Sull’allenamento

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.441
667
Visita sito
Bici
bo
quello che volevo dire è che anche se aspecifici rispetto alla gara, sono ottimi per stimolare una componente fondamentale in quella disciplina
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Ho una domanda. Ma disquisire di allenamento è esso stesso allenamento?
Vi sta aumentando l'FTP a scrivere tutti questi post sull'allenamento?

In caso positivo magari mi aggiungo anche io...!
L’idea è anche incentivare il documentarsi. Se uno è pigro o sceglie di rimanere in superficie può dirottare la propria attenzione sui social, attività amene o altre attività che ritiene più utili :-)xxxx
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
il succo del discorso però è giusto secondo me, inutile prendere una percentuale di ftp, molto meglio conoscere la propria cp sui 6 7 minuti e lavorare su quei valori magari testandosi di tanto in tanto
Che andare a un tanto al kg di ftp non sia la cosa migliore ormai è assodato, la mia perplessità era sul calcolo della potenza target per gli intervalli
 

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.441
667
Visita sito
Bici
bo
Che andare a un tanto al kg di ftp non sia la cosa migliore ormai è assodato, la mia perplessità era sul calcolo della potenza target per gli intervalli
anche perchè con una ftp reale di 250 watt fare ripetute di 3' 4' a 360 watt mi sembra inverosimile, magari per atleti fortemente glicolitici.
cmq per rimanere in tema vo2max secondo me gli intervalli tipo 4x3' sono sopravvalutati, mentalmente devastanti e il lavoro effettivo non è altissimo, il gioco non vale la candela
 
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
In realtà non calcola una potenza A VO2max, perché come tale non è definibile (tanto meno associabile a una durata).
Anche perché non lo vedi direttamente con la potenza (informazione meccanica) quanto ossigeno stai consumando (informazione metabolica).
Utilizza solo la solita formuletta che lega potenza, efficienza lorda e consumo di ossigeno (oppure massimo consumo di ossigeno e utilizzo frazionario).
 
Ultima modifica:
Reactions: never give up!

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Parto dall’assunto che se l’intensità (potenza) è sufficientemente elevata si arriverà in un determinato tempo (durata) al punto in cui si raggiungerà il massimo volume di ossigeno processabile (in senso lato). Quindi era più corretto dire UNA potenza che porterà allo stato descritto sopra perché dovrebbe essere solo una questione di tempo, corretto?
Tra le risposte che si trovano sotto il video c’è il calcolo effettivo della potenza suggerita e questo risulta indipendente dalla durata dell’intervallo. A patto che il calcolo sia corretto, mi perplime che non entri in gioco la durata. Al momento sto cercando di colmare la mia ignoranza leggendo questo articolo (ha 30 anni, considera la corsa, ma da qualche parte bisogna partire :-))
 
Ultima modifica:

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
424
383
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali

Dice praticamente quello che ho sempre detto pure io, cioè che le formule per calcolare le zone non hanno senso. Ogni zona è specifica e non c'entra necessariamente con le altre, se non a livello puramente statistico.

Anche il concetto stesso di FTP ha poco senso, definirlo su 1 ora è soltanto una convenzione, e tra l'altro è una convenzione scomoda perché il test massimale sull'ora è difficile e non lo fa praticamente nessuno.

Se uno impara a riconoscere le zone a sensazione non farà mai l'errore descritto nel video, dove l'atleta pensa di allenare il vo2max ma in realtà non ci arriva. La sensazione di essere in zona vo2max è abbastanza evidente.
 
Reactions: LIUL
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
Vedi qui:

La durata non esce esplicitamente proprio perché il ragionamento è metabolico e non meccanico: se ci fai caso le aree che tratteggia sono consumi di ossigeno, non potenze. Senza informazioni metaboliche effettive misurate usi le potenze (meccaniche), che in questo caso non sono adatte a vedere direttamente quelle cose, quindi fai di necessità virtù (non che disponendo delle informazioni metaboliche sia tutto perfetto, visti gli elementi che introducono variabilità e le caratteristiche proprie di ciò che si sta analizzando).
 
Ultima modifica:
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
Dice praticamente quello che ho sempre detto pure io, cioè che le formule per calcolare le zone non hanno senso. Ogni zona è specifica e non c'entra necessariamente con le altre, se non a livello puramente statistico.
Le "zone", in particolare quelle attualmente maggiormente diffuse, sono solo dei riferimenti di comodo; non serve necessariamente che siano ancorate a informazioni fisiologiche individuali (anche se personalmente preferisco riferimenti che abbiano qualche ancoraggio). Però, più che cercare le zone "perfette", è importante soprattutto essere consapevoli di tale limite e non associargli informazioni fisiologiche individuali che non hanno.
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Sul piano concettuale ci sono, sopratutto con quanto avevi scritto nel precedente messaggio ovvero che il vo2max lo misuri dal punto di vista metabolico. Quel che è fuorviante nel video è che l’area è, ovviamente, raffigurata in un intervallo e questo ha un limite superiore ben specifico. Comunque ho raggiunto la pace dei sensi, grazie :)
 
22 Marzo 2007
4.116
2.402
Visita sito
Bici
human-powered
Calcola una potenza PO = EfficienzaLorda · Energia(1L di O2) · VO2max, che però non è direttamente individuabile come punto sul diagramma potenza-durata su cui di solito ragioniamo. E' più un contributo massimo disponibile teorico.
Comunque ho raggiunto la pace dei sensi, grazie :)
Beato te :D
 
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.121
2.434
Visita sito
Bici
Nessuna
Calcola una potenza PO = EfficienzaLorda · Energia(1L di O2) · VO2max, che però non è direttamente individuabile come punto sul diagramma potenza-durata su cui di solito ragioniamo. E' più un contributo massimo disponibile teorico.
Chiarissimo, grazie. Analizzando il flusso logico alla base di quel che ho scritto, son arrivato a formalizzare che stavo alludendo alla componente lenta del vo2 :)
L’ignoranza aiuta in questo senso :D