Metodo "The Time-crunched cyclist", qualcuno lo ha provato?

more

Apprendista Passista
20 Giugno 2012
1.067
21
Visita sito
Bici
Rose Xeon RS, Kastle Cancello
Quest'anno sto facendo un allenamento tradizionale (base/build/peak/race) (ovviamente disatteso in termini di volumi :mrgreen:) fino ad aprile, poi passo ad un Endurance Mountain Bike.

Quindi quest'anno un solo TCTP; l'anno precedente ne avevo fatti due.

E' quello che pensavo di fare anche io dato che il tempo è sempre limitato. In pratica un piano ad "alto volume ma a poche ore" (ossimoro) non permette una vera crescita, quanto più un mantenimento, no? Inserisci anche sessioni ad alta intensità?

premetto che sto leggendo il libro da poco tempo, come detto alcuni post fa.
premetto che sono 7 anni che vado in bici da corsa in maniera sistematica e che mi alleno da 4 anni di cui 2 con il PM metodo Allen/Coggan.

quest'anno non faro il grande salto da Allen/Coggan a Carmichel per il semplice motivo che non ne vedo l'utilita. per me , per ora, Allen/Coggan e' squadra che vince. Quindi non si cambia.

Carmichel ha degli ottimi spunti e diverse cose in cui posso integrare.

quindi per ora programma classico, 16 settimane di preparazione, magari, ancora come lo scorso anno, a 2 picchi di forma. se ho coraggio e voglia forse il secondo picco lo programmo con TCTP.

a differenza della scorsa stagione dove staccai per 3 settimane, quest'anno sto continuando ad uscire, a ritmi piu bassi. la CTL rimane ~50. quindi per me anche fare un TCTP, no ha senso, perche rischierei di andare oltre la mia -conosciuta fino ad ora- sostenibile CTL di circa 90TSS, e quindi schiattare (= non divertirmi piu')

Beibo

Chiaro, con 16 ore settimanali siamo al doppio di quelle proposte dal TCTP. Non avrebbe molto senso dimezzare le ore. Secondo me può darti dei buoni spunti per la parte ad alta intensità del piano classico. Chiaramente bisogna rivedere tutto per essere compatibile con i volumi (ad es. sparo 100 TSS/day).
Io non ho mai avuto modo di provare il metodo classico, ma ti assicuro che con qualche rivisitazione più "endurance" (vedi programma Strava) il TCTP mi ha lasciato nel complesso soddisfatto.

Fino a Marzo peogramma classico. Aprile e Maggio TCTP che vorrei ripetere ad Agosto-Settembre.

Idem qua. Classico con quante ore settimanali? Con lavori occasionali ad alte intensità?

E' già il secondo inverno che cerco di fare una buona base aerobica. Al meglio possibile in accordo con il numero di ore limitato che riesco a dedicare. Lavoro sulla forza e sull'agilità.
E poi quest'anno provo a fare un esperimento: un TCTP di lunghezza doppia. Invece di fare come l'anno scorso due cicli da 8 settimane ne faccio uno solo di durata 16 settimane.

Non saprei. Per fare 16 settimane devi avere una base aerobica "importante". Il rischio di cuocersi è abbastanza elevato e di sicuro, senza una base solida, se mantieni il programma come è, non riuscirai a tenere il picco molto a lungo dopo la 9a-10a settimana. Proprio in quel momento ti ritroverai a dover caricare ancora e se sei già al limite rischi di "rimanerci sotto".

Da quanto ho letto sul libro però dopo le 8 settimane dei passare al mantenimento. Non conviene protrarre quel tipo di sforzi oltre le 8 settimane.

Hai ragione, ma il libro pone l'ipotesi che uno parta in pratica "da zero". Non è proprio così, ma non ha come prerequisito quello di avere una solida base; motivo per cui è consigliabile staccare tra uno e l'altro per evitare di cuocersi.
E' un po' un controsenso, ma se uno ha una base "mostruosa" fatta a dovere (>20h/settimana) e poi vuole farsi 16 settimane di TCTP (a 8h/settimana) difficilmente andrà in overtraining.. anzi è in pratica uno scarico :mrgreen:
 

mcrisa

Pignone
22 Marzo 2011
156
8
Visita sito
Bici
Wilier Izoard XP
E' quello che pensavo di fare anche io dato che il tempo è sempre limitato. In pratica un piano ad "alto volume ma a poche ore" (ossimoro) non permette una vera crescita, quanto più un mantenimento, no? Inserisci anche sessioni ad alta intensità?

Si, certo, al momento sono in base e quindi si punta al mantenimento di un minimo di forma con costruzione della base aerobica.

Aggiunto comunque qualche allenamento con serie in Z4, in Z3 o con serie "all out" da 10 secondi.

Faccio anche calisthenics 3 volte a settimana, quando non vado in bici.

Il programma prevede 7-8 ore di bici alla settimana, ma ne riesco a fare solo 4 o 5. È la vita del time crunched.... Comunque riesco a mantenermi sopra i 30 di CTL, che per me è quasi un miracolo in inverno!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

cyberfritz

Pignone
10 Gennaio 2011
140
16
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre XR4
Da quanto ho letto sul libro però dopo le 8 settimane dei passare al mantenimento. Non conviene protrarre quel tipo di sforzi oltre le 8 settimane.

In effetti è un piano modificato, sono cosciente di non poterlo prendere così com'è ed allungarlo. Le prime 8 settimane le terrò comunque più sull'aerobico e solo sulle successive inizio i veri lavori ad altissima intensità
 

mimmo_dr

Apprendista Passista
24 Novembre 2014
1.044
9
giaveno
Visita sito
Bici
"deda" e "tita"
Buon anno a tutti!!! o-o o-o o-o

qualcuno è già partito col TCTP?

io parto oggi... :mrgreen:

praticamente è la prima volta, perchè ad ottobre/novembre ho fatto le prime 2 settimane ma poi ho interrotto....
 

matteof93

Scalatore
15 Settembre 2009
6.593
2.862
30
bagnolo piemonte
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite, Rockrider 5.3 Big29
Buon anno a tutti!!! o-o o-o o-o

qualcuno è già partito col TCTP?

io parto oggi... :mrgreen:

praticamente è la prima volta, perchè ad ottobre/novembre ho fatto le prime 2 settimane ma poi ho interrotto....
io mi ero letto quasi tutto il libro in inglese, volevo partire poi però ho lasciato perdere per diversi motivi. magari lo riprendo seriamente da marzo ma non so....secondo te è conciliabile con la mtb? nel senso: posso svolgere alcuni dei lavori anche in mtb?
 

gabr74

Cronoman
26 Ottobre 2014
721
39
Torino
Visita sito
Bici
Trek + Decathlon SuperSport
io mi ero letto quasi tutto il libro in inglese, volevo partire poi però ho lasciato perdere per diversi motivi. magari lo riprendo seriamente da marzo ma non so....secondo te è conciliabile con la mtb? nel senso: posso svolgere alcuni dei lavori anche in mtb?
Che gare MTB fai? Quanto durano?
... certo che il metodo va bene per rendere nelle gare MTB!
... mentre e' difficile fare gli allenamenti bene se non sei su asfalto.
Quindi bisogna uscire in bdc per fare gli allenementi TCTP perfetti e uscire MTB per farli alla meno-peggio mentre si allena la tecnica.
 

matteof93

Scalatore
15 Settembre 2009
6.593
2.862
30
bagnolo piemonte
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite, Rockrider 5.3 Big29
Che gare MTB fai? Quanto durano?
... certo che il metodo va bene per rendere nelle gare MTB!
... mentre e' difficile fare gli allenamenti bene se non sei su asfalto.
Quindi bisogna uscire in bdc per fare gli allenementi TCTP perfetti e uscire MTB per farli alla meno-peggio mentre si allena la tecnica.
non faccio alcuna gara, vorrei provare questo metodo solo per curiosità e per vedere se riesco a migliorare un pochino quindi siccome non ho alcuna velleità competitiva penso che anche adattandolo un po' non dovrei compromettere troppo.
detto questo le mie uscite in mtb vanno da 1h tirata a tutta in pausa pranzo quando ho poco tempo sino a uscite più lunghe sulle 3-4 ore in inverno e 5-7 ore in estate.

Nel libro c'é un capitolo dedicato alla mtb
grazie non lo avevo notato, evidentemente era più avanti e non ero ancora arrivato a quel punto.
 

everybodylovestommi

Apprendista Passista
13 Novembre 2014
825
436
Roma
Visita sito
Bici
Ribble R872, Scott Sub 40
Ciao,
scusate, ho provato a vedere un pò indietro ma non ho trovato risposta ai miei dubbi su RBI e RBS.
Oggi ho svolto l'allenamento del Sabato della seconda settimana:

90 min EM with 2x [3 x 2min SEPI (3 min. RBI)] (8 min RBS)

Io l'ho gestita così (riporto solo le ripetute di SEPI):

2 min SEPI + 3 min rec
2 min SEPI + 3 min rec
2 min SEPI + 8 min rec
e ricomincio per la seconda volta, per poi tornare all'EM fino a fine esercizio.

Dovrei invece riposare anche la 3za volta per 3 minuti e poi continuare il recupero tra le 2 serie per altri 8 minuti?
Sbaglio qualcosa? Dove?

Grazie mille

Tommi
 

betel

Novellino
26 Novembre 2015
30
2
Visita sito
Bici
T
Vorrei provare ad utilizzare questo metodo di allenamento ma ho alcuni dubbi (che però son certo voi mi saprete chiarire).

Se le due uscite del weekend le condenso in una sola ma più lunga (non ho sia il sabato che la domenica liberi), diciamo che faccio in un solo giorno la somma delle due, cambia qualcosa?

E' corretto che dalla settimana 4 posso iniziare a gareggiare?

Se dalla settimana 4 in poi gareggio tutte le domeniche, non sto caricando troppo? Nel senso che se confronto gli sforzi di una GF con il programma del weekend, la GF è nettamente più massacrante.

Nel periodo dalla settimana 8 alla 12, se non ho capito male, si dovrebbe essere nel top della forma (8 picco poi man mano si cala). Vedo però che anche in quelle settimane il programma continua a prevedere PI. Facendo le PI in settimana non arrivate alla domenica con le gambe distrutte? (Visti anche i carichi delle settimane precedenti).

Grazie!
 

more

Apprendista Passista
20 Giugno 2012
1.067
21
Visita sito
Bici
Rose Xeon RS, Kastle Cancello
Vorrei provare ad utilizzare questo metodo di allenamento ma ho alcuni dubbi (che però son certo voi mi saprete chiarire).

Se le due uscite del weekend le condenso in una sola ma più lunga (non ho sia il sabato che la domenica liberi), diciamo che faccio in un solo giorno la somma delle due, cambia qualcosa?

E' corretto che dalla settimana 4 posso iniziare a gareggiare?

Se dalla settimana 4 in poi gareggio tutte le domeniche, non sto caricando troppo? Nel senso che se confronto gli sforzi di una GF con il programma del weekend, la GF è nettamente più massacrante.

Nel periodo dalla settimana 8 alla 12, se non ho capito male, si dovrebbe essere nel top della forma (8 picco poi man mano si cala). Vedo però che anche in quelle settimane il programma continua a prevedere PI. Facendo le PI in settimana non arrivate alla domenica con le gambe distrutte? (Visti anche i carichi delle settimane precedenti).

Grazie!

E' sempre un gioco di equilibri.. Per uno che si allena da anni seriamente può sostenere carichi un po' più pesanti di quelli descritti nel libro, sempre ben dosando le forze. Le gare le potresti fare anche dalla prima settimana se vuoi, però stravolgi il piano. E' pensato per essere seguito alla lettera proprio per evitare di sovraccaricare troppo. Una gara alla settimana si fa sentire sul carico e tenendo conto che questo è già abbastanza alto il rischio di compromettere tutto c'è. Se non sbaglio ogni programma prevede più o meno di stare su intensità EM nel week end. Se le gare le prendi con "calma" come avvicinamento alle altre può starci, ma devi saperti regolare e farla diventare un'uscita EM nella pratica.. non so quanto ne valga la pena sinceramente a questo punto.
Una cosa su cui pecca questo testo secondo me è proprio nella fase di tapering.. Ovvio che su 8 settimane non può farmi fare le classiche 1-2 settimane di tapering, ma almeno 5 gg potrebbe..
Non ti resta che provare.. Se fai uso del misuratore di potenza valuta il tuo stato nel PMC e valutando ANCHE tutti i contributi esterni (stressor) e sensazioni giudica se è troppo pesante affrontare GF ogni settimana.
 

betel

Novellino
26 Novembre 2015
30
2
Visita sito
Bici
T
E' sempre un gioco di equilibri.. Per uno che si allena da anni seriamente può sostenere carichi un po' più pesanti di quelli descritti nel libro, sempre ben dosando le forze. Le gare le potresti fare anche dalla prima settimana se vuoi, però stravolgi il piano. E' pensato per essere seguito alla lettera proprio per evitare di sovraccaricare troppo. Una gara alla settimana si fa sentire sul carico e tenendo conto che questo è già abbastanza alto il rischio di compromettere tutto c'è. Se non sbaglio ogni programma prevede più o meno di stare su intensità EM nel week end. Se le gare le prendi con "calma" come avvicinamento alle altre può starci, ma devi saperti regolare e farla diventare un'uscita EM nella pratica.. non so quanto ne valga la pena sinceramente a questo punto.
Una cosa su cui pecca questo testo secondo me è proprio nella fase di tapering.. Ovvio che su 8 settimane non può farmi fare le classiche 1-2 settimane di tapering, ma almeno 5 gg potrebbe..
Non ti resta che provare.. Se fai uso del misuratore di potenza valuta il tuo stato nel PMC e valutando ANCHE tutti i contributi esterni (stressor) e sensazioni giudica se è troppo pesante affrontare GF ogni settimana.

"Seriamente" ho fatto due stagioni...per seriamente intendo che mi son messo a leggere libri, strutturare allenamenti, etc...facendo circa 8000km 2014 e circa 10000km 2015...ho iniziato nel 2013 nel quale ho semplicemente pedalato a caso (sempre 8000km circa).

Il mio programma è sempre stato (nei due anni) "classico".
Mi son divertito ed ho ottenuto risultati che non avrei mai potuto immaginare (le prime GF che ho fatto arrivavo nell'ultimo 20%, nelle ultime che ho fatto son sempre arrivato nel primo 10%...son passato dallo staccarmi ai primi giri di gare a circuito, al lottare per le prime posizioni).
Purtroppo sono migliorato talmente velocemente che ora mi sento "sazio".
Avrei bisogno di nuovi stimoli e siccome mi incuriosisce un sacco l'argomento "allenamenti" e non ho molto tempo (riesco a fare 3 allenamenti a settimana, 2 corti da 1he30 infrasettimanali ed un lungo (anche 4/5ore) nel we), volevo vedere cosa succedeva ad allenarmi così (TCTP) per 8 settimane.

Ci arrivo con una "base" decente, dopo aver staccato per 3 settimane ad Ottobre, ho fatto un paio di mesi (circa 1700km) di "fondo classico" ed ora da circa un mesetto ho iniziato a fare esercizi di forza.
Però ho poca motivazione a fare per il terzo anno di fila le stesse cose.
Ho la sensazione (magari sbagliata) di essere arrivato ad un punto dal quale posso migliorare poco. Siccome il gioco era divertente perchè miglioravo continuamente, se scompare il miglioramento scompare anche il divertimento (cosa che avevo tenuto in conto fin dall'inizio perchè non ero così fesso da pensare che sarei migliorato all'infinito).

Proprio perchè come tu dici il programma prevede di stare in EM durante il weekend, non capivo se era:
- comprimibile in una sola uscita (somma di sabato e domenica) (in generale non ho mai capito se è meglio fare due uscite da 50km o una da 100km);
- sostituibile con gare.

Siccome non sono in grado di fare la gara in EM (come tu mi consigli) ma sul libro leggevo che lo stesso autore diceva di sostituire tranquillamente un'uscita del we con una gara, non capivo come fosse compatibile la cosa. Cioè non è la stessa cosa fare 2h in EM o una gara, che, per quanto corta possa essere, prevede degli sforzi molto oltre EM.

D'altra parte, mi suona strano, per come sono stato abituato fino ad oggi (cioè che gareggiando facevo crescere la mia condizione), presentarmi ad una gara "obiettivo" dopo 8 settimane di allenamenti e 0 gare. Anche solo psicologicamente fare qualche gara prima mi aiuterebbe, per capire a che punto sono, etc..

Purtroppo non ho un misuratore di potenza quindi il mio stato devo valutarlo a "sensazione".
 

more

Apprendista Passista
20 Giugno 2012
1.067
21
Visita sito
Bici
Rose Xeon RS, Kastle Cancello
"Seriamente" ho fatto due stagioni...per seriamente intendo che mi son messo a leggere libri, strutturare allenamenti, etc...facendo circa 8000km 2014 e circa 10000km 2015...ho iniziato nel 2013 nel quale ho semplicemente pedalato a caso (sempre 8000km circa).

Bene, quindi sei già "svezzato" a quanto dici e a quanto riesco a leggere tra le righe.

Il mio programma è sempre stato (nei due anni) "classico".
Mi son divertito ed ho ottenuto risultati che non avrei mai potuto immaginare (le prime GF che ho fatto arrivavo nell'ultimo 20%, nelle ultime che ho fatto son sempre arrivato nel primo 10%...son passato dallo staccarmi ai primi giri di gare a circuito, al lottare per le prime posizioni).
Purtroppo sono migliorato talmente velocemente che ora mi sento "sazio".

Un bel salto direi. Significa che hai un buon potenziale, ma qualche aumento di prestazione è ancora possibile anche solo per il fatto che pratichi da poco questo sport. Che passato atletico hai?
Quando parli di GF intendi i lunghi o tutto compreso (anche MF)? C'è una bella differenza (vedi sotto).


Avrei bisogno di nuovi stimoli e siccome mi incuriosisce un sacco l'argomento "allenamenti" e non ho molto tempo (riesco a fare 3 allenamenti a settimana, 2 corti da 1he30 infrasettimanali ed un lungo (anche 4/5ore) nel we), volevo vedere cosa succedeva ad allenarmi così (TCTP) per 8 settimane.


Quindi siamo a 7-8 h alla settimana. Bisogna valutare la qualità (intensità) ma in genere sono troppe poche per un piano di allenamento classico ad alto volume.. con il TCTP sei sulla buona strada. Considera che c'è sempre il limite della durata delle gare.. Per quanto mi riguarda non ho mai superato le 3 ore e non so dirti se effettivamente si ha un brusco calo della prestazione oltre.
Quello che ti posso consigliare è provare il TCTP che trovi su Strava (GF Intermediate). Io mi sono trovato meglio che con quello del libro perché da più spazio ai lunghi del fine settimana. A sensazione mi sembrava di avere più fondo. Se vuoi ti passo le tabelle.


Ci arrivo con una "base" decente, dopo aver staccato per 3 settimane ad Ottobre, ho fatto un paio di mesi (circa 1700km) di "fondo classico" ed ora da circa un mesetto ho iniziato a fare esercizi di forza.
Però ho poca motivazione a fare per il terzo anno di fila le stesse cose.
Ho la sensazione (magari sbagliata) di essere arrivato ad un punto dal quale posso migliorare poco.


Non è detto.. proprio per il motivo del volume del tuo piano di allenamento. Da quanto riesco a capire hai un buon motore ed in questi 3 anni non hai fatto altro che dargli una bella rispolverata e messa a punto. Per raggiungere il tuo potenziale massimo (ammesso che sia questo l'obbiettivo) ci vuole proprio il tanto odiato/amato piano d'allenamento classico.. ma con un ammontare di ore che è fisicamente e psicologicamente insostenibile anche per un amatore medio/alto.


Siccome il gioco era divertente perché miglioravo continuamente, se scompare il miglioramento scompare anche il divertimento (cosa che avevo tenuto in conto fin dall'inizio perchè non ero così fesso da pensare che sarei migliorato all'infinito).

A me piace anche riconfermare le prestazioni passate. Ma ognuno la pensa come meglio crede... Il risultato per me conta, ma è secondario al piacere di pedalare.
Dici bene comunque. Migliorare all'infinito non si può!


Proprio perchè come tu dici il programma prevede di stare in EM durante il weekend, non capivo se era:
- comprimibile in una sola uscita (somma di sabato e domenica) (in generale non ho mai capito se è meglio fare due uscite da 50km o una da 100km);
- sostituibile con gare.

In genere sarebbe meglio dividere in due il carico. penso che sarebbe ideale fare un lungo un giorno (3-4h) e il giorno dopo qualcosa di più blando (1h - 1h30) in vista degli allenamenti infrasettimanali del TCTP.
Per la sostituzione delle gare non so aiutarti molto. Devi valutare te.. magari provi, e al primo segnale d'allarme molli.

Siccome non sono in grado di fare la gara in EM (come tu mi consigli) ma sul libro leggevo che lo stesso autore diceva di sostituire tranquillamente un'uscita del we con una gara, non capivo come fosse compatibile la cosa. Cioè non è la stessa cosa fare 2h in EM o una gara, che, per quanto corta possa essere, prevede degli sforzi molto oltre EM.

Dal punto di vista del carico non sono assolutamente la stessa cosa come ben sai. A mio parere non sono per nulla sostituibili/equivalenti. Nonostante la rigidità del programma, ho spesso trovato qualche imprecisione nel testo di Carmichael.. questa è una.

D'altra parte, mi suona strano, per come sono stato abituato fino ad oggi (cioè che gareggiando facevo crescere la mia condizione), presentarmi ad una gara "obiettivo" dopo 8 settimane di allenamenti e 0 gare. Anche solo psicologicamente fare qualche gara prima mi aiuterebbe, per capire a che punto sono, etc..

Come detto devi vedere te. La coperta è corta.. se guadagni dal lato psicologico magari perdi su quello prestazionale.. Il compromesso lo devi trovare tu (o il preparatore).

Purtroppo non ho un misuratore di potenza quindi il mio stato devo valutarlo a "sensazione"

Più il tuo programma è ristretto nei tempi più devi sopperire alle mancanze con la qualità (intensità). Per fare qualità devi avere dati oggettivi... ed il misuratore di potenza è lo strumento più oggettivo di cui può disporre attualmente un atleta. Ciò non significa che tu debba per forza di cose averne uno (e visti i costi ad oggi è un privilegio averne uno), ma che aiuta molto. Utilizzando un PM per seguire un piano d'allenamento porta a notevoli benefici.. se non ne hai uno a maggior ragione puoi ancora migliorare.
 

oldschool

Passista
17 Ottobre 2008
4.107
595
Prateria
Visita sito
Bici
CAAD10, BSB9 RDO, BICE GRV, AllCity NatureBoy Disk, Cinelli VIGORELLI
[MENTION=46066]more[/MENTION]
dove li trovo gli allenamenti su Strava (ho il premium)?
sarei curioso di vedere il GF Intermediate
io ho da poco ricominciato con l'ExpCentury che però modifico in funzione del fatto che in genere la domenica ho più tempo e che sacrifico il sabato in funzione del venerdì pomeriggio...
fatti salvi impegni di lavoro e famiglia...
o-o
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.564
766
Visita sito
[MENTION=46066]more[/MENTION]
dove li trovo gli allenamenti su Strava (ho il premium)?
sarei curioso di vedere il GF Intermediate
io ho da poco ricominciato con l'ExpCentury che però modifico in funzione del fatto che in genere la domenica ho più tempo e che sacrifico il sabato in funzione del venerdì pomeriggio...
fatti salvi impegni di lavoro e famiglia...
o-o

lo trovi sotto la voce allenamento... però dovresti mettere la lingua inglese e compare training plans