Forcella in titanio

ciofecca gialloblù

Apprendista Velocista
16 Maggio 2009
1.392
94
Verona
Visita sito
Bici
de fero
Mi piacerebbe conoscere la ragione tecnica per cui la forcella in titanio non "ha sfondato" sul mercato, ovviamente in riferimento all'abbianamento con telai dello stesso materiale (quindi ovviamente parliamo di una nicchia all'interno di un'altra nicchia....)
Non penso che il tutto si possa risolvere riferendosi ad un' "intrinseca ed eccessiva elasticità" del titanio, giocando su forma e spessori, almeno così credo, un buon telaista può conferire alla forcella il comportamento desiderato.
Allora l'insuccesso della forcella in titanio, al di là della voce "costo", va ricercato solo nel peso superiore rispetto ad una corrispettiva forcella in carbonio?
Attualmente esistono poi dei produttori di forcelle in titanio?
Se qualcuno ha avuto la possibilità di provare l'abbinata forcella in titanio-telaio in titanio, può raccontare le proprie impressioni?
Grazie.

Roberto
 

diogenenomade

Pignone
21 Agosto 2008
187
24
Visita sito
Anch'io mi sono sempre chiesto i reali motivi dell'abbandono di questa soluzione. Probabilmente costi, pensando a quello di base del titanio ed a quelli produttivi relativi ad un processo credo non facile. Soprattutto se paragonati ai costi di un pezzo di plastica fabbricato da ragazzine nei sottoscala del far-east e venduto a peso. Oops, scusate ! Volevo dire una forcella monoscocca in tecnopolimero a nanotecnologia ! Scherzi a parte ricordate le Passoni con telaio,forcella e manubrio integrato tutti in titanio ? Io purtroppo le ricordo bene e vorrei rivederle !
 

cicquetto

Apprendista Velocista
14 Novembre 2006
1.479
38
43
massa [BN]
Visita sito
Bici
cervélo r3 2009
. Soprattutto se paragonati ai costi di un pezzo di plastica fabbricato da ragazzine nei sottoscala del far-east e venduto a peso.

le aziende cinesi sono più all'avanguardia di quanto possiamo immaginare. forse a qualcuno conviene far credere che lo sfruttamento e le condizioni di lavoro estreme sono il motivo dello slancio dell'economia cinese, la triste verità è che ci stanno sorpassando in tutto, nella ricerca e nel manifatturiero, altro che sottoscala.
 

TripleAcc

via col vento
2 Ottobre 2009
1.016
9
Visita sito
le aziende cinesi sono più all'avanguardia di quanto possiamo immaginare. forse a qualcuno conviene far credere che lo sfruttamento e le condizioni di lavoro estreme sono il motivo dello slancio dell'economia cinese, la triste verità è che ci stanno sorpassando in tutto, nella ricerca e nel manifatturiero, altro che sottoscala.


beh delegando ad altri si disimpara ed imparano gli altri, un concetto che ai nostri illuminati tangentari/governanti/pseudoindustriali sfugge...
 

TripleAcc

via col vento
2 Ottobre 2009
1.016
9
Visita sito
ciofecca gialloblù;2264270 ha scritto:
Mi piacerebbe conoscere la ragione tecnica per cui la forcella in titanio non "ha sfondato" sul mercato, ovviamente in riferimento all'abbianamento con telai dello stesso materiale (quindi ovviamente parliamo di una nicchia all'interno di un'altra nicchia....)
Non penso che il tutto si possa risolvere riferendosi ad un' "intrinseca ed eccessiva elasticità" del titanio, giocando su forma e spessori, almeno così credo, un buon telaista può conferire alla forcella il comportamento desiderato.
Allora l'insuccesso della forcella in titanio, al di là della voce "costo", va ricercato solo nel peso superiore rispetto ad una corrispettiva forcella in carbonio?
Attualmente esistono poi dei produttori di forcelle in titanio?
Se qualcuno ha avuto la possibilità di provare l'abbinata forcella in titanio-telaio in titanio, può raccontare le proprie impressioni?
Grazie.

Roberto

"I’m not a fan of titanium forks and therefore do not build them. I prefer to use steel. Steel forks perform better and offer more safety at only a small weight penalty."
 

superd

Apprendista Velocista
4 Novembre 2007
1.264
16
Arta Terme
Visita sito
Bici
--
le aziende cinesi sono più all'avanguardia di quanto possiamo immaginare. forse a qualcuno conviene far credere che lo sfruttamento e le condizioni di lavoro estreme sono il motivo dello slancio dell'economia cinese, la triste verità è che ci stanno sorpassando in tutto, nella ricerca e nel manifatturiero, altro che sottoscala.
Il problema dello sfruttamento, purtroppo c'è ed è evidente. Poi a considerarli sprovveduti è chiaro che lo siamo enormemente di più noi.
E' gente che "ha fame " di crescere, guadagnare e voglia di lavorare, cosa che ormai in parte ci difetta. Ma come è solito dire ogni tanto mio padre (scusate la traduzione, ma in friulano rende molto di più) "è peggiore la sbronza del pane (benessere) che quella del vino"
 

RC30

Velocista
23 Novembre 2008
5.503
429
53
Turin
Visita sito
Bici
Fatte in Italia
ciofecca gialloblù;2264270 ha scritto:
Mi piacerebbe conoscere la ragione tecnica per cui la forcella in titanio non "ha sfondato" sul mercato, ovviamente in riferimento all'abbianamento con telai dello stesso materiale (quindi ovviamente parliamo di una nicchia all'interno di un'altra nicchia....)
Non penso che il tutto si possa risolvere riferendosi ad un' "intrinseca ed eccessiva elasticità" del titanio, giocando su forma e spessori, almeno così credo, un buon telaista può conferire alla forcella il comportamento desiderato.
Allora l'insuccesso della forcella in titanio, al di là della voce "costo", va ricercato solo nel peso superiore rispetto ad una corrispettiva forcella in carbonio?
Attualmente esistono poi dei produttori di forcelle in titanio?
Se qualcuno ha avuto la possibilità di provare l'abbinata forcella in titanio-telaio in titanio, può raccontare le proprie impressioni?
Grazie.
Roberto

Anch'io mi sono sempre chiesto i reali motivi dell'abbandono di questa soluzione. Probabilmente costi, pensando a quello di base del titanio ed a quelli produttivi relativi ad un processo credo non facile...

Stesse domande anche per me, io provo a rispondere dicendo che probabilmente il motivo è legato al fatto che a parità di elasticità è più leggero il carbonio e a parità di rigidezza è più leggero l'acciaio. ;nonzo%

Per una realizzazione "normale" pesi e costi sono competitivi con il carbonio, però non saprei la differenza di resa con quest'ultimo, qui un esempio:

[URL]http://www.telaiepedivelle.it/forcella.html[/URL]

330 grammi per 430 euro.


...forse a qualcuno conviene far credere che lo sfruttamento e le condizioni di lavoro estreme...

Questa purtroppo non è una leggenda metropolitana ma un triste dato di fatto...
 
  • Mi piace
Reactions: ciofecca gialloblù

ciofecca gialloblù

Apprendista Velocista
16 Maggio 2009
1.392
94
Verona
Visita sito
Bici
de fero
Ringrazio tutti per i chiarimenti offerti, certo l'argomento di questa discussione è un po' particolare, aggiungo che non è facile reperire informazioni circa la produzione di forcelle in titanio, in tal senso il contributo dell'amico Piero (RC30) è quanto mai prezioso o-o
 

cicquetto

Apprendista Velocista
14 Novembre 2006
1.479
38
43
massa [BN]
Visita sito
Bici
cervélo r3 2009
Questa purtroppo non è una leggenda metropolitana ma un triste dato di fatto...

la cina inizia ad affrontare l'esplorazione spaziale, costruisce le parti più delicate dei nostri pc, è all'avanguardia nella genetica, tutto ciò viene sviluppato in umide cantine?

lo sfruttamento c'è ovunque, in asia, in africa, in america e in europa. se vogliamo dire che ci sono cinesi in italia sfruttati che lavorano 18 ore al giorno è verissimo, ma lo stesso avviene con gli albanesi, con gli africani e con nostri connazionali stesso.

i nostri illustri connazionali aiutati dai nostri politicanti hanno venduto in nostro know how all'estero, hanno delegato. il benessere di pochi è stato scambiato con il malessere di molti.

fine ot
 

diogenenomade

Pignone
21 Agosto 2008
187
24
Visita sito
In estremo oriente punte di ricerca e sviluppo tecnologici di frontiera convivono con processi produttivi manuali di bassissima specializzazione. Sul forum stesso si è parlato delle pelli di carbonio stese da ragazzine nelle dittarelle terziste delle grosse aziende che poi marchiano i componenti. Cito questa realtà unicamente perchè colloca oltre il limite della presa in giro i prezzi del carbonio, a cominciare dai telai. E non dubito che altri materiali offrano caratteristiche tecniche, oltre che di prezzo, migliori per realizzare forcelle, ma così come esistono ancora tanti prodotti di nicchia, non necessariamente al top prestazionale, mi chiedevo come mai non si propone più il bellissimo insieme telaio-forcella,e magari altro, in titanio. Credo troverebbe comunque molti estimatori. Chissà se esistono giacenze Morati ?