CarmineF7

Novellino
8 Gennaio 2022
1
1
26
Salerno
Visita sito
Bici
Atala
Salve, sono Carmine e premetto che sono completamente ignorante in materia. Sono uno sceneggiatore e sto scrivendo una storia che parla di un padre che deve riparare il suo tandem per far capire a suo figlio l'arte del riciclo.

Avevo in mente di far riparare dal genitore la trasmissione del tandem, ma siccome sono ignorante in questo, non saprei quali ricambi servono per la riparazione e come agire. Potete aiutarmi? Ve ne sarei grato.

P.s.: nel caso c'è qualche altro tipo di riparazione da suggerirmi? Una cosa di media difficoltà, che non richiede per forza l'aiuto di un meccanico. Grazie
 
  • Mi piace
Reactions: alespg

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.211
7.725
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Salve, sono Carmine e premetto che sono completamente ignorante in materia. Sono uno sceneggiatore e sto scrivendo una storia che parla di un padre che deve riparare il suo tandem per far capire a suo figlio l'arte del riciclo.

Avevo in mente di far riparare dal genitore la trasmissione del tandem, ma siccome sono ignorante in questo, non saprei quali ricambi servono per la riparazione e come agire. Potete aiutarmi? Ve ne sarei grato.

P.s.: nel caso c'è qualche altro tipo di riparazione da suggerirmi? Una cosa di media difficoltà, che non richiede per forza l'aiuto di un meccanico. Grazie
Ciao, per prima cosa metterei una foto della trasmissione, così magari potremmo aiutarti meglio
 

hal999

Pedivella
15 Settembre 2018
302
143
Milano
Visita sito
Bici
Triban 540
Vuoi scrivere qualcosa come “Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”?
La bicicletta è molto piu semplice rispetto ad una motocicletta, specialmente il tandem che ha solo il cambio posteriore.
Per la riparazione serve solo qualche cacciavite e brugola.
Penso che la cosa migliore è che cerchi su YouTube i video che spiegano come si fa, mi sembra la cosa più semplice per qualcuno che non conosce la materia.
 

Vulcanoromano

Apprendista Scalatore
15 Aprile 2021
1.947
738
59
Roma
Visita sito
Bici
Olmo
Mi sembra che esistono anche tandem con la guarnitura doppia ma comunque il grado di difficoltà del restauro di una qualsiasi bici dipende dal suo stato di conservazione. Se tuoi personaggi prendono un tandem messo male dovrebbero almeno smontare tutti i cuscinetti per cambiarli e non è un lavoro semplice anche perché certe cose sono doppie. Io partirei dallo smontare i movimenti centrali ma fossi in te mi procurerei un tandem malconcio e inizierei a sporcarmi le mani.
 

alespg

Passista
26 Dicembre 2017
4.366
3.261
pavia
Visita sito
Bici
scapin eos 3
Salve, sono Carmine e premetto che sono completamente ignorante in materia. Sono uno sceneggiatore e sto scrivendo una storia che parla di un padre che deve riparare il suo tandem per far capire a suo figlio l'arte del riciclo.

Avevo in mente di far riparare dal genitore la trasmissione del tandem, ma siccome sono ignorante in questo, non saprei quali ricambi servono per la riparazione e come agire. Potete aiutarmi? Ve ne sarei grato.

P.s.: nel caso c'è qualche altro tipo di riparazione da suggerirmi? Una cosa di media difficoltà, che non richiede per forza l'aiuto di un meccanico. Grazie
L'unico possessore di tandem che mi viene in mente è @EliaCozzi , ed è pure bravo come meccanico. Ma il tandem esiste oppure devi solo scrivere la sceneggiatura? Perchè i componenti sono gli stessi di una bici normale, solo la catena deve essere comprata a metri e la guarnitura posteriore ha la corona da entrambe i lati. Quindi, per non incappare in errori grossolani, potresti benissimo iniziare a fare pratica con una bici normale, anche da passeggio. Leggendo qualcosa qua sul forum, come i vecchi articoli dedicati alla manutenzione, tutorial dal tubo, belli quelli di elessar, che ha un blog e scrive benissimo.
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.630
6.037
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
L'unico possessore di tandem che mi viene in mente è @EliaCozzi , ed è pure bravo come meccanico. Ma il tandem esiste oppure devi solo scrivere la sceneggiatura? Perchè i componenti sono gli stessi di una bici normale, solo la catena deve essere comprata a metri e la guarnitura posteriore ha la corona da entrambe i lati. Quindi, per non incappare in errori grossolani, potresti benissimo iniziare a fare pratica con una bici normale, anche da passeggio. Leggendo qualcosa qua sul forum, come i vecchi articoli dedicati alla manutenzione, tutorial dal tubo, belli quelli di elessar, che ha un blog e scrive benissimo.
Diavolo, che memoria e che attenzione!!!!!
Grazie per i complimenti.
Confermo di essere felice possessore di un tandem MTB.
Trasmissione identica a quella di una bici "normale", con particolarità che hai ben descritto:
- la guarnitura posteriore ha la corona da entrambi i lati
- la guarnitura anteriore ha la corona sul lato sinistro
- la catena tra le due guarniture è comprata a metri ed è 1v
- la tensione di questa catena è regolata sulla guarnitura anteriore con un movimento centrale (nel mio caso BSA) avvitato in un cilindro eccentrico. Una volta messa la catena, si fa ruotare questo cilindro che, essendo eccentrico allontana il movimento centrale dal suo omonimo posteriore, tensionando la catena. Due viti di contrasto poste inferiormente tengono bloccato il cilindro eccentrico.

Il resto è identico, manutenzione compresa: l'unica particolarità sono i cavi del cambio posteriore che sono più lunghi (serve un cavo 3000mm rispetto ai 2400mm delle bici "normali"), i freni hanno la grande fortuna di essere idraulici, quindi la lunghezza è ininfluente.
 
  • Mi piace
Reactions: alespg

alespg

Passista
26 Dicembre 2017
4.366
3.261
pavia
Visita sito
Bici
scapin eos 3
Diavolo, che memoria e che attenzione!!!!!
Grazie per i complimenti.
Confermo di essere felice possessore di un tandem MTB.
Trasmissione identica a quella di una bici "normale", con particolarità che hai ben descritto:
- la guarnitura posteriore ha la corona da entrambi i lati
- la guarnitura anteriore ha la corona sul lato sinistro
- la catena tra le due guarniture è comprata a metri ed è 1v
- la tensione di questa catena è regolata sulla guarnitura anteriore con un movimento centrale (nel mio caso BSA) avvitato in un cilindro eccentrico. Una volta messa la catena, si fa ruotare questo cilindro che, essendo eccentrico allontana il movimento centrale dal suo omonimo posteriore, tensionando la catena. Due viti di contrasto poste inferiormente tengono bloccato il cilindro eccentrico.

Il resto è identico, manutenzione compresa: l'unica particolarità sono i cavi del cambio posteriore che sono più lunghi (serve un cavo 3000mm rispetto ai 2400mm delle bici "normali"), i freni hanno la grande fortuna di essere idraulici, quindi la lunghezza è ininfluente.
Heheh ricordavo bene! Leggo molto volentieri i tuoi interventi dalla discussione della triban 100
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

ernia

Apprendista Cronoman
28 Settembre 2005
3.528
1.590
Visita sito
@CarmineF7
qui trovi qualcosa sulla trasmissione tandem e nel resto del sito in generale sulla meccanica delle bici
spiega la trasmissione dei tandem e come farsi una trasmissione con guarniture normali anziché da tandem, nella foto puoi vedere anche il tenditore sulla catena di sincronizzazione (quella che fa pedalare insieme).
potresti far cambiare una trasmissione crossover che è quella che di solito si trova nei modelli commerciali standard con una single-side che usa componenti meno costosi e soprattutto ora di più facile reperibilità.
Voglio il copyright però :))):
 

Vulcanoromano

Apprendista Scalatore
15 Aprile 2021
1.947
738
59
Roma
Visita sito
Bici
Olmo
Scusate io non sono mai andato su un tandem ma da quello che dite penso che si deve essere sincronizzati nella pedalata e quindi se uno pedala anche l'altro deve farlo a meno che i movimenti centrali non abbiano una ruota libera me ne dubito
 

ernia

Apprendista Cronoman
28 Settembre 2005
3.528
1.590
Visita sito
Scusate io non sono mai andato su un tandem ma da quello che dite penso che si deve essere sincronizzati nella pedalata e quindi se uno pedala anche l'altro deve farlo a meno che i movimenti centrali non abbiano una ruota libera me ne dubito
la catena di sincronizzazione obbliga a pedalare uguali, per il capitano è comodo perchè sa dove ha la pedivella quello dietro.
ci sono dei sistemi che permettono cadenze diverse ma ne conosco solo l'esistenza, non so esserti piú utile.
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.630
6.037
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Scusate io non sono mai andato su un tandem ma da quello che dite penso che si deve essere sincronizzati nella pedalata e quindi se uno pedala anche l'altro deve farlo a meno che i movimenti centrali non abbiano una ruota libera me ne dubito
Confermo quello che dici, almeno sul mio è così
La frequenza di pedalata deve essere la stessa perché le due guarniture sono legate "fisse" tra loro dalla catena, L'unica attenzione da fare è quella di metterle allineate quando si monta la catena di sincronizzazione in modo tale che siano appunto sincronizzate, vale a dire, ad esempio, il punto morto inferiore della pedivella dx deve essere identico per entrambe le guarniture, altrimenti ci si sbilancia nella pedalata e diventa inguidabile.

Però, pur avendo gli stessi rpm, non necessariamente i due ciclisti devono avere la stessa potenza, anzi, possono avere anche potenze molto diverse: io lo uso spesso con mia figlia di 11 anni e lei da il suo contributo per quanto possibile. Vi garantisco che tra il suo "non pedalare", cioè stacca totalmente i piedi dalla pedivella, e il modesto contributo che può dare la differenza la sento. Del resto, anche se contribuisse solo per 80-100W, sarebbe come una bici a pedalata assistita con 80W di motore. Per i suoi 28kg sono sufficienti!

Se poi volessimo trovare lati positivi, che sono i motivi per cui l'ho comprato:
- è molto socializzante tra i due ciclisti (amici, genitori/figli, marito/moglie, ecc.)
- consente sicurezza di responsabilità perché chi guida non deve preoccuparsi di guardare la strada e contemporanemente guardare i figli.
- permette "grandi imprese" anche a chi non è portato/pronto per affrontarle da solo. Due esempi: con mia figlia, quando aveva 10 anni, abbiamo fatto il Mortirolo (lato facile), e con mio figlio, quando ne aveva 9 il Gavia (lato difficile)
- dal punto di vista agonistico: mettete due ciclisti con una modesta FTP da 240W, e complessivamente faranno 480W, che in salita conta zero perché complessivamente è una moto da 160kg, ma in pianura è un... treno!
 
  • Mi piace
Reactions: alespg and Barbo

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.630
6.037
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
in pianura il peso conta zero, lo senti nuovamente nei rilanci e nei cavalcavia, ma nei tratti lanciati appunto, diventi un treno!
Confermo! La partenza dai semafori è quella di un diesel di una volta, ripresa leeeeenta, ma messo in movimento ha un doppiomotore che spinge e una sola resistenza aerodinamica.
 
  • Mi piace
Reactions: Vulcanoromano

Vulcanoromano

Apprendista Scalatore
15 Aprile 2021
1.947
738
59
Roma
Visita sito
Bici
Olmo
In effetti il freno a tamburo che normalmente è presente almeno all'anteriore è significativo. In genere è importante la distribuzione tra posto anteriore e posteriore? È solo un fatto di chi guida o c'è un posto per chi ha la pedalata più potente?
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.630
6.037
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
In effetti il freno a tamburo che normalmente è presente almeno all'anteriore è significativo. In genere è importante la distribuzione tra posto anteriore e posteriore? È solo un fatto di chi guida o c'è un posto per chi ha la pedalata più potente?
Sul mio ci sono due freni a disco da 180.

Non c'è un posto prevalente per uno o l'altro. In generale chi guida dovrebbe:
  • essere abile nella guida, ricordarsi a ogni curva che la bici è luuuuuunga e a ogni discesa che il peso da frenare è il doppio di una bici normale
  • segnalare eventuali ostacoli più o meno improvvisi a chi sta dietro, che di fatto non vede la strada, in modo che si adegui con la pedalata
  • dare sicurezza a chi sta dietro che è totalmente nelle mani del guidatore (come sterzo e come freni)
Chi sta dietro dovrebbe:
  • fidarsi ciecamente di chi guida
  • pedalare con lo stesso impegno di chi guida senza fare troppo il rimorchiato
  • godersi il panorama perché tanto non deve né curvare né frenare né guardare la strada
  • seguire con il corpo la "piega" in curva di chi guida.

Le due pedivelle sono uno "scatto fisso" tra loro quindi che la potenza maggiore sia espressa da una o dall'altra non cambia nulla.

In conclusione direi che davanti dovrebbe andare il più pesante per bilanciare il più possibile il peso sulle ruote.
 
  • Mi piace
Reactions: alespg

Vulcanoromano

Apprendista Scalatore
15 Aprile 2021
1.947
738
59
Roma
Visita sito
Bici
Olmo
Quanto è lungo in genere un tandem? Ne ho visti diversi in rete, quelli con la tripla usano la corona piccola per la sincronizzazione. Secondo me sulla pedivella posteriore si dovrebbe mettere una ruota libera per evitare lo scatto fisso ma se si perdesse la sincronizzazione tra le gurniture che problemi ci sarebbero?