differenza durata pastiglie organiche e metalliche

marcorusso

Novellino
16 Aprile 2023
22
3
53
Macerata
Visita sito
Bici
Wilier
La mia nuova bici ha i freni a disco e leggendo in giro ho scoperto che le pastiglie durano molto poco in media circa 2000 km, considerato che ci sono diverse tipologie vi chiedo che differenza di durata c'è tra quelle organiche e quelle metalliche o semimetalliche, cioè se un consumo medio pastiglia organica è 2000 km quanto ci faccio con le altre tipologie a parità di comportamento su strada.
La mia intenzione comunque è al primo cambio mettere le pastiglie che durano di più ma non riesco a capire che differenza di durata c'è e se vale la pena spendere di più e che pro e contro ci sono, faccio tanta salita e discesa ma collinare e soprattutto pedalabile freno poco e i freni non devono rompermi le scatole con le manutenzioni, grazie a tutti per le risposte.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.676
14.379
Visita sito
Bici
Tecnotrat
La mia nuova bici ha i freni a disco e leggendo in giro ho scoperto che le pastiglie durano molto poco in media circa 2000 km, considerato che ci sono diverse tipologie vi chiedo che differenza di durata c'è tra quelle organiche e quelle metalliche o semimetalliche, cioè se un consumo medio pastiglia organica è 2000 km quanto ci faccio con le altre tipologie a parità di comportamento su strada.
La mia intenzione comunque è al primo cambio mettere le pastiglie che durano di più ma non riesco a capire che differenza di durata c'è e se vale la pena spendere di più e che pro e contro ci sono, faccio tanta salita e discesa ma collinare e soprattutto pedalabile freno poco e i freni non devono rompermi le scatole con le manutenzioni, grazie a tutti per le risposte.
Non ho i freni a disco sulla bici ma ce l' ho sulle moto da cross e Enduro. Le organiche frenano decisamente di più, ma si usurano prima, se poi si va su sabbia o fango è puro suicidio, ma non è il tuo caso, quindi prova e vedi quale delle varie tipologie di pastiglie ti danno più feeling, frenare molto a volte non significa che diano più sicurezza.
Per quanto riguarda la frase evidenziata auguri....... c' è una discussione di oltre 200 pagine con gente che lamenta problemi di ogni tipo.
 

NCC1701

Passista
4 Aprile 2017
4.149
1.691
Sul terzo pianeta dal Sole
Visita sito
Bici
Cinesi, e italiane, non sono schizzinoso
La sostituzione delle pastiglie dei freni a disco è una cosa semplicissima, da un paio di minuti al massimo; molto più semplice della sostituzione dei pattini sui freni rim, dove c'è bisogno di regolarne la convergenza e la posizione verticale rispetto al cerchio.
Di contro lo spurgo è più complicato della sostituzione del cavo d'acciaio.
Per quanto riguarda la durata, se non si consumano le pastiglie si consumano i dischi.
 
Ultima modifica:

mountainbiker

Apprendista Velocista
1 Maggio 2016
1.690
565
Visita sito
Bici
1 mtb + 1 bdc
La differenza che le pastiglie organiche contengono più resina frenano meglio a freddo si consumano prima e non usurano troppo il disco. Mentre le metalliche hanno più potenza frenante in tutte le condizioni e cosumano molto il disco.
Dipende pure dai dischi ci sono dischi che devono essere usati solo con resin pads.
Importantissimo misurare lo spessore dei dischi se si fanno molti km e si usano tantissimo i freni, ho distrutto il disco anteriore in marcia su una discesa del 15% su asfalto fortuna che ero in mtb e la discesa era appena cominciata avevo cambiato qualche giorno prima le pastiglie dei freni avevo affrontato già discese con forte pendenza il dischi anteriore usurato si è surriscaldato ed è saltata completamente la pista frenante.
 
  • Mi piace
Reactions: Giobg80

Giobg80

Gregario
18 Aprile 2022
625
251
44
Bergamo
Visita sito
Bici
Giant defy advanced 1
Se come dici non fai mega discesone , stai sulle organiche , e evita pastiglie di marche strane a basso prezzo . Meglio le originali che , almeno per mia esperienza , durano il giusto e la spesa non è poi così proibitiva. Ho provato pastiglie a basso costo ( in mtb) , frenare frenano bene ma la durata era minore
 
  • Mi piace
Reactions: Spanner

nove59

Velocista
10 Ottobre 2009
4.982
3.590
Visita sito
Bici
TREK
La mia nuova bici ha i freni a disco e leggendo in giro ho scoperto che le pastiglie durano molto poco in media circa 2000 km, considerato che ci sono diverse tipologie vi chiedo che differenza di durata c'è tra quelle organiche e quelle metalliche o semimetalliche, cioè se un consumo medio pastiglia organica è 2000 km quanto ci faccio con le altre tipologie a parità di comportamento su strada.
La mia intenzione comunque è al primo cambio mettere le pastiglie che durano di più ma non riesco a capire che differenza di durata c'è e se vale la pena spendere di più e che pro e contro ci sono, faccio tanta salita e discesa ma collinare e soprattutto pedalabile freno poco e i freni non devono rompermi le scatole con le manutenzioni, grazie a tutti per le risposte.
Dovevi stare sui rim. Scherzi a parte, le pastiglie organiche durano meno ma consumano anche meno i dischi. La durata dipende da quanto pesi e quanto effettivamente freni, se pesi e freni poco puoi arrivare anche a 4000-5000 km.
 

marcorusso

Novellino
16 Aprile 2023
22
3
53
Macerata
Visita sito
Bici
Wilier
Grazie a tutti, sarei rimasto volentieri sui rim 1 intervento in 7 anni 20 euro di spesa, comunque chiedo se qualcuno sa darmi una differenza numerica di durata tra le 2 tipologie, cioè a parità di utilizzo con i metallici ci faccio il doppio il triplo o solo poco di più
 

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.869
899
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Grazie a tutti, sarei rimasto volentieri sui rim 1 intervento in 7 anni 20 euro di spesa, comunque chiedo se qualcuno sa darmi una differenza numerica di durata tra le 2 tipologie, cioè a parità di utilizzo con i metallici ci faccio il doppio il triplo o solo poco di più
Scusa c'è una cosa che non mi torna.
Prima affermi che fai molte salite e discese e poi che hai fatto manutenzione ai freni una sola volta in sette anni?

Frenando molto sulle discese alpine, ho sempre cambiato i pattini una volta all'anno, massimo ogni due negli anni nei quali pedalavo di meno...
 
Ultima modifica:

longjnes

Maglia Gialla
10 Luglio 2008
10.557
7.973
Visita sito
Bici
Gianni / TCR SL
Grazie a tutti, sarei rimasto volentieri sui rim 1 intervento in 7 anni 20 euro di spesa, comunque chiedo se qualcuno sa darmi una differenza numerica di durata tra le 2 tipologie, cioè a parità di utilizzo con i metallici ci faccio il doppio il triplo o solo poco di più
ve beh, se non hai quasi mai fambiato i pattini quando eri a rim, avrai poca usura anche con i dischi.
caso mai è la gestione delle piccole rogne. i fischi le leggere storture, i pistoncini pigri.lo spurgo con gli impianti shimano non è una cosa abituale. E' un intervento da ultima spiaggia a cui la maggior parte delle volte non si arriva.
 

marcorusso

Novellino
16 Aprile 2023
22
3
53
Macerata
Visita sito
Bici
Wilier
Se leggi quello che ho scritto vedrai che tutto torna, mai stato sulle Alpi faccio discese collinari di cui la maggior parte senza mai frenare a meno che non incontro un ostacolo, comunque ringrazio di nuovo per le risposte ma a questo punto chiedo solo se si riesce a dare una differenza numerica, se le pastiglie metalliche durano il doppio o quanto di più a parità di utilizzo, mi asterrei per favore da altri commenti altrimenti la richiesta scorre e nessuno mi risponde più
 
Ultima modifica:

mountainbiker

Apprendista Velocista
1 Maggio 2016
1.690
565
Visita sito
Bici
1 mtb + 1 bdc
Se leggi quello che ho scritto vedrai che tutto torna, mai stato sulle Alpi faccio discese collinari di cui la maggior parte senza mai frenare a meno che non incontro un ostacolo, comunque ringrazio di nuovo per le risposte ma a questo punto chiedo solo se si riesce a dare una differenza numerica, se le pastiglie metalliche durano il doppio o quanto di più a parità di utilizzo, mi asterrei per favore da altri commenti altrimenti la richiesta scorre e nessuno mi risponde più
Difficile da dirsi in termini numerici la durata delle pastiglie metalliche. Prima di tutto controlla che modello di disco utilizzi se compatibile con pastiglie metalliche, compra 2 coppie e le testi così puoi valutare sia la durata che la frenata. Capisco le tue esigenze spendere 30 euro per 2 coppie "rode" se devi farlo anche 2 volte l'anno.
Tra dischi cambio elettronico passaggio cavi integrato tubeless la manutenzione sta diventando sempre più costosa per chi è costretto a servirsi in officina.
 
  • Mi piace
Reactions: nove59

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.407
1.109
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
Difficile da dirsi in termini numerici la durata delle pastiglie metalliche. Prima di tutto controlla che modello di disco utilizzi se compatibile con pastiglie metalliche, compra 2 coppie e le testi così puoi valutare sia la durata che la frenata. Capisco le tue esigenze spendere 30 euro per 2 coppie "rode" se devi farlo anche 2 volte l'anno.
Tra dischi cambio elettronico passaggio cavi integrato tubeless la manutenzione sta diventando sempre più costosa per chi è costretto a servirsi in officina

Cambio elettronico non sono d'accordo. Ne possiedo uno e in 4 anni non ho MAI dovuto toccare nulla. Perfetto come il primo giorno sempre.

Invece condivido notevole (ed in larga parte inutile) rottura di palle in primis tubeless e poi dischi.

Io vedo professionisti world tour allenarsi con camere d'aria per praticità mentre gli amatori si fanno mille pensieri su cosa sia meglio, scorrevolezza,ecc....
 
  • Mi piace
Reactions: pecosbill76

marcorusso

Novellino
16 Aprile 2023
22
3
53
Macerata
Visita sito
Bici
Wilier
Condivido pienamente il pensiero di mountainbiker, per quanto mi riguarda avevo voglia di una bici di fascia più alta e mi sono tolto la soddisfazione con questa Giant TCR, tubless, Di2, dischi ........ c'è tutto e si pedala veramente bene ...... ma sospettando che andavo incontro a rotture di palle anche se non conscio esattamente di che tipo mi sono anche tenuto la mia superata bici.
Ora essendo proprio che mi servo in officina praticamente per tutto perchè proprio non ho tempo, penso si è capito che il mio obbiettivo sulla nuova bici è limitare le rotture di palle al minimo, i tubless li ho provati e al primo cambio torno alla camera d'aria e per i dischi al primo cambio passerò sicuramente a quelli che durano di più e quindi sto cercando di capire le differenze ........ Ultrega Di2 va molto bene spero necessiti solo della solita manutenzione per usura, sicuramente saranno prezzi più alti ma fin qui è normale se si sale di livello le cose costano di più.
 

Andrè86

Cronoman
5 Giugno 2020
751
683
38
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
La mia nuova bici ha i freni a disco e leggendo in giro ho scoperto che le pastiglie durano molto poco in media circa 2000 km, considerato che ci sono diverse tipologie vi chiedo che differenza di durata c'è tra quelle organiche e quelle metalliche o semimetalliche, cioè se un consumo medio pastiglia organica è 2000 km quanto ci faccio con le altre tipologie a parità di comportamento su strada.
La mia intenzione comunque è al primo cambio mettere le pastiglie che durano di più ma non riesco a capire che differenza di durata c'è e se vale la pena spendere di più e che pro e contro ci sono, faccio tanta salita e discesa ma collinare e soprattutto pedalabile freno poco e i freni non devono rompermi le scatole con le manutenzioni, grazie a tutti per le risposte.
Ma chi l'ha detto che durano solo 2000km? io sulla mia bici da trekking ho cambiato le pastiglie(organiche) anteriori dopo oltre 7000km, e quelle posteriori dopo più di 12mila km non sono ancora finite. Dipende da quanto dislivello fai, quanto pesi, come freni, quanto pedali sul bagnato ecc,..
2000km è proprio la durata minima, per ciclisti pesanti che fanno tanta discesa e abusano dei freni.

La pastiglie originali shimano, sia organiche che metalliche, costano al massimo 15-16 euro, quindi non ha senso farsi troppi problemi, anche se le metalliche durano un po' di più poi ti consumano di più il disco(che costa sicuramente di più delle pastiglie), quindi alla fine i costi complessivi più o meno si equivalgono.
 
  • Mi piace
Reactions: pecosbill76

mountainbiker

Apprendista Velocista
1 Maggio 2016
1.690
565
Visita sito
Bici
1 mtb + 1 bdc
Ma chi l'ha detto che durano solo 2000km? io sulla mia bici da trekking ho cambiato le pastiglie(organiche) anteriori dopo oltre 7000km, e quelle posteriori dopo più di 12mila km non sono ancora finite. Dipende da quanto dislivello fai, quanto pesi, come freni, quanto pedali sul bagnato ecc,..
2000km è proprio la durata minima, per ciclisti pesanti che fanno tanta discesa e abusano dei freni.

La pastiglie originali shimano, sia organiche che metalliche, costano al massimo 15-16 euro, quindi non ha senso farsi troppi problemi, anche se le metalliche durano un po' di più poi ti consumano di più il disco(che costa sicuramente di più delle pastiglie), quindi alla fine i costi complessivi più o meno si equivalgono.
Con questi chilometraggi ti consiglio di cambiare stesso domani i dischi .... te lo dice uno che li ha fusi !!! cambio pastiglie ogni 3/4000 km sia all' anteriore che al posteriore con i freni non si scherza!!!
 

Andrè86

Cronoman
5 Giugno 2020
751
683
38
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
Con questi chilometraggi ti consiglio di cambiare stesso domani i dischi .... te lo dice uno che li ha fusi !!! cambio pastiglie ogni 3/4000 km sia all' anteriore che al posteriore con i freni non si scherza!!!
sulla bici da trekking le pastiglie(organiche) mi durano tanto perché faccio pochissimo dislivello(la uso solo quasi esclusivamente in città, su argini dei fiumi e stradine di campagna), uso i freni il minimo indispensabile, e sono leggero(peso 59kg), perciò non credo proprio di aver finito i dischi
 
Ultima modifica:

lake1961

Apprendista Scalatore
19 Ottobre 2005
2.149
30
Svizzera, 32 km a sud del Mons Avium
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate AL 9
Tieni presente che con quelle organiche tendi ad avere meno fischi rispetto a quelle metalliche o semimetalliche (te lo dico sulla base della mia esperienza in mtb). Questo è un problema che a me da molto fastidio, specialmente quando devo affrontare discese di più di 10 km.
Fare affermazioni sulla durata delle pastiglie è sempre difficile perché vi sono parecchi fattori che influiscono sulla durata, non da ultimo il peso del ciclista. Per quanto mi concerne (66 kg) delle pastiglie organiche sulla mtb (per esempio Shimano J05A-RF Resin Ice-Tec Disc) comincio a verificare l'usura a 1000 km e le sostituisco al più tardi a 1200 km. Nelle Alpi faccio però molte salite (e discese) ripide.
Sulla bdc non ho ancora freni a disco (sono riuscito ancora ad acquistare una Canyon Ultimate sprovvista a fine 2021). A titolo di paragone, sulla precedente bdc Canyon avevo cambiato i primi pattini a 18000 km. Anche sulla bdc affronto salite impegnative.
 

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.869
899
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Cercando online dei prodotti compatibili con Shimano, mi sono imbattuto in un prodotto che, oltre ad essere proposto in versione "resina" e "metallica", è disponibile anche in versione "ceramica".

Cosa cambia tra la versione in resina e quella ceramica? Cadono entrambe nella categoria delle organiche, giusto?
 

mountainbiker

Apprendista Velocista
1 Maggio 2016
1.690
565
Visita sito
Bici
1 mtb + 1 bdc
Cercando online dei prodotti compatibili con Shimano, mi sono imbattuto in un prodotto che, oltre ad essere proposto in versione "resina" e "metallica", è disponibile anche in versione "ceramica".

Cosa cambia tra la versione in resina e quella ceramica? Cadono entrambe nella categoria delle organiche, giusto?
Perchè devi complicarti la vita? Freni a disco e tubeless sono i componenti che necessitano di più manutenzione meglio andare sul semplice senza complicarsi la vita.
 
  • Haha
Reactions: pecosbill76

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.869
899
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Perchè devi complicarti la vita? Freni a disco e tubeless sono i componenti che necessitano di più manutenzione meglio andare sul semplice senza complicarsi la vita.
I tubless non li uso e i freni a disco già li ho montati sulla bici, per cui non capisco né il senso, né l'utilità della tua risposta alla mia domanda, che era molto precisa e circostanziata...
 


Rispondi scrivendo qui...