Sito truffa legato a Deporvillage

Ultimoz Roglic

Apprendista scalatore
16 Novembre 2020
198
705
21
Napoli
Visita sito
Bici
KTM Strada
Grazie ancora una volta al forum o ci sarei cascato come un pollo! Ho fatto oggi un acquisto su Deporvillage da circa 90€.
Dopo il pagamento mi si è aperto il banner per ricevere i 25€ di cashback, l'ho aperto e quando mi ha chiesto che avrebbero prima prelevato un euro ho iniziato a sospettare ma mi son detto "vabbè ma sì mettiamo una carta virtuale generata al momento". Ho avuto però comunque lo scrupolo di dare un occhiata quí e mi sono reso conto della truffa. Ok che non sarebbe successo nulla di grave perché la carta era una virtuale appunto, però basta essere un minimo più sprovveduti e si rimane fregato. Assurdo che un sito affidabile come Deporvillage non intervenga su questa cosa dopo mesi.
 

Yamakasi

Pignone
3 Dicembre 2024
201
198
FVG
Visita sito
Bici
Trek Madone
Forse sono cose che impostano così per permettere i pagamenti a rate (non ho mai pagato a rate), quindi magari è un sistema usato in buona fede... era attivo da più di un anno e non si sono mai presi soldi inutilmente, ma in ogni caso l'ho sta roba non mi piace e l'ho disabilitato. Tutto qua.

Molte volte dopo il primo acquisto presso un negozio, Paypal ti chiede se vuoi salvare le credenziali per pagare più velocemente le volte successive. Io rifiuto sempre, evidentemente tu avrai dato il consenso per errore, però non succede nulla, i soldi se li prendono solo se effettui un acquisto!
 

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
379
359
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
Molte volte dopo il primo acquisto presso un negozio, Paypal ti chiede se vuoi salvare le credenziali per pagare più velocemente le volte successive. Io rifiuto sempre, evidentemente tu avrai dato il consenso per errore, però non succede nulla, i soldi se li prendono solo se effettui un acquisto!

Può darsi, non ci ho mai fatto caso ma può essere effettivamente come dici. Sarebbe comunque un metodo assurdo in linea di principio, anche se in questo caso la colpa non sarebbe di Deporvillage, ma di Paypal che presenta un metodo insicuro in maniera fuorviante.

Poi comunque Deporvillage è una contraddizione: è un sito affidabile che supporta dei truffatori. Quel sito che linkano alla fine dell'acquisto mi risulta sia a tutti gli effetti un sito truffa, cioè non credo esista una persona al mondo che usi quel servizio e ne è contenta (ti prendono 30 euro al mese e ti offrono sconti per 25 euro?). Eppure quel sito è promosso dopo l'acquisto con un popup, con un pulsante sulla pagina di acquisto, e pure con un pulsante nella mail riepilogativa dell'ordine.

Su Trustpilot nelle recensioni di Deporvillage c'è chi fa notare il sito truffa, e Deporvillage si giustifica dicendo che "non è un sito gestito da noi, si applicano le loro condizioni, devi contattare loro". Ma si può? Chi è il responsabile di Deporvillage così ritardato da non rendersi conto che questa pratica è truffaldina?

Praticamente Deporvillage sono dei truffatori che però se stai attento a non farti truffare vendono veramente roba buona (la roba mi è sempre arrivata ed è ok). È totalmente assurdo.
 


Rispondi scrivendo qui...