claudioc1964

Pignone
10 Agosto 2011
205
35
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
ma chi ha detto che ho cambiato contemporaneamente???
.
... sono passato dal 50 al 34 e un secondo dopo ho tolto anche un dente dietro
questa mi staresti dicendo che è una cambiata azzardata per un cambio che seppure non sia top di gamma ( 105 di2) costa sempre 1100 euro e e te lo vendono x molto simile all' ultegra ???

chiedo a te ... il fatto che io sia dovuto andare da cingolani 3 volte ( 600 km ) per risolvere il problema della sella che abbia perso 3 mezze giornate ... ha un valore o no? se fossi una persona che ha tempo da perdere mi avresti trovato qui al primo viaggio e invece sono molto accomodante, capisco che qualche imprevisto può sempre succedere .... mi sarei aspettato di essere trattato nello stesso modo .

buona cambiata o-o
in effetti non capisco cosa si intenda con cambiata sbagliata. io da sempre quando passo dal 50 al 34 o viceversa un attimo dopo aggiusto con in posteriore e in 10 anni di BDC non ho mai avuto un problema. Per altro mi sembra anche una cosa logica altrimenti il salto diventa eccessivo (se scendo frullo, se salgo sforzo). Oltretutto quando vado in giro vedo che la stragrande maggioranza della gente non si preoccupa di nulla, tante persone cambiano davanti quando "finiscono" le marce dietro, e tante altre in salita cambiano sotto sforzo come nulla fosse (senti dei rumori uscire dai cambi...). Ora se cambiare fosse così problematico non saremmo a parlare di questo.
Certo che il nostro amico non ha colpe o quanto occorso è una concomitanza di eventi come molto probabile che non sia un cedimento del telaio.
In ogni caso è ridicolo il comportamento di TREK e mi viene da dire del rivenditore. Trek propone uno sconto del 20? la bici si trova in vendita abbastanza facilmente con lo stesso sconto. Il rivenditore di quanto rincara la bici? Avrei capito se trek avesse proposto un telaio al prezzo di costo (così loro non ci perdevano) e Cingolani si fosse fatto carico del montaggio gratuito. O in assenza dell'intervento di Trek il rivenditore avesse proposto il telaio al prezzo che lo pagava lui...

Poi ci sono aziende e aziende...
 

opino1

Gregario
30 Giugno 2018
642
224
56
pisa
Visita sito
Bici
francesco moser anni 80, specialized tarmac
in effetti non capisco cosa si intenda con cambiata sbagliata. io da sempre quando passo dal 50 al 34 o viceversa un attimo dopo aggiusto con in posteriore e in 10 anni di BDC non ho mai avuto un problema. Per altro mi sembra anche una cosa logica altrimenti il salto diventa eccessivo (se scendo frullo, se salgo sforzo). Oltretutto quando vado in giro vedo che la stragrande maggioranza della gente non si preoccupa di nulla, tante persone cambiano davanti quando "finiscono" le marce dietro, e tante altre in salita cambiano sotto sforzo come nulla fosse (senti dei rumori uscire dai cambi...). Ora se cambiare fosse così problematico non saremmo a parlare di questo.
Certo che il nostro amico non ha colpe o quanto occorso è una concomitanza di eventi come molto probabile che non sia un cedimento del telaio.
In ogni caso è ridicolo il comportamento di TREK e mi viene da dire del rivenditore. Trek propone uno sconto del 20? la bici si trova in vendita abbastanza facilmente con lo stesso sconto. Il rivenditore di quanto rincara la bici? Avrei capito se trek avesse proposto un telaio al prezzo di costo (così loro non ci perdevano) e Cingolani si fosse fatto carico del montaggio gratuito. O in assenza dell'intervento di Trek il rivenditore avesse proposto il telaio al prezzo che lo pagava lui...

Poi ci sono aziende e aziende...
Mi hai anticipato, dato che la bici non è costata tanto poco, la trek poteva fornire il telaio scontato al rivenditore e lui senza prendere una lira gli montava il tutto sul telaio nuovo, per non perdere un " buon cliente" io mi sarei comportato così...
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.395
10.421
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
in effetti non capisco cosa si intenda con cambiata sbagliata. io da sempre quando passo dal 50 al 34 o viceversa un attimo dopo aggiusto con in posteriore e in 10 anni di BDC non ho mai avuto un problema. Per altro mi sembra anche una cosa logica altrimenti il salto diventa eccessivo (se scendo frullo, se salgo sforzo). Oltretutto quando vado in giro vedo che la stragrande maggioranza della gente non si preoccupa di nulla, tante persone cambiano davanti quando "finiscono" le marce dietro, e tante altre in salita cambiano sotto sforzo come nulla fosse (senti dei rumori uscire dai cambi...). Ora se cambiare fosse così problematico non saremmo a parlare di questo.
Certo che il nostro amico non ha colpe o quanto occorso è una concomitanza di eventi come molto probabile che non sia un cedimento del telaio.
In ogni caso è ridicolo il comportamento di TREK e mi viene da dire del rivenditore. Trek propone uno sconto del 20? la bici si trova in vendita abbastanza facilmente con lo stesso sconto. Il rivenditore di quanto rincara la bici? Avrei capito se trek avesse proposto un telaio al prezzo di costo (così loro non ci perdevano) e Cingolani si fosse fatto carico del montaggio gratuito. O in assenza dell'intervento di Trek il rivenditore avesse proposto il telaio al prezzo che lo pagava lui...

Poi ci sono aziende e aziende...
1714241847983.png
Le condizioni di Trek sono pubbliche, in questi casi, fuori garanzia offre uno sconto, altre aziende offrono il crash replacement con un forte sconto sul telaio nuovo (Canyon e Rose fanno così, tanto per citare due dei marchi che ho avuto).
Io resto comunque dell'idea di far riparare il telaio visto che è nuovo.
 

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.855
6.908
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
Mi ha talmente disgustato questa storia che la butterei direttamente nel bidone … ma capisco il tuo consiglio
Beh insomma, capisco il disgusto, ma buttare nel bidone 6k di bici mi sembra esagerato.....se non ho capito male Cingolani ti ha proposto smontaggio, riparazione e rimontaggio con 300€?
 
  • Mi piace
Reactions: andrea ciavatta

wilduca

Pedivella
17 Maggio 2015
429
143
Friul
Visita sito
Bici
si
ciao a tutti a settembre 2023 ho acquistato una trek domane slr 6 da Cingolani .......
Rivenditore e Trek mi negano la sostituzione del telaio perchè a loro dire la gabbia del cambio deve aver colpito il telaio e quindi una volta indebolito si è crepato.
...
mi dispiace Andrea per l'accaduto, dalle foto pubblicate non mi pare un cedimento strutturale del materiale "spontaneo" ( vorrei toccarlo con mano e vederlo bene per essere certo al 107% ) , dai segni nella parte inferiore sono evidenti segni di impatto.
putroppo per noi il carbonio non è un materiale elastico e certi impatti, che a noi sembrano monate, per il carbonio sono fatali.

una perizia + avvocato di costano almeno 4K€, ti portano via tempo e stress

per riparare il telaio ne spendi un decimo
 
Ultima modifica:

claudioc1964

Pignone
10 Agosto 2011
205
35
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
Vedi l'allegato 445126
Le condizioni di Trek sono pubbliche, in questi casi, fuori garanzia offre uno sconto, altre aziende offrono il crash replacement con un forte sconto sul telaio nuovo (Canyon e Rose fanno così, tanto per citare due dei marchi che ho avuto).
Io resto comunque dell'idea di far riparare il telaio visto che è nuovo.
Tutto quello che vuoi ma non ci fanno una bella figura. Ti porto il mio caso in altro settore: GOLF 7 garanzia scaduta a novembre, a gennaio in un richiamo slitta la frizione. Lo porto al concessionario e il responso è che si è rotta la pompa dell'acqua e quest'ultima è andata a bagnare i dischi della frizione causando lo slittamento. Morale la volkswagen si è fatta carico del 50% della riparazione.
Poi mi ripeto ci sono aziende e aziende...
Detto ciò concordo con te che visto il tutto conviene far riparare il telaio (tanto non ci sono alternative)
 
  • Mi piace
Reactions: andrea ciavatta

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.395
10.421
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Mi ha talmente disgustato questa storia che la butterei direttamente nel bidone … ma capisco il tuo consiglio
Vedi di uscirne nel modo meno oneroso per te. 300€ sono molto meno di tutte le altre soluzioni, tranne la sostituzione in garanzia del telaio ovviamente.
PS: io a Rose ho pagato 110€ più o meno nella sostituzione del telaio perché il telaio rotto era ormai fuori produzione e alcuni pezzi da montare sul nuovo ho dovuto pagarli io.
 

claudioc1964

Pignone
10 Agosto 2011
205
35
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
Concordato che non c'è altra soluzione (sostenibile) oltre la riparazione, mi piacerebbe capire COME è avvenuta la rottura.
Il COSA ha provocato la rottura sembrerebbe chiaro ma il COME no. Non riesco a capire come possa il forcellino girare in tale maniera anomala e restare talmente in pressione per provocare ciò che è successo. Mi viene da pensare un risucchio della catena talmente prolungato e forte che ha accorciato tirato dietro la catena andando a far risalire il forcellino ma a questo punto il componente che avrebbe raschiato non doveva essere la rotellina in quanto la catena passa all'esterno? ed in ogni caso non doveva determinare una rottura dello stesso?Se il tutto è stato generato da un risucchio (visto anche quanto dichiarato) potrebbe essere stato generato dalla cambiata dal 50 al 34 e qui mi pongo la domanda se non potrebbe essere colpa di un errato montaggio del deragliatore anteriore e/o elettronica dello stesso (a me qualche volta con il ultegra meccanico è capitato che la catena rimanesse incastrata tra il 50 e il 34 e come sentivo duro con la mano mettevo appena in tensione il filo e il tutto si risolveva
 

doharry

Novellino
27 Aprile 2024
1
5
25
Padova
Visita sito
Bici
Cube
Scusate, ma io non sto capendo...
Mettiamo anche che la dinamica sia quella ipotizzata da N.O.T.B: guasto al cambio, una pedalata a catena bloccata fa sbattere il deragliatore sul fodero, Andrea stava pedalando che neanche VDP sui muri delle Fiandre, e il telaio si è crepato.
Perché dovrebbe essere un problema del cliente? Lui sostiene di averla portata da poco a fare manutenzione dal meccanico, che è lo stesso venditore della bici, non ha fatto nessuna manovra dolosa, la garanzia, in un mondo normale, dovrebbe rispondere... Sarebbe come se mi schiantatasi contro un muro con la mia auto, perché i freni smettono di funzionare, e la Volkswagen di turno mi dicesse che sono cazzi miei perché i freni sono Brembo... Di cosa stiamo parlando? È una situazione allucinante: un cliente ha un guasto, colpa di nessuno, sicuramente non sua, e non gli cambiano il telaio perché il danno è stato causato da un malfunzionamento di un componente che immagino faccia parte di un allestimento proposto dal venditore stesso. La storia del componente usurato non tiene perché se 10 giorni prima la bici era in officina, avrebbero dovuto accorgersi loro. A meno che Andrea non abbia fatto 1000km in 10gg.
Come dicono gli altri, probabilmente conviene ripararla, ma per una questione di principio sarebbe da procedere per vie legali...
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.535
5.726
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Scusate, ma io non sto capendo...
Mettiamo anche che la dinamica sia quella ipotizzata da N.O.T.B: guasto al cambio, una pedalata a catena bloccata fa sbattere il deragliatore sul fodero, Andrea stava pedalando che neanche VDP sui muri delle Fiandre, e il telaio si è crepato.
Perché dovrebbe essere un problema del cliente? Lui sostiene di averla portata da poco a fare manutenzione dal meccanico, che è lo stesso venditore della bici, non ha fatto nessuna manovra dolosa, la garanzia, in un mondo normale, dovrebbe rispondere... Sarebbe come se mi schiantatasi contro un muro con la mia auto, perché i freni smettono di funzionare, e la Volkswagen di turno mi dicesse che sono cazzi miei perché i freni sono Brembo... Di cosa stiamo parlando? È una situazione allucinante: un cliente ha un guasto, colpa di nessuno, sicuramente non sua, e non gli cambiano il telaio perché il danno è stato causato da un malfunzionamento di un componente che immagino faccia parte di un allestimento proposto dal venditore stesso. La storia del componente usurato non tiene perché se 10 giorni prima la bici era in officina, avrebbero dovuto accorgersi loro. A meno che Andrea non abbia fatto 1000km in 10gg.
Come dicono gli altri, probabilmente conviene ripararla, ma per una questione di principio sarebbe da procedere per vie legali...
Se la causa è la cambiata con risucchio e colpo del deragliatore sul telaio sono d’accordo che è un malfunzionamento della bici (intesa come insieme di telaio e componenti) e andrebbe coperta da garanzia.

Io nella mia ignoranza continuo a ritenere che sia impossibile un danno con questa dinamica e che sia piu’ probabile un colpo diretto (o mediato dal deragliatore) contro un sasso, un gradino o altro. Magari successo in officina durante la manutenzione, visto che il proprietario non ne ha memoria. Per me va fatta la voce grossa o un ragionamento ben articolato col rivenditore, in ogni caso, ci sono poche possibilita’ di spuntarla ma il problema sta li’.
 
  • Mi piace
Reactions: frenzyfrenzy

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.535
5.726
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
PS: stavo ripensando alla dinamica del risucchio, una domanda: le corone e la guarnitura sono originali shimano? In alternativa, potrebbe essere che le corone non fossero ben fissate e la catena ci sia finita in mezzo, incastrandosi? Cosi’ il colpo potrebbe essere stato forte abbastanza in effetti
 

marco

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
2.679
1.896
Monte Bar
www.bdc-mag.com
TC
KM Percorsi
Bici
veloci e lente
Riguardo alla chiusura di Trek Italia, non è perchè produce telai difettosi.



I primi due mandati a casa durante la chiusura di Trek Italia sono stati l'amministratore delegato e il capo del marketing. Uno svolge quelle funzioni non necessariamente perché è "appassionato" delle bici, ma perché ritenuto idoneo a delle posizioni di responsabilità, che può svolgere anche se vende i famosi frigoriferi di cui parli nel video.

Tanta prosopopea che manca il punto fondamentale della crisi di mercato attuale: previsioni assurde, fatte da negozianti, distributori e aziende, fra cui la stessa Trek Italia.
 

claudioc1964

Pignone
10 Agosto 2011
205
35
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
Vedo che stiamo spostando il FOCUS non sul COSA ma sul COME e mi pare di capire che tutti abbiamo difficoltà a capire. per altro essendo lo stelo del carro posteriore un componente parallelo al terreno dove non è raro che la ruota da davanti possa sparare qualche sasso (a chi non è capitato?) immagino che da un punto di vista progettuale debba anche essere predisposto a certi colpi, per cui la resistenza deve essere di un certo tipo.
Chiedo ad ANDREA: dici che sia TREK che CINGOLANI ti hanno risposto PICCHE. Ma con la TREK (inteso come ispettore) ci hai parlato o hai parlato solo con CINGOLANI?
Inoltre, va bene che ti hanno detto che è il forcellino, ma ti hanno spiegato come il forcellino ha potuto generare il danno, ossia tecnicamente come è successo... Perchè altrimenti parliamo del nulla ed hanno sempre ragione loro. Perchè, o hai fatto una manovra sbagliata (e può essere) ma te la devono spiegare, o è colpa di qualcosa che non ha funzionato sulla bici che per altro come hai detto è stata acquistata a settembre per cui non è una bici di quelle appena uscite per cui potrebbe avere un difetto di gioventù ed è una bici "fresca" in quanto usata un 6 mesi e per altro appena controllata dal venditore...
 

claudioc1964

Pignone
10 Agosto 2011
205
35
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
I primi due mandati a casa durante la chiusura di Trek Italia sono stati l'amministratore delegato e il capo del marketing. Uno svolge quelle funzioni non necessariamente perché è "appassionato" delle bici, ma perché ritenuto idoneo a delle posizioni di responsabilità, che può svolgere anche se vende i famosi frigoriferi di cui parli nel video.

Tanta prosopopea che manca il punto fondamentale della crisi di mercato attuale: previsioni assurde, fatte da negozianti, distributori e aziende, fra cui la stessa Trek Italia.
aggiungo... anche i prezzi assurdi a cui siamo arrivati per un allestimento base/medio fanno la loro parte. Se sulla MTB le varie innovazioni qualcosa cambiano sul funzionamento globale della bici (anche se non nella misura in cui ci vogliono far credere), sulla BDC c'è molta meno innovazione (o per lo meno lo nell'uso non lo percepisci). Io nel 2011 avevo preso una cannondale SYNAPSE l'ho cambiata nel 2018 sempre con una SYNAPSE e la vera differenza che ho percepito è quella determinata dal diverso modo di cambiare da SRAM a SHIMANO. Ora sto pensando di cambiare la bici ma poiché è uno SFIZIO, non certo un problema di usura superamento della bici (faccio 4000 km all'anno) spendere più del doppio per avere alla fine un paio di fili in meno e non vedere i fili nel tragitto manubrio telaio mi frena tanto e non poco (ed io appartengo a quei fortunati che possono permettersi certe spese).

Per cui io ritendo che se i costruttori una bici montata 105 avessero continuata a venderla sui 2/3000 euro e una montata ultegra sui 3/4000 euro come anni fa forse questa crisi non ci sarebbe stata o sarebbe stata molto marginale...
 
  • Mi piace
Reactions: dackmaster

marco

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
2.679
1.896
Monte Bar
www.bdc-mag.com
TC
KM Percorsi
Bici
veloci e lente
aggiungo... anche i prezzi assurdi a cui siamo arrivati per un allestimento base/medio fanno la loro parte. Se sulla MTB le varie innovazioni qualcosa cambiano sul funzionamento globale della bici (anche se non nella misura in cui ci vogliono far credere), sulla BDC c'è molta meno innovazione (o per lo meno lo nell'uso non lo percepisci). Io nel 2011 avevo preso una cannondale SYNAPSE l'ho cambiata nel 2018 sempre con una SYNAPSE e la vera differenza che ho percepito è quella determinata dal diverso modo di cambiare da SRAM a SHIMANO. Ora sto pensando di cambiare la bici ma poiché è uno SFIZIO, non certo un problema di usura superamento della bici (faccio 4000 km all'anno) spendere più del doppio per avere alla fine un paio di fili in meno e non vedere i fili nel tragitto manubrio telaio mi frena tanto e non poco (ed io appartengo a quei fortunati che possono permettersi certe spese).

Per cui io ritendo che se i costruttori una bici montata 105 avessero continuata a venderla sui 2/3000 euro e una montata ultegra sui 3/4000 euro come anni fa forse questa crisi non ci sarebbe stata o sarebbe stata molto marginale...

I prezzi assurdi sono sicuramente una componente che blocca un mercato di per sé ipersaturo, ma non solo per i magazzini pieni fino al soffitto, bensì anche di marchi. Troppe aziende e il 90% di queste crede di poter sopravvivere tentando di vendere prodotti di lusso che però non vengono percepiti come tali. Questa è l'ora del taglio dei rami ritenuti superflui, e siamo solo all'inizio. Io dico sempre che i prezzi a cui si dovrà puntare in futuro sono quelli di Canyon. Non i più bassi, ma quelli posti sulla linea di demarcazione fra ragionevole e pazzia pura. Quindi: via i distributori, via gli ordini di prevendita in cui si accolla il rischio di impresa ai negozianti. Sarà sempre più un mercato diretto in cui il consumatore ordina online e va a ritirare la bici in negozio, che vivrà di servizio e non di magazzino. E se il margine sarà troppo basso, significa che la struttura che ci sta dietro è troppo grande. Alla fine sono tutti prodotti fatti in Cina da terzisti (ancora peggio le ebike dove 3 produttori di motori determinano tutto il resto), non c'è bisogno di migliaia di persone in Occidente.

La crisi ci sarebbe stata lo stesso, anche con prezzi ragionevoli, perché praticamente tutti hanno fatto previsioni che neanche un bambino di terza elementare avrebbe fatto: credere che un picco dovuto ad una situazione anomala fosse il nuovo normale.
 

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
66
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
PS: stavo ripensando alla dinamica del risucchio, una domanda: le corone e la guarnitura sono originali shimano? In alternativa, potrebbe essere che le corone non fossero ben fissate e la catena ci sia finita in mezzo, incastrandosi? Cosi’ il colpo potrebbe essere stato forte abbastanza in effetti
originiali .... l' unica cosa che posso dirti che in offcina la volta precedente avevano smontato il movimento centrale ( così è scritto nel report che mi hanno mandato)
 

marco

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
2.679
1.896
Monte Bar
www.bdc-mag.com
TC
KM Percorsi
Bici
veloci e lente
originiali .... l' unica cosa che posso dirti che in offcina la volta precedente avevano smontato il movimento centrale ( così è scritto nel report che mi hanno mandato)
Torno in topic: fallo riparare che funziona benissimo. L’abbiamo fatto fare più volte in redazione su nostre bici. Semplice e non ci pensi più.
 
  • Mi piace
Reactions: lechuzo2008

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
66
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
Vedo che stiamo spostando il FOCUS non sul COSA ma sul COME e mi pare di capire che tutti abbiamo difficoltà a capire. per altro essendo lo stelo del carro posteriore un componente parallelo al terreno dove non è raro che la ruota da davanti possa sparare qualche sasso (a chi non è capitato?) immagino che da un punto di vista progettuale debba anche essere predisposto a certi colpi, per cui la resistenza deve essere di un certo tipo.
Chiedo ad ANDREA: dici che sia TREK che CINGOLANI ti hanno risposto PICCHE. Ma con la TREK (inteso come ispettore) ci hai parlato o hai parlato solo con CINGOLANI?
Inoltre, va bene che ti hanno detto che è il forcellino, ma ti hanno spiegato come il forcellino ha potuto generare il danno, ossia tecnicamente come è successo... Perchè altrimenti parliamo del nulla ed hanno sempre ragione loro. Perchè, o hai fatto una manovra sbagliata (e può essere) ma te la devono spiegare, o è colpa di qualcosa che non ha funzionato sulla bici che per altro come hai detto è stata acquistata a settembre per cui non è una bici di quelle appena uscite per cui potrebbe avere un difetto di gioventù ed è una bici "fresca" in quanto usata un 6 mesi e per altro appena controllata dal venditore...

Chiedo ad ANDREA: dici che sia TREK che CINGOLANI ti hanno risposto PICCHE. Ma con la TREK (inteso come ispettore) ci hai parlato o hai parlato solo con CINGOLANI?
Ho chiamato anche io a Bergamo ...la telefonata è stata assurda... nessuna comprensione, nessuna possibilità di mediazione.
Anche io credo che per una questione di principio bisognerebbe tener duro e insistere non è giusto..... ripeto per chi se lo fosse perso
che per un problema al sistema isospeed e della vite che blocca il tubo sella sono dovuto andare in officina 3 volte ( 600 km).

Dopo l' ultimo intervento fatto per sistemare questo difetto sono uscito solo 2/3 volte ....

Mettiamo che adesso faccio riparare la bici e tra qualche settimana mi si ripresenta il problema ad isospeed e sella.....
come mi dovrei comportare @N.O.T.B. ?
 
  • Haha
Reactions: loiety

charlietrotter

Apprendista Velocista
8 Febbraio 2011
1.530
967
Romagna
Visita sito
Bici
vbr066 + og evkin cf025 disc + wcb r 085
Alla fine sono tutti prodotti fatti in Cina da terzisti (ancora peggio le ebike dove 3 produttori di motori determinano tutto il resto), non c'è bisogno di migliaia di persone in Occidente.
Diretur, se scrivevi una cosa del genere 10/15 anni fa sul forum si apriva una "guerra di religione"; oggi invece non ci sono piu' i terrapiattisti di una volta, anche loro si sono arresi all'evidenza...che tempi!