Preparazione invernale 2024-2025... nuovi protocolli di allenamento vs old school ?

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.488
2.988
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
comunque già meglio dello scorso anno. Domanda banale, ma le pendenze vicino al 20% sono pesanti solo per me, o mal comune mezzo gaudio? Comunque, gli strappi brevi e ripidi mi piacciono
salite <8 dovrebbero essere fatte da tutti
salite > 9 10 sono impegnative e solo per gliallenati
salite > 12 sono salite toste per tutti
salite > 15 non sono consigliabili

poi certo dipende anche dalla durata, 200 300mt dovrebbero tutte essere pratiche d tutti , oltre è naturale che si soffra tanto.

pero hai fatto bene fino adesso...ma mo perche inizi a fare ste salite improponibili per tanti.... per adesso rimani su salite dl 5 6 % con giusto ritmo da 2 4 km
 

Luke26

Pedivella
28 Aprile 2020
334
638
45
Torino
Visita sito
Bici
Pinarello Galileo
salite <8 dovrebbero essere fatte da tutti
salite > 9 10 sono impegnative e solo per gliallenati
salite > 12 sono salite toste per tutti
salite > 15 non sono consigliabili

poi certo dipende anche dalla durata, 200 300mt dovrebbero tutte essere pratiche d tutti , oltre è naturale che si soffra tanto.

pero hai fatto bene fino adesso...ma mo perche inizi a fare ste salite improponibili per tanti.... per adesso rimani su salite dl 5 6 % con giusto ritmo da 2 4 km
Perchè nelle colline vicino a casa sono così...
Comunque una cosa positiva è che ne ho trovata una (fatta in discesa) che è di circa 2km e mezzo ma tutta sotto il 10%, quindi la protrei usarla per allenarmi...
Adesso continuo gli allenamenti, ma ogni tanto fare qualcosa di diverso credo aiuti.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.488
2.988
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Adesso continuo gli allenamenti, ma ogni tanto fare qualcosa di diverso credo aiuti.
questa è la prima lezione che dobbiamo capire, l'omostasi non porta a miglioramenti, dunque vabene la giornata a intensità alta , altissima, breve lunga, la passeggiata di un ora il lungo fondo di 3 4 h , e come appunti una serie di 10 ripetute da 60 90 minuti...l'importante è variare e recuperare e alimentarsi
Secondo consiglio, l'allenamento che fai oggi, è solo l'inizio di quello di domani, se oggi ti sfondi oltremodo perché senti la gamba, vai a "rovinarti" l'uscita di domani se non di dopodomani, dunque perché limitarsi ? perché ti conservi per i giorni a seguire...cosi si cresce, e non devi ogni volta ricominciare. fine del pippone.
 

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
403
377
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
la rampa test (500m 10% medi ma con tratti al 18%) l'ho finita (in modo pessimo) ma finita, non ero mai riuscito, però ho faticato parecchio, sono andato a 190bpm...
Il rapporto più agile che ho è il 34*29 ed andavo a 60rpm alla faccia dell'agilità...
Invece nota positiva, uno strappo di 200 metri con 18% medi e picco del 25% l'ho fatto easy...

Mi pare impossibile che fai il 10% con tratti al 18% faticando, e il 18% con picco al 25% facilmente, secondo me i dati che hai riportato sono sbagliati. L'unico modo preciso per misurare la pendenza è con qualcosa come un inclinometro o una livella.
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
14.729
20.434
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
questa è la prima lezione che dobbiamo capire, l'omostasi non porta a miglioramenti, dunque vabene la giornata a intensità alta , altissima, breve lunga, la passeggiata di un ora il lungo fondo di 3 4 h , e come appunti una serie di 10 ripetute da 60 90 minuti...l'importante è variare e recuperare e alimentarsi
Secondo consiglio, l'allenamento che fai oggi, è solo l'inizio di quello di domani, se oggi ti sfondi oltremodo perché senti la gamba, vai a "rovinarti" l'uscita di domani se non di dopodomani, dunque perché limitarsi ? perché ti conservi per i giorni a seguire...cosi si cresce, e non devi ogni volta ricominciare. fine del pippone.

1743597638408.png

:==:clown:bella cumpa:-x
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.488
2.988
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Mi pare impossibile che fai il 10% con tratti al 18% faticando, e il 18% con picco al 25% facilmente, secondo me i dati che hai riportato sono sbagliati. L'unico modo preciso per misurare la pendenza è con qualcosa come un inclinometro o una livella.
una livella.... lunga 2 km...ti immagini...:mrgreen:

dai prendiamo per buono quello che dice tanto non è che dobbiamo fare le pulci alla salita , ma piu alla prestazione e alla sensazione.
 

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
403
377
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
una livella.... lunga 2 km...ti immagini...:mrgreen:

dai prendiamo per buono quello che dice tanto non è che dobbiamo fare le pulci alla salita , ma piu alla prestazione e alla sensazione.

Ma infatti la pendenza è relativa ai rapporti e alla potenza, un pro può farsi il 10% abbastanza agile in z2, un amatore rischia di farselo tutto in z4 a basse rpm, che diventa un brutto esercizio, inutilmente fastidioso.

Se uno va in bici per divertirsi, oltre una certa pendenza diventa solo una sofferenza. E se uno va in bici per allenarsi, pure. Per me mille volte meglio farsi una salita al 5% col la possibilità di variare il ritmo ed eventualmente di indurire il rapporto, che farne una al 10% all'unico ritmo sostenibile con l'unico rapporto utilizzabile.
 

Luke26

Pedivella
28 Aprile 2020
334
638
45
Torino
Visita sito
Bici
Pinarello Galileo
Mi pare impossibile che fai il 10% con tratti al 18% faticando, e il 18% con picco al 25% facilmente, secondo me i dati che hai riportato sono sbagliati. L'unico modo preciso per misurare la pendenza è con qualcosa come un inclinometro o una livella.
 

Allegati

  • Screenshot_20250401_170748_OnelapFit.jpg
    Screenshot_20250401_170748_OnelapFit.jpg
    59,6 KB · Visite: 17
  • Screenshot_20250401_144323_OnelapFit.jpg
    Screenshot_20250401_144323_OnelapFit.jpg
    74,9 KB · Visite: 17

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
403
377
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
Cos'è quello? Il punto al 24.5% all'interno dello strappo di 200 metri al 18% medio?

Intanto noto una cosa, cioè che prima di quello strappo c'è una bella discesa. Se prendi quello strappo ai 60 all'ora, mentre l'altro magari no, le cose cambiano parecchio.

Un'alta cosa che noto è che a metà di quella salita la strada c'è letteralmente un muro contro il quale ti saresti dovuto schiantare. Ovviamente è un errore, ma molto probabilmente non è l'unico, quindi le pendenze su tratti brevi potrebbero essere sbagliate.

PS: per curiosità, bikecalculator.com per un ciclista di 70 kg a 8.5 km/h su uno strappo di 200 metri al 18%, stimerebbe circa 360 watt per 1 minuto e 40 secondi.
 

Luke26

Pedivella
28 Aprile 2020
334
638
45
Torino
Visita sito
Bici
Pinarello Galileo
Cos'è quello? Il punto al 24.5% all'interno dello strappo di 200 metri al 18% medio?

Intanto noto una cosa, cioè che prima di quello strappo c'è una bella discesa. Se prendi quello strappo ai 60 all'ora, mentre l'altro magari no, le cose cambiano parecchio.

Un'alta cosa che noto è che a metà di quella salita la strada c'è letteralmente un muro contro il quale ti saresti dovuto schiantare. Ovviamente è un errore, ma molto probabilmente non è l'unico, quindi le pendenze su tratti brevi potrebbero essere sbagliate.

PS: per curiosità, bikecalculator.com per un ciclista di 70 kg a 8.5 km/h su uno strappo di 200 metri al 18%, stimerebbe circa 360 watt per 1 minuto e 40 secondi.

Cos'è quello? Il punto al 24.5% all'interno dello strappo di 200 metri al 18% medio?
il primo grafico è la salita che ho fatto, il secondo lo slope di tutta l'uscita. Il pezzo al 24% è dove c'è la legenda.
Intanto noto una cosa, cioè che prima di quello strappo c'è una bella discesa. Se prendi quello strappo ai 60 all'ora, mentre l'altro magari no, le cose cambiano parecchio.
Non ho avuto modo di andare veloce, perchè non conoscevo la strada, non l'ho presa da fermo comunque
Un'alta cosa che noto è che a metà di quella salita la strada c'è letteralmente un muro contro il quale ti saresti dovuto schiantare. Ovviamente è un errore, ma molto probabilmente non è l'unico, quindi le pendenze su tratti brevi potrebbero essere sbagliate.
Quello è un'interpolazione. Perchè gli ultimi 30m li ho fatti a piedi perchè c'era un semaforo mobile per lavori stradali, quindi secondo il ciclo sembrava fossi fermo.
PS: per curiosità, bikecalculator.com per un ciclista di 70 kg a 8.5 km/h su uno strappo di 200 metri al 18%, stimerebbe circa 360 watt per 1 minuto e 40 secondi.
Io sono 79Kg,..,
 

Luke26

Pedivella
28 Aprile 2020
334
638
45
Torino
Visita sito
Bici
Pinarello Galileo
Intanto stamattina alle 0600, visto che in settimana non sono riuscito ad uscire per casini lavorativo, ho fatto 39Km tranquillo in Z2 in 1h e mezza. Ho visto che devo abituarmi ai rapporti un pò più duri, non usando più il 39, ma il 46...
Comunque 136bpm medi con un picco a 150, 83rpm medie e 25km di media, che è buono perchè ho fatto 3 volte un giro da 13Km, con parecchie curve e rilanci.
Settimana prossima provo a fare quancosa di meglio.
Comunque ho visto un alba spettacolare
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.949
5.721
61
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
il primo grafico è la salita che ho fatto, il secondo lo slope di tutta l'uscita. Il pezzo al 24% è dove c'è la legenda.

Non ho avuto modo di andare veloce, perchè non conoscevo la strada, non l'ho presa da fermo comunque

Quello è un'interpolazione. Perchè gli ultimi 30m li ho fatti a piedi perchè c'era un semaforo mobile per lavori stradali, quindi secondo il ciclo sembrava fossi fermo.

Io sono 79Kg,..,
Qual è la salita in questione??
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.949
5.721
61
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
quella dove sono morto/ ho patito è stata quella tra Km10 e Km10.8 piu ò meno, che sarebbe il primo Km di https://climbfinder.com/it/salite/colle-della-maddalena-moncalieri.
Non so quanto sono i rapporti che ho 34x29 o la mia condizione, ma fare questa salita entro fine estate la vedo dura...
Ho capito, la faccio ogni tanto, ma salgo da Cavoretto, poi al masso si congiunge con questa… Confermo che è bella duretta, il pezzo peggiore è dove ci sono i due tornanti
 

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
403
377
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
Comunque parlavi di uno strappo di 500 metri al 10%, e nella salita su climbfinder vedo che il primo tratto è molto più duro, con punti oltre l'11%, medie dell'11% sui 500 metri, e media del 10% su oltre 2 km. Quella roba lì io non la chiamerei "uno strappo di 500 metri al 10%". :wacko:

Al di là della precisione sulle pendenze e sulle lunghezze, una differenza certa tra i due tratti è che uno è preceduto da una discesa e subito dopo spiana, l'altro invece è duro e costante senza possibilità di recupero.
 


Rispondi scrivendo qui...