Sull’allenamento

22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
Chi è questo Carneade? :-)
The little black book of training wisdom :)
Ma immagino ci siano altre fonti comparabili, non ho a disposizione ogni pubblicazione.
E quello sarebbe, se fossi al posto suo, il mio “tormento” dal momento che significherebbe che c’era un modo più efficace di raggiungere questo livello, ma anche , e sopratutto, per avere delle indicazioni su come impostare le cose nel prossimo futuro.
Pensare di trovare "il" modo migliore temo sia una chimera. Però, per approssimazioni successive, si possono ridurre gli errori :)
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
The little black book of training wisdom :)
Ma immagino ci siano altre fonti comparabili, non ho a disposizione ogni pubblicazione.

Pensare di trovare "il" modo migliore temo sia una chimera. Però, per approssimazioni successive, si possono ridurre gli errori :)
Ah, sicuramente! Il punto è che al momento mi pare di capire che l’indiziato numero uno sia l’aumento di peso: molto probabilmente è una proxy di una serie di elementi concorrenti, però trovo quantomeno bizzarro dovermi arrendere all’idea di dover fare un periodo di massa e sperare bene (non che si una tragedia eh!). La teoria dell’Effetto Blummenfelt :)
 
  • Mi piace
Reactions: LIUL

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
424
383
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
In realtà non puoi dirlo con sicurezza, siccome con quella suddivisione in zone non valuti le permanenze negli ambiti di intensità che ti interessano per fare questa valutazione.
Sì, sono cgczz

Giusto, ma in mancanza di altri dati precisi (tipo il programma specifico di allenamento), con questi dati che abbiamo è comunque interessante notare che di fronte ad un aumento di ore in tutte le zone, l'unica a calare è stata la z3. E non parliamo di percentuali minime o trascurabili, quindi quello che ha fatto quest'anno deve essere abbastanza diverso da quello che ha fatto l'anno prima.

Con un enorme MA, come ho già detto: a patto che quelle zone siano state settate giuste e siano state aggiornate.
 

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
424
383
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
Non vorrei andare troppo offtopic, ma tanto ormai mi sa che ci siamo già...

Ma a voi risulta che si possa aumentare la massa delle fibre rosse? Perché io credo che l'aumento di massa sia quasi totalmente legato alle fibre bianche, e al grasso ovviamente. Normalmente atleti specializzati sul metabolismo aerobico non hanno per niente gambe muscolose, pensiamo ai maratoneti ad esempio. Quindi credo che ogni eventuale aumento di massa sia legato esclusivamente a vantaggi anaerobici utili in sforzi relativamente brevi (massimo 5-10 minuti?)
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Non vorrei andare troppo offtopic, ma tanto ormai mi sa che ci siamo già...

Ma a voi risulta che si possa aumentare la massa delle fibre rosse? Perché io credo che l'aumento di massa sia quasi totalmente legato alle fibre bianche, e al grasso ovviamente. Normalmente atleti specializzati sul metabolismo aerobico non hanno per niente gambe muscolose, pensiamo ai maratoneti ad esempio. Quindi credo che ogni eventuale aumento di massa sia legato esclusivamente a vantaggi anaerobici utili in sforzi relativamente brevi (massimo 5-10 minuti?)
Ma l’ho fatto apposta questo 3d per scrivere di tutto e niente :-)xxxx

Quel che so da letture recenti è che l’allenamento con i pesi protratto nel tempo dovrebbe aumentare la funzionalità mitocondriale; di base con l’ipertrofia si ha una riduzione della densità capillare, quindi questo processo di “efficientamento” sembrerebbe essere la risposta del corpo per far fronte alle esigenze di una struttura che ha richieste maggiori, senza andare ad occupare una quota preziosa di spazio all’interno del muscolo per creare nuovi mitocondri.

Qua c’è l’articolo a cui facevo riferimento, che ha tutti i limiti del caso


Ovviamente non è nulla di specifico per il ciclismo, quindi ci si può anche chiedere se l’effetto di efficientamento dei mitocondri tramite lavori in sala pesi sia di magnitudo superiore, uguale o inferiore rispetto a quello che si può ottenere tramite lavoro aerobico in sella, nè se l’effetto sarà additivo (non cito nemmeno la possibilità che si moltiplicativo, testo piantato con i piedi a terra :-) ). Detto ciò, quello che porto a casa è che se si fanno regolarmente lavori in sala pesi e si riesce ad integrare il tutto nella routine forse ci può essere qualche beneficio inaspettato nel lungo termine
 

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.441
667
Visita sito
Bici
bo
Non vorrei andare troppo offtopic, ma tanto ormai mi sa che ci siamo già...

Ma a voi risulta che si possa aumentare la massa delle fibre rosse? Perché io credo che l'aumento di massa sia quasi totalmente legato alle fibre bianche, e al grasso ovviamente. Normalmente atleti specializzati sul metabolismo aerobico non hanno per niente gambe muscolose, pensiamo ai maratoneti ad esempio. Quindi credo che ogni eventuale aumento di massa sia legato esclusivamente a vantaggi anaerobici utili in sforzi relativamente brevi (massimo 5-10 minuti?)
in teoria si anche le fibre rosse aumentano la loro massa, non come le fibre bianche ma un leggero aumento può esserci con un allenamento adeguato, non credo però che ci possa essere un aumento di peso importante tramite ipertrofia delle fibre rosse
sul fatto che la palestra porti a miglioramenti solo su sforzi brevi probabilmente si..
 
  • Mi piace
Reactions: pianpianello
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
Non vorrei andare troppo offtopic, ma tanto ormai mi sa che ci siamo già...

Ma a voi risulta che si possa aumentare la massa delle fibre rosse? Perché io credo che l'aumento di massa sia quasi totalmente legato alle fibre bianche, e al grasso ovviamente. Normalmente atleti specializzati sul metabolismo aerobico non hanno per niente gambe muscolose, pensiamo ai maratoneti ad esempio. Quindi credo che ogni eventuale aumento di massa sia legato esclusivamente a vantaggi anaerobici utili in sforzi relativamente brevi (massimo 5-10 minuti?)
20250405_164138.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: pianpianello

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.441
667
Visita sito
Bici
bo
Ah, sicuramente! Il punto è che al momento mi pare di capire che l’indiziato numero uno sia l’aumento di peso: molto probabilmente è una proxy di una serie di elementi concorrenti, però trovo quantomeno bizzarro dovermi arrendere all’idea di dover fare un periodo di massa e sperare bene (non che si una tragedia eh!). La teoria dell’Effetto Blummenfelt :)
secondo me la differenza principale è li, volume aumentato maggiore intensità uniti ad un aumento di 5 7 kg (con una buona dieta) l'hanno portato a un deciso aumento della potenza ma come ha detto anche lui non del peso/potenza. Bisognerebbe valutare se tornando al peso precedente si riesce a mantenere la potenza(io non ci sono mai riuscito), in questo caso ci sarebbe un effettivo miglioramento. Ma da quello che ho capito gli interessava incrementare la potenza assoluta e in questo caso ha scelto la strada migliore
 

Bullxr4

Pedivella
8 Settembre 2018
498
302
La Gatta
Visita sito
Bici
Trek
Per caso l’aumento di peso è anche dovuto all’inserimento di lavoro con i pesi?

Comunque, anche riscalando per il peso hai avuto un aumento di circa il 10% in lavoro meccanico
No, niente palestra, solo un po' di core parte alta 2 volte a settimana (ma poca roba eh).
Palestra magari sarebbe anche interessante da inserire, però poi dovrei abbandonarla durante la stagione e se avessi fatto palestra il preparatore mi avrebbe fatto fare parecchio volume in meno. Per questi motivi, uniti al fatto che non mi piace, ho scelto di non farla.
Su un libretto carino molto generale l'autore indica come regola cardinale "sopra ogni cosa, sii costante" con corollario "Non fare cose che possano influire negativamente sulla tua costanza".
Per anticipare occorre necessariamente attenzione e sensibilità per controllare ciò che si fa (anzi, come mi piace dire: come si risponde a ciò che si fa, più che a ciò che si fa), siccome comunque un sistema complesso non è lineare nella risposta (output diverso a parità di input per via del diverso modo di compensare le richieste - comportamento emergente).
Il fatto che tu sia stato in grado di fare di più e ottenere risultati migliori sembra comunque andare in quella direzione. Poi capire il motivo non è banale. Prima probabilmente il tuo schema ti imponeva di fare qualcosa di troppo per ciò che eri in grado di dare, mentre ora: o hai trovato un modo più adatto, o nel frattempo ti sei comunque adattato e avresti fatto meglio di prima anche con le scelte precedenti, o un insieme delle due.
In ogni caso: ben fatto, bravo :)
Eh, è quella la domanda che mi sono posto, se invece di 72-74 fossi arrivato a 68-69 avrei avuto gli stessi miglioramente in termini di watt assoluti? Purtroppo non lo saprò mai.
Forse l'unico errore che ho fatto è stato non prendere a inizio stagione un nutrizionista di quelli che ti seguono giornalmente controllando consumi e piano di allenamenti, ma sono stato frenato da i prezzi e dal fatto che il mio preparatore non lo vedesse così utile come servizio.
Preparatore secondo cui tra l'altro dovrei calare perchè sostiene che l'aumento di peso non è correlato all'aumento di watt e per la categoria che faccio devo essere tirato a lucido visto che tutti lo sono.
Io non sono molto d'accordo con lui...
Io dalle immagini che hai postato mi sembra di notare che rispetto all'anno prima hai aumentato il volume in ore, con una maggiore polarizzazione nel senso che hai ridotto il tempo al medio. :azz

Se ho visto giusto e non ho sbagliato i calcoli, questo è quello che rilevo:

Ore: +18%
Tempo potenza z1: +69%
Tempo potenza z2: +16%
Tempo potenza z3: -20%
Tempo potenza z4: +37%
Tempo potenza z5: +47%
Tempo potenza z6: +50%
Tempo potenza z7: +16%
Tempo sweet spot (z3 alta / z4 bassa?): -6%

Le zone cardiache non le ho guardate perché mi sembrano poco plausibili (sbagliate, non so nemmeno cosa voglia dire z6 e z7 cardiache).

Ovviamente tutto dipende da come sono state settate le zone, e se sono state aggiornate.

Altra cosa da notare è che il software considera l'alta intensità soltanto da z5 in su, e include la z4 nel "medio" per valutare in quale schema rientri (polarizzato, piramidale, eccetera). Io non sono d'accordo con queste classificazioni, ma è una mia visione personale (che poi dipende tutto anche da come sono definite le zone).
Forse a livello di percentuali sì, perchè semplicemente i lavori strutturati sono stati grosso modo gli stessi ma è aumentato il volume.
Ma a livello di tempo assoluto non penso ci sia molta differenza.
Poi la soglia l'ho cambiata solamente dopo il test fatto a inizio Febbraio, ma già prima andavo parecchio di più rispetto all'anno prima per cui le zone erano più soft rispetto all'anno prima.
Diciamo che quest'anno ho curato maggiormente il fatto di inserire volume all'inizio 1.30/2h prima di iniziare i lavori, recuperare bene fra i lavori (no z2 alta, che invece facevo gli anni prima) e cercare di non fare z2 "da stanco" dopo i lavori ma inserirla tutta all'inizio in modo da massimizzare il carico e i minimizzare l'affaticamento.
Ah, sicuramente! Il punto è che al momento mi pare di capire che l’indiziato numero uno sia l’aumento di peso: molto probabilmente è una proxy di una serie di elementi concorrenti, però trovo quantomeno bizzarro dovermi arrendere all’idea di dover fare un periodo di massa e sperare bene (non che si una tragedia eh!). La teoria dell’Effetto Blummenfelt :)
Il peso è l'unica variabile che è cambiata decisamente rispetto agli anni precedenti...
Poi il fatto che il miglioramento sia stato ai limiti dell'incredibile sulle volate (passare in 6 mesi da fare picchi di 1000-1050 da fresco a fare picchi di 1200 con regolarità a fine allenamento...) mi fa propendere per un aumento di massa...
Pace per i watt/kg ma comunque fare meno fatica in piano significa arrivare alla salita più freschi e avere chance se in qualche modo si rimane attaccati.
Mentre prima sì potevi non staccarti ma comunque dopo più che rimanere in scia non potevi fare...
E pensare che sono 2 anni che il mio ds mi diceva di mangiare di più e io non lo avevo mai ascoltato perchè è fermo alle teorie degli anni 80/90'; e invece mi sa che ci ha preso.
 
  • Mi piace
Reactions: LIUL
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
Eh, è quella la domanda che mi sono posto, se invece di 72-74 fossi arrivato a 68-69 avrei avuto gli stessi miglioramente in termini di watt assoluti? Purtroppo non lo saprò mai.
E' un esperimento che, ora che hai consolidato un buona forma, potresti anche pensare di programmare, valutando il momento opportuno. Magari con un obiettivo di compromesso (è sempre questione di compromesso), che sarebbe anche più gestibile.
Preparatore secondo cui tra l'altro dovrei calare perchè sostiene che l'aumento di peso non è correlato all'aumento di watt e per la categoria che faccio devo essere tirato a lucido visto che tutti lo sono.
Io non sono molto d'accordo con lui...
Avete sicuramente più informazioni di quante ne abbia io, e immagino che la perdita di peso non sia l'unica azione che avete in programma di utilizzare.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.441
667
Visita sito
Bici
bo
Eh, è quella la domanda che mi sono posto, se invece di 72-74 fossi arrivato a 68-69 avrei avuto gli stessi miglioramente in termini di watt assoluti? Purtroppo non lo saprò mai.
Forse l'unico errore che ho fatto è stato non prendere a inizio stagione un nutrizionista di quelli che ti seguono giornalmente controllando consumi e piano di allenamenti, ma sono stato frenato da i prezzi e dal fatto che il mio preparatore non lo vedesse così utile come servizio.
Preparatore secondo cui tra l'altro dovrei calare perchè sostiene che l'aumento di peso non è correlato all'aumento di watt e per la categoria che faccio devo essere tirato a lucido visto che tutti lo sono.
Io non sono molto d'accordo con lui...



Il peso è l'unica variabile che è cambiata decisamente rispetto agli anni precedenti...
Poi il fatto che il miglioramento sia stato ai limiti dell'incredibile sulle volate (passare in 6 mesi da fare picchi di 1000-1050 da fresco a fare picchi di 1200 con regolarità a fine allenamento...) mi fa propendere per un aumento di massa...
Pace per i watt/kg ma comunque fare meno fatica in piano significa arrivare alla salita più freschi e avere chance se in qualche modo si rimane attaccati.
Mentre prima sì potevi non staccarti ma comunque dopo più che rimanere in scia non potevi fare...
E pensare che sono 2 anni che il mio ds mi diceva di mangiare di più e io non lo avevo mai ascoltato perchè è fermo alle teorie degli anni 80/90'; e invece mi sa che ci ha preso.
vista la tua età potrebbe anche essere che lo sviluppo ti abbia portato ad un aumento di muscolatura e questo peso sia quello migliore per te.
p.s. io oltre a rivolgermi a un nutrizionista possibilmente che segua sportivi valuterei di cambiare preparatore...
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Scusate, ma io continuo ad insistere - a mo’ del piccolo principe quando non riceve risposta :-)xxxx - sul fatto che bisogna cercare di capire cosa sia successo con l’incremento di peso. Ipotizzando che buona parte del peso sia di muscolatura utile al gesto della pedalata (principalmente glutei, gambe, core) come si spiega l’aumento di potenza dato che stiamo parlando di aumenti su durate entro i 20’? Perché qualunque sia stato il processo di aumento della massa - ipertrofia o iperplasia - a me vien da pensare che anche il resto deve essere adeguatamente dimensionato (l’infrastruttura per fornire ossigeno), ma il miglioramento mi sembra essere avvenuto in un lasso di tempo molto breve. Magari prima dell’aumento di peso il maggior fattore limitante era l’utilizzo di ossigeno? Mi pare anche questo inverosimile perché questa è più una condizione da neofiti.
 
Ultima modifica:

Bullxr4

Pedivella
8 Settembre 2018
498
302
La Gatta
Visita sito
Bici
Trek
E' un esperimento che, ora che hai consolidato un buona forma, potresti anche pensare di programmare, valutando il momento opportuno. Magari con un obiettivo di compromesso (è sempre questione di compromesso), che sarebbe anche più gestibile.

Avete sicuramente più informazioni di quante ne abbia io, e immagino che la perdita di peso non sia l'unica azione che avete in programma di utilizzare.
In stagione cercare di dimagrire velocemente (e per velocemente intendo anche solo sentire la fame) è quasi impossibile senza andare ad intaccare la performance perchè si corre tutte le settimane praticamente e a volte anche più di 1 volta a settimana.
E non ho un motore tale da potermi permettere di arrivare alla corsa non al meglio perchè significherebbe staccarsi presto e quindi fare pochi kilojoule con tanta stanchezza, perchè comunque fai il viaggio, trasferta ecc e prima di staccarti dai tutto sempre e comunque.
Discorso che si potrebbe fare per i piattoni scorrevoli ma il problema è che sono pochi e se becchi la giornata di vento se non sei al meglio puoi anche evitare di partire...
Insomma in stagione è veramente difficile e anche molto rischioso aggiungerei perchè faccio tanta qualità.
 

Bullxr4

Pedivella
8 Settembre 2018
498
302
La Gatta
Visita sito
Bici
Trek
vista la tua età potrebbe anche essere che lo sviluppo ti abbia portato ad un aumento di muscolatura e questo peso sia quello migliore per te.
p.s. io oltre a rivolgermi a un nutrizionista possibilmente che segua sportivi valuterei di cambiare preparatore...
Nutrizionisti ne ho già avuti, ma sempre "a gettone" ossia vai una volta al mese/2 mesi ti misurano, ti fanno la tabella....
E per quelli che ho avuto devi comunque essere alla percentuale di grasso x, se sei sopra ti tagliano i carbo e tanti saluti.
Per intenderci se ci tornassi adesso dall'ultimo mi butterebbe fuori dalla porta.
Esistono delle figure che ti seguono molto meglio ma hanno anche costi molto superiori nell'ordine dei 100-200 euro al mese quelli che conosco.
Discorso preparatore: ci sono dei punti sui quali la pensiamo in modo diametralmente opposto però la preparazione (secondo me ed altre persone nell'ambiente preparazione) è molto adatta alla mia richiesta di gara perchè generalmente gli esercizi hanno durate brevi ed alto numero di ripetizioni.
Inoltre non ci sono quasi mai esercizi spacca gambe, non arrivo mai al 110% ma riesco ad essere molto costante quasi tutto l'anno. A inizio stagione sono un po' indietro però poi comunque corro tanto (anche troppo) quindi l'ntensità la faccio lì ed è bene in settimana non esagerare.
Si può fare meglio? Sicuramente sì, ma vedo continuatamente preparazioni di dilettanti e prof veramente ridicole (con parcelle da far paura...), di gente competente nell'ambiente ce n'è veramente poca...
 

Bullxr4

Pedivella
8 Settembre 2018
498
302
La Gatta
Visita sito
Bici
Trek
Scusate, ma io continuo ad insistere - a mo’ del piccolo principe quando non riceve risposta :-)xxxx - sul fatto che bisogna cercare di capire cosa sia successo con l’incremento di peso. Ipotizzando che buona parte del peso sia di muscolatura utile al gesto della pedalata (principalmente glutei, gambe, core) come si spiega l’aumento di potenza dato che stiamo parlando di aumenti su durate entro i 20’? Perché qualunque sia stato il processo di aumento della massa - ipertrofia o iperplasia - a me vien da pensare che anche il resto deve essere adeguatamente dimensionato (l’infrastruttura per fornire ossigeno), ma il miglioramento mi sembra essere avvenuto in un lasso di tempo molto breve. Magari prima dell’aumento di peso il maggior fattore limitante era l’utilizzo di ossigeno? Mi pare anche questo inverosimile perché questa è più una condizione da neofiti.
Il problema adesso è che comunque insieme a massa muscolare ho messo su anche grasso in modo visibile, infatti sono soggetto a scherzose prese in giro dei miei compagni a testimonianza di come non sia tirato tirato.
Allora, l'aumento c'è stato anche per durate superiori, io ho solo riportato i dati di durate corte perchè sono i waattaggi che mi interessano e su cui ho tanti riferimenti.
Salite >20' tirate ne farò 3 l'anno, però l'incremento di potenza è stato tangibile (45' a 330-335 durante il ritiro spaccagambe ), non ho altri riferimenti ma erano numeri per me impensabili fino all'anno scorso.
Discorso vo2: inizio 2022 o 2023 mi sembra di aver fatto un v02 in cui a fronte di un peso di 69kg (era inverno, poi sono dimagrito tanto), ho fatto 74 vo2/kg. Infatti gli anni scorsi i problemi li ho sempre avuti dalle gambe, spesso cedevo con il cuore neanche troppo alto, come se proprio non riuscissi a sostenere certi carichi.
 
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
In stagione cercare di dimagrire velocemente (e per velocemente intendo anche solo sentire la fame) è quasi impossibile senza andare ad intaccare la performance perchè si corre tutte le settimane praticamente e a volte anche più di 1 volta a settimana.
E non ho un motore tale da potermi permettere di arrivare alla corsa non al meglio perchè significherebbe staccarsi presto e quindi fare pochi kilojoule con tanta stanchezza, perchè comunque fai il viaggio, trasferta ecc e prima di staccarti dai tutto sempre e comunque.
Discorso che si potrebbe fare per i piattoni scorrevoli ma il problema è che sono pochi e se becchi la giornata di vento se non sei al meglio puoi anche evitare di partire...
Insomma in stagione è veramente difficile e anche molto rischioso aggiungerei perchè faccio tanta qualità.
Assolutamente. Chiaramente pensavo a fasi in cui potresti aver programmato di gareggiato meno, ma non so come è impostata la tua stagione.
 

Bullxr4

Pedivella
8 Settembre 2018
498
302
La Gatta
Visita sito
Bici
Trek
Assolutamente. Chiaramente pensavo a fasi in cui potresti aver programmato di gareggiato meno, ma non so come è impostata la tua stagione.
La stagione è impostata che si corre quando decide il ds senza un calendario ben definito, cioè 1 corsa a settimana se non di più.
Cerco di prendermi 20 giorni liberi d'estate ma vado in altura e faccio carichi importanti quindi limare è rischioso (e comunque in 20 giorni fai poco).
I 20 giorni servono per "sistemare" un attimo la base aerobica e non rischiare di saltare prima di fine stagione.
Servirebbero 2 mesetti abbondanti senza corse allora lì sì che si potrebbe pensare di togliere 3 kg le prime 5-6 settimane e poi usare le altre 3 per aumentare la qualità.
 
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
La stagione è impostata che si corre quando decide il ds senza un calendario ben definito, cioè 1 corsa a settimana se non di più.
Cerco di prendermi 20 giorni liberi d'estate ma vado in altura e faccio carichi importanti quindi limare è rischioso (e comunque in 20 giorni fai poco).
I 20 giorni servono per "sistemare" un attimo la base aerobica e non rischiare di saltare prima di fine stagione.
Servirebbero 2 mesetti abbondanti senza corse allora lì sì che si potrebbe pensare di togliere 3 kg le prime 5-6 settimane e poi usare le altre 3 per aumentare la qualità.
Chiaro. Non avevo intenzione di portarti sulla via sbagliata, eh :)
Anche il preparatore dovrà fare di necessità virtù (che è comunque una buona virtù, stando agli esiti).
 

Bullxr4

Pedivella
8 Settembre 2018
498
302
La Gatta
Visita sito
Bici
Trek
Chiaro. Non avevo intenzione di portarti sulla via sbagliata, eh :)
Anche il preparatore dovrà fare di necessità virtù (che è comunque una buona virtù, stando agli esiti).
Diciamo che correre spesso senza periodi di stacco non è sicuramente la via che ti porta a massimizzare la prestazione in modo assoluto. Inoltre diventa fondamentale avere un'eccellente base invernale perchè altrimenti non si recuperano le corse e la forma inevitabilmente scende. E non ci sono periodi in cui è possibile ricaricare le batterie e sistemare i problemi.
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Preparatore secondo cui tra l'altro dovrei calare perchè sostiene che l'aumento di peso non è correlato all'aumento di watt e per la categoria che faccio devo essere tirato a lucido visto che tutti lo sono.
Io non sono molto d'accordo con lui...
Secondo lui che qual è il principale responsabile del miglioramento? Io ne parlerei apertamente ed onestamente con lui perché è nel tuo interesse capire. Se lo fai e poi ti va di condividere ancora meglio :-)
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...