I vostri picchi di velocità in pianura

BLU_SILVER

Pedivella
13 Ottobre 2010
352
27
Manduria (TA)
Visita sito
Bici
Carlà acciaio,eleven alluminio, Deda Temerario carbonio/titanio, mtb ShockBlazeRange9
La mia era una battuta!Con il 50X12 non è un cattivo risultato.... Comunque se guardi il profilo di velocità, ci siamo assestati a quella velocità max, poi abbiamo decelerato e poi nuovamente in accelerazione ai 70 km/h circa. Credimi avevo le gambe per arrivare quasi a 160rpm.............In allenamento, senza scia molto spesso raggiungo e supero tali valori di rpm, ovviamente con altri rapporti però.
Ciao

Cavendish lo svernici!:wacko:
 

Fabercula

Apprendista Velocista
11 Maggio 2009
1.581
19
Visita sito
Eri in scia a cosa? a un treno o viaggiavi nel vuoto? :mrgreen:
Io non raggiungo mai tale velocità neanche in discesa... :cry

Siamo in due a non raggiungere tali velocità neanche in discesa:mrgreen:

Giù dall'Izoard, in discesa, ho raggiunto i 70 km/h.
Oggi dietro un trattore che portava balle di fieno, praticamente davanti avevo un muro, viaggiavo tranquillamente ai 38-40, ma fare i 70 e più anche dietro motore la vedo dura, molto dura almeno per me:cry:
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
Siamo in due a non raggiungere tali velocità neanche in discesa:mrgreen:

Giù dall'Izoard, in discesa, ho raggiunto i 70 km/h.
Oggi dietro un trattore che portava balle di fieno, praticamente davanti avevo un muro, viaggiavo tranquillamente ai 38-40, ma fare i 70 e più anche dietro motore la vedo dura, molto dura almeno per me:cry:

In pianura è questione di gambe, rapporti e avere davanti un buon taglia-aria.

Ma in discesa il problema è semplicemente stare troppo attaccato ai freni.
Giù dall'Izoard se molli i freni nel lungo tratto al 10% che fa un serpentone chiunque se molla i freni supera abbondantemente gli 80 a prescindere dal peso, e c'è gente che arriva anche a 90.

Massimo
 

Fabercula

Apprendista Velocista
11 Maggio 2009
1.581
19
Visita sito
In pianura è questione di gambe, rapporti e avere davanti un buon taglia-aria.

Ma in discesa il problema è semplicemente stare troppo attaccato ai freni.
Giù dall'Izoard se molli i freni nel lungo tratto al 10% che fa un serpentone chiunque se molla i freni supera abbondantemente gli 80 a prescindere dal peso, e c'è gente che arriva anche a 90.

Massimo

Non lo metto in dubbio.
Ma io ho sempre paura che mi tagli la strada un gatto (mi è già capitato due volte) oppure che attraversino la strada dei caprioli. Già ai 60 la vedo dura fermarsi. Poi sarà anche l'età; anni fa giù dal Monginevro, verso Cesana, lasciando correre la bici in uscita dalla galleria, prima del tornante avevo raggiunto gl'80, sempre che il computerino segnasse il giusto, all'epoca non avevo il Garmin (era il '96).
 

Learco_Guerra

Novellino
25 Settembre 2012
47
4
Visita sito
Bici
Bici d'epoca - vintage
Cavendish lo svernici!:wacko:

Magari, chi può dirlo!
Battute a parte, la scia mi ha avvantaggiato di circa 15 km/h...........
Da solo senza scia, in pianura supero "facilmente" i 60 km/h, con partenza da circa 30Km/h, in progressione senza alzarmi sui pedali. Nelle giornate al massimo della condizione raggiungo i 65 Km/h, sempre senza alcuna scia. L'attitudine alla velocità è una dote che ti ritrovi................
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
Non lo metto in dubbio.
Ma io ho sempre paura che mi tagli la strada un gatto (mi è già capitato due volte) oppure che attraversino la strada dei caprioli. Già ai 60 la vedo dura fermarsi. Poi sarà anche l'età; anni fa giù dal Monginevro, verso Cesana, lasciando correre la bici in uscita dalla galleria, prima del tornante avevo raggiunto gl'80, sempre che il computerino segnasse il giusto, all'epoca non avevo il Garmin (era il '96).

Ok, su quello sono d'accordo.
Pensavo parlassi di impossibilità "fisica" di raggiungere quelle velocità.
Io sull'Izoard ho fatto 85 km/h e poco meno scendendo dal Nivolet.
E ho usato i freni altrimenti andava più su. Giù dal Monginevro ti confermo che se molli gli 80 li fai.

Però è raro faccia quelle velocità, di solito preferisco non esagerare e scendere con più calma.

Massimo
 

Mr.25000

Apprendista Velocista
1 Febbraio 2013
1.616
55
Roma Est - Tiburtina
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced SL2
Non ero incollato al camion e avrò fatto forse 1 km... queste scemate non le faccio più di 1-2 volte l'anno e come ho detto non ne vado per niente fiero...
Grazie spero non succeda mai

Ne ero sicuro. Anche io non sono immune dalla tentazione delle scie, e in passato, raramente, è accaduto. Ti auguro il meglio.
 

Riky hysak

Pedivella
27 Novembre 2011
378
8
piombino dese (PD)
Visita sito
Bici
Focus Cayo evo
ragazzi non spariamole TROPPO GROSSE....... con un 52/16 facendo un semplice calcolo per arrivare a 73km/h bisogna andare a 180rpm al minuto. FANTASCIENZA!!!!!!!!!!!

52/16x2.1 fa 6.82m e sono i metri con 1 giro di pedale

moltiplichiamo 6.82m x 180rpm x 60(per trovare il risultato in ore) e dividiamo x 1000 per passare da m a km: il risultato è 73.7km/h.....
 

seste

Pedivella
6 Marzo 2012
430
71
Rapallo
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate AL SLX 9.0 SL
io non ho un gran passo in pianura ed in discesa ho qualche timore di troppo. direi che le mie velocità medie sono circa sui 33 Km/h in pianura, sui 45 in discesa e sui 16/18 in salita. ovviamente molto dipende da: condizione, vento, pendenza della salita, condizioni dell'asfalto e presenza di curve cieche in discesa....
 

caremp

Apprendista Scalatore
20 Novembre 2011
2.553
49
Visita sito
Bici
cipollini
ragazzi non spariamole TROPPO GROSSE....... con un 52/16 facendo un semplice calcolo per arrivare a 73km/h bisogna andare a 180rpm al minuto. FANTASCIENZA!!!!!!!!!!!

52/16x2.1 fa 6.82m e sono i metri con 1 giro di pedale

moltiplichiamo 6.82m x 180rpm x 60(per trovare il risultato in ore) e dividiamo x 1000 per passare da m a km: il risultato è 73.7km/h.....

Ciao Ricca.....forse era in discesa!!!!ahah,se ci fosse anche lui con il nostro gruppo io nn esco piu' con voi,piu' vendo la bici, si va di motorino!!!!ciauuu
 

Teambresca

Novellino
22 Agosto 2013
3
0
Visita sito
Bici
DIY
ragazzi non spariamole TROPPO GROSSE....... con un 52/16 facendo un semplice calcolo per arrivare a 73km/h bisogna andare a 180rpm al minuto. FANTASCIENZA!!!!!!!!!!!

52/16x2.1 fa 6.82m e sono i metri con 1 giro di pedale

moltiplichiamo 6.82m x 180rpm x 60(per trovare il risultato in ore) e dividiamo x 1000 per passare da m a km: il risultato è 73.7km/h.....


sai che mi stai facendo venire il dubbio fossero 63!!!

che collima con gli 11.6 che facevo sui 200m

scusate... l'età tira brutti scherzi :mrgreen::mrgreen::mrgreen: