Pasubio - Strada degli eroi

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
273
44
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
Bellissima quella strada e poi il rif. Papa. L'ho fatta 3 volte, la prima a sei anni senza torcia...ho dei gran bei ricordi

Forse quella che intendi tu (lo capisco dal "senza torica") è la strada delle Gallerie.
Questa è un'altra :mrgreen:
E ci sono pure gli Scarrubi: si sale da una parte in mtb e si scende dall'altra.

Sinceramente a piedi fare la strada degli Eroi è noioso, preferisco salire dalla Val Canale (si fa pure presto), dalle Gallerie oppure magari provare una delle valli del versante della Val di Posina, lunghissime e molto, molto selvagge (un lato del Pasubio che non conosco).

Ci sarebbe per i più intraprendenti il sentiero alpinistico della Ferrata delle 5 Cime, che parte insieme alle Gallerie da Bocchetta Campiglia e in 6-7 ore di porta al Papa. Oppure il meno impegnativo vajo di Fontana d'Oro (non so però se si possa fare senza attrezzatura alpinistica, con gli scarponi e stop: è molto impervio).
 

lapo

Apprendista Velocista
18 Febbraio 2008
1.310
1
43
Villanuova (BS)
www.tuttasalute.it
Bici
FM Bike - Puma (Muletto: Cannondale con le Powercranks!)
"Sulla strada del Monte Pasubio
Bom borombom.
Lenta sale una lunga colonna
Bom borombom.
L'è la marcia di chi non torna
di chi si ferma a morir lassù.

Ma gli Alpini non hanno paura
Bom borombom. ....."

Sono anni che vorrei salire sul Pasubio, ma per un motivo (gare) o per l'altro, ancora non l'ho fatto. E' un Monte che, a mio modo di vedere, andrebbe salito "a piedi scalzi", come se fosse un luogo sacro. Sarà forse perchè sono appassionato di Storia, sarà perchè ero nel Coro della Julia e certe canzoni le ho talmente assimilate che mi sembra di averle quasi vissute, ma quando sento certi nomi (Pasubio, Grappa, Cavento...) non riesco a non pensare a tutti quei ragazzi morti per difendere un pezzo di terra.

"...cantate piano, non li disturbate, ora dormono il sonno dei bambini..."
 

mikbonox

Apprendista Velocista
27 Marzo 2008
1.785
14
43
Verona
Visita sito
Bici
Dedacciai K19 Ti, Super Record 2015
Il giro ideale, è salire per la Strada degli Scarubbi e scendere per la Strada degli Eroi. Decisamente più faticosa da fare in salita, ma non impossibile.
Comunque belle foto e stupendi paesaggi, ricchi di Storia.
Una delle zone Votate alla MTB. ;-)

Ne devo fare di strada in BDC per arrivare ai km in MTB. ;)

Ciao
Esatto! Fatta anch'io! Bella, merita veramente. Io sono partito da Valli del Pasubio, ho fatto la strada asfaltata in direzione Pian delle Fugazze, a Ponte Verde si va in direzione Colle Xomo e da li si prosegue per la Strada degli Scarubi. Dal colle Xomo la strada è ancora asfaltata, ma ancora per poco.
Una volta arrivati al rifugio Gen. A. Papa se si vuole si può proseguire ancora un po' per il Dente Italiano e Austriaco. Dal rifugio bellissimo è poi scendere dalla Strada degli Eroi che sbuca a pochi metri da Pian delle Fugazze, che lo si può raggiungere girando a destra. Ritorno si scende per la strada asfaltata in direzione Vicenza e si ritorna verso Ponte Verde e poi ancora giù verso Valli del Pasubio.
Il giro non è difficilissimo, ma comunque ci vuole un'attimino di preparazione. Gli sterrati sono semplici, ma meglio avere un'attimo di dimestichezza con lo sterrato e ghiaioni.
IMG_0001.JPG
 

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
273
44
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
"Sulla strada del Monte Pasubio
Bom borombom.
Lenta sale una lunga colonna
Bom borombom.
L'è la marcia di chi non torna
di chi si ferma a morir lassù.

Ma gli Alpini non hanno paura
Bom borombom. ....."

La strada in questione è, molto probabilmente, quella delle gallerie se non erro.
Le parole e la musica sono ovviamente di Bepi De Marzi, fatto curioso è che l'intermezzo gli fu suggerito ai tempi da un mio concittadino, il maestro Tiberio Bicego (almeno così l'hanno raccontata a me).

A me piace particolarmente la seconda strofa:

Su la cima del Monte Pasubio
bomborombom bom bomborombom
soto i denti ghe xè ’na miniera
bomborombom bom bomborombom.
Xè i alpini che scava e spera
de ritornare a trovar l’amor.

che fa riferimento alla terribile guerra di mine e agli appostamenti del Dente Italiano e Dente Austriaco. Di tutti i luoghi dove si è svolta la Grande Guerra che ho visto, i Denti sono quelli che mi impressionano di più.
Così vicini, così agevoli da raggiungere l'un l'altro, ma che hanno visto cruentissimi assalti sempre senza esito alcuno da una parte e dall'altra. E' l'equivalente di Verdun per noi italiani: per 3 anni non ci è mossi di un metro, nel vero senso della parola, al prezzo di migliaia di vite.
 

mikbonox

Apprendista Velocista
27 Marzo 2008
1.785
14
43
Verona
Visita sito
Bici
Dedacciai K19 Ti, Super Record 2015
La strada in questione è, molto probabilmente, quella delle gallerie se non erro.
Le parole e la musica sono ovviamente di Bepi De Marzi, fatto curioso è che l'intermezzo gli fu suggerito ai tempi da un mio concittadino, il maestro Tiberio Bicego (almeno così l'hanno raccontata a me).

A me piace particolarmente la seconda strofa:

Su la cima del Monte Pasubio
bomborombom bom bomborombom
soto i denti ghe xè ’na miniera
bomborombom bom bomborombom.
Xè i alpini che scava e spera
de ritornare a trovar l’amor.

che fa riferimento alla terribile guerra di mine e agli appostamenti del Dente Italiano e Dente Austriaco. Di tutti i luoghi dove si è svolta la Grande Guerra che ho visto, i Denti sono quelli che mi impressionano di più.
Così vicini, così agevoli da raggiungere l'un l'altro, ma che hanno visto cruentissimi assalti sempre senza esito alcuno da una parte e dall'altra. E' l'equivalente di Verdun per noi italiani: per 3 anni non ci è mossi di un metro, nel vero senso della parola, al prezzo di migliaia di vite.
Penso di si, ma la Strada delle Gallerie è vietata alle bici, alcuni ci hanno lasciato la pelle.
 


Rispondi scrivendo qui...