Ruote in carbonio: vanno bene per un uso quotidiano?

biz992

Pignone
3 Maggio 2016
116
70
58
Lodi
Visita sito
Bici
Scott Addicr SE
Ciao, sto valutando l'acquisto di un paio di ruote in carbonio per freno a disco (Fulcrum Racing Zero Carbon DB o Speed 40 DB non so ancora se montate tubeless oppure copertoncino e camera d'aria leggera) che userei come ruote principali non solo per granfondo varie (poche), ma anche per tutte le normali uscite (7-8.000 km all'anno circa).

Quello che vorrei sapere è se una coppia di ruote in carbonio, per quello che riguarda resistenza e affidabilità, oramai sono equiparabili alle ruote in alluminio oppure hanno bisogno di maggiore attenzione.

Le strade nella mia zona (Lodigiano, basso milanese) sono quello che sono e qualche buca si prende anche se la maggior parte si cerca di evitarle.
Immagino che una buca che piega un cerchio in alluminio sia letale anche per uno in carbonio, ma per tutte le altre?

Grazie e buona giornata

Maurizio
 
  • Mi piace
Reactions: Ettore68

paolo_84

Apprendista Velocista
25 Agosto 2015
1.286
964
Visita sito
Bici
BMC TeamMachine SLR01
Io ho un set di ruote carbonio e ho solo quello, quindi lo uso per tutte le uscite.

Quando si saranno consumate (ho i freni rim) o rovinate prenderò un set nuovo, personalmente non spenderei 2000€ per un set di ruote per usarlo solo la domenica o in quelle 4/5 GF all'anno.
 

madqwerty

Apprendista Scalatore
7 Maggio 2007
2.290
1.805
47
Chivasso (TO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Evo - Bergamont Grandurance - Rose X-LITE
a mio ignorantissimo parere, tutte le ruote Campagnolcrum :== (comprese quindi le tue) non sono stra-tirate coi pesi quindi coi materiali (o meglio, con l'assenza dei materiali) ergo sopportano un utilizzo quotidiano, soprattutto se non sei un "peso massimo" , visto anche il totale di km. annui non esagerato..
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and biz992

mlv

Cronoman
29 Settembre 2013
5.919
2.089
Monza e Brianza
Visita sito
Bici
Specialized Venge SWorks - Colnago CT2 HP titanio
Secondo me non c'è gran differenza di affidabilità tra ruote in alluminio e ruote in carbonio. La differenza è che se rompi ruote da 1000 euro è diverso dal rompere ruote da 100 euro.

Io uso ruote carbon, ma quando so di dover fare un percorso sgarruppato monto ruote in alluminio di minor valore.
 
  • Mi piace
Reactions: scico and biz992

newbie

Apprendista Cronoman
24 Aprile 2014
3.265
1.361
36
Brescia
Visita sito
Bici
Trek domane + Cannondale trail 2+scapin eos5
Io peso circa 90kg e ho solo una coppia di ruote in carbonio per la bici disco e non ho mai avuto problemi.
Sulla mtb e bdc rim ho ruote in alluminio e qualche raggio si è rotto... Sono ruote economiche quindi ci sta
 
  • Mi piace
Reactions: dyames and biz992

giorgiocu

Pedivella
10 Aprile 2009
340
212
Visita sito
Bici
Colnago CLX Campagnolo Record 10V
Vai tranquillo, come ti hanno già detto non sono ruote tirate al limite per limitare il peso, anzi sono molto robuste. Poi il fatto che sono per bici disc eviti il problema del consumo pista frenante comune su bici rim. Io ho delle Reynolds in carbonio disc che uso tutti i giorni e dopo circa 40.000 km nessun problema. Ingrassato solo un paio di volte gli innesti della ruota libera.
 
  • Mi piace
Reactions: biz992

Acquario

Apprendista Velocista
2 Marzo 2008
1.631
262
Visita sito
Se sono per freni a disco nessun problema,altrimenti un muletto in alluminio
Poi secondo me le nuove ruote si usano coi 25 o coi 28 a pressioni minori del passato,i copertoni assorbono maggiormente le asperità e danno meno problemi alle ruote
Vuoi mettere passare da 8 o 9 atm a 6,5/6????
 
  • Mi piace
Reactions: biz992

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.564
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Ciao, sto valutando l'acquisto di un paio di ruote in carbonio per freno a disco (Fulcrum Racing Zero Carbon DB o Speed 40 DB non so ancora se montate tubeless oppure copertoncino e camera d'aria leggera) che userei come ruote principali non solo per granfondo varie (poche), ma anche per tutte le normali uscite (7-8.000 km all'anno circa).

Quello che vorrei sapere è se una coppia di ruote in carbonio, per quello che riguarda resistenza e affidabilità, oramai sono equiparabili alle ruote in alluminio oppure hanno bisogno di maggiore attenzione.

Le strade nella mia zona (Lodigiano, basso milanese) sono quello che sono e qualche buca si prende anche se la maggior parte si cerca di evitarle.
Immagino che una buca che piega un cerchio in alluminio sia letale anche per uno in carbonio, ma per tutte le altre?

Grazie e buona giornata

Maurizio
Con l' avvento dei dischi il principale problema della ruota in carbonio, ovvero la frenata in talune condizioni, risulta superato, tuttavia se mi chiedi ha senso, io ti rispondo : sinceramente no, se le usi tubeless o copertoncino. Per limare un centinaio di grammi , massimo duecento, a esagerare, la coppia, spendi il doppio pur non avvertendo sostanziali differenze di risposta. Fra una R0 db e una R0 db carbon avresti in compenso una differenza di costo a listino di circa 1000 euro.
Inoltre con il disco le ruote in alluminio ormai hanno anch' esse un look total black, quindi decade anche il motivo estetico.
Considera poi che il bordo del cerchio in carbonio può sbrecciarsi ed è più delicato rispetto a quello di una ruota in alluminio, per cui meglio avere delle coperture un po' più abbondanti che in caso di strusciata in una buca lo preservino.
Detto ciò, l' utilizzo giornaliero è possibilissimo se uno proprio vuol farsi passare lo sfizio ma per me rimane uno sfizio.
Se usi tubolare invece il discorso assume già più senso
 
Ultima modifica:

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.606
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Ciao, sto valutando l'acquisto di un paio di ruote in carbonio per freno a disco (Fulcrum Racing Zero Carbon DB o Speed 40 DB non so ancora se montate tubeless oppure copertoncino e camera d'aria leggera) che userei come ruote principali non solo per granfondo varie (poche), ma anche per tutte le normali uscite (7-8.000 km all'anno circa).

Quello che vorrei sapere è se una coppia di ruote in carbonio, per quello che riguarda resistenza e affidabilità, oramai sono equiparabili alle ruote in alluminio oppure hanno bisogno di maggiore attenzione.

Le strade nella mia zona (Lodigiano, basso milanese) sono quello che sono e qualche buca si prende anche se la maggior parte si cerca di evitarle.
Immagino che una buca che piega un cerchio in alluminio sia letale anche per uno in carbonio, ma per tutte le altre?

Grazie e buona giornata

Maurizio
Quando andavo a scuola, se mi capitava una gomma nuova, guai a utilizzarla! L'idea di sporcarla con la matita o di consumarla per cancellare veniva costantemente repressa. E alla fine la gomma veniva buttata perché rinsecchita. Ma intonsa!
La stessa cosa con gli interni dell'auto: sempre coperti dai coprisedile, e alla fine si rottama l'auto con i sedili candidi.
Se compri ruote di quel prezzo, mi sembra doveroso doverle utilizzare sempre, il più possibile, chissenefrega delle strade, del fango o delle buche. Oppure non le usi proprio, le tieni in salotto in una teca, come si può tenere un vaso Ming.
 

steelisreal

Pignone
25 Febbraio 2021
226
127
43
bologna
Visita sito
Bici
specialized roubaix disc di2
Tranquillo usale pure tutti i giorni che non ci sono problemi.
Addirittura sul forum mtb leggevo che in caso di buca o urto forte il cerchio in carbonio è più resistente e non rischi che si pieghi. Chiaro che se l'urto è molto forte si può rompere.
Anch'io ero restio ma da qualche mese sto usando le Roval sulla Roubaix e mi sto trovando molto bene.
 
  • Mi piace
Reactions: biz992

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.606
6.018
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Tranquillo usale pure tutti i giorni che non ci sono problemi.
Addirittura sul forum mtb leggevo che in caso di buca o urto forte il cerchio in carbonio è più resistente e non rischi che si pieghi. Chiaro che se l'urto è molto forte si può rompere.
Anch'io ero restio ma da qualche mese sto usando le Roval sulla Roubaix e mi sto trovando molto bene.
concordo in pieno: ho cerchi in carbonio sulla all mountain che uso solo su sterrati anche molto "grossi" [no downhill] e non ho mai avuto problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: biz992

biz992

Pignone
3 Maggio 2016
116
70
58
Lodi
Visita sito
Bici
Scott Addicr SE
Con l' avvento dei dischi il principale problema della ruota in carbonio, ovvero la frenata in talune condizioni, risulta superato, tuttavia se mi chiedi ha senso, io ti rispondo : sinceramente no, se le usi tubeless o copertoncino. Per limare un centinaio di grammi , massimo duecento, a esagerare, la coppia, spendi il doppio pur non avvertendo sostanziali differenze di risposta. Fra una R0 db e una R0 db carbon avresti in compenso una differenza di costo a listino di circa 1000 euro.
Inoltre con il disco le ruote in alluminio ormai hanno anch' esse un look total black, quindi decade anche il motivo estetico.
Considera poi che il bordo del cerchio in carbonio può sbrecciarsi ed è più delicato rispetto a quello di una ruota in alluminio, per cui meglio avere delle coperture un po' più abbondanti che in caso di strusciata in una buca lo preservino.
Detto ciò, l' utilizzo giornaliero è possibilissimo se uno proprio vuol farsi passare lo sfizio ma per me rimane uno sfizio.
Se usi tubolare invece il discorso assume già più senso
La disanima razionale è perfetta.
Le ruote in carbonio per me sarebbero uno sfizio costoso che sto al momento ancora valutando.
Mi era salita la scimmia sulla spalla, ma si è un pochino calmata, dopo l'estate deciderò con calma.

Grazie a tutti
Maurizio
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.564
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
La disanima razionale è perfetta.
Le ruote in carbonio per me sarebbero uno sfizio costoso che sto al momento ancora valutando.
Mi era salita la scimmia sulla spalla, ma si è un pochino calmata, dopo l'estate deciderò con calma.

Grazie a tutti
Maurizio
Temporeggiare porta consiglio, poi è pur vero che qualche sfizio bisogna anche toglierselo
 
  • Mi piace
Reactions: biz992 and Zac36100

Deflagrato

Novellino
12 Agosto 2021
50
5
34
Lecco
Visita sito
Bici
Pinarello fp4
Buongiorno,
Mi trovo anche io lo stesso dubbio, ovvero c'è da fidarsi delle ruote in carbonio (disc) consiserato come già detto le strade mal messe, io stesso mi capita tra asfalto a ragnatele e sviste varie di prendere buche e buchette a 30-35 all'ora,visto che si sa ruota carbonio non si ripara, il minimo danno compromette la struttura.
Ho visto inoltre con testimonianze su youtube che se cede improvvisamente il cerchio si spacca letteralmente in 3/4 pezzi.
Quindi per l'uso prettamente amatoriale di qualche uscita, sempre su strade abbastanza mal messe vale la pena di prendere le ruote in carbonio? Indipendentemente dal prezzo.
La mia questione é solo da un punto di vista di sicurezza nell'uso e anche con un periodo di una decina di anni
 
  • Mi piace
Reactions: Sinar

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.564
8.581
Visita sito
Bici
disc
Buongiorno,
Mi trovo anche io lo stesso dubbio, ovvero c'è da fidarsi delle ruote in carbonio (disc) consiserato come già detto le strade mal messe, io stesso mi capita tra asfalto a ragnatele e sviste varie di prendere buche e buchette a 30-35 all'ora,visto che si sa ruota carbonio non si ripara, il minimo danno compromette la struttura.
Ho visto inoltre con testimonianze su youtube che se cede improvvisamente il cerchio si spacca letteralmente in 3/4 pezzi.
Quindi per l'uso prettamente amatoriale di qualche uscita, sempre su strade abbastanza mal messe vale la pena di prendere le ruote in carbonio? Indipendentemente dal prezzo.
La mia questione é solo da un punto di vista di sicurezza nell'uso e anche con un periodo di una decina di anni
a parte you tube quanta gente hai visto ferma a bordo strada con le ruote in carbonio rotte in 3 o 4 pezzi ?
 

Reiss

Gregario
6 Agosto 2020
600
587
36
Padova
Visita sito
Bici
Venge
Buongiorno,
Mi trovo anche io lo stesso dubbio, ovvero c'è da fidarsi delle ruote in carbonio (disc) consiserato come già detto le strade mal messe, io stesso mi capita tra asfalto a ragnatele e sviste varie di prendere buche e buchette a 30-35 all'ora,visto che si sa ruota carbonio non si ripara, il minimo danno compromette la struttura.
Ho visto inoltre con testimonianze su youtube che se cede improvvisamente il cerchio si spacca letteralmente in 3/4 pezzi.
Quindi per l'uso prettamente amatoriale di qualche uscita, sempre su strade abbastanza mal messe vale la pena di prendere le ruote in carbonio? Indipendentemente dal prezzo.
La mia questione é solo da un punto di vista di sicurezza nell'uso e anche con un periodo di una decina di anni
Coi cerchi in carbonio ci fanno Downhill,io ho tre stagioni sulle stesse ruote cinesi in bike Park fra salti e radici, e come peso non siamo tanto distanti da quelli bdc.
Mai avuto un problema, le alluminio le mangiavo ogni anno.

Secondo me l'unico modo per rovinare il cerchio in carbonio è frenarci sopra coi freni della chicco, altrimenti salvo situazioni particolari la vedo dura
 
  • Mi piace
Reactions: stz