Era riferito alle pagliglie ceramiche ...I tubless non li uso e i freni a disco già li ho montati sulla bici, per cui non capisco né il senso, né l'utilità della tua risposta alla mia domanda, che era molto precisa e circostanziata...
Era riferito alle pagliglie ceramiche ...I tubless non li uso e i freni a disco già li ho montati sulla bici, per cui non capisco né il senso, né l'utilità della tua risposta alla mia domanda, che era molto precisa e circostanziata...
Ma le semimetalliche sono una categoria intermedia tra le organiche e le metalliche?Se può interessare, leggendo questa discussione sono andato a controllare quando ho montato le nuove pastiglie semimetalliche alligator con cui mi trovo molto bene. Sono passati 11 mesi, ho fatto 4860 km e 63000 metri di dislivello, io per esempio con le pasitglie organiche non mi ci trovo proprio, mi pare frenino meno delle metalliche e mi danno meno confidenza. Per altro non ho fischi (tranne se piove) ne problemi di pistoni pigri, dovrò cambiare prima i dischi? Poco male...
Ciao le mie pastiglie sono queste a link, per quello che capisco io organiche e resina sono sinonimi, ceramiche non le conosco, quelle che chiamano metalliche sono sempre una mescola quindi poi penso che ogni produttore le chiama come vuole.Ma le semimetalliche sono una categoria intermedia tra le organiche e le metalliche?
Sarebbero forse le "ceramiche" delle quali chiedevo lumi in un'altra discussione?
Non ci sto più capendo nulla tra organiche, resina, metalliche, semimetalliche, ceramiche...
Di questi termini, quali sono sinonimi e quali, effettivamente, indicano prodotti diversi?
Molto bene!Le pastiglie dei freni organiche devono il loro nome alla loro composizione che utilizza principalmente composti idrocarburici, derivati dalla chimica organica. La matrice di resina sintetica costituisce il legante. Le fibre utilizzate nella matrice conferiscono alla pastiglia la sua resistenza meccanica. Vari additivi (compresi i metalli) vengono utilizzati per determinare varie proprietà, tra cui il coefficiente di attrito. Ogni singola pastiglia può essere composta fino a un massimo di 25 materiali organici diversi.
Le pastiglie freno sinterizzate (o semi-metalliche) prendono il loro nome dal metodo di fabbricazione. La sinterizzazione è un processo durante il quale diversi materiali (solitamente metallo o ceramica), sottoforma di polveri, vengono combinati assieme tramite alte pressioni e alte temperature: il risultato è un materiale simile al metallo. Le pastiglie in metallo sinterizzato sono generalmente più dure e resistenti all'usura rispetto alle pastiglie organiche. Tuttavia, possono generare più rumore e, a causa della maggiore conduzione di calore, sollecitare maggiormente le pinze freno. Non sono consigliate per tutte le tipologie di freni e generalmente sono più costose.
Sono passato ai dischi su BDC da poco e con le organiche sono a circa 5000km ma non farò ancora molta strada , credo che le sostituirò con le metalliche per provarle (visto che costano pure meno )Se leggi quello che ho scritto vedrai che tutto torna, mai stato sulle Alpi faccio discese collinari di cui la maggior parte senza mai frenare a meno che non incontro un ostacolo, comunque ringrazio di nuovo per le risposte ma a questo punto chiedo solo se si riesce a dare una differenza numerica, se le pastiglie metalliche durano il doppio o quanto di più a parità di utilizzo, mi asterrei per favore da altri commenti altrimenti la richiesta scorre e nessuno mi risponde più
Mai sentite pastiglie ceramiche per bici, ho avuto 4 mtb tutte con dischi ho sempre usato organiche tant'è che molti dischi vanno abbibati solo con organiche ( only resin ).Molto bene!
Quindi semi-metalliche = metalliche
Organiche = resina
Le "ceramiche" dove si collocano?
Il gravel, comunque, è "fuoristrada" e mi pare che, per questo tipo di utilizzo, vengano sempre raccomandate le pastiglie metalliche...Andrò controcorrente.
Ho una gravel con SRAM force 1x11 e con le organiche per me la frenata è debole e meno efficace. Da quando utilizzo le sinterizzate molto meglio, anche la durata.
Probabile dipenda anche da quali freni si ha(SRAM non credo sia il max).
Ovviamente parlo di confronto tra pastiglie in tutti e due i casi originali sram
Mica tanto....la maggior parte dei bikers anche in MTB penso utilizzino pastiglie organicheIl gravel, comunque, è "fuoristrada" e mi pare che, per questo tipo di utilizzo, vengano sempre raccomandate le pastiglie metalliche...
Non saprei, perché non sono pratico di quelle discipline...Mica tanto....la maggior parte dei bikers anche in MTB penso utilizzino pastiglie organiche
Ti do’ i dati per la mia esperienza personale.Se leggi quello che ho scritto vedrai che tutto torna, mai stato sulle Alpi faccio discese collinari di cui la maggior parte senza mai frenare a meno che non incontro un ostacolo, comunque ringrazio di nuovo per le risposte ma a questo punto chiedo solo se si riesce a dare una differenza numerica, se le pastiglie metalliche durano il doppio o quanto di più a parità di utilizzo, mi asterrei per favore da altri commenti altrimenti la richiesta scorre e nessuno mi risponde più
Grazie. Questa risposta è stata più che sufficiente per decidere cosa mettere. Grazie Evilper farla semplice, le metalliche spesso fischiano, le resina no.
Le altre differenze non sono ben quantificabili, perché possono dipendere da stile di guida, tipo di percorsi, meteo, ecc
non è vero, fischiano anche le pastiglie di resina, specialmente se prendo acqua o sono umide,per farla semplice, le metalliche spesso fischiano, le resina no.
Le altre differenze non sono ben quantificabili, perché possono dipendere da stile di guida, tipo di percorsi, meteo, ecc
con le SwissStop, Galfer, e altre aftermarket in resina mi è ancora capitato, con le originali Shimano di cui è stato chiesto, personalmente no.non è vero, fischiano anche le pastiglie di resina, specialmente se prendo acqua o sono umide,
io uso solo le shimano e se solo prendono umidità fischiano anche loro,con le SwissStop, Galfer, e altre aftermarket in resina mi è ancora capitato, con le originali Shimano di cui è stato chiesto, personalmente no.