Giri lunghi con tanto dislivello: Alluminio vs Carbonio

GuidoM88

Novellino
18 Ottobre 2017
39
12
Visita sito
Bici
Per ora una Merida speeder
Ciao a tutti,
mi appresto a comprare delle ruote per la mia bici con cui faccio giri lunghi con abbastanza dislivello.
Mi stavo orientando su delle DT swiss PR 1400 dicut oxic cl 21 (1447grammi la coppia, trovate a 660 euro) ma vedo che una coppia in carbonio ICAN 40mm mi viene a costare 500 euro e pesa lo stesso. Voi cosa mi consigliereste? ho già una bici areo che uso per i giri veloci da 3-4 ore, ma questa bici sarebbe per giri da 150km con 3000 dislivello. Io peso 86kg e mi interessa faticare meno in salita più che altro (insomma in questi giri non vo a 35 di media per capirsi)
Grazie a tutti
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.845
8.360
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Ciao a tutti,
mi appresto a comprare delle ruote per la mia bici con cui faccio giri lunghi con abbastanza dislivello.
Mi stavo orientando su delle DT swiss PR 1400 dicut oxic cl 21 (1447grammi la coppia, trovate a 660 euro) ma vedo che una coppia in carbonio ICAN 40mm mi viene a costare 500 euro e pesa lo stesso. Voi cosa mi consigliereste? ho già una bici areo che uso per i giri veloci da 3-4 ore, ma questa bici sarebbe per giri da 150km con 3000 dislivello. Io peso 86kg e mi interessa faticare meno in salita più che altro (insomma in questi giri non vo a 35 di media per capirsi)
Grazie a tutti
se pensi che un paio di ruote, per quanto leggere, ti facciano fare meno fatica in salita, rimarrai parecchio deluso
detto da uno che alterna diverse ruote tra cui delle lightweight da poco più di 900gr
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.213
10.101
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Ciao a tutti,
mi appresto a comprare delle ruote per la mia bici con cui faccio giri lunghi con abbastanza dislivello.
Mi stavo orientando su delle DT swiss PR 1400 dicut oxic cl 21 (1447grammi la coppia, trovate a 660 euro) ma vedo che una coppia in carbonio ICAN 40mm mi viene a costare 500 euro e pesa lo stesso. Voi cosa mi consigliereste? ho già una bici areo che uso per i giri veloci da 3-4 ore, ma questa bici sarebbe per giri da 150km con 3000 dislivello. Io peso 86kg e mi interessa faticare meno in salita più che altro (insomma in questi giri non vo a 35 di media per capirsi)
Grazie a tutti
Certi "problemi" io li lascerei a chi sente veramente la differenza tra ruote diverse in salita. Abbiamo più o meno lo stesso peso, io un po' di più e sinceramente per quei giri io mi concentrerei più sul copertoncino da montare, sezione larga, magari tubeless, che sulla ruota.
 

Shadowplay

Passista
12 Giugno 2017
4.107
2.609
Visita sito
Bici
Olmo Link Pro
Io mi concentrerei sulla comodità, alla fine se sei stanco rendi meno. Quindi quelle in carbonio, con canale largo e copertoncino da 28 (sperando che sul telaio ci stiano).
Se invece non avessi una bici disco propenderei per le DT in alu, ma questa è una cosa mia, alquanto personale.
 

Petgold969

pistorium opus chef
29 Dicembre 2010
7.372
4.945
Foligno
Visita sito
Bici
Caad 12 + MTB full 29"
Premetto che a me piacciono le ruote a basso profilo. Per quanto riguarda il tuo quesito al di là del peso, che comunque fa la sua parte se parliamo di mezzo kg, una ruota leggera, meno impegnativa nella guida con quei dislivelli male non fa perchè dopo la salita c'è anche la discesa o-o
 
  • Mi piace
Reactions: panta41

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.327
6.375
Visita sito
Bici
Gianni2
.........ma questa bici sarebbe per giri da 150km con 3000 dislivello. Io peso 86kg e mi interessa faticare meno in salita ......
Io l'ho sempre sostenuto che ogni ciclista è strano a modo suo.
non te la prendere Guido eh... io probabilmente sono piu ciclotossico di te e di paturnie ne ho tante!
1 etto sulle ruote influisce lo 0,1% circa nel tuo caso. 1 secondo di "meno fatica" su 1000. vedi te.
 
  • Mi piace
Reactions: cbet and EliaCozzi

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.845
8.360
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Si ma al momento ho della mavik aksium...1900 e passa la coppia :/
io non sto dicendo che con ruote più leggere non andrai meglio, pesano meno quindi saranno più reattive, magari più veloci nei cambi di passo, e sicuramente avrai sensazioni positive, soprattutto perchè arrivi da ruote di basso livello: quello che voglio dire è che difficilmente avrai migliorie prestazionali tangibili e, ancor più difficilmente, potrai fare meno fatica a salire (500gr in meno siamo sui 2w circa)
detto questo io ti direi di prendere le ruote che ti piacciono di più ma io ti sconsiglio ruote in carbonio non tubolari se, da quello che ho capito, hai freni rim
 

GuidoM88

Novellino
18 Ottobre 2017
39
12
Visita sito
Bici
Per ora una Merida speeder
Grazie a tutti per le risposte. Speravo che mezzo kg in meno di ruote (che se ho capito è la parte più importante a cui togliere peso) incidessero di più sulle prestazioni.
Le ruote le devo cambiare a prescindere (ho quella di dietro che sta per salutarmi, sennò non le cambierei) allora prenderò semplicemente quelle che mi piacciono di più
 
  • Mi piace
Reactions: servarel

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.558
22.546
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Speravo che mezzo kg in meno di ruote (che se ho capito è la parte più importante a cui togliere peso) incidessero di più sulle prestazioni.
86kg+10kg(bici+accessori+vestiario+ecc)= 96 kg

(0.5/96)*100= 0.52%

questo è quello che incide quella differenza di peso...
è sempre il solito discorso...quando accelerate o frenate non lo fate solo sulle ruote, ma sulla massa complessiva...
ed anche considerando che le masse in rotazione incidono in modo leggeremente superiore, l'ordine di grandezza tra la massa totale e la differenza di peso è talmente diversa da poter ritenere trascurabile il diverso comportamento...
 
  • Mi piace
Reactions: Petgold969

Fugu

Gregario
12 Aprile 2012
612
172
Visita sito
Bici
Wilier
Come ti hanno detto, il problema soprattutto per quella tipologia di giri, praticamente non si pone; Scegli quelle che ti piacciono di più.
Magari se si parlasse di cronoscalte, dislivello "importante" da concentrare tutto in una manciata di km/minuti e in cui cercare quindi qualisasi guadagno possibile, ci si potrebbe fare qualche pensiero....
 

valter65

Cronoman
11 Febbraio 2012
705
404
58
latina
Visita sito
Bici
giant propel
io 190 cm per 86 kg : la salita è salita e la fatica è sempre tanta . ogni anno 1 settimana in val di fassa : quest'anno -forse- per la prima volta con freni a disco , fino ad ora rim e - personalmente - per le discese ho sempre preferito le ruote in alluminio rispetto al carbonio : le trovo piu' gestibili in frenata . E su quei giri devi valutare anche le discese :-)xxxx
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.558
8.574
Visita sito
Bici
disc
Grazie a tutti per le risposte. Speravo che mezzo kg in meno di ruote (che se ho capito è la parte più importante a cui togliere peso) incidessero di più sulle prestazioni.
Le ruote le devo cambiare a prescindere (ho quella di dietro che sta per salutarmi, sennò non le cambierei) allora prenderò semplicemente quelle che mi piacciono di più
la parte più importante a cui togliere peso è la propria panza, 500gr sono una borraccia d'acqua,
prendi le ruote che ti piacciono di più,
tra le dt swiss usate e le ican nuove sempre meglio le nuove secondo me,
magari dai un'occhiata alle fulcrum 3, sono in alluminio e costano come le ican,
 

pecosbill76

mulo passista
12 Ottobre 2007
4.323
553
Provincia di Cuneo
Visita sito
Bici
Settimia, la mula elettronica
Grazie a tutti per le risposte. Speravo che mezzo kg in meno di ruote (che se ho capito è la parte più importante a cui togliere peso) incidessero di più sulle prestazioni.
Le ruote le devo cambiare a prescindere (ho quella di dietro che sta per salutarmi, sennò non le cambierei) allora prenderò semplicemente quelle che mi piacciono di più
Sarò schietto, anche perché peso quasi quanto te.
Per noi che non siamo scalatori da 60 kg, in primis, anche su una ruota di alto livello, valuterei robustezza e rigidità torsionale.
Un piccolo cinghiale che spinge in piedi in salita sollecita la ruota molto di più di un criceto, nelle stesse condizioni.
La mia scelta, un anno fa, l'ho fatta tenendo in considerazione questo aspetto. Oltre a quello economico, ovviamente.
 
Ultima modifica: