ciclocross per fare SOLO ciclocross

riky76

Scalatore
29 Aprile 2008
6.435
380
48
Giaveno (TO)
riky76omnium.wordpress.com
Bici
n+1
ciao, dato che ho appena concluso la mia undicesima stagione amatoriale di gare di cross, e siccome non vedo discussioni centrate su questa disciplina, benchè presa da amatore per noi utenti qui, mi piacerebbe condividere esperienze, materiali ed eventi qui con gli interessati, precisando che:
1. solo bici da cx per fare gare di cross
2. solo gomme da 33mm (in un paio di gare di federazione i commissari mi han proprio misurato la larghezza!)
3. fino ad ottobre non se ne parla di gare ma magari ci si allena a partire da... settembre? e come vi allenate voi per la stagione?
4. fango, fango, fango!
5. portaborraccia vietati! :D

quindi, essendoci già 35468 discussioni gravel, please no gravel (ed io AMO il gravel, sia chiaro, ma amo anche tantissimissimo il ciclocross sia giardato che corso)

Inizio io, con un telaio che mi accompagna da quasi 8 anni, acciaio, fatto da un amico, su geometrie (e forca) Ridley e da fanatico quale sono non potevo che montarlo Campy. Da 4 stagioni son passato ai tubolari: altro pianeta! correre a 1,5bar con una trazione e tenuta mostruose quando gli altri non stanno in piedi, non ha prezzo... col vantaggio che oggi nessuno cerca più una ruota top di gamma in alluminio, tubolare e per freni a pattino! Questione freni risolta in un secondo: sui percorsi cx amatoriali (almeno qui in Piemonte) i freni potrei anche non montarli, ma seriamente!

a voi...
 

Allegati

  • stagione_24_25.jpg
    stagione_24_25.jpg
    295 KB · Visite: 101
  • 001.JPG
    001.JPG
    261,3 KB · Visite: 100
  • 002 (4).JPG
    002 (4).JPG
    584,9 KB · Visite: 100

Luke26

Pedivella
28 Aprile 2020
322
631
45
Torino
Visita sito
Bici
Pinarello Galileo
ciao, dato che ho appena concluso la mia undicesima stagione amatoriale di gare di cross, e siccome non vedo discussioni centrate su questa disciplina, benchè presa da amatore per noi utenti qui, mi piacerebbe condividere esperienze, materiali ed eventi qui con gli interessati, precisando che:
1. solo bici da cx per fare gare di cross
2. solo gomme da 33mm (in un paio di gare di federazione i commissari mi han proprio misurato la larghezza!)
3. fino ad ottobre non se ne parla di gare ma magari ci si allena a partire da... settembre? e come vi allenate voi per la stagione?
4. fango, fango, fango!
5. portaborraccia vietati! :D

quindi, essendoci già 35468 discussioni gravel, please no gravel (ed io AMO il gravel, sia chiaro, ma amo anche tantissimissimo il ciclocross sia giardato che corso)

Inizio io, con un telaio che mi accompagna da quasi 8 anni, acciaio, fatto da un amico, su geometrie (e forca) Ridley e da fanatico quale sono non potevo che montarlo Campy. Da 4 stagioni son passato ai tubolari: altro pianeta! correre a 1,5bar con una trazione e tenuta mostruose quando gli altri non stanno in piedi, non ha prezzo... col vantaggio che oggi nessuno cerca più una ruota top di gamma in alluminio, tubolare e per freni a pattino! Questione freni risolta in un secondo: sui percorsi cx amatoriali (almeno qui in Piemonte) i freni potrei anche non montarli, ma seriamente!

a voi...
Grazie delle info, e soprattutto che fai le gare nel circuito Piemonte violin.
Magari ti chiedo info specifiche in mp, per non intasare...
Comunque, la mia prima domanda era quale bici, telaio, freni e pedali usare, per approcciarsi al ciclocross.
 
  • Mi piace
Reactions: riky76

riky76

Scalatore
29 Aprile 2008
6.435
380
48
Giaveno (TO)
riky76omnium.wordpress.com
Bici
n+1
Grazie delle info, e soprattutto che fai le gare nel circuito Piemonte violin.
Magari ti chiedo info specifiche in mp, per non intasare...
Comunque, la mia prima domanda era quale bici, telaio, freni e pedali usare, per approcciarsi al ciclocross.
beh, approcciarsi potrebbe voler dire un tot di cose diverse tra loro: provare una gara.. provare una stagione di gare.
nel primo caso direi che una gravel con gomme strette è già sufficiente, non sarai del tutto a tuo agio, ma poterai renderti perfettamente conto di cosa significa correre una gara amatoriale di ciclocross

nel secondo caso è tutto molto più ampio... pensare ad una bici apposita (anche usata) ha più che senso anche perchè i componenti son tutti messi a dura prova in una intera stagione di gare (diciamo almeno una dozzina di prove da ottobre a febbraio)

pedali: se vai già in mtb con dei pedali ad aggancio rapido, usa quelli!
 

Luke26

Pedivella
28 Aprile 2020
322
631
45
Torino
Visita sito
Bici
Pinarello Galileo
beh, approcciarsi potrebbe voler dire un tot di cose diverse tra loro: provare una gara.. provare una stagione di gare.
nel primo caso direi che una gravel con gomme strette è già sufficiente, non sarai del tutto a tuo agio, ma poterai renderti perfettamente conto di cosa significa correre una gara amatoriale di ciclocross

nel secondo caso è tutto molto più ampio... pensare ad una bici apposita (anche usata) ha più che senso anche perchè i componenti son tutti messi a dura prova in una intera stagione di gare (diciamo almeno una dozzina di prove da ottobre a febbraio)

pedali: se vai già in mtb con dei pedali ad aggancio rapido, usa quelli!
Allora vedendo il poco tempo che ho a disposizione, soprattutto nel periodo autunno/invernale, visti i percorsi che ho vicino a casa, e considerando che mi diverte fare strade bianche o sterrato, ma con la bdc che posseggo (vecchia pinarello con gomme da 25), risulta complicato. Mi è venuto il trip, di pensare al ciclocross, innanzi tutto iniziando a fare uscite e magari provare una gara per capire un pò.
Ad oggi non posseggo una gravel, ma come hai scritto tu, usare i cantilever non è peccato mortale, quindi sto iniziando a guardare per un telaio ciclocross cantilever, consigli? naturalmente il budget non è elevato anzi...
 

aleludovici

Novellino
6 Agosto 2021
87
55
42
Barcellona
Visita sito
Bici
Specialized Diverge E5
Sono alla mia seconda stagione di ciclocross e partecipo a sei-sette gare a stagione, correndo nel campionato della Catalogna.
Ho iniziato con la mia gravel in acciaio, montata Ekar e con Challenge Grifo da 33 mm. Dopo una stagione, mi sono innamorato di questo sport e ho deciso di acquistare un telaio dedicato.
Dopo molte ricerche, ho scelto un Alan Super Cross Race Pro—mai scelta fu più azzeccata! L’esperienza di guida è cambiata radicalmente: la bici è più reattiva, più leggera da portare in spalla e molto più adatta ai circuiti. Il divertimento è raddoppiato e mi sono reso conto di quanto una geometria da CX pura possa fare la differenza.
Ora la uso anche per qualche uscita gravel, perché la sua agilità e reattività mi esaltano, anche se in discesa è decisamente meno stabile.
Come ruote ho scelto le Shamal C21, mentre come gruppo ho montato un Ultegra RX usato, con una monocorona da 38T Absolute Black e un pacco pignoni 11-34. La bici viene maltrattata parecchio, ma è proprio questo il bello del ciclocross! Grazie a questa esperienza, la mia tecnica di guida è migliorata visibilmente.
Per la prossima stagione sto valutando l’acquisto di tubolari, mantenendo le Shamal per l’uso off-season. Anche perché correrò nel campionato asturiano, che per chi non lo conoscesse, è puro fango!
 

Allegati

  • IMG_3115.jpeg
    IMG_3115.jpeg
    804,1 KB · Visite: 47

Lanfi

Pignone
29 Giugno 2021
292
275
40
Urbino
Visita sito
Bici
XC900
Non conosco gli eggbeater ma da esperienze (non di ciclocross ma di sfiga) nella fangazza tosta ho notato che invece le tacchette spd non sono il massimo. In pratica nella zona sotto la pianta del piede si tende a formare un blocco di fango che poi quando vai ad agganciare sul pedale non permette l'innesto...ovviamente sto parlando di situazioni limite eh, però immagino nel ciclocross siano abbastanza all'ordine del giorno. Avete qualche trucchetto?
 
  • Mi piace
Reactions: riky76

Petgold969

pistorium opus chef
29 Dicembre 2010
7.701
5.389
Foligno
Visita sito
Bici
Caad 12 + MTB full 29"
Non conosco gli eggbeater ma da esperienze (non di ciclocross ma di sfiga) nella fangazza tosta ho notato che invece le tacchette spd non sono il massimo. In pratica nella zona sotto la pianta del piede si tende a formare un blocco di fango che poi quando vai ad agganciare sul pedale non permette l'innesto...ovviamente sto parlando di situazioni limite eh, però immagino nel ciclocross siano abbastanza all'ordine del giorno. Avete qualche trucchetto?

Nel fango pesante i Crank sono gli unici pedali che si agganciano facilmente o-o
 
  • Mi piace
Reactions: riky76

riky76

Scalatore
29 Aprile 2008
6.435
380
48
Giaveno (TO)
riky76omnium.wordpress.com
Bici
n+1
Sono alla mia seconda stagione di ciclocross e partecipo a sei-sette gare a stagione, correndo nel campionato della Catalogna.
Ho iniziato con la mia gravel in acciaio, montata Ekar e con Challenge Grifo da 33 mm. Dopo una stagione, mi sono innamorato di questo sport e ho deciso di acquistare un telaio dedicato.
Dopo molte ricerche, ho scelto un Alan Super Cross Race Pro—mai scelta fu più azzeccata! L’esperienza di guida è cambiata radicalmente: la bici è più reattiva, più leggera da portare in spalla e molto più adatta ai circuiti. Il divertimento è raddoppiato e mi sono reso conto di quanto una geometria da CX pura possa fare la differenza.
Ora la uso anche per qualche uscita gravel, perché la sua agilità e reattività mi esaltano, anche se in discesa è decisamente meno stabile.
Come ruote ho scelto le Shamal C21, mentre come gruppo ho montato un Ultegra RX usato, con una monocorona da 38T Absolute Black e un pacco pignoni 11-34. La bici viene maltrattata parecchio, ma è proprio questo il bello del ciclocross! Grazie a questa esperienza, la mia tecnica di guida è migliorata visibilmente.
Per la prossima stagione sto valutando l’acquisto di tubolari, mantenendo le Shamal per l’uso off-season. Anche perché correrò nel campionato asturiano, che per chi non lo conoscesse, è puro fango!
bella bella! di mio mi sento di dire che i tubolari nel cross sono ancora un "game changer" perchè ti permettono di stare a pressioni infime (1,5atm, ad es.) e governare bene la bici, trazione super e zero rischi di stallonare (ovviamente, se son ben incollati). Detto questo anche io ora avrò in pratica gli stessi rapporti (40 davanti con 11-34 e 11-36 sulle due coppie di ruote).

Dimenticavo... dopo un paio di gare particolarmente fangose, sono passato dai pedali Shimano XTR ai Crankbrothers Eggbeater 3. Molto più facili da agganciare nel fango.
eh sì, sono un po' più delicati (faccio sempre la manutenzione completa a fine stagione) non hanno regolazioni, ma per loro costruzione sono insostituibili secondo me!

Non conosco gli eggbeater ma da esperienze (non di ciclocross ma di sfiga) nella fangazza tosta ho notato che invece le tacchette spd non sono il massimo. In pratica nella zona sotto la pianta del piede si tende a formare un blocco di fango che poi quando vai ad agganciare sul pedale non permette l'innesto...ovviamente sto parlando di situazioni limite eh, però immagino nel ciclocross siano abbastanza all'ordine del giorno. Avete qualche trucchetto?

Nel fango pesante i Crank sono gli unici pedali che si agganciano facilmente o-o

l'unico podio assoluto che ho fatto (confesso) era in una gara anni fa con misto fango e nevischio, si creava un vero blocco nei pedali spd e nessuno, ma nessuno riusciva ad agganciare! morale primi 3 con i crank e... assurdo, quarto uno coi pedali flat da dh! :D
 
  • Mi piace
Reactions: Petgold969

riky76

Scalatore
29 Aprile 2008
6.435
380
48
Giaveno (TO)
riky76omnium.wordpress.com
Bici
n+1
Allora vedendo il poco tempo che ho a disposizione, soprattutto nel periodo autunno/invernale, visti i percorsi che ho vicino a casa, e considerando che mi diverte fare strade bianche o sterrato, ma con la bdc che posseggo (vecchia pinarello con gomme da 25), risulta complicato. Mi è venuto il trip, di pensare al ciclocross, innanzi tutto iniziando a fare uscite e magari provare una gara per capire un pò.
Ad oggi non posseggo una gravel, ma come hai scritto tu, usare i cantilever non è peccato mortale, quindi sto iniziando a guardare per un telaio ciclocross cantilever, consigli? naturalmente il budget non è elevato anzi...
beh, ora come ora, essendo in off season trovi le classiche seconde bici di quelli bravi che sono in vendita nei classici portali online dell'usato!
Il poco tempo fa scopa con il cx dato che le gare son sempre di 1h e mai lontane da casa (almeno in piemonte/lombardia/veneto) quindi tutto collima!
unica cosa, dal fare strade bianche e sterrati al cross ci sono anni luce di differenza, soprattutto in termini di sforzo e tecnica di guida! morale: si impara un sacco e ci si tiene in forma per tutto l'inverno
 


Rispondi scrivendo qui...