Molte volte dopo il primo acquisto presso un negozio, Paypal ti chiede se vuoi salvare le credenziali per pagare più velocemente le volte successive. Io rifiuto sempre, evidentemente tu avrai dato il consenso per errore, però non succede nulla, i soldi se li prendono solo se effettui un acquisto!
Può darsi, non ci ho mai fatto caso ma può essere effettivamente come dici. Sarebbe comunque un metodo assurdo in linea di principio, anche se in questo caso la colpa non sarebbe di Deporvillage, ma di Paypal che presenta un metodo insicuro in maniera fuorviante.
Poi comunque Deporvillage è una contraddizione: è un sito affidabile che supporta dei truffatori. Quel sito che linkano alla fine dell'acquisto mi risulta sia a tutti gli effetti un sito truffa, cioè non credo esista una persona al mondo che usi quel servizio e ne è contenta (ti prendono 30 euro al mese e ti offrono sconti per 25 euro?). Eppure quel sito è promosso dopo l'acquisto con un popup, con un pulsante sulla pagina di acquisto, e pure con un pulsante nella mail riepilogativa dell'ordine.
Su Trustpilot nelle recensioni di Deporvillage c'è chi fa notare il sito truffa, e Deporvillage si giustifica dicendo che "non è un sito gestito da noi, si applicano le loro condizioni, devi contattare loro". Ma si può? Chi è il responsabile di Deporvillage così ritardato da non rendersi conto che questa pratica è truffaldina?
Praticamente Deporvillage sono dei truffatori che però se stai attento a non farti truffare vendono veramente roba buona (la roba mi è sempre arrivata ed è ok). È totalmente assurdo.