Freni a disco: pregi e difetti (Parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Pietro ma se dai di queste risposte viene facile controbattere.
Una 26 rispetto alla già più vicina 27,5 ha dei limiti che anche il più imbranato ciclista da terra è in grado di cogliere senza dover arrivare a fare il confronto con la 29.
Tutta quella differenza non c’è a parità di telai e allestimento tra la rim e la disc a livello di uso generico, che poi sappiamo anche nelle discese asciutte è gia difficile notare.

Era riferito al mercato non alle peculiarità tecniche tra modelli difformi [emoji19][emoji19]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

jack070767

Cronoman
20 Febbraio 2013
766
186
Visita sito
Bici
specialized tamarc sl3
Esatto, il liquido in più nel serbatoio serve proprio per compensare il minore spessore delle pastiglie (che richiedono pistoni più in fuori, e quindi maggior volume di liquido). La leva non dovrebbe cambiare, con il consumarsi delle pastiglie.
Sul mio impianto Shimano quando la pastiglia è arrivata a fine vita aumenta la corsa della leva... è così da 5 anni con svariati cambi pastiglie, rotori ed alcuni spurghi effettuati...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 

Leosacco

Pedivella
30 Maggio 2019
493
219
52
Roma
Visita sito
Bici
Triban RC 500 - Olympia Bull 27,5
Scusate probabilmente mi tirerete qualche strale ma vorrei dire la mia da totale neofita che si è affacciato alla BDC solo qualche mese fa. Sarà che vengo da anni di MTB dove ormai il freno a disco, aggiungo idraulico, è un must, sarà che cercavo una bici per uso misto/gravel, sarà per ragioni squisitamente estetiche... ma io le bici senza disco non le ho neanche guardate... cioè capisco tutte le osservazioni tecnicamente ineccepibili degli amici che sostengono che il rim non è affatto un sistema da buttare via e per certi aspetti le condivido ma come sia possibile pensare che rim sia un sistemanche possa avere un futuro non lo capisco proprio... accadrà come i vbrake sulle MTB relegati a bici economiche prima e poi all'oblio.
Ragazzi secondo me che di bici capisco meno di nulla questo si chiama evoluzione tecnologica che, come accaduto in tutte le cose, farà le sue vittime certo ma alla fine farà evolvere la specie del ciclista. Poi probabilmente continuerà ad esistere l'azienda artigianale che farà le bici con attacco per i RIM come esistono ancora aziende che producono amplificatori a valvole, però faccio notare che tv a tubo catodico non ne esistono più cosi come i pannelli plasma anche se rimangono i due sistemi che offrono i migliori neri...

Sent from my SM-N960F using BDC-Forum mobile app
 

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
Scusate probabilmente mi tirerete qualche strale ma vorrei dire la mia da totale neofita che si è affacciato alla BDC solo qualche mese fa. Sarà che vengo da anni di MTB dove ormai il freno a disco, aggiungo idraulico, è un must, sarà che cercavo una bici per uso misto/gravel, sarà per ragioni squisitamente estetiche... ma io le bici senza disco non le ho neanche guardate... cioè capisco tutte le osservazioni tecnicamente ineccepibili degli amici che sostengono che il rim non è affatto un sistema da buttare via e per certi aspetti le condivido ma come sia possibile pensare che rim sia un sistemanche possa avere un futuro non lo capisco proprio... accadrà come i vbrake sulle MTB relegati a bici economiche prima e poi all'oblio.
Ragazzi secondo me che di bici capisco meno di nulla questo si chiama evoluzione tecnologica che, come accaduto in tutte le cose, farà le sue vittime certo ma alla fine farà evolvere la specie del ciclista. Poi probabilmente continuerà ad esistere l'azienda artigianale che farà le bici con attacco per i RIM come esistono ancora aziende che producono amplificatori a valvole, però faccio notare che tv a tubo catodico non ne esistono più cosi come i pannelli plasma anche se rimangono i due sistemi che offrono i migliori neri...

Sent from my SM-N960F using BDC-Forum mobile app
Condivido proprio tutto. Per me il tuo pensiero è più che corretto. Tuttavia ottime bici a disco si stanno vedendo dal 2019, mentre cavalli di razza sono le bici 2020. Anche nel 2013 c'erano bdc a disco ma facevano schifo e gli standard si dovevano ancora unificare. Questo significa che oggi il momento di transizione sta passando e da quì a poco avremo solo disc. Personalmente avendo un top di gamma rim ne approfitterò delle svalutazioni di ruote e altre componenti ma le bici mi piace sfruttarle. Ovviamente non mi precludo in futuro di avere una disc da affiancare alla mia attuale e già ottima bici.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Leosacco

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.740
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Sul mio impianto Shimano quando la pastiglia è arrivata a fine vita aumenta la corsa della leva... è così da 5 anni con svariati cambi pastiglie, rotori ed alcuni spurghi effettuati...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Strano. Non dovrebbe essere, tutti gli impianti idraulici, anche di moto e auto, sono fatti per compensare la perdita di spessore di pastiglie (e dischi, nelle auto).

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.564
8.582
Visita sito
Bici
disc
Io non capisco la gente
che non ci piacciono i dischi,
bisogna andar molto cauti,
Perche? Eh non si sa mai!
I dischi son quella cosa
che si schiaffano sopra i telai
e poi si vendono a chili,
o mezz'etto, o quattr'etti, a piacer
(cit monica vitti)
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.308
744
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
In realtà non sempre, perché non è matematico che le pastiglie siano esattamente in centro a pinza chiusa così come a pinza aperta...

Sent from my Redmi 5 Plus using BDC-Forum mobile app

ma infatti, in questa maniera il centro pastiglie sarà il disco, e la pinza essendo libera, si sposterà nelle asole a dx o sx
 

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.308
744
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
Scusate probabilmente mi tirerete qualche strale ma vorrei dire la mia da totale neofita che si è affacciato alla BDC solo qualche mese fa. Sarà che vengo da anni di MTB dove ormai il freno a disco, aggiungo idraulico, è un must, sarà che cercavo una bici per uso misto/gravel, sarà per ragioni squisitamente estetiche... ma io le bici senza disco non le ho neanche guardate... cioè capisco tutte le osservazioni tecnicamente ineccepibili degli amici che sostengono che il rim non è affatto un sistema da buttare via e per certi aspetti le condivido ma come sia possibile pensare che rim sia un sistemanche possa avere un futuro non lo capisco proprio... accadrà come i vbrake sulle MTB relegati a bici economiche prima e poi all'oblio.
Ragazzi secondo me che di bici capisco meno di nulla questo si chiama evoluzione tecnologica che, come accaduto in tutte le cose, farà le sue vittime certo ma alla fine farà evolvere la specie del ciclista. Poi probabilmente continuerà ad esistere l'azienda artigianale che farà le bici con attacco per i RIM come esistono ancora aziende che producono amplificatori a valvole, però faccio notare che tv a tubo catodico non ne esistono più cosi come i pannelli plasma anche se rimangono i due sistemi che offrono i migliori neri...

Sent from my SM-N960F using BDC-Forum mobile app
pensa che anche io venendo dalla mtb (uso dischi dal 2006), quando ho usato il mio primo freno caliper (nel 2016), sono rimasto un po' così, perplesso. Pressione esagerata sulla leva rispetto alla frenata, scarsa modulabilità e peggiore controllo della frenata in generale, il tutto rispetto a quello a cui ero abituato prima. E non con robetta, freni, pattini e ruote dura ace!
La mia prima bici nuova, comprata a luglio di anno scorso, non poteva che essere una disc, ovviamente vista l'esperienza pregressa, sono già andato su standard aggiornati di perni ruote. E ho ritrovato, seppur con le dovute differenze, le sensazioni in frenata a cui ero abituato prima.
 

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.114
7.152
genova
Visita sito
Bici
Specy
ero curioso di vedere come si comportasse la swork roubaix disc etape alla f.coppi rispetto alla piu' leggera (di almeno 1/2kg) swork rim dell'anno scorso.

la salita del fauniera di 21 km a quasi l'8%di pendenza media l'ho fatta , manco farlo apposta, con il medesimo tempo dello scorso anno e con la medesima potenza media. effettivamente quel mezzo kg di differenza l'ho recuperato tra abbigliamento e borracce piu' piccole, percui i conti tornano alla perfezione : stesso tempo=stessi watt

nel tratto in discesa di 14 km in comune (l'anno scorso poi mi ero fermato per crampi) sono sceso di 1min:40 sec piu' veloce con la disc.

difetti? mi sono scordato completamente che l'etape wireless deve per forza di cose avere delle pile anche nei contatti della leva che ovviamente si sono esaurite quasi totalmente proprio oggi... percui ho anche fatto la discesa senza poter rilanciare bloccato su 50/32 :sbianca::doh::pork:. poi in qualche modo ogni tanto ha ripreso la connessione e sono riuscito a cambiare e a terminare la corsa.

personalmente sono veramente soddisfatto dell bici disc. devo pero' aggiungere che avevo anche e per la prima volta dei tubolati continental competition 25 che mi hanno veramente entusiasmato . anche loro hanno contribuito insieme ai freni a farmi scendere piu' veloce nonostante il cambio bloccato.

PS. mi sono imbattuto in bici disc rumorose e anche freni rim che fischiavano da paura.

detto questo le bdc disc non possono comunque sopperire al manico percui molti con i rim vanno piu' forte di me a prescindere.o-o
 
  • Mi piace
Reactions: frejus82 and fsol

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.308
744
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
ero curioso di vedere come si comportasse la swork roubaix disc etape alla f.coppi rispetto alla piu' leggera (di almeno 1/2kg) swork rim dell'anno scorso.

la salita del fauniera di 21 km a quasi l'8%di pendenza media l'ho fatta , manco farlo apposta, con il medesimo tempo dello scorso anno e con la medesima potenza media. effettivamente quel mezzo kg di differenza l'ho recuperato tra abbigliamento e borracce piu' piccole, percui i conti tornano alla perfezione : stesso tempo=stessi watt

nel tratto in discesa di 14 km in comune (l'anno scorso poi mi ero fermato per crampi) sono sceso di 1min:40 sec piu' veloce con la disc.

difetti? mi sono scordato completamente che l'etape wireless deve per forza di cose avere delle pile anche nei contatti della leva che ovviamente si sono esaurite quasi totalmente proprio oggi... percui ho anche fatto la discesa senza poter rilanciare bloccato su 50/32 :sbianca::doh::pork:. poi in qualche modo ogni tanto ha ripreso la connessione e sono riuscito a cambiare e a terminare la corsa.

personalmente sono veramente soddisfatto dell bici disc. devo pero' aggiungere che avevo anche e per la prima volta dei tubolati continental competition 25 che mi hanno veramente entusiasmato . anche loro hanno contribuito insieme ai freni a farmi scendere piu' veloce nonostante il cambio bloccato.

PS. mi sono imbattuto in bici disc rumorose e anche freni rim che fischiavano da paura.

detto questo le bdc disc non possono comunque sopperire al manico percui molti con i rim vanno piu' forte di me a prescindere.o-o
e sulla roubaix non dici niente :==
 

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
ero curioso di vedere come si comportasse la swork roubaix disc etape alla f.coppi rispetto alla piu' leggera (di almeno 1/2kg) swork rim dell'anno scorso.

la salita del fauniera di 21 km a quasi l'8%di pendenza media l'ho fatta , manco farlo apposta, con il medesimo tempo dello scorso anno e con la medesima potenza media. effettivamente quel mezzo kg di differenza l'ho recuperato tra abbigliamento e borracce piu' piccole, percui i conti tornano alla perfezione : stesso tempo=stessi watt

nel tratto in discesa di 14 km in comune (l'anno scorso poi mi ero fermato per crampi) sono sceso di 1min:40 sec piu' veloce con la disc.

difetti? mi sono scordato completamente che l'etape wireless deve per forza di cose avere delle pile anche nei contatti della leva che ovviamente si sono esaurite quasi totalmente proprio oggi... percui ho anche fatto la discesa senza poter rilanciare bloccato su 50/32 :sbianca::doh::pork:. poi in qualche modo ogni tanto ha ripreso la connessione e sono riuscito a cambiare e a terminare la corsa.

personalmente sono veramente soddisfatto dell bici disc. devo pero' aggiungere che avevo anche e per la prima volta dei tubolati continental competition 25 che mi hanno veramente entusiasmato . anche loro hanno contribuito insieme ai freni a farmi scendere piu' veloce nonostante il cambio bloccato.

PS. mi sono imbattuto in bici disc rumorose e anche freni rim che fischiavano da paura.

detto questo le bdc disc non possono comunque sopperire al manico percui molti con i rim vanno piu' forte di me a prescindere.o-o
Un amico con la canyon top di gamma disc dice che in discesa non c'è paragone e con la disc scende molto più veloce.
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.781
806
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
le famose leggende metropolitane (e pare essere pure tubeless che pensavo immune da problemi surriscaldamento del cerchio)
(spero l' autore del post non si offenda per aver riportato qui la sua esperienza)

32dadd94d6c02f291842c5b8b33e465c.jpg
ruote sl one top [emoji23][emoji23][emoji23]...fuso la spalla degli one con circa 6 mesi di vita!! Mai vista una cosa del genere, la prossima volta ci accendo il sigaro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alla fine di passo broccon, stavo per andar su per il manghen quando è esploso l'anteriore. Per fortuna ero quasi fermo su un piccolo falsopiano...esperienze simili ne avete avute??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Masao1

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.308
744
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
No no siamo usciti insieme proprio ieri ;)
La sente più rigida e stabile in discesa.
quando lo dicevo io mi hanno attaccato tutti, dicendo che per forza, ero passato da una bici ad una corriera ;nonzo%
La modifica delle geometrie e delle rigidità (perni ruota e forcella/telaio) è stata una conseguenza dei freni a disco
 
  • Mi piace
Reactions: frejus82

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.464
19.801
.
Visita sito
Bici
mia
le famose leggende metropolitane (e pare essere pure tubeless che pensavo immune da problemi surriscaldamento del cerchio)
(spero l' autore del post non si offenda per aver riportato qui la sua esperienza)
Perchè dovrebbe essere immune il tubeless ;nonzo%
Di sicuro una copertura tubeless è più resistente (specialmente sui talloni) rispetto ad un classico copertone più camera.
Però un caso non può fare tendenza (anche perchè se vedo bene dalla foto quello è uno Schwalbe pro one nuovo) potrebbe benissimo essere stato difettato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.