Per caso l’aumento di peso è anche dovuto all’inserimento di lavoro con i pesi?
Comunque, anche riscalando per il peso hai avuto un aumento di circa il 10% in lavoro meccanico
No, niente palestra, solo un po' di core parte alta 2 volte a settimana (ma poca roba eh).
Palestra magari sarebbe anche interessante da inserire, però poi dovrei abbandonarla durante la stagione e se avessi fatto palestra il preparatore mi avrebbe fatto fare parecchio volume in meno. Per questi motivi, uniti al fatto che non mi piace, ho scelto di non farla.
Su un libretto carino molto generale l'autore indica come regola cardinale "sopra ogni cosa, sii costante" con corollario "Non fare cose che possano influire negativamente sulla tua costanza".
Per anticipare occorre necessariamente attenzione e sensibilità per controllare ciò che si fa (anzi, come mi piace dire: come si risponde a ciò che si fa, più che a ciò che si fa), siccome comunque un sistema complesso non è lineare nella risposta (output diverso a parità di input per via del diverso modo di compensare le richieste - comportamento emergente).
Il fatto che tu sia stato in grado di fare di più e ottenere risultati migliori sembra comunque andare in quella direzione. Poi capire il motivo non è banale. Prima probabilmente il tuo schema ti imponeva di fare qualcosa di troppo per ciò che eri in grado di dare, mentre ora: o hai trovato un modo più adatto, o nel frattempo ti sei comunque adattato e avresti fatto meglio di prima anche con le scelte precedenti, o un insieme delle due.
In ogni caso: ben fatto, bravo :)
Eh, è quella la domanda che mi sono posto, se invece di 72-74 fossi arrivato a 68-69 avrei avuto gli stessi miglioramente in termini di watt assoluti? Purtroppo non lo saprò mai.
Forse l'unico errore che ho fatto è stato non prendere a inizio stagione un nutrizionista di quelli che ti seguono giornalmente controllando consumi e piano di allenamenti, ma sono stato frenato da i prezzi e dal fatto che il mio preparatore non lo vedesse così utile come servizio.
Preparatore secondo cui tra l'altro dovrei calare perchè sostiene che l'aumento di peso non è correlato all'aumento di watt e per la categoria che faccio devo essere tirato a lucido visto che tutti lo sono.
Io non sono molto d'accordo con lui...
Io dalle immagini che hai postato mi sembra di notare che rispetto all'anno prima hai aumentato il volume in ore, con una maggiore polarizzazione nel senso che hai ridotto il tempo al
medio.
Se ho visto giusto e non ho sbagliato i calcoli, questo è quello che rilevo:
Ore: +18%
Tempo potenza z1: +69%
Tempo potenza z2: +16%
Tempo potenza z3: -20%
Tempo potenza z4: +37%
Tempo potenza z5: +47%
Tempo potenza z6: +50%
Tempo potenza z7: +16%
Tempo sweet spot (z3 alta / z4 bassa?): -6%
Le zone cardiache non le ho guardate perché mi sembrano poco plausibili (sbagliate, non so nemmeno cosa voglia dire z6 e z7 cardiache).
Ovviamente tutto dipende da come sono state settate le zone, e se sono state aggiornate.
Altra cosa da notare è che il software considera l'alta intensità soltanto da z5 in su, e include la z4 nel "medio" per valutare in quale schema rientri (polarizzato, piramidale, eccetera). Io non sono d'accordo con queste classificazioni, ma è una mia visione personale (che poi dipende tutto anche da come sono definite le zone).
Forse a livello di percentuali sì, perchè semplicemente i lavori strutturati sono stati grosso modo gli stessi ma è aumentato il volume.
Ma a livello di tempo assoluto non penso ci sia molta differenza.
Poi la soglia l'ho cambiata solamente dopo il test fatto a inizio Febbraio, ma già prima andavo parecchio di più rispetto all'anno prima per cui le zone erano più soft rispetto all'anno prima.
Diciamo che quest'anno ho curato maggiormente il fatto di inserire volume all'inizio 1.30/2h prima di iniziare i lavori, recuperare bene fra i lavori (no z2 alta, che invece facevo gli anni prima) e cercare di non fare z2 "da stanco" dopo i lavori ma inserirla tutta all'inizio in modo da massimizzare il carico e i minimizzare l'affaticamento.
Ah, sicuramente! Il punto è che al momento mi pare di capire che l’indiziato numero uno sia l’aumento di peso: molto probabilmente è una proxy di una serie di elementi concorrenti, però trovo quantomeno bizzarro dovermi arrendere all’idea di dover fare un periodo di massa e sperare bene (non che si una tragedia eh!). La teoria dell’Effetto Blummenfelt :)
Il peso è l'unica variabile che è cambiata decisamente rispetto agli anni precedenti...
Poi il fatto che il miglioramento sia stato ai limiti dell'incredibile sulle volate (passare in 6 mesi da fare picchi di 1000-1050 da fresco a fare picchi di 1200 con regolarità a fine allenamento...) mi fa propendere per un aumento di massa...
Pace per i watt/kg ma comunque fare meno fatica in piano significa arrivare alla salita più freschi e avere chance se in qualche modo si rimane attaccati.
Mentre prima sì potevi non staccarti ma comunque dopo più che rimanere in scia non potevi fare...
E pensare che sono 2 anni che il mio ds mi diceva di mangiare di più e io non lo avevo mai ascoltato perchè è fermo alle teorie degli anni 80/90'; e invece mi sa che ci ha preso.