Raggi legati: come e perchè

rospo

Pedivella
22 Maggio 2004
339
1
Messina
Visita sito
Thomos ha scritto:
Legando dei raggi crei una specie di reticolare, i triangoli sono molto più rigidi e quindi la forza che si imprime nella pedalata viene dissipata molto meno dalle deformazioni dei raggi.. La rottura dei raggi può essere imputata a svariati motivi quali anche l'eccessivo tensionamento (magari il ricentraggio della ruota già legata).. tove si rompevano i raggi?
Se non ricordo male, si rompevano alla flangia. Il che per i raggi in trazione è spiegabile: infatti se ci rifletti, il tratto di raggio che dalla flangia va alla legatura, durante la pedalata deve sopportare, oltre alla propria tensione di montaggio e alla forza della pedalata, anche quella del raggio a cui è legata e che si trova in compressione, trasformando in pratica la spinta sul cerchio per compressione in raddoppio di tensione sulla flangia in trazione.
Se il mio ragionamento fosse corretto, il punto sarebbe, stabilire se l'influenza della pedalata sulla tensione dei raggi possa avere intensità tale da provocare rotture ancorchè raddoppiata, perche il vantaggio legatura/triangolazione dovrebbe restare per le sollecitazione (urti) provenienti dal terreno.
 

New

via col vento
16 Aprile 2004
22.327
297
49
Castelnuovo d.G.
www.ciclomaniastore.com
Bici
Focus Izalco Sram Red
rospo ha scritto:
Thomos ha scritto:
Chi ha esperienza.. si lega ogni incrocio o solo i più vicini al mozzo?
In un solo punto due raggi si toccano! partendo dalla flangia, è sempre l'ultimo incrocio.

ma se i raggi sono montati in 3^, allora ogni raggio può essere legato in 3 posti. credo che intendesse questo thomos.
 

stef

Apprendista Passista
20 Febbraio 2005
825
1
Visita sito
ma se i raggi sono montati in 3^, allora ogni raggio può essere legato in 3 posti. credo che intendesse questo thomos.

Sono sicuro anch'io che intendesse questo.
Comunque di solito si lega solo l'incrocio più lontano dal mozzo.
Gli altri incroci sono così ravvicinati alla flangia che legarli non porterebbe benefici.
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
Intendevo prorpio se incrociati in 3 o in seconda.. grazie.. se riesco a farmi delle rupte assemblate..(ho già qualche ideuzza..) proverò..


@Rospo.. teoria interessante.. appena avrò tempo darò fondo alle mie conoscenze di scienza delle costruzioni e farò due conti.. per quanto questo tipo di sollecitazioni mi sian ignote..
 

rospo

Pedivella
22 Maggio 2004
339
1
Messina
Visita sito
ma se i raggi sono montati in 3^, allora ogni raggio può essere legato in 3 posti. credo che intendesse questo thomos
Il fatto è che il primo incrocio avviene dai due lati opposti della flangia, a pochi mm dalla testa del raggio, ed i due raggi sono separati dalla flangia stessa.
Il secondo incrocio avviene a circa un cm dalla fine della flangia e non è possibile unire i due raggi, che si trovano distanziati fra loro di uno spazio di poco inferiore a quello della flangia, a meno naturalmente di non volerli snervare!
L'unico punto in cui si può fare passare un raggio sotto l'altro, mettendoli così in contatto e avendo la possibilità di legarli, è il terzo incrocio, che avviene a circa 5 cm dalla flangia del mozzo, dove una triangolazione può cominciare ad avere un senso.
 

AleGiant

Apprendista Scalatore
11 Gennaio 2005
2.576
5
47
Savona
Visita sito
rospo ha scritto:
ma se i raggi sono montati in 3^, allora ogni raggio può essere legato in 3 posti. credo che intendesse questo thomos
Il fatto è che il primo incrocio avviene dai due lati opposti della flangia, a pochi mm dalla testa del raggio, ed i due raggi sono separati dalla flangia stessa.
Il secondo incrocio avviene a circa un cm dalla fine della flangia e non è possibile unire i due raggi, che si trovano distanziati fra loro di uno spazio di poco inferiore a quello della flangia, a meno naturalmente di non volerli snervare!
L'unico punto in cui si può fare passare un raggio sotto l'altro, mettendoli così in contatto e avendo la possibilità di legarli, è il terzo incrocio, che avviene a circa 5 cm dalla flangia del mozzo, dove una triangolazione può cominciare ad avere un senso.

scusate.. siete troppo tecnici... ho messo una foto, è giusto come ho messo io? ho cerchiato dove i miei raggi si incontrano. sono 3... si dice in terza?
 

New

via col vento
16 Aprile 2004
22.327
297
49
Castelnuovo d.G.
www.ciclomaniastore.com
Bici
Focus Izalco Sram Red
AleGiant ha scritto:
rospo ha scritto:
ma se i raggi sono montati in 3^, allora ogni raggio può essere legato in 3 posti. credo che intendesse questo thomos
Il fatto è che il primo incrocio avviene dai due lati opposti della flangia, a pochi mm dalla testa del raggio, ed i due raggi sono separati dalla flangia stessa.
Il secondo incrocio avviene a circa un cm dalla fine della flangia e non è possibile unire i due raggi, che si trovano distanziati fra loro di uno spazio di poco inferiore a quello della flangia, a meno naturalmente di non volerli snervare!
L'unico punto in cui si può fare passare un raggio sotto l'altro, mettendoli così in contatto e avendo la possibilità di legarli, è il terzo incrocio, che avviene a circa 5 cm dalla flangia del mozzo, dove una triangolazione può cominciare ad avere un senso.

scusate.. siete troppo tecnici... ho messo una foto, è giusto come ho messo io? ho cerchiato dove i miei raggi si incontrano. sono 3... si dice in terza?

una ruota si dice montata in 3^ quando ogni raggio si tocca con altri 3 raggi.
 

rospo

Pedivella
22 Maggio 2004
339
1
Messina
Visita sito
rospo ha scritto:
Thomos ha scritto:
Chi ha esperienza.. si lega ogni incrocio o solo i più vicini al mozzo?
In un solo punto due raggi si toccano! partendo dalla flangia, è sempre l'ultimo incrocio.
Semplifico al massimo: Due raggi si toccano fra loro in UN SOLO punto. Lì vanno legati.

Dove hai segnto sembra giusto, ma solo due raggi alla volta ovviamente! ...che vuol dire i raggi che si incontrano sono 3?????
 

AleGiant

Apprendista Scalatore
11 Gennaio 2005
2.576
5
47
Savona
Visita sito
rospo ha scritto:
rospo ha scritto:
Thomos ha scritto:
Chi ha esperienza.. si lega ogni incrocio o solo i più vicini al mozzo?
In un solo punto due raggi si toccano! partendo dalla flangia, è sempre l'ultimo incrocio.
Semplifico al massimo: Due raggi si toccano fra loro in UN SOLO punto. Lì vanno legati.

Dove hai segnto sembra giusto, ma solo due raggi alla volta ovviamente! ...che vuol dire i raggi che si incontrano sono 3?????

a no! sono 4 che si incrociano li. quindi la mia ruota è montata in terza...
 

rospo

Pedivella
22 Maggio 2004
339
1
Messina
Visita sito
AleGiant ha scritto:
rospo ha scritto:
rospo ha scritto:
Thomos ha scritto:
Chi ha esperienza.. si lega ogni incrocio o solo i più vicini al mozzo?
In un solo punto due raggi si toccano! partendo dalla flangia, è sempre l'ultimo incrocio.
Semplifico al massimo: Due raggi si toccano fra loro in UN SOLO punto. Lì vanno legati.

Dove hai segnto sembra giusto, ma solo due raggi alla volta ovviamente! ...che vuol dire i raggi che si incontrano sono 3?????

a no! sono 4 che si incrociano li. quindi la mia ruota è montata in terza...
Ma la ruota ce l'hai davvero o hai solo la foto? :razz:
 

AleGiant

Apprendista Scalatore
11 Gennaio 2005
2.576
5
47
Savona
Visita sito
rospo ha scritto:
AleGiant ha scritto:
rospo ha scritto:
rospo ha scritto:
Thomos ha scritto:
Chi ha esperienza.. si lega ogni incrocio o solo i più vicini al mozzo?
In un solo punto due raggi si toccano! partendo dalla flangia, è sempre l'ultimo incrocio.
Semplifico al massimo: Due raggi si toccano fra loro in UN SOLO punto. Lì vanno legati.

Dove hai segnto sembra giusto, ma solo due raggi alla volta ovviamente! ...che vuol dire i raggi che si incontrano sono 3?????

a no! sono 4 che si incrociano li. quindi la mia ruota è montata in terza...
Ma la ruota ce l'hai davvero o hai solo la foto? :razz:
eh eh eh!! perchè ?
metto anche la bici x intera
 

rospo

Pedivella
22 Maggio 2004
339
1
Messina
Visita sito
NewBiker ha scritto:
AleGiant ha scritto:
rospo ha scritto:
ma se i raggi sono montati in 3^, allora ogni raggio può essere legato in 3 posti. credo che intendesse questo thomos
Il fatto è che il primo incrocio avviene dai due lati opposti della flangia, a pochi mm dalla testa del raggio, ed i due raggi sono separati dalla flangia stessa.
Il secondo incrocio avviene a circa un cm dalla fine della flangia e non è possibile unire i due raggi, che si trovano distanziati fra loro di uno spazio di poco inferiore a quello della flangia, a meno naturalmente di non volerli snervare!
L'unico punto in cui si può fare passare un raggio sotto l'altro, mettendoli così in contatto e avendo la possibilità di legarli, è il terzo incrocio, che avviene a circa 5 cm dalla flangia del mozzo, dove una triangolazione può cominciare ad avere un senso.


scusate.. siete troppo tecnici... ho messo una foto, è giusto come ho messo io? ho cerchiato dove i miei raggi si incontrano. sono 3... si dice in terza?

una ruota si dice montata in 3^ quando ogni raggio si tocca con altri 3 raggi.

Le nostre due tesi non si "toccano" affatto. Eppure basta scendere in garage (lascia perdere le foto) e verificare.
Scendo io o ci pensi tu?

PS. non è che ci confondiamo su cosa vuol dire toccare?
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
Io la sapevo così.. Su un sito dove spiegava come montarle..
3^ significa che un raggio partendo dal mozzo, nel viaggio per arrivare al cerchio passa sopra tre raggi montati sulla stessa flangia.. (non so in quanti di questi incroci ci sia effettivamente contatto)
 

rospo

Pedivella
22 Maggio 2004
339
1
Messina
Visita sito
Provo a ribadire:
il primo incrocio avviene dai due lati opposti della flangia, a pochi mm dalla testa del raggio, ed i due raggi sono separati dalla flangia stessa.
Il secondo incrocio avviene a circa un cm dalla fine della flangia e non è possibile unire i due raggi, che si trovano distanziati fra loro di uno spazio di poco inferiore a quello della flangia, a meno naturalmente di non volerli snervare!
L'unico punto in cui si può fare passare un raggio sotto l'altro, mettendoli così in contatto e avendo la possibilità di legarli, è il terzo incrocio, che avviene a circa 5 cm dalla flangia del mozzo, dove una triangolazione può cominciare ad avere un senso
Questo è esatto?
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
Se intendi dire che il primo incrocio è troppo vicino alla flangia ed essendo i raggi uscenti dai lati opposti non si posson unire se non con la forza.. concordo, si romperebbero dopo poco