Triban RC 500 e Triban RC 520

Gpz500

Novellino
27 Agosto 2020
53
26
47
Abruzzo
Visita sito
Bici
Bici
Io sulla mia rc520 utilizzo gli overide 35 tubeless. Ci ho percorso circa 1800 km. Non mai avuto grossi problemi nello smontaggio e rimontaggio (fatto già diverse volte per verificare il liquido antiforatura).
Ieri purtroppo ho fatto un piccolo taglio al posteriore... Mi si era abbassata la pressione a causa di un buchetto e una maledetta buca ha fatto il resto!
Sostituirò il posteriore con lo stesso modello (perché l'anteriore è ancora in buone condizioni... Ci farò tutta l'estate e in inverno probabilmente saranno da cambiare entrambi)
L'unico problema di questi copertoni è che, dopo circa 1500 km, ho notato che aumenta la probabilità di foratura. Me ne accorgo perché dopo le uscite trovo le macchie di fuoriuscita del liquido antiforatura in diversi punti.
Al prossimo cambio, in quel caso sia anteriore che posteriore, vorrei provare i

Copertone PANARACER GRAVELKING SS PLUS 700x35c Tubeless Ready Flessibile​

Qualcuno li ha montati? Come vi trovate? Ci sono problemi nel montaggio e nello smontaggio?
Grazie.
 
Ultima modifica:

billbones

Novellino
15 Aprile 2021
13
0
39
Parma
Visita sito
Bici
nessuna
Frustrato dal "pacco" che mi ha rifilato Decathlon, mi sono messo a cercare online qualcosa di usato.
Considerando che sto cercando una entry level e ho un budget limitato ho trovato una Triban B-Twin 500 SE di inizio 2018 praticamente nuova. Quale sarebbe secondo voi il prezzo corretto? Sono andato a vederla ed è perfetta, non ha il minimo graffio.
Mi interesserebbe capire soprattutto se mi conviene aspettare nell'eventuale disponibilità della nuova RC 500 oppure se le differenze sono minime e mi posso accontentare di questa senza troppi rimorsi
 

Johnny.29

Gregario
20 Dicembre 2015
531
122
Lombardia
Visita sito
Bici
con le rotelle
La 500 era più basica. La rc 500 penso sia più giusto paragonarla alla 520 di quell'anno.
La 500 è solo per strada (modello molto basico), la rc500 puoi montarci gomme più larghe e il telaio dovrebbe essere più comodo.
Se non ricordo male la 500 non aveva la forcella in carbonio.
Non ricordo il prezzo...non dovrebbe chiedere troppo visto che è una bici col cambio microshift...
Per me ti conviene aspettare...quando l'ho presa io le mettevano disponibili intorno alle 21.00, guarda il sito, non la app
 
  • Mi piace
Reactions: billbones

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.031
3.106
Milano
Visita sito
Bici
Olmo Veloce Zerotre 10V
Frustrato dal "pacco" che mi ha rifilato Decathlon, mi sono messo a cercare online qualcosa di usato.
Considerando che sto cercando una entry level e ho un budget limitato ho trovato una Triban B-Twin 500 SE di inizio 2018 praticamente nuova. Quale sarebbe secondo voi il prezzo corretto? Sono andato a vederla ed è perfetta, non ha il minimo graffio.
Mi interesserebbe capire soprattutto se mi conviene aspettare nell'eventuale disponibilità della nuova RC 500 oppure se le differenze sono minime e mi posso accontentare di questa senza troppi rimorsi

Triban 500 SE?

Questa?
 

Allegati

  • BTwin Triban.jpg
    BTwin Triban.jpg
    41,9 KB · Visite: 16

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.031
3.106
Milano
Visita sito
Bici
Olmo Veloce Zerotre 10V
OK, ho capito. Diciamo che nell'attuale listino andrebbe paragonata alla RC 120 (come posizionamento, intendo)

Probabilmente qualcosa di più largo ci sta, ma se lo scopo è gravellizzarla meglio di no

Per il resto va benissimo anche lei, dipende quanto chiedono
 

billbones

Novellino
15 Aprile 2021
13
0
39
Parma
Visita sito
Bici
nessuna
OK, ho capito. Diciamo che nell'attuale listino andrebbe paragonata alla RC 120 (come posizionamento, intendo)

Probabilmente qualcosa di più largo ci sta, ma se lo scopo è gravellizzarla meglio di no

Per il resto va benissimo anche lei, dipende quanto chiedono
Lui chiede 450 ma mi sembra una cifra eccessiva, considerando che costa 499 nuova
 

Maurizio_M

Pignone
15 Novembre 2020
262
173
66
Collegno
Visita sito
Bici
Triban RC 500 - Cannondale Los Dos Tandem - Cannondale Cujo Neo 1
Lui chiede 450 ma mi sembra una cifra eccessiva, considerando che costa 499 nuova
Su subito le Triban costano più che da Decathlon...
 

billbones

Novellino
15 Aprile 2021
13
0
39
Parma
Visita sito
Bici
nessuna
Su subito le Triban costano più che da Decathlon...
esatto, sembra la normalità sparare dei prezzi di questo tipo. da una parte è normale vista la situazione attuale del mercato, dall'altra fa un po' sorridere
 

Mr.Bulldog

Pignone
17 Settembre 2019
102
91
Vaver
Visita sito
Bici
Triban RC500
Purtroppo in questo momento sembra che se non hai una bici ......devi morire male ...... Si è creata una domanda fuori misura e purtroppo una volta innescata questa frenesia non si riesce a fermare , allora vedi apparire di tutto a prezzi assurdi , non mi sento di dare contro a Deca perché non sta dietro a questa richiesta "malata" che non esisterebbe e non è mai esistita in nessun altro momento . La domanda è ma se fino a ieri non sapevo neanche dove mettere le chiappe su una bici , perché ora mi sento soffocare e non dormo più se non ne ho una in box ????
 
  • Mi piace
Reactions: billbones

nonciclista

Novellino
10 Maggio 2021
27
5
54
lombardia
Visita sito
Bici
nessuna
Purtroppo in questo momento sembra che se non hai una bici ......devi morire male ...... Si è creata una domanda fuori misura e purtroppo una volta innescata questa frenesia non si riesce a fermare , allora vedi apparire di tutto a prezzi assurdi , non mi sento di dare contro a Deca perché non sta dietro a questa richiesta "malata" che non esisterebbe e non è mai esistita in nessun altro momento . La domanda è ma se fino a ieri non sapevo neanche dove mettere le chiappe su una bici , perché ora mi sento soffocare e non dormo più se non ne ho una in box ????
Concordo, penso che dopo l'estate, quando tanti ciclisti/runners/atleti da lockdown torneranno a passare le giornate nei centri commerciali e si ritroveranno nel box bici che non usano, si potranno fare buoni affari sull'usato. Nel frattempo pedalo sulla mia MTB da supermercato di 10 anni fa.......
 

MaxMarkson

Apprendista Passista
28 Maggio 2021
828
680
35
Bergamo
Visita sito
Bici
RockRider 8.0
La domanda è ma se fino a ieri non sapevo neanche dove mettere le chiappe su una bici , perché ora mi sento soffocare e non dormo più se non ne ho una in box ????
Io personalmente ho ricominciato a pedalare proprio a causa del lockdown dopo anni che non toccavo la bici (e prima ci facevo pochissimi km, ma veramente pochi) e ora ci sto prendendo gusto. In questo momento sto girovagando con una MTB di 8 anni fa che fa ancora il suo mestiere, tuttavia non mi farebbe schifo prendere una bdc (ed è per questo che mi sono iscritto qui, per capire e imparare a conoscere questo mondo)
 

Johnny.29

Gregario
20 Dicembre 2015
531
122
Lombardia
Visita sito
Bici
con le rotelle
Mi ricordavo che la triban 500 avesse la forcella il alluminio, pardon! 450€ è uno sproposito. Se non mi ricordo male l'anno scorso si poteva trovare a 250/300€...


Per me qualunque sia la bici bisogna sempre solo pedalare...
Il vantaggio della bdc (o della triban rc), sempre secondo me, è che ti permette di andare più lontano e vedere posti diversi. E dici niente!!
Sembra una piccolezza, ma oltre alle gomme, tanto lo fanno anche i pedali con aggancio e delle scarpe decenti!!
Io con la rc 500 ci ho già fatto un paio di volte più di 100km quindi non è che serva la bici da 5000€! Per le pendenze non eccello, sto sui 700m stando a strava. (Per le gomme gravel mi sa che aspetto l'autunno, dove magari farò giri più corti e più "ignoranti").
Cmq non so da voi, dalle mie parti stanno già diminuendo i runner improvvisati. Peccato perché da corridore mi faceva piacere vedere le ragazze ;)
 

luca_r

Novellino
24 Luglio 2020
43
20
43
Treviso
Visita sito
Bici
x
Frustrato dal "pacco" che mi ha rifilato Decathlon, mi sono messo a cercare online qualcosa di usato.
Considerando che sto cercando una entry level e ho un budget limitato ho trovato una Triban B-Twin 500 SE di inizio 2018 praticamente nuova. Quale sarebbe secondo voi il prezzo corretto? Sono andato a vederla ed è perfetta, non ha il minimo graffio.
Mi interesserebbe capire soprattutto se mi conviene aspettare nell'eventuale disponibilità della nuova RC 500 oppure se le differenze sono minime e mi posso accontentare di questa senza troppi rimorsi
Hai provato a telefonare o scrivere a Decathlon? Ti dicono le date del prossimo approvigionamento, almeno ti fai una idea. Ovviamente non è un preordine, non ci sono garanzie quando metti nel carrello, figurati una anticipazione, ma per farti una idea secondo me può essere utile.
 
  • Mi piace
Reactions: Emmever

IronTurtle

Pignone
16 Maggio 2021
186
112
Italia
Visita sito
Bici
Triban RC 500
Ieri, dopo una prima uscita vicino casa di pochi km, ho avuto modo di testare la bici in maniera "semi-seria", facendo anche qualche rampetta abbastanza uggiosa (10-11%). Di seguito il mio personale giudizio sulla Triban 500, che penso ricalchi quello che ho letto di molti altri, ma ci tengo comunque a condividerlo ed esprimerlo.

  • PESO

    Bene, ma non benissimo. Direi qui stiamo disquisendo l'ovvio, essendo una bici entry level nel vero senso della parola.
    Con i suoi 10.6kg dichiarati (taglia M, la mia è una L) a "secco" non è sicuramente quello che verrebbero da definire "un cancello", ma si sentono tutti in salite a doppia cifra, fino al 7-8% se ne può ragionare, oltre diventa impegnativo. Bisogna anche dire che ieri era la mia seconda uscita dopo mesi di cyclette in casa post-quarantena, quindi non ero di certo al top della forma, ho ancora quei 2-3kg di troppo addosso, ed ero con 2 borracce piene, telefono e ammennicoli vari. Però, al netto di questo, fintanto che le pendenze non superavano il 6-7%, sentivo di poter spingere decentemente, oltre è stata dura.

    Voto: 6.5

  • RAPPORTI

    Penso che parte dei problemi del peso siano riconducibili anche ai rapporti. Un 11-34 dietro, al posto dello 11-32 installato, avrebbe potuto quanto meno, non dico risolvere, ma arginare anche la pesantezza della bici. Bisogna considerare che viene comprata, almeno nel mio caso, da chi intende cominciare e\o ricominciare, quindi avere un rapporto più leggero a mio modesto parere avrebbe permesso quel qualcosina in più, che alla fine ci stava. Direi che è una bici che vi può permettere di affrontare lo 80-90% delle salite, generalmente. Per quelle più dure, a meno di non essere "gente di gamba", eviterei di rimbalzarci. Poi con calma, e volendo, tutto si fa.
    Oh se c'e l'ha fatta il Maranga a fare lo Zoccolan in Graziella, perchè no? :))): (link)

    Voto: 7.5

  • RUOTE (copertoni inclusi)

    A mio personale giudizio sono il vero tallone d'Achille della bici, più di qualsiasi altro componente. Influisce sicuramente sia il molto sulla sensibilità e sul comportamento della bici. Con i suoi 2200gr non sono sicuramente dei più leggeri, con un paio di cerchi più leggeri da un costo medio, si può riuscire a buttare giù 400-500gr circa. IMHO la bici è anche lenta nelle ripartenze e negli scatti proprio a cause dei cerchi stessi, ma qui mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno più esperto. I copertoni di serie invece non mi dispiacciono, e venendo da esperienze con dei 23, in gioventù, devo dire che avere un maggiore comfort e la possibilità di preoccuparmi meno di eventuali imperfezioni dell'asfalto, non mi è affatto dispiaciuta, anche a costo di sacrificar un minimo di scorrevolezza. Ma tanto di per se la bici non è dedita alla velocità pura, quindi. Nota a margine, alcuni utenti del forum si sono lamentati della "montabilità" di copertoni differenti sulla ruota di serie, sinceramente non ho ancora avuto esperienze a riguardo. Buona nota, i cerchi sono tubeless-ready, e per una bici così economica non è poca cosa, anzi.

    Voto: 5

  • TELAIO

    Io sono 180cm di altezza per 85cm di cavallo, ed ho preso la L. Inizialmente pensavo di aver sbagliato, ma dopo aver regolato altezza sella, e soprattutto, avanzamento sella, direi che è la misura che fa per me. Poi ovviamente, se avete la possibilità di provarla, tanto di guadagnato! Ho apprezzato tantissimo la presenza dei fori per installare parafanghi\\porta-pacchi, sia davanti che dietro, anche perché in ottica futura mi piacerebbe fare un po di cicloturismo e, perché no, di bikepacking, e questa bicicletta molto polivalente (con i copertoni giusti si può fare anche gravel, volendo) me lo permetterebbe. Ottimo! Unico neo del telaio la forcella, alzandomi sui pedali ogni tanto sento un leggero cigolio dall'avantreno, secondo alcuni è la forcella che flette leggermente. Bisognerebbe investigare...

    Voto: 6


  • SELLA

    Devo essere sincero, prima che mi arrivasse la bici era nei miei pensieri l'idea di cambiarla. Una volta salitoci sopra invece non ho avvertito questa necessità impellente, anzi. In queste prime uscite mi è sembrata discretamente comoda, e la promuovo a pieni voti per il momento. Forse quel che si può cambiare è il reggi-sella, perché ho letto che alcuni di voi lo hanno pesato, e risulta un pelo pesante.
    A mio giudizio personale conviene portare a "fine vita" la sella, e poi al momento di doverla cambiare, perché troppo consunta, si può cogliere l'occasione per cambiare anche il reggi-sella ed amen. Meglio qualche etto in meno che in più.

    Voto: 8

  • FRENI

    E' la mia prima esperienza con i freni a disco, non ho un paragone con altre bici e\o modelli, ma soprattutto ci sto ancora prendendo la mano, quindi prendete quel che dico con le molle. La prima sensazione che ho avuto è che fossero un pelo debolucci, non che non riuscissero a fermare la bici, ma mi aspettavo una sensazione molto più forte. Poi successivamente, andando in presa bassa in una discesa, ho capito che ero anche io che non esercitavo una pressione sufficiente in presa alta, la sensazione rimane comunque quella di un rallentamento non proprio corposo e deciso. Sinceramente non ho provato a stringere alla morte, anche perchè sto ancora prendendo confidenza con la bici e quindi non mi piacerebbe rischiare, però mi aspettavo qualcosa di diverso. La sensazione che ho avuto è stata quasi quella delle buone vecchie e care pasticche. Ho letto di alcuni sul forum che dichiaravano di un notevole aumento della forza frenante, dopo un pò di tempo, forse sono i dischi che devono solamente essere rodati, non saprei.
    Lascio il giudizio finale a qualcuno più esperto.

    Voto: 6.5

  • CONCLUSIONI

    Devo essere sincero, la bici al netto dei suoi 650€ di costo, è ottima. Non si può che parlarne bene, se non altro perché permette a chiunque di cominciare a prendere confidenza con il mondo della BDC, senza affrontare una spesa iniziale di diverse migliaia di euro.
    Nel mio caso, fra bici, accessori e abbigliamento, anche al netto di qualcosa che ho recuperato (abbigliamento vario, etc...) non ho speso più di 800€ in totale. Una cifra più che onesta. Sicuramente se in futuro "mi prendesse bene", andrei su ben altre bici, per poter affrontare anche i percorsi più difficili con un pò più di margine, rispetto alle possibilità della Triban 500.
    A quel punto si può pensare di tenere la Triban 500 con ottima bici da allenamento, ed utilizzare una bici più performante per gare e\o quando si decide di affrontare percorsi più impegnativi, secondo me può essere una ottima soluzione.

    Voto: 7.5

Questi erano i miei 2cents.

A voi commenti, gudizio e offese! xD

Enjoy!
 

macrocd

Apprendista Velocista
1 Luglio 2015
1.320
557
Savona
Visita sito
Bici
Dengfu R12
Ieri, dopo una prima uscita vicino casa di pochi km, ho avuto modo di testare la bici in maniera "semi-seria", facendo anche qualche rampetta abbastanza uggiosa (10-11%). Di seguito il mio personale giudizio sulla Triban 500, che penso ricalchi quello che ho letto di molti altri, ma ci tengo comunque a condividerlo ed esprimerlo.

  • PESO

    Bene, ma non benissimo. Direi qui stiamo disquisendo l'ovvio, essendo una bici entry level nel vero senso della parola.
    Con i suoi 10.6kg dichiarati (taglia M, la mia è una L) a "secco" non è sicuramente quello che verrebbero da definire "un cancello", ma si sentono tutti in salite a doppia cifra, fino al 7-8% se ne può ragionare, oltre diventa impegnativo. Bisogna anche dire che ieri era la mia seconda uscita dopo mesi di cyclette in casa post-quarantena, quindi non ero di certo al top della forma, ho ancora quei 2-3kg di troppo addosso, ed ero con 2 borracce piene, telefono e ammennicoli vari. Però, al netto di questo, fintanto che le pendenze non superavano il 6-7%, sentivo di poter spingere decentemente, oltre è stata dura.

    Voto: 6.5

  • RAPPORTI

    Penso che parte dei problemi del peso siano riconducibili anche ai rapporti. Un 11-34 dietro, al posto dello 11-32 installato, avrebbe potuto quanto meno, non dico risolvere, ma arginare anche la pesantezza della bici. Bisogna considerare che viene comprata, almeno nel mio caso, da chi intende cominciare e\o ricominciare, quindi avere un rapporto più leggero a mio modesto parere avrebbe permesso quel qualcosina in più, che alla fine ci stava. Direi che è una bici che vi può permettere di affrontare lo 80-90% delle salite, generalmente. Per quelle più dure, a meno di non essere "gente di gamba", eviterei di rimbalzarci. Poi con calma, e volendo, tutto si fa.
    Oh se c'e l'ha fatta il Maranga a fare lo Zoccolan in Graziella, perchè no? :))): (link)

    Voto: 7.5

  • RUOTE (copertoni inclusi)

    A mio personale giudizio sono il vero tallone d'Achille della bici, più di qualsiasi altro componente. Influisce sicuramente sia il molto sulla sensibilità e sul comportamento della bici. Con i suoi 2200gr non sono sicuramente dei più leggeri, con un paio di cerchi più leggeri da un costo medio, si può riuscire a buttare giù 400-500gr circa. IMHO la bici è anche lenta nelle ripartenze e negli scatti proprio a cause dei cerchi stessi, ma qui mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno più esperto. I copertoni di serie invece non mi dispiacciono, e venendo da esperienze con dei 23, in gioventù, devo dire che avere un maggiore comfort e la possibilità di preoccuparmi meno di eventuali imperfezioni dell'asfalto, non mi è affatto dispiaciuta, anche a costo di sacrificar un minimo di scorrevolezza. Ma tanto di per se la bici non è dedita alla velocità pura, quindi. Nota a margine, alcuni utenti del forum si sono lamentati della "montabilità" di copertoni differenti sulla ruota di serie, sinceramente non ho ancora avuto esperienze a riguardo. Buona nota, i cerchi sono tubeless-ready, e per una bici così economica non è poca cosa, anzi.

    Voto: 5

  • TELAIO

    Io sono 180cm di altezza per 85cm di cavallo, ed ho preso la L. Inizialmente pensavo di aver sbagliato, ma dopo aver regolato altezza sella, e soprattutto, avanzamento sella, direi che è la misura che fa per me. Poi ovviamente, se avete la possibilità di provarla, tanto di guadagnato! Ho apprezzato tantissimo la presenza dei fori per installare parafanghi\\porta-pacchi, sia davanti che dietro, anche perché in ottica futura mi piacerebbe fare un po di cicloturismo e, perché no, di bikepacking, e questa bicicletta molto polivalente (con i copertoni giusti si può fare anche gravel, volendo) me lo permetterebbe. Ottimo! Unico neo del telaio la forcella, alzandomi sui pedali ogni tanto sento un leggero cigolio dall'avantreno, secondo alcuni è la forcella che flette leggermente. Bisognerebbe investigare...

    Voto: 6


  • SELLA

    Devo essere sincero, prima che mi arrivasse la bici era nei miei pensieri l'idea di cambiarla. Una volta salitoci sopra invece non ho avvertito questa necessità impellente, anzi. In queste prime uscite mi è sembrata discretamente comoda, e la promuovo a pieni voti per il momento. Forse quel che si può cambiare è il reggi-sella, perché ho letto che alcuni di voi lo hanno pesato, e risulta un pelo pesante.
    A mio giudizio personale conviene portare a "fine vita" la sella, e poi al momento di doverla cambiare, perché troppo consunta, si può cogliere l'occasione per cambiare anche il reggi-sella ed amen. Meglio qualche etto in meno che in più.

    Voto: 8

  • FRENI

    E' la mia prima esperienza con i freni a disco, non ho un paragone con altre bici e\o modelli, ma soprattutto ci sto ancora prendendo la mano, quindi prendete quel che dico con le molle. La prima sensazione che ho avuto è che fossero un pelo debolucci, non che non riuscissero a fermare la bici, ma mi aspettavo una sensazione molto più forte. Poi successivamente, andando in presa bassa in una discesa, ho capito che ero anche io che non esercitavo una pressione sufficiente in presa alta, la sensazione rimane comunque quella di un rallentamento non proprio corposo e deciso. Sinceramente non ho provato a stringere alla morte, anche perchè sto ancora prendendo confidenza con la bici e quindi non mi piacerebbe rischiare, però mi aspettavo qualcosa di diverso. La sensazione che ho avuto è stata quasi quella delle buone vecchie e care pasticche. Ho letto di alcuni sul forum che dichiaravano di un notevole aumento della forza frenante, dopo un pò di tempo, forse sono i dischi che devono solamente essere rodati, non saprei.
    Lascio il giudizio finale a qualcuno più esperto.

    Voto: 6.5

  • CONCLUSIONI

    Devo essere sincero, la bici al netto dei suoi 650€ di costo, è ottima. Non si può che parlarne bene, se non altro perché permette a chiunque di cominciare a prendere confidenza con il mondo della BDC, senza affrontare una spesa iniziale di diverse migliaia di euro.
    Nel mio caso, fra bici, accessori e abbigliamento, anche al netto di qualcosa che ho recuperato (abbigliamento vario, etc...) non ho speso più di 800€ in totale. Una cifra più che onesta. Sicuramente se in futuro "mi prendesse bene", andrei su ben altre bici, per poter affrontare anche i percorsi più difficili con un pò più di margine, rispetto alle possibilità della Triban 500.
    A quel punto si può pensare di tenere la Triban 500 con ottima bici da allenamento, ed utilizzare una bici più performante per gare e\o quando si decide di affrontare percorsi più impegnativi, secondo me può essere una ottima soluzione.

    Voto: 7.5

Questi erano i miei 2cents.

A voi commenti, gudizio e offese! xD

Enjoy!
ottima analisi... parere personale se alla 2 uscita ti pemetti strappi all 10-11% non credo che i rapporti siano tanto sbagliati.
essendo una bici polivalente , per definizione deve essere buona per tutti. Allegerire ancora significa perdere pedalabilità per la strada più semplice. Ho provato il pacco 11/34 e per me è ottimo SOLO se pensi di fare tanta, ma tanta salita o gravel leggero. nel medio facile, sopratutto se sei in gruppo è un pò difficile da gestire.
Al tempo avevo fatto un test facendo una salita con la mia vecchia ammiraglia, una Giant Defy e la stessa con la RC520 dotate entrambe dello stesso pm sui pedali, cercando di tenere gli stessi Watt. risultato una differenza del 8-10% a memoria sul tempo.
Sicuramente non è un'analisi profonda ma ribadisce il concetto di versatilità.
-Sella e reggisella Carbon su aliexpress vengono via con meno di 50€, recuperi 400gr e guadagni in comodità.
le ruote sono il vero punto debole
M.
 

IronTurtle

Pignone
16 Maggio 2021
186
112
Italia
Visita sito
Bici
Triban RC 500
ottima analisi... parere personale se alla 2 uscita ti pemetti strappi all 10-11% non credo che i rapporti siano tanto sbagliati.
essendo una bici polivalente , per definizione deve essere buona per tutti. Allegerire ancora significa perdere pedalabilità per la strada più semplice. Ho provato il pacco 11/34 e per me è ottimo SOLO se pensi di fare tanta, ma tanta salita o gravel leggero. nel medio facile, sopratutto se sei in gruppo è un pò difficile da gestire.
Al tempo avevo fatto un test facendo una salita con la mia vecchia ammiraglia, una Giant Defy e la stessa con la RC520 dotate entrambe dello stesso pm sui pedali, cercando di tenere gli stessi Watt. risultato una differenza del 8-10% a memoria sul tempo.
Sicuramente non è un'analisi profonda ma ribadisce il concetto di versatilità.
-Sella e reggisella Carbon su aliexpress vengono via con meno di 50€, recuperi 400gr e guadagni in comodità.
le ruote sono il vero punto debole
M.

Si, permettere è relativo, se invece di 100m fosse stato 1km la bici la parcheggiavo a bordo strada :))):
Unica nota, l'analisi che ho fatto è della 500 non della 520.

Se non ricordo male dovrebbe cambiare solamente il gruppo (105 invece di Sora) e poco più (alluminio delle ruote e 200gr di peso totale).
 
Ultima modifica: