Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
Nuova Pinarello Dogma F
Testo
<blockquote data-quote="martin_galante" data-source="post: 6985392" data-attributes="member: 108600"><p>Marketing ben fatto --- ammirazione. Il problema e' che il marketing mal riuscito scade facilmente nel ridicolo.</p><p></p><p>Prendiamo ad esempio questa comunicazione, da parte di un'azienda che ha saputo costruire un marchio di prestigio, anche grazie ai risultati della squadra di cui e' sponsor ed a prodotti comunque ben distringuibili dalla concorrenza. Ti aspetti un marketing curato, non intrusivo, che richiami questa idea di esclusivita'. Invece</p><p></p><p>- il concetto da comunicare al consumatore non e' ben definito, un errore che non si vede praticamente mai, ed e' figlio piu' dello scarso controllo linguistico della materia che altro. In pratica, ci si dice che e' importante concentrarsi sulla comodita' e non il peso, poi la star del comunicato e' la riduzione di peso.</p><p></p><p>-troppe referenze ai competitor, per un marchio cosi' esclusivo.</p><p></p><p>-ma soprattutto, comunicato sciatto e non curato. Ci sono verbi che mancano, non lo hanno neanche riletto. Le immagini sono in bassa definizione e pure un po' sfocate (confronta con quelle del comunicato lapierre precedente). L'HTML non e' impaginato con titoli che finiscono attaccati "aerei.PENSA ASIMMETRICOOgni PINARELLO". Poi veri e propri strafalcioni come "competitors". Non e' utente del forum che scrive un messaggio dal telefono dopo 400km in sella. Bensi' una persona che di lavoro probabilmente produce testi, male.</p><p></p><p>Cosa si deduce da questo comunicato? Niente... o forse che Pinarello si sia rivolta a persona poco professionali per il proprio marketing. Possibilmente rovinando agli occhi di molti l'immagine di una bici cui avranno lavorato a lungo.</p><p></p><p>Poi per carita', non cambierei mai una dogma con la lapierre dell'altro comunicato con quei foderi insensati. Ma che il comunicato sia fatto molto male, e' un dato di fatto. Tu la vedi apple o simili inviare un comunicato sgrammaticato: "Ecco il nuovo AppleIphone.Uno dei piu' potenti smartphones sul mercato, dove potete guardare films, al posto dei computers. Gli schermi hanno gia' da tempo raggiunto la definizione massima apprezzabile dalla retina. Per questo abbiamo ancora aumentato la definizione dello schermo." [allegata fotina sfocata].</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="martin_galante, post: 6985392, member: 108600"] Marketing ben fatto --- ammirazione. Il problema e' che il marketing mal riuscito scade facilmente nel ridicolo. Prendiamo ad esempio questa comunicazione, da parte di un'azienda che ha saputo costruire un marchio di prestigio, anche grazie ai risultati della squadra di cui e' sponsor ed a prodotti comunque ben distringuibili dalla concorrenza. Ti aspetti un marketing curato, non intrusivo, che richiami questa idea di esclusivita'. Invece - il concetto da comunicare al consumatore non e' ben definito, un errore che non si vede praticamente mai, ed e' figlio piu' dello scarso controllo linguistico della materia che altro. In pratica, ci si dice che e' importante concentrarsi sulla comodita' e non il peso, poi la star del comunicato e' la riduzione di peso. -troppe referenze ai competitor, per un marchio cosi' esclusivo. -ma soprattutto, comunicato sciatto e non curato. Ci sono verbi che mancano, non lo hanno neanche riletto. Le immagini sono in bassa definizione e pure un po' sfocate (confronta con quelle del comunicato lapierre precedente). L'HTML non e' impaginato con titoli che finiscono attaccati "aerei.PENSA ASIMMETRICOOgni PINARELLO". Poi veri e propri strafalcioni come "competitors". Non e' utente del forum che scrive un messaggio dal telefono dopo 400km in sella. Bensi' una persona che di lavoro probabilmente produce testi, male. Cosa si deduce da questo comunicato? Niente... o forse che Pinarello si sia rivolta a persona poco professionali per il proprio marketing. Possibilmente rovinando agli occhi di molti l'immagine di una bici cui avranno lavorato a lungo. Poi per carita', non cambierei mai una dogma con la lapierre dell'altro comunicato con quei foderi insensati. Ma che il comunicato sia fatto molto male, e' un dato di fatto. Tu la vedi apple o simili inviare un comunicato sgrammaticato: "Ecco il nuovo AppleIphone.Uno dei piu' potenti smartphones sul mercato, dove potete guardare films, al posto dei computers. Gli schermi hanno gia' da tempo raggiunto la definizione massima apprezzabile dalla retina. Per questo abbiamo ancora aumentato la definizione dello schermo." [allegata fotina sfocata]. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
Nuova Pinarello Dogma F
Alto
Basso