Sab 25.05 20a tappa 2024 ALPAGO - BASSANO DEL GRAPPA

Fill

Apprendista Cronoman
23 Ottobre 2020
2.814
2.824
54
Venezia
Visita sito
Bici
Specialiezed
Sì sì, voleva essere solo una considerazione sull'uso dei numeri.
Vero che nel 2014 era cronoscalata e non c'era sforzo a precedere, ma è anche vero che non c'era scia nella prima parte (le resistenze aerodinamiche comunque incidono per un 10% della potenza spesa, per una velocità media corrispondente a 55 minuti - Quintana/Aru 2014 vs Arensman 2024). Poi magari c'è qualche W che cambia anche nel rotolamento (che incide sul 7% del totale). Sono comunque situazioni effettivamente un po' diverse e coerenti con una distribuzione diversa nella parte finale della salita.
Il tutto lasciando fuori dall'analisi i Pogi della situazione (che enfatizzano ulteriormente la cosa) :)
Io ho preso in considerazione solo il tratto duro Malga/Baita Camol.. E li ti devo dire che scia non serve a nulla
Neppure quella Chimica.. gandalf
Puo' incidere forse peso del mezzo.. Ma su un tratto così breve, molto, molto poco...
Sopra tutto se consideriamo singola Salita, doppia salita...
 

gibo2007

Apprendista Cronoman
30 Agosto 2015
3.111
1.895
Visita sito
Bici
Canyon
Dovrebbe corrispondere al tratto di discesa che c'è tra Baita Camol e quando riprende a salire..
Il Segmento Ripido dovrebbe invece corrispondere dal Tornante quando ritorna a Salire dopo la spianata di Campocroce.
Che poi era il tratto in cui si testavano anche i Proff in allenamento.
Altro tempo di Riferimento era da Inizi salita ( Chiesetta) a Rifugio deltaplani.
Ricordo una puntata delle "grandi salite" dove però il Delfino di Bibione pur abitando vicino non la faceva spesso anzi. Un po' lunga per fare test, temo.
Forse fino a Campocroce ok.
 

gibo2007

Apprendista Cronoman
30 Agosto 2015
3.111
1.895
Visita sito
Bici
Canyon
Io ho preso in considerazione solo il tratto duro Malga/Baita Camol.. E li ti devo dire che scia non serve a nulla
Neppure quella Chimica.. gandalf
Puo' incidere forse peso del mezzo.. Ma su un tratto così breve, molto, molto poco...
Sopra tutto se consideriamo singola Salita, doppia salita...
Si parlava di scia da sotto. E fino a Campocroce pur essendo pendente conta (alle loro velocità...).
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.668
1.470
Visita sito
Bici
human-powered
Io ho preso in considerazione solo il tratto duro Malga/Baita Camol.. E li ti devo dire che scia non serve a nulla
Neppure quella Chimica.. gandalf
Puo' incidere forse peso del mezzo.. Ma su un tratto così breve, molto, molto poco...
Sopra tutto se consideriamo singola Salita, doppia salita...
Avevo scritto "lasciando fuori dall'analisi i Pogi della situazione" (che lui sia più alto della media era evidente) :)
 

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
3.303
2.489
Visita sito
mi sembra difficile che pesi solo 2kg meno di me, che sono un budello, soprattutto nella condizione che mostra ora, forse a inizio carriera

Gaffuri per dire pesa 68/69 (vado a memoria, mi sembra lo abbia detto su uno dei podcast) e non mi sembra "grosso/grasso" anzi.

Pogacar sembra essere alto 176cm per cui 66/67kg di sicuro non è grosso (e a vederlo nemmeno anoressico; il danese sembra molto più magro)...tra l'altro la massa muscolare ha una densità ben maggiore della massa grassa per cui a parità di volume il muscolo pesa di più (1.1kg/l vs 0.9kg/l circa)
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.800
22.882
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Gaffuri per dire pesa 68/69 (vado a memoria, mi sembra lo abbia detto su uno dei podcast) e non mi sembra "grosso/grasso" anzi.

Pogacar sembra essere alto 176cm per cui 66/67kg di sicuro non è grosso (e a vederlo nemmeno anoressico; il danese sembra molto più magro)...tra l'altro la massa muscolare ha una densità ben maggiore della massa grassa per cui a parità di volume il muscolo pesa di più (1.1kg/l vs 0.9kg/l circa)
Gaffuri per dire pesa 68/69 (vado a memoria, mi sembra lo abbia detto su uno dei podcast) e non mi sembra "grosso/grasso" anzi.

Pogacar sembra essere alto 176cm per cui 66/67kg di sicuro non è grosso (e a vederlo nemmeno anoressico; il danese sembra molto più magro)...tra l'altro la massa muscolare ha una densità ben maggiore della massa grassa per cui a parità di volume il muscolo pesa di più (1.1kg/l vs 0.9kg/l circa)
io sono 1.78 per 69kg e sono decisamente meno magro di tadej :mrgreen: imho 67 non ci arriva proprio, ma neanche 66
 

Fill

Apprendista Cronoman
23 Ottobre 2020
2.814
2.824
54
Venezia
Visita sito
Bici
Specialiezed
Avevo scritto "lasciando fuori dall'analisi i Pogi della situazione" (che lui sia più alto della media era evidente) :)
Mica mi riferisco allo Podgcar lui è altro....

Gli uomini di classifica sono andati tutti molto forte Sabato su quelle due ascese.
Chi mi ha impressionato di piu' è Pellizzari. Tutti guardano performance del marziano.
Ma il ragazzo è andato davvero forte.
20 anni primo giro alla terza settimana non è poco quello che ha fatto Sabato.
Del gruppetto dei primi anche fortunato è stato sotto i 9 minuti sul tratto duro al secondo passaggio
 

bonny92

Scalatore
16 Luglio 2017
5.978
5.559
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bici
Canyon ultimate cf sl disc 8.0 & Cannondale F29 team
se è realmente 1.76m non può pesare 66kg, l'ho visto qualche giorno fa senza maglia ed è trasparente!!
Per me è abbondantemente sotto.
Comunque io praticamente non andando quasi più in bici in confronto a prima peso 66kg mentre prima 72 e sono alto 1.86.
La differenza è che ora ho decisamente meno muscoli tra gambe e quello che mi serve per andare in bici, mentre sopra sono più simile a un corridore (tanto più in confronto a qualche anno fa dove avevo più muscolatura).
Con simile sopra intendo comunque che i pro sono ancora decisamente più trasparenti eh, per me Pogi è più sui 62kg in realtà.
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.668
1.470
Visita sito
Bici
human-powered
Gli uomini di classifica sono andati tutti molto forte Sabato su quelle due ascese.
Certo, non sto affatto dicendo che non sia così e spero di non aver dato questa impressione.
Per essere lì serve (prendo come riferimento Arensman, tempo praticamente identico al miglior tempo 2014, che era nel gruppo uomini di classifica e ha reso disponibili i dati), fatta 100 la potenza della seconda salita, un primo Grappa fatto a 96.
E magari avere anche qualcosa in più per andare oltre i suoi 103-104 sulla parte ripida a cui facevi riferimento, e per gestire dei cambi di ritmo (a cui non è stato in grado di rispondere).
Di semplice non c'è proprio nulla, neppure per loro.
Chi mi ha impressionato di piu' è Pellizzari. Tutti guardano performance del marziano.
Ma il ragazzo è andato davvero forte.
20 anni primo giro alla terza settimana non è poco quello che ha fatto Sabato.
Con una gestione diversa forse avrebbe fatto anche meglio.
 

Petgold969

pistorium opus chef
29 Dicembre 2010
7.389
4.965
Foligno
Visita sito
Bici
Caad 12 + MTB full 29"
Mica mi riferisco allo Podgcar lui è altro....

Gli uomini di classifica sono andati tutti molto forte Sabato su quelle due ascese.
Chi mi ha impressionato di piu' è Pellizzari. Tutti guardano performance del marziano.
Ma il ragazzo è andato davvero forte.
20 anni primo giro alla terza settimana non è poco quello che ha fatto Sabato.
Del gruppetto dei primi anche fortunato è stato sotto i 9 minuti sul tratto duro al secondo passaggio
Io lo conosco da ragazzino, ha iniziato a correre nella mia città seguito da un mio amico Ex Prof, Gentili, che ha anche ringraziato nel processo alla tappa. A detta loro è davvero forte considerando che la prima settimana si è anche ammalato ed ha corso sotto antibiotici. o-o
 

Fill

Apprendista Cronoman
23 Ottobre 2020
2.814
2.824
54
Venezia
Visita sito
Bici
Specialiezed
Con una gestione diversa forse avrebbe fatto anche meglio.
Su questo convergo anch'io
Speriamo che maturi in modo adeguato...

Gli attuali corridori di vertici che abbiamo ( almeno un paio) non brillano di certo per struttura mentale.
A volte il vero gap incolmabile con corridori Sloveni, mi sembra proprio questo piu' che quello fisico.
 
  • Mi piace
Reactions: M*A*S*H

jan80

Ammiraglia
3 Marzo 2008
17.418
7.042
bassano del grappa
Visita sito
Bici
Colnago
Per me Pogacar a 1uesto Giro era tra i 63 e 64kg.
Comunque essendo la salita di casa,fa veramente impressionepensare a quanto andavano,giusto per far capire ai tanti granfondisti anche top che non si è nessuno contro i prof
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.136
1.451
Visita sito
Bici
Nessuna
Comunque, prendendo per buoni quei 450W medi, stimando da strava che la cadenza media sia stata intorno a 95rpm e ipotizzando un peso di 65-67kg, la torque media di Pogacar si dovrebbe aggirare intorno a 0.65-0.7 Nm/Kg. Non banale, ma meno mostruosa di quel che pensavo
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
lui ha preso quasi più di 2min e mezzo su 5.7km di salita...

La totale scalata di Tadej sembra essere attorno ai 6.2w/kg....di cui gli ultimi 15' fatti, sembra, a circa 6.8w/kg

Ricordo che al tour 2023 avevano fatto segnare (teorici) tratti da oltre 10' a più di 7w/kg...(il danese mi sembra abbia registrato qualcosa come 7.4 w/kg per 13' alla Vuelta...quasi 20' a 6.8w/kg al Tour.....mentre al Tour tadej e Ving. registravano 7w/kg per 15' dopo aver fatto 20' a 6.2w/kg)

Alla fine molto probabilmente in condizioni ottimali, in un test "secco", si posizionerebbe in cima alle tabelle Coogan....
FTP 6,4 W/kg
Cp20 7,0 W/kg
 

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
3.303
2.489
Visita sito
Alla fine molto probabilmente in condizioni ottimali, in un test "secco", si posizionerebbe in cima alle tabelle Coogan....
FTP 6,4 W/kg
Cp20 7,0 W/kg
Test secco io direi 6.6w/kg su FTP...su CP20 probabilmente vicino ai 7.2 (Contador aveva condiviso un test da 20' a 7.17w/kg fatto prima del tour alle Tenerife in piena estate calda)
 

Fill

Apprendista Cronoman
23 Ottobre 2020
2.814
2.824
54
Venezia
Visita sito
Bici
Specialiezed
Alla fine molto probabilmente in condizioni ottimali, in un test "secco", si posizionerebbe in cima alle tabelle Coogan....
FTP 6,4 W/kg
Cp20 7,0 W/kg

Ma c'è una considerazione di non poco conto.
Come in qualsiasi KPI Esiste una Precondizione essenziale.
Cioè la Pulizia del Dato.
Qui su 2 Dati ne abbiamo a disposizione solo 1 il 50% ( anche qui ci sono dei distinguo da fare.. varrebbero solo dati rivelati con SRM) Cioè i Watt
I KG sono un dato, forse dedotto, che tradotto significa avere in mano una Benamata Micchia per dirla alla Checco.. :roll:

Unico dato pulito vero per i confronto forse, sono i Tempi registrati dai satelliti.

Altrimenti sono ragionamenti validi in astratto, ma possono valere quanto e come una qualsiasi chiacchera.