20/09/2015 Cronoscalata Drena Malga Campo da non perdere!!!
Peccato che lo stesso giorno ci sia anche Pampeago ed il giorno prima il Sella.
In settembre 3 gare in Trentino praticamente concomitanti...
20/09/2015 Cronoscalata Drena Malga Campo da non perdere!!!
per confronto, il prossimo weekend in Lombardia (per quello che so):Peccato che lo stesso giorno ci sia anche Pampeago ed il giorno prima il Sella.
In settembre 3 gare in Trentino praticamente concomitanti...
Peccato che lo stesso giorno ci sia anche Pampeago ed il giorno prima il Sella.
In settembre 3 gare in Trentino praticamente concomitanti...
Si anchio lo trovo un pò assurdo sinceramente!!!!![]()
per confronto, il prossimo weekend in Lombardia (per quello che so):
sabato12 : BS Maddalena (CSI), Gazzaniga-Ganda ACSI BG, Tremosine ACSI BS
domenica 13: San Giovanni Bianco FCI BG, Bianzone-Bratta ACLI SO, Bagolino Gaver CSI BS, Monno-Mortirolo BS.
Le ultime due prevedono un arrivo ad alta quota, problematico con le condizioni meteo previste. Ad agosto con condizioni ottimali per quelle gare molte date erano libere...ma a detta di alcuni organizzatori tutti erano in ferie
Sentiti poco fa gli organizzatori:13-09-2015 MONNO (So)
Crono Dritta del Mortirolo
Domenica 13 Settembre 2015 si terrà la Prima edizione della “CronoDritta del Mortirolo”, cronoscalata individuale che prevede l’ascesa al Passo del Mortirolo percorrendo l’inedito tracciato denominato “La Dritta”, la nuova durissima salita inaugurata l’anno scorso dal recente vincitore del Giro d’Italia Alberto Contador. E’ possibile partecipare alla manifestazione con qualsiasi bicicletta (sia da Corsa che Mountain Bike) poiché il percorso è interamente asfaltato.
Alla cronoscalata agonistica non è naturalmente ammesso l’uso di biciclette a pedalata assistita.
DATI TECNICI:
Partenza: Piazza di Monno (quota 1066 slm)
Lunghezza: 10,3 Km
Arrivo: Mortirolo - Loc. “Andrina” (quota 2005 s.l.m.)
Pendenza: media 10 % - massima 25 %
La manifestazione prevede una cronoscalata agonistica (per cui è richiesto certificato medico per la pratica sportiva agonistica) a cui è affiancata un Raduno Cicloturistico aperto a tutti.
OGNI ISCRITTO AVRA’ DIRITTO A:
Parcheggio auto – Trasporto zaini presso l’arrivo – Servizio cronometraggio (cronoscalata) - Pacco gara con gadget – Assistenza sanitaria - Ristoro lungo il percorso – Pranzo presso ristorante "San Giacomo" del Mortirolo - Sorteggio premi fra tutti gli arrivati al traguardo.
...Talmente intasato che poi le variazioni all'ultimo minuto (dovute anche al meteo che come si sa benissimo in certe zone non può essere più favorevole come in piena estate) sono all'ordine del giorno...a parte alcuni "capisaldi", per le prossime 3 settimane ho perso il conto delle modifiche di programma di molte gare...Infatti non ha senso.
Il mese di settembre è intasato di gare mentre ad agosto o maggio non c'è praticamente nulla.
Anche in Francia non scherzano in quanto a cambi di programma...11-10-2015 TOUET DE L'ESCARENE (Francia)
Cicloscalata al Colle di Braus
Per lo stesso giorno e a pochi km di distanza (appena sopra Monaco) l'altro Ente francese UFOLEP propone questa (presa dal calendario e in attesa del programma, non mi meraviglierei se la spostassero):25-10-2015 NIZZA (Francia)
Cicloscalata al Colle d'Eze
Risolto il mistero (secondo un sito escursionistico con una mappa accurata): "Tetto Pilone" è appena sopra Sant'Antonio Aradolo, mentre la prima parte del percorso dovrebbe essere su una strada secondaria che si ricongiunge alla principale all'incirca a Monserrato. Dunque, i vari toponimi citati nelle varie versioni del programma sono tutti corretti. Come dicevano gli antichi Romani quando non conoscevano un luogo, per me "hic sunt leones" (qui stanno i leoni), ma considerato che si parte da circa 650m di quota e si arriva a oltre 1100m in 4,5km i conti sono presto fatti, occorrerebbe sapere le punte di pendenza massime.X somaro:potrebbe essere la "pilun del moru" da Fontanelle di Boves, corta ma con pendenze fino al 21%.
Giusto per sapere...su salite di 10/20' che valori di VAM mediamente si raggiungono in campo amatoriale nelle cronoscalate? In salite non al di sotto del 7% possibilmente.
Non parlo dei campionati nazionali ma delle gare a livello regionale.Non voglio dati precisi, la VAM già di suo è un dato fuorviante.ma un indicazione di massima...1300,1500,1700....
Come dici tu, la VAM può essere fuorviante specie in caso di salite con pendenza irregolare (magari con falsopiani o contropendenze) e soprattutto un errore di poche decine di metri nelle quote altimetriche si traduce in un errore di centinaia di metri nella VAM (es. 25m di errore - anche "frazionati" tra partenza e arrivo - su una salita di 15' comportano un errore di 100m/h di VAM). In linea di massima, su salite abbastanza regolari oltre il 7% i migliori generalmente superano i 1500m/h nel caso di salite da 10', mentre meno di frequente avviene per salite da oltre 20'.Giusto per sapere...su salite di 10/20' che valori di VAM mediamente si raggiungono in campo amatoriale nelle cronoscalate? In salite non al di sotto del 7% possibilmente.
Non parlo dei campionati nazionali ma delle gare a livello regionale.Non voglio dati precisi, la VAM già di suo è un dato fuorviante.ma un indicazione di massima...1300,1500,1700....