Freni a disco: pregi e difetti (Parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.784
809
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
Bundì!

Ho un problema che si chiama zin zin zin zin e mi sta facendo diventare pazzo! Bici ovviamente disc, dopo circa 4000 km ho cambiato le prime pastiglie, utilizzo quelle in resina. Tolgo le vecchie, con un cacciagomma spingo in dentro i pistoncini, così già che ci sono li pulisco anche con un po' di alcol, monto le nuove pastiglie, rimetto la ruota, pinzo un paio di volte e poi l'incubo inizia.

Quindi tolgo la ruota, smollo leggermente la pinza, metto un leggero spessore tra pinza e rotore, poi pinzo, stringo il tutto e zin zin zin di nuovo. Riprovo per circa una buona mezzora prima di tirare un paio di bestemmie.

Vado dal meccanico ma niente da fare, mi raddrizza il rotore ma niente da fare, rumore quasi scomparso, dico quasi perché un zin zin leggero c'è e permane, chiedo se per caso non sia da fare uno spurgo ma a suo parere dice che non serve perché la pinzata non è spugnosa o comunque non c'è nessun sintomo che lo consigli. Mi consiglia di consumare un po' le pastiglie e il problema dovrebbe così facendo auto risolversi.

Voi cosa consigliate?

io come ultima spiaggia faccio così: allentate le due viti che fissano la pinza al telaio con una mano giro la ruota con l'altra oriento appunto la pinza "millimetricamente" in tutte le angolazioni possibili fino a trovare la posizione in cui lo zin zin cessa. Una volta trovata (garantisco non è così scontato) tengo la pinza con la mano ferma meglio di un cardiochirurgo procedo a riavvitare le viti (un po' alla volta ciascuna cioè piuttosto che stringere completamente una e poi passare all'altra)
 

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.341
776
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
io come ultima spiaggia faccio così: allentate le due viti che fissano la pinza al telaio con una mano giro la ruota con l'altra oriento appunto la pinza "millimetricamente" in tutte le angolazioni possibili fino a trovare la posizione in cui lo zin zin cessa. Una volta trovata (garantisco non è così scontato) tengo la pinza con la mano ferma meglio di un cardiochirurgo procedo a riavvitare le viti (un po' alla volta ciascuna cioè piuttosto che stringere completamente una e poi passare all'altra)
ma basta allentare le viti, far girare la ruota, pinzare, e da ruota bloccata stringere le viti ;nonzo%
 

bonny92

Scalatore
16 Luglio 2017
5.985
5.569
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bici
Canyon ultimate cf sl disc 8.0 & Cannondale F29 team
Come glielo spieghi allora come si frena a quelli che si fanno tutta la discesa con il freno posteriore con le pinze a contatto? Forse meglio così?
Gli si dice semplicemente di mollare il freno :mrgreen:
comunque su una bdc disc, magari con i 160 sia dietro che davanti come la mia ad esempio, si fa presto a bloccare il posteriore con il metodo da te indicato, ed io uso le organiche con le metalliche sarebbe ancora peggio, se quella che ti deve arrivare è la tua prima bdc disc occhio! ti consiglio di fare qualche prova prima, a me all'inizio qualche scherzetto a provato a farmelo!
ma basta allentare le viti, far girare la ruota, pinzare, e da ruota bloccata stringere le viti ;nonzo%
Non è detto, se ha un pistoncino un pò pigro come mi pare di aver capito dalla procedura che ha scritto non risolve, risolve dandogli semplicemente una pulita e un oliata al pistoncino
 
  • Mi piace
Reactions: fsol

leonisa

Apprendista Cronoman
27 Febbraio 2013
2.817
183
altoadige
Visita sito
Bici
HongFu HF-FM088, Limit Edition
é la mia prima bdc disc, metto i 140 intanto,
la mia esperienza con i dischi proviene dalla mtb, lo so, è una cosa diversa,
ma il discorso era nato perché ci si stupiva che le pastiglie posteriore finissero molto prima di quelle anteriori.
avete tutti ragione nel dire che la frenata la fai con l'anteriore, quello che volevo fare capire è che se si consumano prima le posteriori delle anteriori, si sbaglia a frenare. :yoga:
 

FrankMar

Gregario
2 Ottobre 2017
503
236
Rezzato (BS)
Visita sito
Bici
BDC: Bianchi Infinito CV Disc 2018 MTB: Scott Scale 900.
Bundì!

Ho un problema che si chiama zin zin zin zin e mi sta facendo diventare pazzo! Bici ovviamente disc, dopo circa 4000 km ho cambiato le prime pastiglie, utilizzo quelle in resina. Tolgo le vecchie, con un cacciagomma spingo in dentro i pistoncini, così già che ci sono li pulisco anche con un po' di alcol, monto le nuove pastiglie, rimetto la ruota, pinzo un paio di volte e poi l'incubo inizia.

Quindi tolgo la ruota, smollo leggermente la pinza, metto un leggero spessore tra pinza e rotore, poi pinzo, stringo il tutto e zin zin zin di nuovo. Riprovo per circa una buona mezzora prima di tirare un paio di bestemmie.

Vado dal meccanico ma niente da fare, mi raddrizza il rotore ma niente da fare, rumore quasi scomparso, dico quasi perché un zin zin leggero c'è e permane, chiedo se per caso non sia da fare uno spurgo ma a suo parere dice che non serve perché la pinzata non è spugnosa o comunque non c'è nessun sintomo che lo consigli. Mi consiglia di consumare un po' le pastiglie e il problema dovrebbe così facendo auto risolversi.

Voi cosa consigliate?
Il rumore detto "zin zin" si sente perchè il disco non è perfettamente diritto e, soprattutto, dopo il cambio pastiglie le stesse sono più vicine al disco stesso (se non hai fatto rientrare completamente i pistoncini, le pastiglie saranno ancora più vicine.

Prima cosa cercare di centrare il disco con l'uso dei pollici o strumento apposito.
Quindi la centratura della pinza è da fare con le pastiglie smontate e ruota montata; si controlla che la pinza sia perfettamente in centro (sia dal lato superiore che inferiore) al disco e la si blocca.
Monti le pastiglie, dai dei colpi di freno fino a farli lavorare e controlli che il disco non tocchi.
Se fa rumore continuo di sfregamento puoi procedere con l'allentamento della pinza, freno tenuto tirato e riserraggio della pinza.
Se il rumore è il "famigerato" zin zin si ritorna al problema del disco storto che deve essere raddrizzato il più possibile.
Ripeto che a pastiglie nuove la corsa della leva può essere molto breve me al contempo le pastiglie sono molto vicine al disco e quindi possono causare rumorini vari.
Dopo opportuno rodaggio delle nuove pastiglie, le stesse si allontaneranno dal disco e i rumorini dovrebbero sparire.
ciao.
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.154
genova
Visita sito
Bici
Specy
quando si consumano le pastiglie , il sistema e' fatto per fare entrare piu' olio nel circuito in modo tale che si abbia una sorta di recupero del gioco sulla leva (la cui corsa dovrebbe rimanere sempre costante). al contrario dei sistemi a cavo dove piu' si consumano i pattini , piu' la leva si allunga.

e' chiaro che quando si rimontano le pastiglie nuove , bisogna spingere i pistoncini a battuta ( e aspettare che ci restino) o ancora meglio utilizzare lo spessore di 10mm in dotazione, per spingere l'olio in eccesso (che era prima entrato nel circuito) nella vaschetta di recupero e toglierlo dal circuito . se non si fa questo le pastiglie dei freni saranno troppo vicine al disco.

questo e' il motivo per cui prima non faceva zin zin ed ora lo fa ed in teoria lo fara' anche a pastiglie consumate , inquanto la distanza da disco non dovrebbe cambiare... se no si allungherebbe pure la corsa della leva.

EDIT

la freccia dell'immagine indica il foro che fa entrare piu' olio nel circuito dal serbatoio quando le pastiglie si consumano . in modo che la corsa della leva rimanga sempre quella.
Image 23.png
 
Ultima modifica:

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.091
1.066
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
io uso due coppie di ruote, una DT centerlock ed una con mozzi AC a 6 fori. Le anteriori hanno una tolleranza identica e le scambio senza problemi, quella posteriore AC invece è leggermente "stretta" ed ho rimediato spesdorando il disco di circa 2 decimi verso l'esterno.

Ovviamente si può solo aggiungere spessore e solo su mozzi a sei fori.

Sent from my POT-LX1 using BDC-Forum mobile app
Bella idea. Io feci un lavoro simile con un pacco pignoni per non dover regolare il cambio ogni cambio ruote.

Sent from my F5321 using BDC-Forum mobile app
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.091
1.066
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
é la mia prima bdc disc, metto i 140 intanto,
la mia esperienza con i dischi proviene dalla mtb, lo so, è una cosa diversa,
ma il discorso era nato perché ci si stupiva che le pastiglie posteriore finissero molto prima di quelle anteriori.
avete tutti ragione nel dire che la frenata la fai con l'anteriore, quello che volevo fare capire è che se si consumano prima le posteriori delle anteriori, si sbaglia a frenare. :yoga:
Molti sbagliano. Tanto è vero che più sivende mi hanno detto di aver trovato più ruote posteriori con piste frenanti fuse che anteriori...

Sent from my F5321 using BDC-Forum mobile app
 

SimonB

Gregario
8 Settembre 2018
578
282
40
Taranto
Visita sito
Bici
Trek
quello che volevo fare capire è che se si consumano prima le posteriori delle anteriori, si sbaglia a frenare. :yoga:
Sbagliare a frenare significa arrivare lungo o frenare più del necessario, se resti in piedi e alla fine ti ritrovi tra i primi vuol dire che la tua frenata è efficace ai fini del rendimento, se poi fai uso più dellanteriore o del posteriore, fatto salvo i diversi consumi pattini pastiglie, dovrebbe fregartene il giusto.
Quando devo frenare sul serio, dopo un bel drittone in velocità e in vista del tornante, attacco sempre di anteriore cercando di bilanciare con il post per non scomporre la traiettoria impostata, in entrata di curva allento l’anteriore e tengo puntato il post per eventualmente recuperare.
Con la rim ho sempre consumato di i pattini ant.. con la disc pare invece il contrario ma, ripeto, il mio freno ant è meno mordente rispetto al post che se pinzo deciso blocca.
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.740
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Dici, quando lo dicevo io mi ridevano dietro ora forse se ne rendono conto, anzi c’è qualcuno convinto che siccome non venderanno dovranno necessariamente ripiegare sui rim [emoji42][emoji42][emoji42][emoji42]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma no, io sono convinto che i telai di alta gamma (ed i gruppi di alta gamma) esisteranno sempre anche per freni Rim. Diventeranno minoritari, solo una marca su tre, ad esempio, ma non spariranno.
Come le sw... Ora tutti vogliono il suv/crossover... Alfa, Nissan, Honda... non fanno più sw, ad esempio... Beh, chi la vuole ancora (e sono la minoranza, ma clienti così esistono ancora) sceglierà altri marchi.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
 

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Ma no, io sono convinto che i telai di alta gamma (ed i gruppi di alta gamma) esisteranno sempre anche per freni Rim. Diventeranno minoritari, solo una marca su tre, ad esempio, ma non spariranno.
Come le sw... Ora tutti vogliono il suv/crossover... Alfa, Nissan, Honda... non fanno più sw, ad esempio... Beh, chi la vuole ancora (e sono la minoranza, ma clienti così esistono ancora) sceglierà altri marchi.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

a ben guardare le ultime presentazioni i top di gamma sono esclusivamente disc, forse rimarranno ancora colnago e bianchi, ma per quanto?????

Potranno pure esistere, ma chi se li compra e a che prezzo, tu rischieresti una rivendita sull'usato allo straribasso??
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.740
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
a ben guardare le ultime presentazioni i top di gamma sono esclusivamente disc, forse rimarranno ancora colnago e bianchi, ma per quanto?????

Potranno pure esistere, ma chi se li compra e a che prezzo, tu rischieresti una rivendita sull'usato allo straribasso??
O allo strarialzo visto che diventando merce rara, chi le vorrà non ne troverà nuove né usate, a quanto sostieni tu.
Poi io le bici le compro per usarle non per venderle. Le porto alla fine fisica...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: rosetta

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
O allo strarialzo visto che diventando merce rara, chi le vorrà non ne troverà nuove né usate, a quanto sostieni tu.
Poi io le bici le compro per usarle non per venderle. Le porto alla fine fisica...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Si prova a comprare e rivendere una mtb 26 coi V-brake sono talmente rare che le trovi quotate da christie’s, che si troveranno è fuor di dubbio ma la fetta di mercato si andrà sempre più assottigliando per poi sparire, ripeto la mtb insegna come avevo previsto che più che il mercato avrebbero deciso le case (come fatto nella mtb) tutto quello che sta accadendo è un deja vu già vissuto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: frejus82 and Masao1

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.740
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Ah se ne sei così sicuro, non oso più contraddirti. Una sola domana: cosa c'entra con i pregi o difetti dei dischi?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.740
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Dici, quando lo dicevo io mi ridevano dietro ora forse se ne rendono conto, anzi c’è qualcuno convinto che siccome non venderanno dovranno necessariamente ripiegare sui rim [emoji42][emoji42][emoji42][emoji42]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bah... Il discorso l'hai iniziato tu con questo messaggio...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
 

SimonB

Gregario
8 Settembre 2018
578
282
40
Taranto
Visita sito
Bici
Trek
Si prova a comprare e rivendere una mtb 26 coi V-brake sono talmente rare che le trovi quotate da christie’s, che si troveranno è fuor di dubbio ma la fetta di mercato si andrà sempre più assottigliando per poi sparire, ripeto la mtb insegna come avevo previsto che più che il mercato avrebbero deciso le case (come fatto nella mtb) tutto quello che sta accadendo è un deja vu già vissuto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro ma se dai di queste risposte viene facile controbattere.
Una 26 rispetto alla già più vicina 27,5 ha dei limiti che anche il più imbranato ciclista da terra è in grado di cogliere senza dover arrivare a fare il confronto con la 29.
Tutta quella differenza non c’è a parità di telai e allestimento tra la rim e la disc a livello di uso generico, che poi sappiamo anche nelle discese asciutte è gia difficile notare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.