Come iniziare?

marcops

Novellino
12 Luglio 2013
14
0
pesaro
Visita sito
Bici
MTB
Salute a tutti.
Sono Marco, sono di Pesaro, ho 35 anni e mi ha preso la scimmia della bici. La mia passione per lo sport deriva dallo sci in quanto sono un buon sciatore, qualche anno fa andavo in palestra per allenarmi con attività aerobica e macchine specifiche per far gambe e qualcosa anche alla parte alta. Poi per problemi vari e pigrizia generale ho lasciato la palestra (in quanto ci andavo la sera all'ora di cena).
Così dall'autunno scorso ho preso la passione per la bici, limitata ahimè alle sole uscite del sabato e della domenica, in quanto durante la settimana il lavoro non mi consente di uscire.
Mi alleno con una vecchia MTB Bottecchia, una ottima bici (era una fascia alta), che in realtà ha quasi 25 anni ma che, perfettamente conservata ed efficiente, mi da parecchie soddifazioni.
Percorro circa 30-40 km ad uscita alternando pianura e qualche salitella, senza pretese.
Mi piacerebbe avvicinarmi alla bici da corsa, ma non so nulla di bici e non vorrei prendere una fregatura. Il mio budget è risibile e non posso permettermi modelli costosi.
Come tutti i neofiti, che pensano di spendere poco e comprare una ferrari, sto pensando alla B-Twin del Decatlon che costa poco e sembra caruccia. Solo che leggendo sulla rete scopro che ha non pochi problemi e si tratta di buttare via dei soldi. Volendo valutare un usato non saprei proprio a chi rivolgermi (oddio a casa ho una bici da corsa degli anni 70... ma mi pare proprio un pezzo da museo... e come tale la vorrei lasciare).
Consigli da qualche espertone?
thanks
 

alexdrastico

Novellino
16 Giugno 2013
3
5
Visita sito
Bici
Trek One Series 1.5
Se vuoi stare su budget basso, quella del decathlon può fare al caso tuo. La triban 5 intendo.
Tanti consigliano anche un buon usato, ma sinceramente all'inizio fai fatica sia a cercare sia a valutare le condizioni delal bici.
Se hai voglia di pedalare, la Triban 5 potrebbe fare al caso tuo!
In ogni caso fai un giro in qualche negozio della tua zona e prova a dare un'occhiata. Tante volte si trovano bici veramente nuove a prezzi ottimi, oppure offerte particolari.
All'inizio ero partito anch'io per prendere la TRiban...ma alla fine ho preso una Trek.
 

MBerge

Velocista
10 Luglio 2013
5.304
592
30
Cuneo
Visita sito
Bici
Corsa: Caad12 Ultegra; Fondriest MAX Carb - mtb: Giant Terrago
Io ho iniziato a pedalare con la mia attuale bici, che era di mio nonno, un vero e proprio fanatico. Una Fondriest Max Carb del 2004 o 2005... E posso dirti che è un'ottima bici! Non so dirti come può essere confronto ad altre biciclette "TOP" ma so dirti che a sensazioni è una bicicletta rigida e reattiva, e non è nemmeno un macigno! Il vantaggio per te può essere che essendo una bicicletta anzianotta secondo me sul web puoi trovarne in giro a prezzi molto accessibili (credo che ora come ora a 500 € la si può trovare).
In generale, finito lo spot pubblicitario della mia bici, ti consiglio un usato di qualità di qualche anno fa... Peccherai un pò in "eleganza", ma avrai sicuramente un prodotto valido e performante (ovvio che devi essere ben consigliato prima di acquistare un usato, potresti fare domande su questo forum legato a biciclette trovate in offerta prima di acquistarle)!
Per quanto riguarda la bici del decathlon, l'ho vista qualche giorno fa ed esteticamente non è malaccio, ma non so dirti quanto sia un buon prodotto o meno!
 

kj822001

Cronoman
3 Maggio 2013
708
13
Visita sito
Bici
Dedacciai Nerissimo
Ciao.. questo è il periodo buono per acquistare a buon prezzo gli ultimi esemplari 2013 di diverse bici.. Non ho capito bene quant'è il budget però.. se sotto i 600 euro sfortunatamente il decatlon è l'unica scelta ma tipo la triban 3 che giusto per fare un po' di gamba non è male.. In alluminio trovi specialized allez sport che dovrebbe costare attorno ai 700 o la bianchi via nirone. Se le trovi montate tiagra (che è uno dei gruppi più "economici" ) dovrebbero aggirarsi attorno a quella cifra.. Nel mondo dell'usato invece ti consiglio di andare da qualche negoziante e chiedere.. però a prezzi troppo bassi rischi di trovare bici inusabili..
es
http://mercatino.bdc-forum.it/p-5278-Focus-Variado-2010-NUOVA
http://mercatino.bdc-forum.it/p-9543-Bici-Completa-Focus-Variado-Expert-NUOVA

l'ultima montata 105 solo il gruppo costa 450 euro.. giusto per farti un esempio..
 

kj822001

Cronoman
3 Maggio 2013
708
13
Visita sito
Bici
Dedacciai Nerissimo
se la taglia è la tua.. (hai calcolato la tua misura???prendi la misura del cavallo). la marca non la conosco ma per a quei soldi secondo me la puoi portare a casa. Controlla che non ci siano crepe nelle giunzioni dell'alluminio e proponigli 200 euro perchè con gli altri 50 la devi portare dal meccanico a controllare e oliare.
 

marcops

Novellino
12 Luglio 2013
14
0
pesaro
Visita sito
Bici
MTB
il venditore dice che è alto 1.73 io sono 1.78 penso che non ci siano grandi differenze. per la taglia devo controllare.

ecco il calcolo:

con i miei dati:
1. Altezza: 180
2. Tronco: 67
3. Cavallo: 86
4. Braccio: 73
5. Spalle: 45

ottengo
A. Tubo piantone: 56,5
B. Tubo orizzontale: 59,6
C. Altezza di sella: 76,1
D. Attacco manubrio: 13,1
E. Larghezza manubrio: 43,0
 

Bricchetto

Pignone
27 Aprile 2013
286
9
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bici
Bianchi, Columbus TSX Campagnolo Athena
Io ho iniziato a pedalare con la mia attuale bici, che era di mio nonno, un vero e proprio fanatico. Una Fondriest Max Carb del 2004 o 2005... E posso dirti che è un'ottima bici! Non so dirti come può essere confronto ad altre biciclette "TOP" ma so dirti che a sensazioni è una bicicletta rigida e reattiva, e non è nemmeno un macigno! Il vantaggio per te può essere che essendo una bicicletta anzianotta secondo me sul web puoi trovarne in giro a prezzi molto accessibili (credo che ora come ora a 500 € la si può trovare).
In generale, finito lo spot pubblicitario della mia bici, ti consiglio un usato di qualità di qualche anno fa... Peccherai un pò in "eleganza", ma avrai sicuramente un prodotto valido e performante (ovvio che devi essere ben consigliato prima di acquistare un usato, potresti fare domande su questo forum legato a biciclette trovate in offerta prima di acquistarle)!
Per quanto riguarda la bici del decathlon, l'ho vista qualche giorno fa ed esteticamente non è malaccio, ma non so dirti quanto sia un buon prodotto o meno!

La penso anch'io così. Non sono assolutamente aggiornato sulle bici "contemporanee", perché mi riaffaccio al mondo delle bici dopo 15 anni.
Ma, anche ai miei tempi, quello delle bici in acciaio, era preferibile un buon usato di fascia media a un nuovo economico. Anche perché i prodotti di fascia alta hanno una affidabilità e una precisione nella costruzione e nelle tolleranze che possono durare mooooolto a lungo. Basta sapere quanti km ha fatto quella bici, di che anno e chi te la vende.
L'usato al negozio costa molto di più dell'usato dal privato.

Non insisto sul mio consiglio perché non so se i telai al carbonio hanno, in qualche modo, una "scadenza". L'alluminio, nell'usato, lo scarterei.
 
Ultima modifica:

Bricchetto

Pignone
27 Aprile 2013
286
9
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bici
Bianchi, Columbus TSX Campagnolo Athena
Credo, e dico credo che sia un materiale più facile allo stress se usato molto a lungo con peso del ciclista notevole.
Ma, ripeto, non sono più aggiornato, quindi ascolterò volentieri qualsiasi correzione o osservazione contraria.
Sono utili anche a me per aggiornarmi.

perchè che ha l'alluminio di strano?
 

MBerge

Velocista
10 Luglio 2013
5.304
592
30
Cuneo
Visita sito
Bici
Corsa: Caad12 Ultegra; Fondriest MAX Carb - mtb: Giant Terrago
perchè che ha l'alluminio di strano?

Non sono un esperto, però quello che ho capito fin'ora è che:
ormai i materiali utilizzati nella produzione di biciclette sono l'alluminio ed il carbonio.
L'alluminio, almeno fino a qualche tempo fa, aveva il vantaggio di essere leggero, tuttavia troppo "flessibile" alle sollecitazioni della strada e soprattutto alla forza impressa dalla pedalata, causando una perdita di potenza alla pedalata.
Al contrario il carbonio è estremamente rigido, e limita al massimo lo scarico di potenza. Ne consegue che una bicicletta in carbonio sia estremamente rigida e quindi reattiva. Inoltre i telai di oggi in carbonio sono anche molto leggeri!

Ovviamente per un principiante non è da scartare a priori una bici in alluminio, visto che la qualità del carbonio costa (e anche molto), ma si possono trovare dei compromessi, ad esempio di bici col telaio in alluminio arricchiti da forcelle in carbonio ecc...

Spero di essere stato chiaro e di non aver detto assurdità!
 

Alessiuccio

Apprendista Cronoman
[Zwift] Team BDC
24 Luglio 2008
3.353
1.136
44
Bologna
Visita sito
Bici
Bianchi Sempre Pro Ultegra - Bianchi Impulso Veloce
Spero di essere stato chiaro e di non aver detto assurdità!

guarda, è esattamente il contrario...

l'alluminio è generalmente più rigido e reattivo del carbonio, che in compenso è più leggero e comodo.

ci sono giusto quelle millemila discussioni a riguardo sul forum, basta usare la funzione "cerca" qui in alto.
 

MBerge

Velocista
10 Luglio 2013
5.304
592
30
Cuneo
Visita sito
Bici
Corsa: Caad12 Ultegra; Fondriest MAX Carb - mtb: Giant Terrago
guarda, è esattamente il contrario...

l'alluminio è generalmente più rigido e reattivo del carbonio, che in compenso è più leggero e comodo.

ci sono giusto quelle millemila discussioni a riguardo sul forum, basta usare la funzione "cerca" qui in alto.

Ahah beh, meno male che ho messo le mani avanti allora... Il concetto c'era, peccato la madornale confusione fra i due materiali! Resta il fatto che i pro e i contro sono quelli... :mrgreen:
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.656
22.785
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
guarda, è esattamente il contrario...

l'alluminio è generalmente più rigido e reattivo del carbonio, che in compenso è più leggero e comodo.

ci sono giusto quelle millemila discussioni a riguardo sul forum, basta usare la funzione "cerca" qui in alto.

NO!
i concetti di rigità per i ciclisti sono un po' strani...
l'alluminio è meno rigido del carbonio (a parità di carico di deforma di più visto che ha un modulo elastico inferiore) il problema dell'alluminio è che non assorbe le vibrazioni. invece con il carbonio o meglio con i compositi di fibra di carbonio, puoi ottenere i comportamenti che vuoi in base a come disponi le fibre e dalla tipologia di fibre che utilizzi. in linea di principio potresti avere un telaio in carbonio con un carro posteriore rigidissimo o al contrario che si comporta quasi come un carro ammortizzato...

fine OT
 

Alessiuccio

Apprendista Cronoman
[Zwift] Team BDC
24 Luglio 2008
3.353
1.136
44
Bologna
Visita sito
Bici
Bianchi Sempre Pro Ultegra - Bianchi Impulso Veloce
NO!
i concetti di rigità per i ciclisti sono un po' strani...
l'alluminio è meno rigido del carbonio (a parità di carico di deforma di più visto che ha un modulo elastico inferiore) il problema dell'alluminio è che non assorbe le vibrazioni. invece con il carbonio o meglio con i compositi di fibra di carbonio, puoi ottenere i comportamenti che vuoi in base a come disponi le fibre e dalla tipologia di fibre che utilizzi. in linea di principio potresti avere un telaio in carbonio con un carro posteriore rigidissimo o al contrario che si comporta quasi come un carro ammortizzato...

fine OT

apperò, mi trovo al cospetto di un esperto...

allora saprai anche che il problema del minor modulo elastico è stato ampiamente superato da ANNI con l'adozione di maggiori sezione dei tubi, in quanto, come sicuramente ben saprai, la resistenza è proporzionale alla terza potenza dell'aumento del diametro del tubo (cioè raddoppi il diametro e hai rigidità 8 volte superiore), mentre la rigidezza torsionale addirittura è proporzionale alla quarta potenza dell'aumento di diametro.

cit. http://www.maestricicli.it/alluminio.html

Ma che parlo a fare, il mio concetto di RIGITA' è un po' strano...

:asd:
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.656
22.785
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
apperò, mi trovo al cospetto di un esperto...

allora saprai anche che il problema del minor modulo elastico è stato ampiamente superato da ANNI con l'adozione di maggiori sezione dei tubi, in quanto, come sicuramente ben saprai, la resistenza è proporzionale alla terza potenza dell'aumento del diametro del tubo (cioè raddoppi il diametro e hai rigidità 8 volte superiore), mentre la rigidezza torsionale addirittura è proporzionale alla quarta potenza dell'aumento di diametro.

cit. http://www.maestricicli.it/alluminio.htmlhttp://www.maestricicli.it/alluminio.html

Ma che parlo a fare, il mio concetto di RIGITA' è un po' strano...

:asd:

Si lo so, che è una questione di geometria, io parlavo di materiale. quindi se prendo un tubo di carbonio pari diametro ad uno di alluminio quello di alluminio flette meno? stai dicendo questo