Ruote in carbonio: vanno bene per un uso quotidiano?

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.835
22.687
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Eviterei di usarla, la spalla può cedere di colpo causando lo stallonamento del copertoncino e la fuoriuscita (con conseguente scoppio) della camera. Se avviene in discesa...
Il fatto che sia monoscocca o meno non c'entra nulla.
Altro discorso se fosse stata per tubolare, dove la copertura è trattenuta soprattutto dall'incollatura.
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.564
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
oltre alle corse in linea ogni corsa a tappe per 3500km 180 e rotti corridori usano solo ruote in carbonio. pavè dossi o buche quando ci sono vengono presi a manetta. così da 20 anni. quanti ne hai visti di cerchi che cedono immediatamente spaccati in 3/4 pezzi? lasciando stare collisioni dove tutto si può rompere
magari sbaglio ma io la penso cosi sui cerchi in carbonio per uso quotidiano, nonostante i disk.
Secondo me non ha senso e non perché possa cedere d' improvviso, ma per una questione economica.
La differenza di peso fra una coppia di cerchio in carbonio per copertoni/tubeless e una in allumino si aggira al massimo sui 200gr totali per un prezzo che a volte è anche il doppio.: un caso significativo è quello relativo alla R0. Molti utenti riferiscono di aver addirittura impressioni di reattività maggiori per la r0 in alluminio, che si può trovare attorno ai 750/800 euro contro i 1600 almeno della versione carbon.
In più, supponiamo che si sbecchi o danneggi il cerchio per un colpo una buca o un urto contro il marciapiede o una caduta.
Il cerchio di alluminio può essere agevolmente riparato, quello in carbonio deve essere quasi sempre sostituito e se pure fosse riparabile , sai che giramento danneggiare una coppia di ruote da 2000 euro
 
Ultima modifica:

Diego_go

Gregario
6 Settembre 2019
690
285
22
Lecce
Visita sito
Bici
Vb-r-086D
magari sbaglio ma io la penso cosi suio cerchi in carbonio per uso quotidiano, nonostante i disk.
Secondo me no ha senso e non perché possa cedere d' improvviso, ma per una questione economica.
La differenza di peso fra una coppia di cerchio in carbono per copertoni/tubeless e una in allumino si aggira al massimo sui 200gr totali per un prezzo che a volte è anche il doppio. un caso significativo è quello relativo alla R0,. Molti utenti riferiscono di aver addirittura impressioni di reattività maggiori per la r0 in alluminio, che si puo trovare attorno ai 750/800 euro contro i 1600 almeno della versione carbon.
In più, supponiamo che si sbecchi o danneggi il cerchio per un colpo una, buca oun urto contro il marciapiede o una caduta.
Il cerchio di alluminio può essere agevolmente riparato quello in carbonio deve esere quasi sempre sostituito e se pure fosse riparabile , sai che giramento danneggiare una coppia di ruote da 2000
beh effettivamente hai ragione, c'è infatti chi usa cerchi in allu nel periodo invernale e poi monta quelli carbon nel periodo pre-gare. In modo da ripenderci confidenza e poi usarli in gara (quelli carbon).
E' anche vero, da esperienza personale, che se dovessi forare o prendere colpi su cerchi carbon la probabilità che si rompano o danneggino è bassa.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.564
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
beh effettivamente hai ragione, c'è infatti chi usa cerchi in allu nel periodo invernale e poi monta quelli carbon nel periodo pre-gare. In modo da ripenderci confidenza e poi usarli in gara (quelli carbon).
E' anche vero, da esperienza personale, che se dovessi forare o prendere colpi su cerchi carbon la probabilità che si rompano o danneggino è bassa.
Certo ma se si rompono sono guai sostituirli e comunque anche una semplice wind40 viene sui 1000 euro....
poi per carità belli sono belli, ma con i dischi anche l'' alluminio è ormai total black, ma secondo me il rapporto costi/benefici non sta in piedi , cosa per altro valida anche per molti altri componenti
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Diego_go

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.673
22.677
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
magari sbaglio ma io la penso cosi sui cerchi in carbonio per uso quotidiano, nonostante i disk.
Secondo me non ha senso e non perché possa cedere d' improvviso, ma per una questione economica.
La differenza di peso fra una coppia di cerchio in carbonio per copertoni/tubeless e una in allumino si aggira al massimo sui 200gr totali per un prezzo che a volte è anche il doppio.: un caso ignificativo è quello relativo alla R0,. Molti utenti riferiscono di aver addirittura impressioni di reattività maggiori per la r0 in alluminio, che si può trovare attorno ai 750/800 euro contro i 1600 almeno della versione carbon.
In più, supponiamo che si sbecchi o danneggi il cerchio per un colpo una, buca oun urto contro il marciapiede o una caduta.
Il cerchio di alluminio può essere agevolmente riparato quello in carbonio deve esere quasi sempre sostituito e se pure fosse riparabile , sai che giramento danneggiare una coppia di ruote da 2000
esistono anche ruote media gamma in carbonio, ad esempio, ma non vedo questa delicatezza in più se non si va su pesi estremi

e restano comunque ruote più belle e più aero di quelle in alluminio, oltre ad essere tendenzialmente più comode
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.564
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
esistono anche ruote media gamma in carbonio, ad esempio, ma non vedo questa delicatezza in più se non si va su pesi estremi

e restano comunque ruote più belle e più aero di quelle in alluminio, oltre ad essere tendenzialmente più comode
La comodità dipende da come viene progettata una ruota e non solo dal tipo di materiale. Il carbonio poi può essere di tanti tipi e lavorazioni diverse, è questo uno dei suoi punti di forza, per cui dire che una ruota in carbonio sia più comoda di una in alluminio , per me, non ha senso.
Quanto alla media gamma, credo che una wind40 sia una media/bassa gamma e costa quella cifra, a meno che tu non stia parlando di ruote cinesi, ma qui si apre un altro capitolo e non vorrei scatenare un vespaio
 
Ultima modifica:

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.673
22.677
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
La comodità dipende da come viene progettata una ruota e no solo dal tipo di materiale. Il carbonio poi può essere di tanti tipi e lavorazioni diverse, è questo uno dei suoi punti di forza, per cui dire che una ruota in carbonio sia più comoda di una in alluminio , per me, non ha senso.
Quanto alla media gamma, credo che una wind40 sia una media/bassa gamma e costa quella cifra, a meno che tu non stia parlando di ruote cinesi, ma qui si apre un altro capito0lo enon vorrei scatenare un vespaio
una wind 40 costa quanto una r0 è più aero più bella e più comoda

quanto alla comodità ho scritto appunto tendenzialmente ma le ruote da circa 40mm in carbonio solitamente assorbono meglio di quelle in alluminio
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.564
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
una wind 40 costa quanto una r0 è più aero più bella e più comoda

quanto alla comodità ho scritto appunto tendenzialmente ma le ruote da circa 40mm in carbonio solitamente assorbono meglio di quelle in alluminio
Sul più bello è opinabile, ma ho detto anche sopra che il fattore estetico gioca a favore del carbonio. comunque costa qualcosa in più della R0 che è tecnicamente superiore , per quanto questo parametro possa essere significativo per noi.
Io la paragonerei piuttosto alla R3 riguardo a confort e prestazioni (si e no), ma il prezzo è superiore del 40%-50%.
In sintesi , non ho mai detto che la ruota in carbonio non possa avere caratteristiche appaganti, ho semplicemente detto che a livello economico non ha lo stesso rapporto qualità/prezzo dell' allumino
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.673
22.677
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Sul più bello è opinabile, ma ho detto anche sopra che il fattore estetico gioca a favore del carbonio. comunque costa qualcosa in più della R0 che è tecnicamente superiore , per quanto questo parametro possa essere significativo per noi.
Io la paragonerei piuttosto alla R3 riguardo a confort e prestazioni (si e no), ma il prezzo è superiore del 40%-50%.
In sintesi , non ho mai detto che la ruota in carbonio non possa avere caratteristiche appaganti, ho semplicemente detto che a livello economico non ha lo stesso rapporto qualità/prezzo dell' allumino
In tutta onestà le r0 continuano a sembrarmi ruote poco sensate per un amatore, appunto le r3 hanno un buon rapporto qualità-prezzo e costo abbordabile, spendi di più per le r0 per avere in più i raggi in alluminio utili solo a soffrire il vento e spaccare la schiena, per avere un guadagno forse nella sensazione di reattività...
Anche no con quei soldi prendo tutta la vita una medio gamma.in carbonio
 
  • Mi piace
Reactions: Kéo

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.564
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
In tutta onestà le r0 continuano a sembrarmi ruote poco sensate per un amatore, appunto le r3 hanno un buon rapporto qualità-prezzo e costo abbordabile, spendi di più per le r0 per avere in più i raggi in alluminio utili solo a soffrire il vento e spaccare la schiena, per avere un guadagno forse nella sensazione di reattività...
Anche no con quei soldi prendo tutta la vita una medio gamma.in carbonio
Certo ma questo è un altro tipo di posizione.. La R0 è una gran ruota ma sicuramente non era proprio da tutti. dico era perchè ora con la versione disk è un c19 ed è decisamente più confortevole: concordo con il fatto che la R3 possa essere alla fine più sensata.
 

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.002
637
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
magari sbaglio ma io la penso cosi sui cerchi in carbonio per uso quotidiano, nonostante i disk.
Secondo me non ha senso e non perché possa cedere d' improvviso, ma per una questione economica.
La differenza di peso fra una coppia di cerchio in carbonio per copertoni/tubeless e una in allumino si aggira al massimo sui 200gr totali per un prezzo che a volte è anche il doppio.: un caso ignificativo è quello relativo alla R0,. Molti utenti riferiscono di aver addirittura impressioni di reattività maggiori per la r0 in alluminio, che si può trovare attorno ai 750/800 euro contro i 1600 almeno della versione carbon.
In più, supponiamo che si sbecchi o danneggi il cerchio per un colpo una, buca oun urto contro il marciapiede o una caduta.
Il cerchio di alluminio può essere agevolmente riparato quello in carbonio deve esere quasi sempre sostituito e se pure fosse riparabile , sai che giramento danneggiare una coppia di ruote da 2000
Assolutamente d'accordo. Però poi compriamo tutti auto con inutili paraurti verniciati e modellati artisticamente invece di paraurti in plastica molto più pratici ed economici in caso di urti....

Il discorso è: penso alla bici come un mezzo di servizio (e dunque vado di logica) oppure come ad uno sfizio?
La macchina è solo per spostarsi e dunque prendo il modello base (che va benissimo) oppure vado di optional?

La soluzione è sicuramente una sola: pensare che siamo dei privilegiati che possono dedicare il proprio tempo libero a queste quisquilie mentre c'è chi deve pensare a sopravvivere sotto le bombe(o peggio ancora)
 
  • Mi piace
Reactions: scico

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.699
1.512
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
Non è vero che una ruota in alluminio soffre sempre il vento dipende dalla ruota, io ad esempio con delle mavic ksiryum sl non soffrivo affatto il vento che avverto molto con le fulcrum 0 che in compenso ho trovato più reattive,un carbonio di medio gamma ad un costo maggiore pesa di più e non so voi ma quando spingo in salita mi piace avere una ruota quanto più leggera è possibile l'alta gamma in carbonio con un profilo da 35 è probabilmente l'ideale per la salita e con i raggi
tondi non credo temi il vento, rimane il costo sproporzionato rispetto al alluminio però, i limiti della frenata ed eventuali problemi alla pista frenante in carbonio oggi con le ruote disc sono annullati per questo motivo una ruota in carbonio d'alta gamma oggi non ha limiti ma il fatto di avere ammaccato ruote in alluminio mi fa essere molto restio nel spendere certe cifre per ruote del genere,alla fine si tratta di scelte personali
 

Diego_go

Gregario
6 Settembre 2019
690
285
22
Lecce
Visita sito
Bici
Vb-r-086D
Salve a tutti.
Vi chiedo un parere. Ieri ho preso una vite mentre stavo pedalando spensieratamente, ed ha bucato sia copertone e camera d'aria ma anche il cerchio in carbonio trapassandolo :))): (poverino).
Però ho tolto la vite, cambiato Camera d'aria, e sono tornato a casa.
Secondo voi:
- lo faccio riparare
- lo riparo da solo
-non lo riparo proprio
 

Allegati

  • IMG_20240405_154053.jpg
    IMG_20240405_154053.jpg
    139,1 KB · Visite: 45
  • IMG_20240406_104859.jpg
    IMG_20240406_104859.jpg
    83,1 KB · Visite: 44
  • IMG_20240406_133508.jpg
    IMG_20240406_133508.jpg
    145 KB · Visite: 45
  • IMG_20240406_133604.jpg
    IMG_20240406_133604.jpg
    108,6 KB · Visite: 45
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: fra'78 and andry96

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.461
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Io ho avuto una foratura con una vite con una dinamica simile, il cerchio si è solo scheggiato e lo ho fatto riparare apportandoci un po’ di resina nella zona delaminata, funziona perfettamemte e mi sembra sicuro. Un buco grosso come il tuo andrebbe valutato da un esperto di riparazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: Diego_go

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.564
8.581
Visita sito
Bici
disc
Salve a tutti.
Vi chiedo un parere. Ieri ho preso una vite mentre stavo pedalando spensieratamente, ed ha bucato sia copertone e camera d'aria ma anche il cerchio in carbonio trapassandolo :))): (poverino).
Però ho tolto la vite, cambiato Camera d'aria, e sono tornato a casa.
Secondo voi:
- lo faccio riparare
- lo riparo da solo
-non lo riparo proprio
se ce la avviti non riesci a farlo così preciso,
 
  • Haha
Reactions: fra'78 and andry96

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.673
22.677
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Il buco sul ponte mi preoccupa relativamente( quelli dei nippli sono più grandi) il profilo esterno danneggiato é peggio, sicuramente almeno da far vedere
 
  • Mi piace
Reactions: Diego_go

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.002
637
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
Salve a tutti.
Vi chiedo un parere. Ieri ho preso una vite mentre stavo pedalando spensieratamente, ed ha bucato sia copertone e camera d'aria ma anche il cerchio in carbonio trapassandolo :))): (poverino).
Però ho tolto la vite, cambiato Camera d'aria, e sono tornato a casa.
Secondo voi:
- lo faccio riparare
- lo riparo da solo
-non lo riparo proprio
Manda queste foto a "doktorbike.it". Io ho fatto riparare una forcella e mi ha fatto un lavoro strepitoso a pochissimo. Inviato foto e poi spedita. Tutto a distanza con massima professionalità e serietà.