Dimensione dei copertoncini

stefanog

Novellino
10 Settembre 2004
52
0
Visita sito
Quale dimensione usate per i vostri copertoncini? La differenza in termini di scorrevolezza è sensibile?

Io ho su ruote diverse coperture da 20 (Conti GP 3000) e da 23 (Michelin Megamium) ma tra le due ruote su cui sono montati cambia sia il cerchio che la marca del copertoncino, quindi il paragone non è significativo.

Ciao.
 

S&P

Passista
23 Dicembre 2004
4.654
11
61
Trieste
digilander.libero.it
Io avevo i Megamium 2 da 20 e li ho cambiati con degli Axial Pro sempre Michelin da 23. In termini di scorrevolezza non ho trovato cambiamenti (li gonfio a 8atm) mentre li trovo molto più comodi in quanto la seppure piccola variazione di dimensione consente l'assorbimento delle piccole vibrazioni.
Sulle ruote nuove ho montato i GP3000 da 23 che oltre a essere decisamente meno "grossi" dei Michelin (non li ho misurati con un calibro ma avranno almeno 2 mm in meno) sono davvero incredibili per tenuta. Sulla scorrevolezza ovviamente vanno da favola ma potrebbe essere anche l'effetto delle ruote nuove.
Riepilogando non monterò più i 20, sempre 23. Per i miei km però sarà un problema che si manifesterà almeno tra 1 anno...
 

IMAI

Pedivella
3 Agosto 2004
359
0
Visita sito
Bici
SCOTT
giumbi#babio ha scritto:
Li uso soltanto in corsa; se ti interessa il dato preciso fammelo sapere che ho tutto scritto.
Comunque, pochi, la gomma è appena appena un velo, basta una inchiodata e viene fuori la tela.

Se la cosa non ti ruba troppo tempo, sarei interessato al dato preciso.

Grazie e ciao
 

giumbi#babio

Velocista
15 Novembre 2004
5.283
5
60
SIENA
Visita sito
IMAI ha scritto:
giumbi#babio ha scritto:
Li uso soltanto in corsa; se ti interessa il dato preciso fammelo sapere che ho tutto scritto.
Comunque, pochi, la gomma è appena appena un velo, basta una inchiodata e viene fuori la tela.

Se la cosa non ti ruba troppo tempo, sarei interessato al dato preciso.

Grazie e ciao

Lo scorso anno ho dovuto cambiare il copertone posteriore a causa di una inchiodata che mi aveva fatto consumare tutta la poca gomma che c’è sopra la carcassa: avevo fatto 1241 km.
Quest’anno, cambiando le ruote, all’inizio della stagione agonistica, per stare più tranquillo ho cambiato anche entrambi i copertoni: quello davanti aveva fatto 3470 km, quello posteriore 2229.
Spero che questi dati ti possano essere utili.
Ciao.
 

IMAI

Pedivella
3 Agosto 2004
359
0
Visita sito
Bici
SCOTT
giumbi#babio ha scritto:
IMAI ha scritto:
giumbi#babio ha scritto:
Li uso soltanto in corsa; se ti interessa il dato preciso fammelo sapere che ho tutto scritto.
Comunque, pochi, la gomma è appena appena un velo, basta una inchiodata e viene fuori la tela.

Se la cosa non ti ruba troppo tempo, sarei interessato al dato preciso.

Grazie e ciao

Lo scorso anno ho dovuto cambiare il copertone posteriore a causa di una inchiodata che mi aveva fatto consumare tutta la poca gomma che c’è sopra la carcassa: avevo fatto 1241 km.
Quest’anno, cambiando le ruote, all’inizio della stagione agonistica, per stare più tranquillo ho cambiato anche entrambi i copertoni: quello davanti aveva fatto 3470 km, quello posteriore 2229.
Spero che questi dati ti possano essere utili.
Ciao.

Sei stato, non utile, ma utilissimo.
Ti ringrazio di cuore.

Ciao
 

Guest
io in allenamento, quando uso/usavo copertoncini, cercavo sempre di metter su un modello molto economico e soprattutto robusto.
Con i Vittoria CX da 15 euro l'uno (che non vuole nessuno perchè ormai si è insita nella testa degli amatori che anche nel ciclismo ci vuole la gomma da tempo alla Vale Rossi!) ci arrivo a fare tranquillamente 12 mila km senza tirarli alla morte.