Serietà della visita medica...

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
Anche quest'anno, il problema della farsa - pardon, della rituale visita medica è alle spalle. Da una parte, m'inkzz perché sono costretta a sottopormi ad una visita che, di mia iniziativa, non farei. Dall'altra, mi consolo perché chiamare questa una "visita medica" è una barzelletta!!!

Quest'anno, il serissimo centro medico all'avanguardia (purtroppo, così si autodefinisce, ed ha una marea di clienti che ci credono) ha propinato la fantastica novità della bilancia che calcola il peso, l'indice di massa corporea e - udite udite - il numero di calorie da assumere giornalmente. La minkiata più immane che sia mai stata prodotta! Determina le calorie da assumere in base al peso, senza alcun riguardo all'età, all'attività fisica, ecc. Secondo il prezioso strumento, io dovrei assumere 1585 kcal al giorno. Fantastico. Neanche se vivessi in un lager! Probabilmente sforo già il limite con la sola colazione - che comunque per me è il pasto principale della giornata.
Lasciamo poi perdere il fatto che si visitano 14 persone in 2 ore, che i sensori per l'elettrocardiogramma vengono attaccati del tutto a caso, magari una pinzetta sul gomito ed una ventosa sulla pancia, e che persino i valoridell'altezza erano per tutti sballati!!! Mah...
 

neo_MI

Pedivella
7 Gennaio 2006
465
0
51
Nibionno(Lc)
Visita sito
Io ho fatto questa visita una sola volta ed anche per me è stata una esperienza ORRENDA:
Per non fare nomi e cognomi diciamo soltanto che si tratta di un centro della brianza SPONSOR REGIONE LOMBARDIA
Mi hanno fatto entrare in uno stanzone grande con tre sedie e mi hanno detto di spogliarmi e restare in mutande , nel frattempo mi hanno chiesto il campione di urina che avevo portato ,per fortuna ,da casa.
Bene in quello stanzone mi sono ritrovato in mezzo ad almeno 20 persone per lo piu tutti ragazzini dai 10 ai 15 anni e mi sono dovuto mettere in mutande come gli altri, che vergogna.
Poi via in fila ad aspettare il tuo turno ....
nel frattempo passando davanti al bagno ho notato che tutti i campioni di urina erano appoggiati nel lavandino, chi non lo portava da casa gli davano un bicchiere di plastica.....brrrrrrr.
Ecco il mio turno.....: <peso altezza e sport praticato> è stata la domanda, quindi verso la stanza dell'eletrrocardiogramma, in 4 alla volta si faceva la visita:
due sulle cyclette a pedalare uno sul letto con gli elettrodi e un altro seduto dal medico per il responso.....
quando mi hanno detto di scendere dalla cyclette è passato quasi un minuto dopo che mi hanno applicato i sensori, praticamente avevo gia recuperato lo sforzo........era sotto sforzo???
Alla fine sono stato promosso...nulla da segnalare e 75 euro da pagare
adesso cerco qualscosa di piu serio
 

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
GiAnFrA ha scritto:
:? E cambia i"l serissimo centro medico all'avanguardia" e l'anno prox vai da un'altra parte!!!!!!

Non è una scelta mia, è la squadra che sceglie, più che altro in base alla comodità. Della visita medica sportiva importa ben poco a tutti, tra noi. Ciò che mi spaventa è che il centro medico in questione si occupa anche della cura di persone che sono malate sul serio!!! Siamo al livello di stregoni e fattucchiere, quasi... :-(
 

GiAnFrA

Scalatore
18 Maggio 2004
7.254
51
Torino
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced
Giancarla ha scritto:
GiAnFrA ha scritto:
:? E cambia i"l serissimo centro medico all'avanguardia" e l'anno prox vai da un'altra parte!!!!!!

Non è una scelta mia, è la squadra che sceglie, più che altro in base alla comodità. Della visita medica sportiva importa ben poco a tutti, tra noi. Ciò che mi spaventa è che il centro medico in questione si occupa anche della cura di persone che sono malate sul serio!!! Siamo al livello di stregoni e fattucchiere, quasi... :-(

:azz allora così è davvero grave come cosa! :wacko:
 

myskin

Pignone
20 Settembre 2004
281
1
www.sancesario.net
...ed è una visita "agonistica"! rabbrividisco complimenti alle usl per il servizio ipercoop del certificato! cmq consiglio a tutti di spedire quello che scrivete, anche in forma anonima, all'ufficio relazioni della relativa usl E al responsabile usl del territorio....una volta che un gruppo di utenti segnala la stessa cosa saranno costretti a cambiare il metodo (non le persone)
 

PIPPOKER

Apprendista Passista
15 Settembre 2005
1.150
1
Legnano(MI)
Visita sito
Per quanto mi riguarda è un paio d'anni che faccio la visita in MAPEI al centro di castellanza.

A chi si trova in zona consiglio di farci un giro sono competenti e poi è da anni che hanno a he fare con i ciclisti.

Il costo è comunque identico alle altre ma con MOLTA più competenza.


www.mapeisport.it

Fanno anche un sacco di visite specialistiche mirate a tutti i livelli
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.602
2.636
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
sono in parte in dissaccordo con voi, in una visita medica sportiva l'importatne e' evidenziare eventuali problemi cardiaci ke si evidenziano solamente con l'elletrocardiogramma (a riposo e sotto sforzo) dunque una volta letto il "grafico" enon avendo riscontrato problemi praticamente il 90 % delle vista e' fatta il restant 10 % e' legato alla propria capacta polmonare (spirometria) ke e' normale se e' superiore a certi limiti (3 lt credo)

dunque se a molti puo apparire semplice e stupida dobbiamo considerare la capacita' di evidenziare eventuali anomalie dalla lettura dell elettrocardiogramma
 

Karma

Scalatore
23 Aprile 2004
6.637
4
Soliera
www.lecomaridellamdd.it
Personalmente vado da un privato specializzato in medicina dello Sport.

A mio parere la visita é molto accurata, uno per volta chiaramente, e
durerá non meno di 20 minuti.

Prima dell'elettrocardiogramma MENTRE pedalo, con l'ecografo scandaglia
reni stomaco, cuore, fino al collo per almeno una decina di minuti.

Magari fa finta, peró io mi sento piú tranquillo a fare ogni anno una visita del genere

50 Euro.
 

^GiovA^

Pignone
14 Dicembre 2005
149
0
51
Mulazzano
www.mieperline.com
Anche io stessa esperienza di neo_MI :?

L'ECG sotto sforzo l'ho fatto ben 7 minuti dopo lo sforzo :-( :

6 minuti di pedalata su una semplice cyclette ( nemmeno il cicloergometro :-( )
2 minuti di attesa perchè il letto era occupato
2 minuti per attaccare gli elettrodi ( stacca , attacca , non si appiccica.....)
2 minuti perchè non era chiaro il grafico.
Finalmente si legge !! :twisted: ( 30 sec di lettura )

57 € il tutto....
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Quello delle visite mediche farsa è un grave problema che affligge il mondo sportivo, perlomeno quello amatoriale perchè con i pro, essendoci molti dobloni in gioco allora la musica è sicuramente diversa.
Le normali visite hanno tutte le caratteristiche della catena di montaggio e soprattutto manca una reale analisi dell'anamnesi dell'atleta.
Nella mia trentennale vita sportiva ho visto pochissimi ragazzi scartati alle visite e tutti per evidenti e seri problemi, insomma alla fine ti scartano solo se sei cerebroleso hai l'Alzeimer o il Parkinson.
Parliamoci chiaramente, le visite servono alle società unicamente per pararsi le chiappe e poter iscrivere i propri atleti alle federazioni per il rilascio dei tesserini, finisce quì e dobbiamo essere consapevoli dei limiti di tali visite.
Se poi vogliamo realmente sapere il nostro motore come va, se ci sono problemi e quali sono i nostri limiti allora ci dobbiamo rivolgere per nostro conto a centri di medicina sportiva seri (c'è ne sono tanti) e pagare, forse, qualche soldino in più dei 30 &#8364; che costa mediamente una visita normale.
Io, per un lievissimo e quasi impercettibile "soffio innocente" rilevato da uno scrupolosissimo medico sportivo ho fatto anche l'ecodoppler al cuore.
E' una questione soggettiva, ognuno deve decidere se fidarsi della farsa e mettere a posto la propria coscienza, oppure approfondire, del resto la vita è la nostra non delle società.
 

bolivar

Velocista
30 Settembre 2004
4.928
24
Civitanova Marche
Visita sito
Per quanto ne sò, c'è o perlomeno ci dovrebbe essere un protocollo da rispettare, che consiste, per quanto riguarda l' elettrocardiogramma in circa
15 minuti di pedalata a intensità crescente con misurazioni della pressione sanguigna e controlli ECG mentre si esegue lo sforzo, quindi controllo del recupero....
Perlomeno a me l'hanno fatto cosi.
 

Chopper

Maglia Gialla
Karma ha scritto:
Personalmente vado da un privato specializzato in medicina dello Sport.

a Soliera?

La nostra società è convenzionata con due medici specialisti in medicina dello sport,
uno sono quasi sicuro sia quello dove va Karma, l'altro è medico per un paio di formazioni Pro e Under23.

Io vado dal secondo, è più vicino a casa, visita accurata,
elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo (ma sforzo per davvero, non 3 salti sullo scalino),
mobilità articolare, auscultazioni e palpamenti di rito,
basta chiedere per avere gentile e professionale risposta.
50 euro.

Nella mia vita sportiva sono stato da almeno atri 3,
tutte visite pessime, veloci e approssimate, 10 minuti scarsi in tutto.
Ok che è un controllo di routine, ma o il controllo controlla davvero o non serve ad una cippa!!
 

myskin

Pignone
20 Settembre 2004
281
1
www.sancesario.net
...quello che ti fa incazz... è che le stesse persone del pubblico,lavorano, magari nel privato ... in maniera diversa!!! poi vai dal privato...ma il pubblico dovrebbe essere un servizio agevolato e possibile a tutti (con gli stessi parametri qualitativi) ... devo smettere di intervenire a questi thread se no mi incavolo.....
 

lucignolo_one

Scalatore
9 Agosto 2005
7.326
8
42
Ancona
www.lucignolo1.altervista.org
Io due anni fa ho fatto un certificato mediaco agonistico per la pratica di arti marziali in un centro privato.
La visita è durata una ventina di minuti in cui mi hanno fatto "sforzare" con la corsa sui gradini e immediatamente mi hanno fatto l'elettrocardiogramma.....poi ho fatto il test per la capacità polmonare(spirometria)....il tutto condito dai soliti controlli di peso, pressione......

spesa:35euro


....ora che devo rifarlo sicuramente ritornerò in questo centro.
 

fuorisoglia

Pedivella
9 Novembre 2005
317
1
54
Teramo
Visita sito
Bici
Ridley
Giancarla ha scritto:
... Lasciamo poi perdere il fatto che si visitano 14 persone in 2 ore, che i sensori per l'elettrocardiogramma vengono attaccati del tutto a caso, magari una pinzetta sul gomito ed una ventosa sulla pancia, e che persino i valoridell'altezza erano per tutti sballati!!! Mah...

Trovati contenta... io lunedì prox dovrò certamente litigare per via della pretesa "antitetanica"... l'unica Medicina dello Sport d'Italia che la pretende è la mia :o
 

Massimomax

Apprendista Scalatore
17 Settembre 2005
2.438
8
54
Caronno P. (VA)
Visita sito
Bici
Giant Propel Pro
La mia visita per un certificato da amatore (quindi per gf)consiste nella salita e discesa di gradini(gradoni) con elettrodi attaccati e poi la misurazione della capacità polmonare,totale 60 euro,fino a 3 anni fa era 60/70.000 lire. :x
 

pie_tr0

Apprendista Scalatore
29 Settembre 2004
2.642
24
Visita sito
Bici
la mia
Giancarla ha scritto:
Anche quest'anno, il problema della farsa - pardon, della rituale visita medica è alle spalle. Da una parte, m'inkzz perché sono costretta a sottopormi ad una visita che, di mia iniziativa, non farei. Dall'altra, mi consolo perché chiamare questa una "visita medica" è una barzelletta!!!

Quest'anno, il serissimo centro medico all'avanguardia (purtroppo, così si autodefinisce, ed ha una marea di clienti che ci credono) ha propinato la fantastica novità della bilancia che calcola il peso, l'indice di massa corporea e - udite udite - il numero di calorie da assumere giornalmente. La minkiata più immane che sia mai stata prodotta! Determina le calorie da assumere in base al peso, senza alcun riguardo all'età, all'attività fisica, ecc. Secondo il prezioso strumento, io dovrei assumere 1585 kcal al giorno. Fantastico. Neanche se vivessi in un lager! Probabilmente sforo già il limite con la sola colazione - che comunque per me è il pasto principale della giornata.
Lasciamo poi perdere il fatto che si visitano 14 persone in 2 ore, che i sensori per l'elettrocardiogramma vengono attaccati del tutto a caso, magari una pinzetta sul gomito ed una ventosa sulla pancia, e che persino i valoridell'altezza erano per tutti sballati!!! Mah...

Mi sembra molto strano che siano delle visite superficiali perche' la mia esperienza e' esattamente il contrario.
Utilizzo un centro privato alla periferia di Lecce e devo dire che la visita e' alquanto meticolosa.
L'analisi delle urine le faccio qualche giorno prima presso un qualsiasi laboratorio di analisi e poi vado al centro di medicina dello sport.
Si inizia con una specie di spirometria per misurare il volume di polmoni (o roba del benere) e poi inizia il cicloergometro.
Dura piu' di 20 minuti e ad ogni variazione di forza l'addetto mi misura anche la pressione e la scrive in corrispondenza dell'elettrocardiogramma.
Alla fine si passa alla visita vera e propria del cardiologo che controlla i risultati e mi fa un piccolo interrogatorio.
L'anno scorso il medico era nuovo e ha voluto farmi fare anche un ecocardiogramma. La cosa mi ha preoccupato un po' ma poi la persona che mi ha fatto l'eco mi ha detto che e' stato un "eccesso di zelo" perche' e' normale per uno che fa ciclismo essere un po' bradicadico e avere la parte sinistra del cuore un po' piu' grande. Mi ha detto che forse lo aveva fatto perche' una volta superati gli "anta" la prudenza non era mai troppa.

Insomma.... per concludere... tutto questo per 50 euri piu' 3 euri per l'analisi delle urine o-o

... per quanto riguarda le calorie necessarie a Giancarla (1585 kcal) forse sono riferite al fabbisogno basale.
Io ho una regoletta empirica letta non ricordo dove che dice:
il consumo basale e' di una kcal l'ora per Kg di peso corporeo.
Le 1585 Kcla corrispondono ad un peso di 66Kg riferite ad una persona che "vegeta" e basta.

Pietro