Ultimo film visto

smashing

Apprendista Velocista
30 Giugno 2021
1.215
1.978
41
Marostica
www.strava.com
TC
KM Percorsi
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 0 - Canyon Endurace AL 7
Ti consiglio Bittersweet life , se ti piace il genere kitano vecchio stile , Hana-bi per intenderci
grazie mille, l'ho visto (forse ce l'ho anche in dvd...)! molto bello, l'attore oltretutto è il villain di squid game, c'ho messo un anno a capirlo :))):
 
  • Mi piace
Reactions: Mich974

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.495
4.507
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Visto ieri su Netflix Delicious. Incuriosito che fosse appena uscito a già al primo posto dei film visti l'ho visto.
In pratica, non succede niente per un'ora e mezza. Una famiglia tedesca è in vacanza e ospita, a titolo di risarcimento, nella sua casa una ragazza che ha finto di essere stata investita da loro. Nel film ci sono qua e là indizi che fanno presagire qualcosa, ma troppo poco per averne un'idea. Io avevo pensato tutt'altro. E anche una notevole vuoto di trama. Poi, nell'ultimo quarto d'ora esplode tutto.
Se avete la pazienza di aspettare l'ultimo quarto d'ora è il film che fa per voi.
 
  • Haha
Reactions: Marmuel

smashing

Apprendista Velocista
30 Giugno 2021
1.215
1.978
41
Marostica
www.strava.com
TC
KM Percorsi
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 0 - Canyon Endurace AL 7

mi ricorda un po' la trama di Teorma di Pasolini, e anche quella di Visitor Q di Takashi Miike (che si è chiaramente ispirato a
Teorema)
 
  • Mi piace
Reactions: Pomodorogiallo

Mich974

Apprendista Passista
14 Novembre 2021
831
1.248
50
Bergamo
Visita sito
Bici
Bianchi impulso
Passo grazie
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
33.641
26.845
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Lo definiresti 'minimalista'? :mrgreen:
Ho visto che imdb gli dà un punteggio piuttosto basso...
 
Reactions: Shinkansen

frenzyfrenzy

Pignone
10 Febbraio 2018
163
106
si
Visita sito
Bici
si
Un brutto film girato bene.
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.495
4.507
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Chi mi consiglia un bel fim(emozionante, no horror) su netflix/prime video'?
Se Netflix ce ne sono quanti ne vuoi. Quelli che ho citato nei messaggi precedenti sono tutti su Netflix e, così d'acchito, non me ne viene in mente uno. Anche se non è la discussione adatta segnalo Adolescence, una serie in quattro puntate. Bella, sia come storia che come fattura tecnica. Il primo film che mi viene in mente è Civil war visto su https://streamingcommunity.hiphop/
 
Reactions: Marmuel

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
33.641
26.845
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Un po' di cose viste ultimamente...
- La stanza accanto (Pedro Almodovar 2024). Due vecchie amiche si incontrano a New York dopo tanti anni. Una è malata terminale di cancro, e chiede all'altra di esserle vicina quando deciderà di suicidarsi. Un tema importante trattato con umanità, razionalità ed un pizzico di ironia. Bello, anche se l'ambientazione tra la top class americana stona un po' con gli scombinati personaggi del primo Almodovar, ai quali io sono affezionato. Comunque da vedere.
- Anni facili (Luigi Zampa 1953, b&n): nell'Italia del dopoguerra un onesto insegnante si fa convincere da moglie e figlia a trasferirsi a Roma. Per vivere, dovrà accettare di diventare un (improbabile) faccendiere per conto di un nobile pseudo industriale farmaceutico che cerca di far registrare un precursore del Viagra. Finirà nei guai. Uno spaccato del paese reale del dopoguerra, che ci mostra come non fosse vero che si stava meglio quando si stava peggio...
- Flow - Un mondo da salvare (Gints Zibalodis 2024). Film di animazione lettone, senza parlato (solo suoni della natura), con protagonista un gatto che si trova nel bel mezzo di una specie di diluvio universale. Si salverà su una barca alla deriva, in compagnia di un cane, un capibara e un lemure. Molto carino e ben realizzato.
- Il prigioniero coreano (Kim Ki-duk 2016). Corea del Nord: un pescatore rimane in panne col motore della sua barca, che viene trasportata dalla corrente verso il Sud. Catturato dai 'nemici' che lo credono una spia, incarcerato ed interrogato, non accetta di rimanere perché ha come unico desiderio quello di tornare da sua figlia e sua moglie. Lo accontenteranno, ma dopo essere stato accolto trionfalmente dai compatrioti, verrà poi trattato da questi allo stesso modo che dai 'nemici'. Amaro, difficile non provare empatia nei confronti del povero pescatore.
- Benvenuti in casa Gori (Alessandro Benvenuti 1990). I Giancattivi senza Francesco Nuti: un velenoso Natale in famiglia, con liti tra sorelle, il cognato fervente cattolico amante dei filmini gay, la fidanzata del figlio stupido che dovrà confessare di essere incinta, ed un nonno (il magistrale Novello Novelli) che tutti vorrebbero tirasse le cuoia al più presto. Divertente e godibile ancora oggi, nonostante sia un po' difficile da seguire per chi non mastichi il toscano stretto...
- Vers la tendresse (Verso la tenerezza, Alice Diop 2016). L'amore nelle banlieue, tra giovani 'borderline', in un mediometraggio (una quarantina di minuti) della regista francese di origini senegalesi. Bello, fa scoprire come vivono i loro sentimenti quei giovani, spesso figli di immigrati ma non solo, le cui vite conosciamo poco.
- Il seme del fico sacro (Mohammad Rasoulof 2024). Nell'Iran di oggi, un padre di famiglia ottiene la promozione a giudice, ma il suo ruolo e la sua fedeltà al regime si scontrano con il desiderio di libertà delle due figlie. La madre cerca di mediare, ma verranno tutti travolti dagli eventi. Molto bello, fa capire cosa sia l'Iran di oggi. Dopo la realizzazione del film, il regista e tre delle quattro attrici protagoniste sono dovuti fuggire all'estero, mentre la quarta (che impersonava la madre) è stata arrestata per aver recitato a capo scoperto.
- Pacifiction - Un mondo sommerso (Albert Serra 2022). A Tahiti, l'incaricato di affari del governo francese in inappuntabile completo chiaro (a volte con le espadrillas...) si barcamena tra le voci un possibile test nucleare, la misteriosa presenza di un sottomarino, un bizzarro ammiraglio, degli strani indipendentisti ed una maitre d'hotel transessuale. Strano film, tra il grottesco ed il sospeso, non indulge a rappresentazioni da cartolina dei luoghi, e non ha un vero finale. Per chi vuol vedere qualcosa di diverso, senza aspettarsi colpi di scena conclusivi. A me è piaciuto.
 

smashing

Apprendista Velocista
30 Giugno 2021
1.215
1.978
41
Marostica
www.strava.com
TC
KM Percorsi
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 0 - Canyon Endurace AL 7

OT: ho il dvd autografato Alessandro, una domenica di un bel po' di anni fa, ha pranzato a casa mia con tutta la famiglia. E' stata una pura casualità, in quanto non lo conoscevo personalmente.
Consiglio anche Ad Ovest di Paperino (1981). e se avete occasione, anche i suoi spettacoli al teatro meritano.
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
33.641
26.845
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Ad Ovest di Paperino assolutamente film di culto, a partire dal titolo.
Con le scene dell'amico tossico ('e che ho fatto? Mi son fatto!'), Athina Cenci che dà un cazzotto al bimbo lasciato incustodito sulla carrozzina (e poi i genitori: 'Il bambino piange' 'Bisognerebbe dargli un cartone sul muso!'), finendo con la cena a casa Nuti, con la nonna che sputa alla foto di un ciclista (la madre 'prima c'era la foto di sant'Antonio, ma ci sembrava blasfemo e abbiamo messo questa, tanto lei 'un ci vede e per lei è lo stesso'), Athina Cenci che pulisce gli spaghetti con le dita e li allinea uno ad uno, e il monologo del padre, sempre Novello Novelli ('Quarant'anni alla Sip. Zitto. Io gli ho mai detto qualcosa a loro? No. E loro hanno mai detto qualcosa niente a me? No.')
Per chi non lo sapesse, Paperino è un paesino ad est di Prato, città dove si svolge il film.
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.495
4.507
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Invece ho visto la trilogia di Taken, con Liam Neeson.
Il primo visto su Netflix, il secondo e il terzo su Mediaset.
Mi piacciono i film dove il protagonista sa fare tutto, mena di brutto, uccide all'occorrenza, ma è uno icon un suo codice morale.
Il primo è decisamente bello, il secondo un po' meno quasi all'altezza del primo, il terzo è fracassone, sembra più un film di MIchael Bay, comunque godibile.
Un altro che mi è piaciuto molto è Shooter, con Mark Walberg, stessa roba,
 
Reactions: GAZZA71

grimpeur75

Passista
13 Febbraio 2007
4.168
1.842
Aosta
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima disc
Beh…Io vi troverò, il primo è bellissimo…poi si esagera come sempre…un po’ come John Wick con Keanu Reeves..cmq Liam Neeson una garanzia..
 

smashing

Apprendista Velocista
30 Giugno 2021
1.215
1.978
41
Marostica
www.strava.com
TC
KM Percorsi
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 0 - Canyon Endurace AL 7
The Substance - mannaggia... duretto! Un po' debole l'idea di fondo per sviluppare la trama, ma interessante per il resto.
mi sfugge il motivo per il quale uno dovrebbe voler sottoporsi al trattamento, visto che comunque si è una persona diveraa
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
33.641
26.845
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
fantozzi e il secondo tragico fantozzi, diretti da Salce sono i 2 veri capolavori della "saga". Tutti gli altri titoli sono nettamente inferiori dal punto di vista qualitativo.
Per gli affezionati del ragionier Ugo e del suo creatore, come il sottoscritto, consiglio il libro Come farsi una cultura mostruosa del 1972, ed il monologo teatrale Delirio di un povero vecchio.
E pure i film 'minori', meno conosciuti, riservano dei grandi momenti: come ad esempio Il signor Robinson, con una splendida Zeudi Araya, o Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno (Luciano Salce 1974), con un grande (anche fisicamente, era alto oltre 1,90) Antonino Faà di Bruno nei panni dello zio di Villaggio che scova il nipote a masturbarsi e lo apostrofa col termine 'pipetta'.

Antonino Faà di Bruno è stato un personaggio un po' fuori dal comune nell'ambito del cinema italiano: marchese, austero generale dell'esercito, una volta in pensione intraprese quasi per diletto la carriera di attore. comparendo in film come La vita agra, Amarcord, Porcile, Lo chiameremo Andrea, Vogliamo i colonnelli, La donna della domenica e, sempre a fianco di Villaggio, Il secondo tragico Fantozzi.
 
Ultima modifica:
Reactions: Marmuel