Vediamo chi la vince!


  • Votanti
    286

robeambro

Velocista
25 Aprile 2018
5.251
6.676
Inghilterra
Visita sito
Bici
una con due ruote
In campo xc i race king sono da sempre una gomma velocissima ma con troppo poco tassello laterale, gomme molto race ma che sicuramente danno meno confidenza di altre gomme, i barzo per me sulla xc erano la gomma anteriore preferita proprio perché sono un ottima sicurezza
Però due barzo, su una gravel sarebbero un discreto freno ecco
Si infatti un pensierino ai Terreno ce lo faccio, ma per il prossimo inverno che mi scazza buttare i Conti. O forse al massimo pensiono solo il RK anteriore. Sarebbe un accoppiamento di quelli proprio brutti avere un 2.2 RK dietro con un Terreno da 45/50 davanti...

Che poi la mia bici gravel peserà 11kg, figurati se mi preoccupo dei Barzo che mi frenano :clown:
 
  • Haha
Reactions: andry96

riky76

Scalatore
29 Aprile 2008
6.436
383
48
Giaveno (TO)
riky76omnium.wordpress.com
Bici
n+1
La gomma (e la sua pressione) è la variabile che incide maggiormente su prestazioni, tenuta e comodita’ su una gravel o su una MTB. Il regolamento nel ciclocross c’e’ proprio perche’ se non ci fosse andrebbero tutti su gommoni (almeno nelle gare fangose).

Sarei prontissimo a scommettere il contrario.
Gommoni pesantissimi non se ne vedrebbe nemmeno uno. Magari arriverebbero ai 40mm.

apro questa parentesi.
Nelle tranquillissime gare amatoriali da noi sono spesso ammesse le mtb purchè con manubrio non troppo largo... ebbene proprio su percorsi fangosi erano in difficoltà clamorosa, non stavano in piedi, la gomma scivolava e non attaccava mai rispetto alle 33 coi tasselli giusti da cx, non parliamo poi dei tubolari, quindi sì concordo con @Violinbici circoscrivendo il campo alle sole gare cx dove non ci sono sassi ecc ecc che invece chiederebero sezioni generose

io coi gravelking sk ho faticato a tallonare su tutti i cerchi visto che risultavano spaventosamente laschi sul cerchio, non mi hanno fatto impazzire anche come grip

pirelli sono decisamente larghe rispetto alla misura dichiarata

stessa esperienza anche io con gli sk ... gomma discreta ma nulla più, però bellissima esteticamente ;)

ora ho proprio le pirelli, le "solite" cinturato M da 40 (di più non ci stanno) e mi trovo da dio, ovviamente tubeless gonfiate sempre attorno alle 2atm
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.069
28.999
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
apro questa parentesi.
Nelle tranquillissime gare amatoriali da noi sono spesso ammesse le mtb purchè con manubrio non troppo largo... ebbene proprio su percorsi fangosi erano in difficoltà clamorosa, non stavano in piedi, la gomma scivolava e non attaccava mai rispetto alle 33 coi tasselli giusti da cx, non parliamo poi dei tubolari, quindi sì concordo con @Violinbici circoscrivendo il campo alle sole gare cx dove non ci sono sassi ecc ecc che invece chiederebero sezioni generose
infatti, il fango estremo è uno dei terreni dove la gomma stretta e artigliata funziona bene, nel senso che avendo meno superficie di contatto riesce ad affondare e trovare grip, oltre ad avere più speranze di non piantarsi nel carro/forcella per il fango accumulato
stessa esperienza anche io con gli sk ... gomma discreta ma nulla più, però bellissima esteticamente ;)

ora ho proprio le pirelli, le "solite" cinturato M da 40 (di più non ci stanno) e mi trovo da dio, ovviamente tubeless gonfiate sempre attorno alle 2atm
si, i cinturato M sono quasi inflazionati, concordo sui 2 bar, anche meno io con dentro i vittoria air liner
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.069
28.999
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
ammetto l'ignoranza... ho dovuto cercar su google cosa sono! Ti trovi bene? è una soluzione che consigli anche in termini di durata del salsicciotto?
thanks
li uso da credo due anni, per ora durano, a livello di feeling cambia poco, forse la gomma diventa un po più "progressiva" e assorbe un pelo meno quando scendi tanto di pressione( perchè ovviamente inizia a lavorare l'inserto)
il vantaggio per me principale è salvare i cerchi e ridurre drasticamente il rischio di pizzicare la gomma

con liquido joe's non ci sono problemi( oltre 6 mesi senza rabboccare) con altri ho visto che si può asciugare il lattice troppo in fretta creando grumi
 
  • Mi piace
Reactions: riky76 and alespg

De75

Pignone
2 Marzo 2017
254
44
Vicenza
Visita sito
Bici
Merida Reacto
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio riguardo a che copertoni gravel montare per uso 70%asfalto e30% ghiaino/terra battuta.
Mi interessava la tipologia di copertone e anche di che sezione (ovviamente per copertoni da 700).
 

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.565
17.118
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio riguardo a che copertoni gravel montare per uso 70%asfalto e30% ghiaino/terra battuta.
Mi interessava la tipologia di copertone e anche di che sezione (ovviamente per copertoni da 700).
Ciao, nelle mie uscite Gravel in generale faccio 40% asfalto e 60% sterrato, al momento sto utilizzando le Continental Terra Speed da 40 e mi trovo molto bene, per i tuoi percorsi potrebbero bastare con misura da 35, dipende un po' da quanto è compatta la terra battuta e comunque personalmente non andrei oltre i 40, per non perdere troppo su asfalto
 
  • Mi piace
Reactions: andry96 and De75

john.player

Passista
31 Agosto 2013
4.288
540
Visita sito
Bici
Dirt & Clean
Le Thundero sarebbero adatte
Alla fine ho preso proprio loro in 40C su cerchi da 17 misurano 40 effettivi.
Tallonate subito, con 60gr di lattice direttamente nello pneumatico senza nessuna preparazione strana.
Mezza co2 per tallonare, portati a 5bar, fatti girare un po' e sono pronti.
Ho fatto giusto un collaudo e sono più "rotondi" da guidare rispetto agli SK che sono infidi sulle spalle. Ho visto che Panaracer ha cambiato disegno, non saprei come sono i nuovi, intanto mi godrò questi
 

gabrixx83

Pedivella
21 Agosto 2018
497
188
Treviglio
Visita sito
Bici
Bianchi XR4
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio riguardo a che copertoni gravel montare per uso 70%asfalto e30% ghiaino/terra battuta.
Mi interessava la tipologia di copertone e anche di che sezione (ovviamente per copertoni da 700).
io ho messo da qualche settimana le pirelli gravel rc da 40

belle gomme, molto scorrevoli su asfalto o sterrato veloce
non hanno la tenuta dei gravel m che avevo prima ma si avvicinano molto

ero indeciso con le swalbe g one r, penso siano molto simili comunque
 
  • Mi piace
Reactions: De75

gabrixx83

Pedivella
21 Agosto 2018
497
188
Treviglio
Visita sito
Bici
Bianchi XR4
Che gomma mi consigliate per il Tuscany Trail?
Grazie
io l'anno scorso l'ho fatta con le schwalbe g one bite da 45 che erano di serie sulla canyon grizl, avevo solo fatto il passaggio da camera d'aria a tubeless

non ho avuto nessun problema, ci sono terreni di tutte le tipologie, dalle strade bianche a pezzi nei campi, anche qualche discesa scassata

io ti consiglierei un copertone non troppo tassellato e scorrevole
tanto non è una gara, anche se fai le discese tranquille non cambia niente
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Gazzo81

Pignone
13 Ottobre 2015
227
95
Visita sito
Bici
Kuota Kyron
io l'anno scorso l'ho fatta con le schwalbe g one bite da 45 che erano di serie sulla canyon grizl, avevo solo fatto il passaggio da camera d'aria a tubeless

non ho avuto nessun problema, ci sono terreni di tutte le tipologie, dalle strade bianche a pezzi nei campi, anche qualche discesa scassata

io ti consiglierei un copertone non troppo tassellato e scorrevole
tanto non è una gara, anche se fai le discese tranquille non cambia niente
Consigliate gomme un pò più "cicce"? Io pensavo alle classiche da 40...
 

aleludovici

Novellino
6 Agosto 2021
88
55
42
Barcellona
Visita sito
Bici
Specialized Diverge E5
Se siete tra quelli che cambiano gomme a seconda del periodo della stagione, come le conservate quando non sono montate?
Mi sono accorto che, dopo essere rimaste ripiegate per 9 mesi, al rimontarle hanno spanciato di 2 mm rispetto al primo montaggio.
 

robeambro

Velocista
25 Aprile 2018
5.251
6.676
Inghilterra
Visita sito
Bici
una con due ruote
Se siete tra quelli che cambiano gomme a seconda del periodo della stagione, come le conservate quando non sono montate?
Mi sono accorto che, dopo essere rimaste ripiegate per 9 mesi, al rimontarle hanno spanciato di 2 mm rispetto al primo montaggio.

chiederei tre cose:

- che ti frega dei 2mm di spanciamento?
- se il primo misuramento l'hai fatto quando le hai tolte OK, altrimenti dall'inizio a fine primo montaggio ci sta che la gomma spanci
- a meno che tu non abbia una pompa col manometro digitale, tenderei a dubitare che tu abbia gonfiato ad esattamente la stessa pressione...
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

aleludovici

Novellino
6 Agosto 2021
88
55
42
Barcellona
Visita sito
Bici
Specialized Diverge E5
chiederei tre cose:

- che ti frega dei 2mm di spanciamento?
- se il primo misuramento l'hai fatto quando le hai tolte OK, altrimenti dall'inizio a fine primo montaggio ci sta che la gomma spanci
- a meno che tu non abbia una pompa col manometro digitale, tenderei a dubitare che tu abbia gonfiato ad esattamente la stessa pressione...
- che ti frega dei 2mm di spanciamento?
Sulle gomme tubeless per ciclocross contano eccome. Oppure su un forcella da 40mm dove puoi essere già al limite.
- se il primo misuramento l'hai fatto quando le hai tolte OK, altrimenti dall'inizio a fine primo montaggio ci sta che la gomma spanci.
Misurate sia quando le ho montate sia quando le ho tolte. Erano 34mm e adesso misuro 36.
 

john.player

Passista
31 Agosto 2013
4.288
540
Visita sito
Bici
Dirt & Clean
Misurate sia quando le ho montate sia quando le ho tolte. Erano 34mm e adesso misuro 36.
Non dubito delle misurazioni, ma mi sembra strano. Al limite il cerchietto diventa più lasco, ma la gomma tende a spanciare se sta per molto tempo sul margine superiore della pressione di gonfiaggio. Mai sentito/letto di gomme che spanciano per essere state piegate.
 


Rispondi scrivendo qui...