Freni a disco: pregi e difetti (Parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.341
776
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
Io ho appena acquistato una road bike con freni a disco.
L'acquisto è stato condizionato dal timore delle discese, per esempio discese come il monte Grappa (Gen. Giardino) dove il riscaldamento delle piste con i freni a pattino potrebbe far scoppiare la camera. Scendere in sicurezza comporta per quel che mi riguarda un continuo utilizzo del freno, infatti secondo me i prof non hanno bisogno dei freni a disco, primo perchè utilizzano tutta la sede stradale e poi frenano pochissimo solo per regolare la velocità di impostazione delle curve che mantengono comunque alta.
D'altronde questo è il loro lavoro e sono consapevoli dei rischi che corrono, come cicloturista devo sempre aver la possibilità di fermarmi in sicurezza.
Devo ammettere che da ultimo a scendere sono passato tra i primi, pur con mille precauzioni alla Ivan Basso.
Il problema è che ora non si riesce più a capire quando le pastiglie sono da cambiare, visibilmente almeno, si capisce perchè dopo due mesi di utilizzo e una decina di "montagne" affrontate, il freno anteriore ora arriva quasi a fine corsa e verso la fine tende a saltellare, indice che è da cambiare però come durata mi sembra un pò pochino, cioè freni bene e questo è un pro, però decisamente il con è che devì cambiarli spesso.
sulla mtb io le cambio 1 davanti e 3 dietro più o meno. Con il freno davanti è vero che pianti le frenate, ma il freno di dietro è molto più pelato e secondo me è più deleterio per il consumo. Sulla bdc non so, ci ho fatto 2000km e sembran nuove, poi mi sono fatto male e non ho più potuto pedalare
Comunque non tutti frenano uguale e/o hanno bisogno dello stesso feeling alla leva. La frenata con i dischi si può personalizzare, attacco più o meno pronto, diversa mescola della pastiglia, differenza diametro dei rotori, distanza leve dal manubrio....
Il tuo consumo se lo ritieni anomalo, potresti provare a cambiare mescola delle pastiglie.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: longjnes

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.784
809
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
In quasi 20 anni mai usato il calibro per verificare l'usura delle pastiglie... bastano due occhi e un paio di occhiali se, come nel mio caso, non ci vedi proprio bene ;-) Non facciamo le cose più complesse di quanto non siano che poi i profani mi si spaventano e vanno a spasso per forum a scrivere che i dischi sono un casino perché per vedere se hai ancora pastiglie devi prima laurearti in ingegneria meccanica. o-o
giusto ma se vado a "sentimento" butto via pastiglie nuove ogni 2000 km (le metallichè sono 1.8 mm da nuove già a 1 mm potrebbero fare impressione ma praticamente sono a metà vita)
 
Ultima modifica:

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.704
1.521
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
Non dimenticate che coi dischi non c'è bisogno di avere 2 coppie di ruote ne basta una per tutte le stagioni
Come se il consumo di una ruota fosse soprattutto legato ai freni

Sembra quasi di leggere messaggi promozionali avvolte
 

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.035
2.903
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
giusto ma se vado a "sentimento" butto via pastiglie nuove ogni 2000 km (le metallichè sono 1.8 mm da nuove già a 1 mm potrebbero fare impressione ma praticamente sono a metà vita)

beh dai, usare i sensi non è andare a sentimento, con un po' di esperienza il calibro è del tutto inutile per valutare lo stato delle pastiglie, basta un buon esame visivo. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Boooooo

_Flavio_

Apprendista Cronoman
19 Ottobre 2011
3.065
570
Val Sangone
Visita sito
Bici
Tarmac SL7
mah... principalmente si con il carbonio, incidenti\danni da impatto esclusi ovviamente

a "bruciare" le ruote solo con il consumo km ce ne vogliono di decine di migliaia di km...

C'è gente che con un pizzico di manutenzione ed attenzione ha portato buone ruote a km pari a quello delle auto...
Qui però parlo per sentito dire perchè di solito le cambio molto prima di esaurirle :==
 

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Non dimenticate che coi dischi non c'è bisogno di avere 2 coppie di ruote ne basta una per tutte le stagioni
Come se il consumo di una ruota fosse soprattutto legato ai freni

Sembra quasi di leggere messaggi promozionali avvolte

È anche e soprattutto legato ai freni soprattutto se li usi in inverno con le strade ghiacciate e piene di sale oppure le strade umide e piene di brecciolino che gli fa un gran bene alle piste frenanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.434
6.518
Visita sito
Bici
Gianni2
sulla mtb io le cambio 1 davanti e 3 dietro più o meno. Con il freno davanti è vero che pianti le frenate, ma il freno di dietro è molto più pelato e secondo me è più deleterio per il consumo. Sulla bdc non so, ci ho fatto 2000km e sembran nuove, poi mi sono fatto male e non ho più potuto pedalare
Comunque non tutti frenano uguale e/o hanno bisogno dello stesso feeling alla leva. La frenata con i dischi si può personalizzare, attacco più o meno pronto, diversa mescola della pastiglia, differenza diametro dei rotori, distanza leve dal manubrio....
Il tuo consumo se lo ritieni anomalo, potresti provare a cambiare mescola delle pastiglie.
anche su strada io consumo più le posteriori
 

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.704
1.521
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
È anche e soprattutto legato ai freni soprattutto se li usi in inverno con le strade ghiacciate e piene di sale oppure le strade umide e piene di brecciolino che gli fa un gran bene alle piste frenanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho mai sostituito una ruota per consumo legato ai freni,forse per questo non sento il bisogno dei dischi
 

bonny92

Scalatore
16 Luglio 2017
5.985
5.569
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bici
Canyon ultimate cf sl disc 8.0 & Cannondale F29 team
beh dai, usare i sensi non è andare a sentimento, con un po' di esperienza il calibro è del tutto inutile per valutare lo stato delle pastiglie, basta un buon esame visivo. ;-)
Io ho problemi di vista importanti, ma per le pastiglie non mi serve il calibro se riesco io figurati uno senza problemi, come detto giustamente da te basta un pò di esperienza nel saperle valutare.

Non so voi ma a me le pastiglie non durano un granchè (pastiglie organiche l02a ora uso le l03a e kt03ti un pò meglio pare) sopratutto il posteriore che dura circa la metà dell'anteriore.
Di una cosa sono sicuro, che le consumo parecchio nei tratti in pianura nei vari rallentamenti tra rotonde e semafori dove uso praticamente solo il posteriore... in discesa uso molto di più l'anteriore, il posteriore più per correggere le traiettorie.
 

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Non ho mai sostituito una ruota per consumo legato ai freni,forse per questo non sento il bisogno dei dischi

Ben per te io volente o nolente esco tutto l’anno con qualsiasi condizione climatica e non posso farmi troppe seghe mentali su quali ruote siano adatte o si sciupino meno a seconda della strada, ho solo l’onere di controllare l’usura del battistrada e non è poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

fsol

Apprendista Passista
1 Luglio 2015
961
514
Visita sito
Bici
bianchi via nirone
Facciamo un riassunto?
Pregi oggettivi: frenano sempre, bene, e con poco sforzo. Non consumano il cerchio. Possibilità di montare cerchi in carbonio con effetto giroscopico minore
Difetti: peso maggiore, costo maggiore, complessità maggiore.

Sulla manutenzione: non va fatta una particolare manutenzione, è semplicemente diversa e ci si fa l'abitudine
Sul cambio ruote: può capitare che la centratura non sia perfetta se uno fa cambio ruota al volo, ma se ha ruote di scorta e vuole centrare la pinza, ci metti il tempo di centrare un caliper.
Si ricomincia?? [emoji1]

Sent from my Redmi 5 Plus using BDC-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Boooooo

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.704
1.521
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
Ben per te io volente o nolente esco tutto l’anno con qualsiasi condizione climatica e non posso farmi troppe seghe mentali su quali ruote siano adatte o si sciupino meno a seconda della strada, ho solo l’onere di controllare l’usura del battistrada e non è poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Faccio 15 k l'anno ho una sola coppia di ruote solo perché ho smesso di gareggiare,con cui pedalo in ogni condizione e personalmente oltre al battistrada ogni tanto mi capita di sostituire cuscinetti lubrificare ruota libera e registrare i raggi,prendo che alle ruote disc si consuma solo il battistrada lo terrò presente al momento del acquisto
 

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Faccio 15 k l'anno ho una sola coppia di ruote solo perché ho smesso di gareggiare,con cui pedalo in ogni condizione e personalmente oltre al battistrada ogni tanto mi capita di sostituire cuscinetti lubrificare ruota libera e registrare i raggi,prendo che alle ruote disc si consuma solo il battistrada lo terrò presente al momento del acquisto

Bravissimo me ne compiaccio tieniti le tue bellissime ruote e macinaci tutti i km possibili immaginabili, qui si parla di dischi ora metto il vestito da mod e ti consiglio di muovere la manina a dx e sx e salutare definitivamente gli altri utenti del 3d, mi mancherai.
 

_Flavio_

Apprendista Cronoman
19 Ottobre 2011
3.065
570
Val Sangone
Visita sito
Bici
Tarmac SL7
Faccio 15 k l'anno ho una sola coppia di ruote solo perché ho smesso di gareggiare,con cui pedalo in ogni condizione e personalmente oltre al battistrada ogni tanto mi capita di sostituire cuscinetti lubrificare ruota libera e registrare i raggi,prendo che alle ruote disc si consuma solo il battistrada lo terrò presente al momento del acquisto

ok ma come giustamente hai detto i cuscinetti si possono sostituire e i raggi registrare, fa parte della normale manutenzione... se non le usi chiaramente non devi fare manutenzione

magari cambia niente ma va anche detto che le ruote disc hanno mediamente più raggi :==
 

albfux

Novellino
26 Settembre 2014
46
6
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6 DISC
Buongiorno a tutti, è il mio primo post

Sono un amatore, e faccio circa 3000Km/anno (quando va bene..) tra MTB e BDC, facendo principalmente montagna.
Dopo la mia prima MTB con freni a disco, ho passato anni chiededomi cosa si aspettasse a portare i dischi nel mondo della BDC!

Mi sono informato a dovere per capire tutte le problematiche dei dischi nelle BDC ma... ho solo trovato scetticismo e teorie del complotto... finalmente quando ne ho avuto occasione ho acquistato una Emonda SL6 DISC (equipaggiata Ultegra).

PRO: Modularità, meno affaticamento nelle lunghe e ripide discese, sensazione di maggior controllo del mezzo.
Tutto questo si traduce in: SICUREZZA.

CONTRO: Qualche "zin! zin!" di troppo... causa errato set up iniziale (pinza decentrata rispetto al disco) da parte del meccanico/negoziante. Manutenzione (per quanto mi riguarda più impegnativa rispetto ai rim brake) e che son certo si ripresenterà senza una regolare manutenzione fai da te.

personalmente in 10 anni che vado in bici ho fatto pochissima manutenzione all'impianto frenante con i rim brake.
tutta un'altra storia ovviamente con i dischi (sia per MTB che BDC) e sono comunque convintissimo della mia scelta!

Ciao
Alberto
 
  • Mi piace
Reactions: yagone64

leonisa

Apprendista Cronoman
27 Febbraio 2013
2.817
183
altoadige
Visita sito
Bici
HongFu HF-FM088, Limit Edition
magari cambia niente ma va anche detto che le ruote disc hanno mediamente più raggi :==

accidenti, dovevi stare zitto, :espulso.
ora si possono elencare altri difetti, più raggi da tensionare = più lavoro,
più raggi = più possibilità che si rompano :specc:

:friends:
già che ci sono butto giù anche un pregio, otticamente sono più belle senza la pista frenante, e le decalcografie possono arrivare fino alle estremità.
ps. non vedo l'ora che mi arrivino le mie Farsport con scritta oro e nero lucido sul carbonio opaco bella cumpa
 
Ultima modifica:

andrea517

Pignone
12 Aprile 2007
233
31
Visita sito
Prendo il muletto e/o la mtb

Due coppie di ruote disc non servono a niente, non si rovinano nella stagione brutta... puoi usare tranquillamente sempre la ruota "bella" senza paure di rovinarla

Uno dei pro delle disc è anche questo... una bella ruota in carbonio tubeless sui 50 leggera che usi sempre senza paura di rovinarla
io ho delle roval clx50 ad esempio, tubeless disc da 1400gr... cosa potrei volere di meglio ?

Sent from my SM-A530F using BDC-Forum mobile app
Io ho due coppie di ruote non tanto perchè ho "paura" di rovinarle , ma perchè in quelle da gara ho tubolari per la prestazione ,quindi costosi ,più morbidi e che si consumano abbastanza velocemente mentre in quelle da allenamento ho tubolari meno prestazionali ,per fare più chilometri ad un prezzo più basso.E ,dovessi avere un problema con una ruota non sarei a piedi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.