Triban 540 FB: valida per andare a lavoro?

RoBart

Maglia Rosa
1 Ottobre 2007
9.002
731
Visita sito
Bici
Tutte
Buongiorno e buona settimana a tutti,
vi informo che ho trovato una bicicletta! Dopo tanto girare venerdì sera a cena dai miei zii parlando ho accennato al fatto di cercare una bici per andare a lavoro e (che c*lo!) i miei zii mi hanno detto che, se volevo, loro mi REGALAVANO la bici da corsa di mio cugino che "impicciava" in garage.

Detto fatto sabato sono andato a prenderla: è una BELLISSIMA Francesco Moser, acquistata nel giugno 1993 (mio zio dice che era un modello del catalogo dell'anno prima, presa con uno sconto).

Gruppo Shimano Exage 500, credo abbastanza basico ma di qualità, 14 rapporti.
Cerchi Ambrosio, telaio in acciaio misura 55 (la mia, perfetto).

Gli anni in garage hanno favorito la formazione di ruggine sulla forcella e sul batticatena cromati. Occorrerà una opera di restauro ma avendo azzerato il budeget di spesa posso "sperperare" soldi per acquistare dei componenti.

Questa è la bici:
mi sembra che monti dei tubolari, dalla foto non capisco bene.
Se è così ti consiglio, per l'uso che vuoi farci di mettere dei copertoncini.
Se riesci anche da 25 pollici, sono più comodi e rischi di forare meno !
devi anche cambiare i pedali, quelli che monta sono a sgancio rapido con scarpette dedicate !
 

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
mi sembra che monti dei tubolari, dalla foto non capisco bene.
Se è così ti consiglio, per l'uso che vuoi farci di mettere dei copertoncini.
Se riesci anche da 25 pollici, sono più comodi e rischi di forare meno !
devi anche cambiare i pedali, quelli che monta sono a sgancio rapido con scarpette dedicate !

La bici monta dei copertoncini 700x23 ma sono ormai "secchi" e pieni di screpolature.

Dalla foto non si capisce, ma la bici ha bisogno di una serie di interventi perché attualmente non la posso usare:

- regolazione del cambio, attualmente non ingrana nulla
- pulizia generale sia dalla ruggine che per quanto riguarda le parti meccaniche.

Ho comperato su hibike dei copertoncini Marathon plus 700x28, dovrebbero andare bene perché c'è molto spazio nel telaio.
I pedali verranno sostituiti con dei normali in alluminio, dovrò inserire anche i catadiottri perché la uso in città e vorrei essere a posto con il CdS.

Ho comperato, infine, su internet per 80 euro anche una sella in cuoio brooks (che ho sulla Brompton, molto comoda) e il nastro in cuoio Brooks in color mirtillo per il manubrio che sostituiscono gli attuali originali ma ormai datati (il nstro è in plastica ormai indurita e screpolata e la sella è quella originale ma abbastanza sporca, scollata e di plastica).

Appena avrò completato il restauro della bici metto qualche foto.

Qualcuno sa il modello della bicicletta?
 
Ultima modifica:

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
Come dice il detto... "a caval donato non si guarda in bocca"!

Consiglio: adesso divertiti a ripulirla un pò ed a rimetterla in condizioni di circolare, non svenarti, provala così com'è e poi piano piano te la cuci addosso secondo quello che senti essere le tue esigenze.

Buone pedalate!

La bici l'avevo usata tanti anni fa e ieri l'ho ripresa, va bene ma una serie minima di cose che ho scritto nel post sotto debbo farle obbligatoriamente.

Considerando che la spesa di acquisto è stata 0, posso spendere un pò per fare un lavoro carino.

o-o
 

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
La bici è strana perché non è una bici "eroica" e non è neppure di quelle moderne con l'ergopower al manubrio, infatti adotta i manettini al telaio.

Sia i manettini che il gruppo hanno design "moderno" per essere degli anni '90, non mi è capitato di vedere bici come questa in giro, o erano più "vecchie" oppure più "moderne":
 

Allegati

  • Immagine 009.jpg
    Immagine 009.jpg
    201,5 KB · Visite: 36
  • Immagine 010.jpg
    Immagine 010.jpg
    185,3 KB · Visite: 34
  • Immagine 003.jpg
    Immagine 003.jpg
    230,5 KB · Visite: 36
  • Immagine 002.jpg
    Immagine 002.jpg
    201,5 KB · Visite: 33
  • Immagine 004.jpg
    Immagine 004.jpg
    222,8 KB · Visite: 30
  • Immagine 005.jpg
    Immagine 005.jpg
    187 KB · Visite: 32

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
13.632
8.352
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
credo sia l'ultimo modello della moser con i manettini al telaio (non ricordo il nome), è una super-bici, o meglio lo era a suo tempo ed ora è ancora ottima. Se la pesi, scoprirai che se la batte con le bici moderne in alluminio, e pesa meno di quelle che stavi considerando di comperare. (la mia è dell'anno dopo, e pesa 10 kg con pedali, portaborracce, borraccia (vuota), computerino e sella certo non peso piuma).

Due consigli:

1) Pima di toccare qualsiasi cosa nella meccanica (cambio etc) pulisci a fondo - con prodotti specifichi o anche col buon vecchio petrolio - e lubrifica tutta la trasmissione; poi cambia cavi e guaine. Non è escluso che una volta ristabiliti i movimenti basti un cacciavite per regolare il fondocorsa.

2) Per la ruggine, prima di fasciarti la testa, compra una spugnetta da carrozziere (costa tra uno e due euro) molto fina, la bagni e molto delicatamente (no, non così, ancora più delicatamente) cominci a passare dove c'è la ruggine. Dato che l'acciaio è di ottima qualità e la bici stava in garage, se sei fortunato si tratta di ruggine superficiale, o almeno quasi tutta superficiale.

Naturalmente su quella bici puoi anche montare un gruppo moderno (magari comperato usato), però se hai tutto originale sarebbe un po' un peccato, ed il fatto che tu abbia preso una sella "stile vintage" fa pensare che non la voglia snaturare.

Per i copertoni, misura bene gli spazi che hai col calibro prima di comperarli (tieni conto che un 28 nominale magari diventa un 30, o anche più in compressione; in alternativa prendi dei 25, che sono comunque più comodi e stanno sicuramente bene sul cerchio che hai.

Hai avuto un bel xxxx !!! Buon per te !

o-oo-o


PS quando rifai la nastratura magari sistema la posizione della piega e dei comandi
 

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
credo sia l'ultimo modello della moser con i manettini al telaio (non ricordo il nome), è una super-bici, o meglio lo era a suo tempo ed ora è ancora ottima.
[...]
PS quando rifai la nastratura magari sistema la posizione della piega e dei comandi

No, Peppe non ho intenzione di "cambiare il cambio" :asd:
la bici rimarrà com'è e come giusto che sia per la sua storia.

Cmq ho parlato con chi l'acquistò e mi ha detto che la bici non era "costosa", era un gradino sopra la "entry level" dell'epoca. Lui la pagò come la versione base solo perché era un modello dell'anno prima (1992) la Francesco Moser era all'epoca abbastanza quotata, ora mi sembra che sia (purtroppo) in fallimento...

Una particolarità che mi hanno detto era che le Francesco Moser, a differenza di altri marchi concorrenti, utilizzavano TUTTO il gruppo sulla bici e non solo una parte.

Sulla mia, infatti, lo Shimano Exage è praticamente OVUNQUE, persino sulle leve dei freni.

Infine non ho capito come dovrei spostare la "piega", il manubrio è quello non posso cambiarlo...;nonzo%
 

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
13.632
8.352
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
Infine non ho capito come dovrei spostare la "piega", il manubrio è quello non posso cambiarlo...;nonzo%

allenti le due viti che legano la piega alla pipa e ruoti la piega leggermente piu' su, in modo che la piega non scenda cosi' tanto. Pero' se fai questo devi anche spostare un po' i comandi (si tratta sempre di viti da allentare e poi richiudere; non essendo carbonio non ti serve neanche la dinamometrica:mrgreen:)
 

marcopalla73

Gregario
13 Gennaio 2014
510
2
Roma
www.strava.com
Bici
BIANCHI, FONDRIEST, T3
Buongiorno e buona settimana a tutti,
vi informo che ho trovato una bicicletta! Dopo tanto girare venerdì sera a cena dai miei zii parlando ho accennato al fatto di cercare una bici per andare a lavoro e (che c*lo!) i miei zii mi hanno detto che, se volevo, loro mi REGALAVANO la bici da corsa di mio cugino che "impicciava" in garage.

Detto fatto sabato sono andato a prenderla: è una BELLISSIMA Francesco Moser, acquistata nel giugno 1993 (mio zio dice che era un modello del catalogo dell'anno prima, presa con uno sconto).

Gruppo Shimano Exage 500, credo abbastanza basico ma di qualità, 14 rapporti.
Cerchi Ambrosio, telaio in acciaio misura 55 (la mia, perfetto).

Gli anni in garage hanno favorito la formazione di ruggine sulla forcella e sul batticatena cromati. Occorrerà una opera di restauro ma avendo azzerato il budeget di spesa posso "sperperare" soldi per acquistare dei componenti.

Questa è la bici:

a occhio direi che è apposto, per iniziare una bici d'acciaio va bene, poi magari se ti appassioni la tieni come muletto, per spostarti in città o per fare l'eroica...

un paio di cose da cambiare:
-la sella che pare quella di una bici da passeggio (con 30-40 e. una sella decente la prendi, con 100 una super)
- il nastro rosa che cambierei all'istante (cioè tuo cuginO andava in giro con il nastro rosa? ;nonzo%)
- la pompa che toglierei all'istante (ci sono varie buone ragioni)
- probabilmente i tubolari sono cotti (occhio che si possono scollare o scoppiare), per mettere i copertoncini devi cambiare anche i cerchi e secondo me non ne vale la pena, rispetta l'originale vintage e vai di tubolari, seppure hanno qualche scomodità (quando buchi)
- i pedali sembrano i look? come dici anche tu, per il resto non modificarla, è una bici che ha un fascino nell'essere vecchia, se inizia ad ammodernarla perde il fascino e comunque non guadagni granchè IMHO
o-o
 

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
13.632
8.352
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
se leggi i suoi post precedenti ti accorgic he la sella l'ha gia' cambiata, che sono copertoncini, che il nastro va cambiato comunque... e, a parte che se a suo cugino piaceva di girare col nastro rosa magari anche tra i capelli saranno ben fatti suoi, ti ricordo che nel ciclismo il rosa non rimanda necessariamente alle barbie, ma anche magari alla maglia rosa (come quella di Moser), ecco spiegato il mistero dei colori.
 

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
a occhio direi che è apposto, per iniziare una bici d'acciaio va bene, poi magari se ti appassioni la tieni come muletto, per spostarti in città o per fare l'eroica...

un paio di cose da cambiare:
-la sella che pare quella di una bici da passeggio (con 30-40 e. una sella decente la prendi, con 100 una super)
- il nastro rosa che cambierei all'istante (cioè tuo cuginO andava in giro con il nastro rosa? ;nonzo%)
- la pompa che toglierei all'istante (ci sono varie buone ragioni)
- probabilmente i tubolari sono cotti (occhio che si possono scollare o scoppiare), per mettere i copertoncini devi cambiare anche i cerchi e secondo me non ne vale la pena, rispetta l'originale vintage e vai di tubolari, seppure hanno qualche scomodità (quando buchi)
- i pedali sembrano i look? come dici anche tu, per il resto non modificarla, è una bici che ha un fascino nell'essere vecchia, se inizia ad ammodernarla perde il fascino e comunque non guadagni granchè IMHO
o-o

La sella originale è una Iscaselle, economica si, ma è un modello per bici da corsa (c'è anche la stampa dell'autografo di Francesco Moser sopra v. foto). Provandola l'ho trovata comoda ma ho deciso di sostituirla assieme al nastro perché sono ormai rovinati e fatti di plasticaccia che ha il suo tempo.
Ci metterò una Flyer e il nastro in pelle Brooks color mirtillo, quindi sarà simile all'attuale :mrgreen:
Non sono tubolari, l'avevo scritto, sono copertoncini 700x23. Vorrei inserire dei 28, spero possano essere "calzati"...
I pedali sono dei Michè, ma li cambio con normali pedali in alluminio.

Il resto rimane "vintage", non ha senso cambiarla. Adesso la sto ripulendo perché non era in condizioni per viaggiare, dopo 15 anni in garage.
Metto foto appena finisco.:-x
 

Allegati

  • Immagine 011.jpg
    Immagine 011.jpg
    192,2 KB · Visite: 26
Ultima modifica:

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
se leggi i suoi post precedenti ti accorgic he la sella l'ha gia' cambiata, che sono copertoncini, che il nastro va cambiato comunque... e, a parte che se a suo cugino piaceva di girare col nastro rosa magari anche tra i capelli saranno ben fatti suoi, ti ricordo che nel ciclismo il rosa non rimanda necessariamente alle barbie, ma anche magari alla maglia rosa (come quella di Moser), ecco spiegato il mistero dei colori.

Esatto Peppe, le bici da corsa hanno spesso colori "sgargianti" e a me piace molto quel rosa che rimanda alle dedalcomanie ed ho deciso di mantenerlo comperando dei prodotti in pelle della Brooks, ma in colore simile.
Penso che verrà carina, appena finisco mostro foto e mi dite il vostro parere.o-o
 

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
negli anni '80 :mrgreen:

con 10e un bel nastro nero....

Ma neanche per idea! A partire dagli anni 90 i nastri hanno cominciato ad essere colorati.

Nero è la soluzione più banale. Forse si sporca meno ma con i nastri colorati le bici migliorano parecchio in estetica.

Oggi sono arrivati i nastri lampone della Brooks. Appena finisco i lavori vi dovrete ricredere! :hail:
 

carlo_1105

Novellino
1 Ottobre 2015
86
2
Roma
Visita sito
Bici
Francesco Moser, Brompton H6L, etc. etc.
beh, no, sulla mia vintage ho montato dei Benotto bicolore giallo e rosso, di quelli in edizione speciale, e risalgono ad inizio anni 80 se non sbaglio (forse anche 70)

Si, certamente sono sempre stati colorati. Essendo in tessuto prima la gamma colori era più semplice, dopo con l'uso delle plastiche sono arrivati colori più accesi come quello della mia Moser.
Ho espresso male il concetto: volevo dire che mettere i nastri "solo" neri è cosa degli ultimi anni.
 

Tract

Apprendista Passista
28 Aprile 2015
1.084
127
Visita sito
Bici
raleigh
Evito di aprire un altra discussione perché ho una semplice domanda.
Ho anche io una bici anni 80 con il cambio nell obliquo, una bella Giant che conserva ancora le parti dell epoca.
Tra questa c è il sellino che è dello stesso tipo dell autore del topic.
Con questa bici faccio dei giri anche lunghi 80, 90 km e non ho problemi particolari apparte il dolore al cul..
Vi chiedo, nelle bici moderno la sella viene messa in bolla, parallela al terreno, vi chiedo nelle bici di questi anni la regola era la stessa oppure erano predisposte per essere inclinate verso avanti?

Ps. Non la cambio la sella!

Sent from my LG-D802 using Tapatalk
 
Ultima modifica: