Mattia Gaffuri in finale alla Zwift Academy

gibo2007

Passista
30 Agosto 2015
3.737
2.466
Visita sito
Bici
Canyon
Sarebbe divertente che Tadej (o un'altro top player) ci provasse "in incognito"...

Penso che, almeno un po, si dovrebbero impegnare pure loro...
Uno che fa Plateau de Beille in 39' a 24 di media a 7 W/kg dopo una tappa del Tour con 5000 m?
Che ha vinto il Giro facendo qualche sgasata in z4?
Che parte a 100 km dall'arrivo al Mondiale PROFESSIONISTI e stronca tutti?
Forse non ci si rende conto di cosa sia capace lo sloveno, forse solo Vingegaard se ne è accorto davvero...
 
  • Mi piace
Reactions: jan80

TheLordofBike

Passista
4 Ottobre 2007
3.839
3.089
Visita sito
Uno che fa Plateau de Beille in 39' a 24 di media a 7 W/kg dopo una tappa del Tour con 5000 m?
Che ha vinto il Giro facendo qualche sgasata in z4?
Che parte a 100 km dall'arrivo al Mondiale PROFESSIONISTI e stronca tutti?
Forse non ci si rende conto di cosa sia capace lo sloveno, forse solo Vingegaard se ne è accorto davvero...

Mica ho scritto che non riuscirebbe a superare la selezione, ho solo detto che un minimo dovrebbero impegnarsi anche loro.
Di fatto, quanto hai scritto, pur vero, non significa che fare 20' a oltre 6w/kg sui rulli e fuori stagione sia completamente una passeggiata.
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.537
1.493
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Mica ho scritto che non riuscirebbe a superare la selezione, ho solo detto che un minimo dovrebbero impegnarsi anche loro.
Di fatto, quanto hai scritto, pur vero, non significa che fare 20' a oltre 6w/kg sui rulli e fuori stagione sia completamente una passeggiata.

Infatti non hai scritto affatto una stupidaggine.

Non dico che Pogacar, Remco o chi per loro non passerebbe le selezioni. E' pacifico che i loro valori siano fuori dal normale.

Ma su allenamenti secchi così, sui rulli, non è detto che ci sia chi per mille ragioni può tirare fuori numeri allucinanti. Poi fare il prof è una cosa molto diversa.

Zwift e le varie piattaforme ci metterebbero 10 minuti a creare un algoritmo che gli segnala i dati più interessanti. A quel punto basterebbe accertarsi che i dati delle persone che saltano fuori siano veritieri e tirano giù decine di potenziali fenomeni all'anno.

Io a questo punto della stagione riesco a tenere potenze molto simili a 5 watt/kg nelle garette Zwift o nelle scalate per 20/30 minuti.

Il problema è che tra un pò si spera di uscire in strada e se mi faccio la mia swattata a 5 W/kg su una salitella per 20 minuti, poi finisco li. Lasciamo perdere fare giri di 5/6 ore. Vedi come torno ai miei 4,5 W/kg che tengo se va bene e se ho voglia di morire per l'oretta.
 

gibo2007

Passista
30 Agosto 2015
3.737
2.466
Visita sito
Bici
Canyon
Mica ho scritto che non riuscirebbe a superare la selezione, ho solo detto che un minimo dovrebbero impegnarsi anche loro.
Di fatto, quanto hai scritto, pur vero, non significa che fare 20' a oltre 6w/kg sui rulli e fuori stagione sia completamente una passeggiata.
Penso Pogacar come tutti non ami i rulli, sarebbe solo una questione psicologica. Come numeri non credo sia un problema, a quelle intensità sarà in z4 bassa forse addirittura qualcosa meno.
Tanto fuori stagione non sarà, tra pochi giorni ha l'uae tour.
 

TheLordofBike

Passista
4 Ottobre 2007
3.839
3.089
Visita sito
Penso Pogacar come tutti non ami i rulli, sarebbe solo una questione psicologica. Come numeri non credo sia un problema, a quelle intensità sarà in z4 bassa forse addirittura qualcosa meno.
Tanto fuori stagione non sarà, tra pochi giorni ha l'uae tour.

Le prove per le selezioni vengono fatte grossomodo tra fine ottobre e novembre, non adesso.
A gennaio si son tenute le finali...

Ripeto, nessuno ha neanche lontanamente detto che un Pogacar (o un top rider) non passerebbe le selezioni, anzi...ho detto che sarebbe divertente vederli all'opera in incognito. E son convinto che, per quanto poco, non sia comunque una passeggiata. Tutto qua.

Poi se pensate che un top rider salga sui rulli e pedali a oltre 6w/kg con la siga in bocca ok.
 

robeambro

Velocista
25 Aprile 2018
5.224
6.616
Inghilterra
Visita sito
Bici
una con due ruote
Ci sono comunque altri "trucchetti", o espedienti se vogliamo, da tenere in conto per chi confronta i "pro da zwift" con quelli su strada. Per dire, molti atleti top su Zwift praticamente stanno sempre in piedi, perche' e' piu' facile rispetto a farlo fuori (non devi tenerti in equilibrio), e hai tutti gli aiuti della gravita', senza nessuna penalizzazione (ad es. aerodinamica).

Questi espedienti all'aperto non funzionano, il che a volte si puo' tradurre in performance non altrettanto entusiasmanti.
 

TheLordofBike

Passista
4 Ottobre 2007
3.839
3.089
Visita sito
Ci sono comunque altri "trucchetti", o espedienti se vogliamo, da tenere in conto per chi confronta i "pro da zwift" con quelli su strada. Per dire, molti atleti top su Zwift praticamente stanno sempre in piedi, perche' e' piu' facile rispetto a farlo fuori (non devi tenerti in equilibrio), e hai tutti gli aiuti della gravita', senza nessuna penalizzazione (ad es. aerodinamica).

Questi espedienti all'aperto non funzionano, il che a volte si puo' tradurre in performance non altrettanto entusiasmanti.
Nel 99,99999999% dei casi, in strada si ottengono prestazioni superiori, per due motivi semplici:

1- sui rulli sei "costretto" ad una posizione, più bloccato e meno flessibile
2- sui rulli sei più facilmente esposto a surriscaldamento
 

robeambro

Velocista
25 Aprile 2018
5.224
6.616
Inghilterra
Visita sito
Bici
una con due ruote
Nel 99,99999999% dei casi, in strada si ottengono prestazioni superiori, per due motivi semplici:

1- sui rulli sei "costretto" ad una posizione, più bloccato e meno flessibile
2- sui rulli sei più facilmente esposto a surriscaldamento

Si non stavo parlando di confrontare watt all'aperto o al chiuso, dico solo che se prendi un pro e lo metti "al chiuso" non conoscera' magari tutti i trucchetti, quindi il differenziale di performance con uno "zwift pro" si riduce (magari un Pogacar devasta comunque tutti, ma magari un "pro di bassa lega" no). E vice versa se metti un "pro di zwift" all'aperto.
 

gibo2007

Passista
30 Agosto 2015
3.737
2.466
Visita sito
Bici
Canyon
Ad esempio questo grafico va proprio contro il surriscaldamento. Circa 10% di differenza sul minuto, poco più del 5 sui 15'.
Infatti il surriscaldamento interviene perché: o non si è abituati a lavorare sui rulli o la ventilazione é insufficiente.
Poi sulle questioni biomeccaniche non mi esprimo.
Quante settimane di rulli hanno fatto quei corridori prima di effettuare i test?
I rulli hanno bisogno di un adattamento. Non escluderei che in questo momento personalmente faccio più watt al chiuso (adattato, giusta areazione) che fuori al freddo.
 


Rispondi scrivendo qui...