Frequenza cardiaca

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.652
2.645
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Ma però pare che cambi nel tempo e questo in virtù anche dell'allenamento.. o sbaglio ?
none, la freq max è dovuta esclusivamete all'età, in alcuni soggetti ...questa non incide o incide minimamente...nel mo caso ad esempio -eta èpressoche perfetta forse 3 4 bpm in piu ...dovuti all'allenamento...dicamo di si..ma tanto non serve a GNENTE...:):)
 

gladio76

Pignone
17 Luglio 2012
249
82
Genova
Visita sito
Bici
Ultra 740 Cf
Boh, io ho 43 anni, una fc a riposo di 59 ed una massima di 204, misurata non in bici ma durante altri sport. In bici 202.
La mia soglia è 178.
Stando alla formuletta dovrei avere 177 di fcmax... Secondo me andrebbe eliminata questa diceria :-)xxxx
 

Bengi

Apprendista Passista
23 Maggio 2012
1.135
1.132
Visita sito
Bici
tante
Boh, io ho 43 anni, una fc a riposo di 59 ed una massima di 204, misurata non in bici ma durante altri sport. In bici 202.
La mia soglia è 178.
Stando alla formuletta dovrei avere 177 di fcmax... Secondo me andrebbe eliminata questa diceria :-)xxxx
Cioe' hai praticamente la soglia corrispondente alla max teorica. Anch'io mi trovo in questa situazione e penso che questo sia comune a chi e' abbastanza allenato. La formuletta vale solo per chi non e' molto allenato ...
 

Raven

Cronoman
3 Novembre 2018
702
629
42
milano
Visita sito
Bici
Cannondale + n
Cioe' hai praticamente la soglia corrispondente alla max teorica. Anch'io mi trovo in questa situazione e penso che questo sia comune a chi e' abbastanza allenato. La formuletta vale solo per chi non e' molto allenato ...

ma cosa centra l'allenamento? la formula e una deduzione empirica, osservata sulla popolazione, e quindi, come tale, è una media con gli ovvi limiti del caso.
Se come ti stanno dicendo la fcmax è un parametro non direttamente allenabile che impatto ha l'essere allenato o meno?

quello che ti interessa, e che serve, è tutto quello spazio che esiste ed è misurabile sotto alla fcmax e che è possibile definire con test dedicati
 

nanomalefico

via col vento
15 Giugno 2014
3.087
668
Qui
Visita sito
Bici
una in carbonio
Ma una bella prova di sforzo no?
Io so che la mia fc max teorica è 191a 41 anni e se la raggiungo schiatto.
Complimenti a gladio76 che a 43 anni ha una fc tale da raggiungere i 200 bpm
 

Raven

Cronoman
3 Novembre 2018
702
629
42
milano
Visita sito
Bici
Cannondale + n
Ma una bella prova di sforzo no?
Io so che la mia fc max teorica è 191a 41 anni e se la raggiungo schiatto.
Complimenti a gladio76 che a 43 anni ha una fc tale da raggiungere i 200 bpm

sicuramente complimenti a prescindere, ma cosa trovi di cosi interessante nel avere una fcmax alta?

non serve a nulla come dato. Se arrivi a 300 di fcmax ma ci arrivi dopo 30 secondi di sforzo, e a quella frequenza produci 2 w, è una tragedia non è un elemento positivo
 

Bengi

Apprendista Passista
23 Maggio 2012
1.135
1.132
Visita sito
Bici
tante
ma cosa centra l'allenamento? la formula e una deduzione empirica, osservata sulla popolazione, e quindi, come tale, è una media con gli ovvi limiti del caso.
Se come ti stanno dicendo la fcmax è un parametro non direttamente allenabile che impatto ha l'essere allenato o meno?

quello che ti interessa, e che serve, è tutto quello spazio che esiste ed è misurabile sotto alla fcmax e che è possibile definire con test dedicati
Se la FC max non fosse allenabile, a parita' di eta' sarebbe la stessa per tutti. Diro' di piu', personalmente ho visto che essa cambia col livello di allenamento. Se non sei molto allenato, anche sotto sforzo intenso oltre ad una certa (bassa) FC non arrivi. Con l'allenamento invece si riescono a raggiungere elevate frequenze cardiache, ben sopra quelle teoriche. D'altra parte ci sono fior di studi che correlano la FC di soglia a quella max e se la FC di soglia e' modificabile con l'allenamento, di conseguenza lo sara' anche la FC max!
 
  • Mi piace
Reactions: N.O.T.B.

Raven

Cronoman
3 Novembre 2018
702
629
42
milano
Visita sito
Bici
Cannondale + n
Se la FC max non fosse allenabile, a parita' di eta' sarebbe la stessa per tutti. Diro' di piu', personalmente ho visto che essa cambia col livello di allenamento. Se non sei molto allenato, anche sotto sforzo intenso oltre ad una certa (bassa) FC non arrivi. Con l'allenamento invece si riescono a raggiungere elevate frequenze cardiache, ben sopra quelle teoriche. D'altra parte ci sono fior di studi che correlano la FC di soglia a quella max e se la FC di soglia e' modificabile con l'allenamento, di conseguenza lo sara' anche la FC max!

no, non è cosi
 
  • Mi piace
Reactions: cbr70

N.O.T.B.

via col vento
24 Febbraio 2019
7.429
4.852
.
Visita sito
Bici
.
no, non è cosi
Non ha tutti i torti, quello che ha scritto è in parte giusto. Errato il discorso dell'età e della frequenza cardiaca uguale per tutti.
La frequenza massima di una persona che si allena regolarmente è molto più alta della stessa persona che non pratica attività fisica, perché con il tempo si abbassa anche la massima frequenza a cui il cuore non allenato può battere.

Quindi è possibile allenare la Frequenza Cardiaca Massima, semplicemente allenandosi.

Schermata 2019-12-24 alle 13.43.25.jpg

 
  • Mi piace
Reactions: Bengi

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.652
2.645
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Se la FC max non fosse allenabile, a parita' di eta' sarebbe la stessa per tutti. Diro' di piu', personalmente ho visto che essa cambia col livello di allenamento. Se non sei molto allenato, anche sotto sforzo intenso oltre ad una certa (bassa) FC non arrivi. Con l'allenamento invece si riescono a raggiungere elevate frequenze cardiache, ben sopra quelle teoriche. D'altra parte ci sono fior di studi che correlano la FC di soglia a quella max e se la FC di soglia e' modificabile con l'allenamento, di conseguenza lo sara' anche la FC max!
insisto nel dire che sapere la FcMAX NON serve a nulla, la stessa NON è allenabile, e anche se fosse non serve allenare qualcosa che puoi avere per una manciata di secondi, la stessa non subisce mutamenti a fronte di allenamento ....ANZI per assurdo uno piu si allena e piu questa diminuisce, nel senso che il muscolo cardiaco si stanca e non puo raggiungere la sua vetta massima FcMax, infatti la stessa in questo periodo è piu alta che in estate quando sei piu allenato ma il cuore è piu stressato....


pero dai convinciti, sono discorsi fatti 10anni fa, e mai smentiti dalla scenza.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.652
2.645
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Non ha tutti i torti, quello che ha scritto è in parte giusto. Errato il discorso dell'età e della frequenza cardiaca uguale per tutti.
La frequenza massima di una persona che si allena regolarmente è molto più alta della stessa persona che non pratica attività fisica, perché con il tempo si abbassa anche la massima frequenza a cui il cuore non allenato può battere.

Quindi è possibile allenare la Frequenza Cardiaca Massima, semplicemente allenandosi.

Vedi l'allegato 192748

ma sta cosa dove sta scritta...anzi un soggetto non allenato aendo in cuore piu a riposo puo raggiungere il suo massimo piu facilmente
 

Bengi

Apprendista Passista
23 Maggio 2012
1.135
1.132
Visita sito
Bici
tante
insisto nel dire che sapere la FcMAX NON serve a nulla, la stessa NON è allenabile, e anche se fosse non serve allenare qualcosa che puoi avere per una manciata di secondi, la stessa non subisce mutamenti a fronte di allenamento ....ANZI per assurdo uno piu si allena e piu questa diminuisce, nel senso che il muscolo cardiaco si stanca e non puo raggiungere la sua vetta massima FcMax, infatti la stessa in questo periodo è piu alta che in estate quando sei piu allenato ma il cuore è piu stressato....


pero dai convinciti, sono discorsi fatti 10anni fa, e mai smentiti dalla scenza.
La FC max ha la sua utilita' quando si vuole dedurre la FC di soglia direttamente da essa, in modo empirico (in prima approssinazione) quando non si ha voglia di mettersi ad applicare il protocollo dela FTP o un test incrementale (Conconi). Certo che poi i carichi di allenamento andranno tarati sulla soglia e non sulla max.
Io ad es. ho fatto cosi'. Ho registrato il picco di FC in uscita su strada (in salita) in corrispondenza di uno sforzo massimale. Da quel valore ho calcolato il 90% ricavando la (presunta) FC di soglia che ho preso come riferimento per i carichi di lavoro allenanti. Successivamente ho fatto il protocollo dei 20' per la FTP e indovina ... ho ritrovato lo stesso valore (di FC e di potenza) ricavato precedentemente. Questo per dire che la formula FCsoglia = 0,9 FC max e' molto attendibile. Questo porta a concludere che i due valori sono strettamente correlati e se uno (soglia) si puo' modificare, di conseguenza anche l'altro (max) si modifichera' ...
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.652
2.645
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
La FC max ha la sua utilita' quando si vuole dedurre la FC di soglia direttamente da essa, in modo empirico (in prima approssinazione) quando non si ha voglia di mettersi ad applicare il protocollo dela FTP o un test incrementale (Conconi). Certo che poi i carichi di allenamento andranno tarati sulla soglia e non sulla max.
Io ad es. ho fatto cosi'. Ho registrato il picco di FC in uscita su strada (in salita) in corrispondenza di uno sforzo massimale. Da quel valore ho calcolato il 90% ricavando la (presunta) FC di soglia che ho preso come riferimento per i carichi di lavoro allenanti. Successivamente ho fatto il protocollo dei 20' per la FTP e indovina ... ho ritrovato lo stesso valore (di FC e di potenza) ricavato precedentemente. Questo per dire che la formula FCsoglia = 0,9 FC max e' molto attendibile. Questo porta a concludere che i due valori sono strettamente correlati e se uno (soglia) si puo' modificare, di conseguenza anche l'altro (max) si modifichera' ...
:doh::doh::doh: mi arrendo....se vuoi ne parliamo pero poniti in modalità ricezione....
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Da quando ho iniziato ad andare in bici la mia Fcmax è scesa (212 bpm dal primo test a 191 di quello di 2 mesi fa), non alleni un bel niente dell' fcmax.
Nel soggetto allenato i battiti tendono a scendere, perché anche il cuore si allena e ha bisogno di meno battiti per pompare la stessa quantità di sangue, e di conseguenza si avrà una diminuzione dei battiti nelle varie zone. Se continua ad avere battiti (poi dipende da soggetto a soggetto ma la pratica è pressoché la stessa) tendenzialmente alti vuol dire che non si sta allenando
 

N.O.T.B.

via col vento
24 Febbraio 2019
7.429
4.852
.
Visita sito
Bici
.
Da quando ho iniziato ad andare in bici la mia Fcmax è scesa (212 bpm dal primo test a 191 di quello di 2 mesi fa), non alleni un bel niente dell' fcmax.
Nel soggetto allenato i battiti tendono a scendere, perché anche il cuore si allena e ha bisogno di meno battiti per pompare la stessa quantità di sangue, e di conseguenza si avrà una diminuzione dei battiti nelle varie zone. Se continua ad avere battiti (poi dipende da soggetto a soggetto ma la pratica è pressoché la stessa) tendenzialmente alti vuol dire che non si sta allenando

Da quando ho iniziato ho avuto un aumento della FCMax, adesso è stabile, è diminuita la FCMin. Quando vedo che sotto sforzo non riesco più a raggiungere alti valori di cuore, prendo un periodo di riposo attivo e magicamente i battiti tornano a salire, toccando sotto sforzo valori massimali.

Nel soggetto muscolarmente sovrallenato, i battiti cardiaci scendono. Prenditi un periodo di riposo, pedala con battiti non oltre il 75%-80% e vedrai che torni ad avere i battiti altissimi.

Sovrallenato, non significa che ti alleni 7 su 7, significa che per le tue capacità fai troppo. Basta un lungo di troppo pensando di allenarti e invece entri nel tunnel del sovrallenamento.

In un'uscita di tre ore tirate, i battiti della prima ora alla terza non li raggiungi più, nemmeno ti avvicini.

Anche se 212 bpm...Mi sembrano tanti. Probabilmente hai risolto il problema che avevi nel rilevare la FC esatta.

Schermata 2019-12-24 alle 14.45.45.jpg
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Bengi