220 watt costanti pe run'ora. Va bene per mantenere in tiro la gamba?

mikebiker

Gregario
4 Settembre 2004
525
10
Salerno
Visita sito
Però non so a che wattaggio fare il minuto e mezzo?
Forse 250 è un po' poco

approfitta per fare un test ... fai 30 min a tutta o cmq alla massima intensistà sostenibile ... prendi il wattaggio medio che ne deriva e da li fai le tue tabelle ... altrimentiu vai sempre a tentoni .. e ottieni meno benefici dall'allenamento di quelli che potresti ottenere conoscendo meglio le tue zone . Non ti costa nulla oltre la fatica mentale ed è importantissimo .

Purtroppo sul tempo da dedicare a noi al lavaro e alla famiglia è sempre dura trovare il giusto bilanciamento .
 

profpaolo

Gregario
22 Luglio 2011
527
57
Visita sito
Bici
è bellissima!
Buongiorno forum, mi aggancio a questo thread per avere una risposta ad una mia curiosità.
Sto utilizzando un rullo Elite Drivo dotato di misuratore di potenza, ma non ho mai effettuato un test per rilevare la mia ftp. Ora la mia curiosità è la seguente, è possibile avere una stima , più o meno attendibile, della ftp partendo da questi dati rilevati durante una sessione di allenamento:
Durata allenamento 60 minuti:
Pedalata costante senza variazioni ritmo;
Watt medi 221
Fc media 156

La mia FC max è 184

In attesa di poter effettuare un test della ftp, è possibile ricavare una stima di tale valore utilizzando questi dati?

Grazie a tutti per la consueta disponibilità e cortesia!
 

Snow

Pedivella
14 Maggio 2020
358
544
Livorno
Visita sito
Bici
Trek emonda slr
Buongiorno forum, mi aggancio a questo thread per avere una risposta ad una mia curiosità.
Sto utilizzando un rullo Elite Drivo dotato di misuratore di potenza, ma non ho mai effettuato un test per rilevare la mia ftp. Ora la mia curiosità è la seguente, è possibile avere una stima , più o meno attendibile, della ftp partendo da questi dati rilevati durante una sessione di allenamento:
Durata allenamento 60 minuti:
Pedalata costante senza variazioni ritmo;
Watt medi 221
Fc media 156

La mia FC max è 184

In attesa di poter effettuare un test della ftp, è possibile ricavare una stima di tale valore utilizzando questi dati?

Grazie a tutti per la consueta disponibilità e cortesia!
Puoi ricavare una stima non attendibile che lascia il tempo che trova.
Occorre seguire il giusto protocollo per una ftp veritiera.
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.627
6.033
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Buongiorno forum, mi aggancio a questo thread per avere una risposta ad una mia curiosità.
Sto utilizzando un rullo Elite Drivo dotato di misuratore di potenza, ma non ho mai effettuato un test per rilevare la mia ftp. Ora la mia curiosità è la seguente, è possibile avere una stima , più o meno attendibile, della ftp partendo da questi dati rilevati durante una sessione di allenamento:
Durata allenamento 60 minuti:
Pedalata costante senza variazioni ritmo;
Watt medi 221
Fc media 156

La mia FC max è 184

In attesa di poter effettuare un test della ftp, è possibile ricavare una stima di tale valore utilizzando questi dati?

Grazie a tutti per la consueta disponibilità e cortesia!
Ti faccio due calcoli, giusto per avere una indicazione.
Se la tua FCMax è 184, la frequenza di soglia anaerobica potrebbe essere il 92% della FCMax quindi 169. Un soggetto ben allenato dovrebbe resistere in soglia anaerobica per 40-60minuti, quindi la tua FTP potrebbe essere la potenza che hai a 169bpm.
Con 221W a 156bpm abbiamo un solo punto sulla retta, quindi servirebbe un altra relazione potenza vs. battiti per fare una proiezione di quanta potenza avrai a 169 battiti. Solitamente in zona aerobica la relazione battiti<==>potenza è lineare.
Se conosci una tua potenza a battiti diversi da 156 puoi fare la proiezione per 169bpm. Devi prendere un valore in zona aerobica, non troppo vicino ai 156 che già conosci perché poi l'incidenza degli errori potrebbe essere molto pesante, e ovviamente deve essere un valore in aerobico, cioè con frequenza cardiaca > 130bpm
Ovviamente, come quella che hai indicato, determinata possibilmente a ritmo costante. Anche se non è un'ora va bene uguale, diciamo almeno 20minuti.

Il valore che troverai è ovviamente indicativo, ma non sarà molto lontano dal veritiero.

Per altro, di protocolli per calcolare la FTP ce ne sono, ma personalmente non li ritengo più affidabili di una proiezione lineare fatta con le potenze medie tenute per un'ora.
Personalmente quando la verifico, pedalo per un'ora cercando di restare in soglia anaerobica. E' una cosa faticosa e ci vuole tanta testa per farlo, ma il valore che ottieni è veritiero.
Ricorda che serve a te come valore di riferimento per gli allenamenti che fai, non si vince nulla dimostrando di avere 300W anziché 250, perché poi sulla strada sono comunque le tue gambe che spingono e se non ne hai, dei 350W che hai stimato non te ne fai nulla.
 

profpaolo

Gregario
22 Luglio 2011
527
57
Visita sito
Bici
è bellissima!
Ti faccio due calcoli, giusto per avere una indicazione.
Se la tua FCMax è 184, la frequenza di soglia anaerobica potrebbe essere il 92% della FCMax quindi 169. Un soggetto ben allenato dovrebbe resistere in soglia anaerobica per 40-60minuti, quindi la tua FTP potrebbe essere la potenza che hai a 169bpm.
Con 221W a 156bpm abbiamo un solo punto sulla retta, quindi servirebbe un altra relazione potenza vs. battiti per fare una proiezione di quanta potenza avrai a 169 battiti. Solitamente in zona aerobica la relazione battiti<==>potenza è lineare.
Se conosci una tua potenza a battiti diversi da 156 puoi fare la proiezione per 169bpm. Devi prendere un valore in zona aerobica, non troppo vicino ai 156 che già conosci perché poi l'incidenza degli errori potrebbe essere molto pesante, e ovviamente deve essere un valore in aerobico, cioè con frequenza cardiaca > 130bpm
Ovviamente, come quella che hai indicato, determinata possibilmente a ritmo costante. Anche se non è un'ora va bene uguale, diciamo almeno 20minuti.

Il valore che troverai è ovviamente indicativo, ma non sarà molto lontano dal veritiero.

Per altro, di protocolli per calcolare la FTP ce ne sono, ma personalmente non li ritengo più affidabili di una proiezione lineare fatta con le potenze medie tenute per un'ora.
Personalmente quando la verifico, pedalo per un'ora cercando di restare in soglia anaerobica. E' una cosa faticosa e ci vuole tanta testa per farlo, ma il valore che ottieni è veritiero.
Ricorda che serve a te come valore di riferimento per gli allenamenti che fai, non si vince nulla dimostrando di avere 300W anziché 250, perché poi sulla strada sono comunque le tue gambe che spingono e se non ne hai, dei 350W che hai stimato non te ne fai nulla.
Grazie mille, veramente!
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.062
4.335
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Buongiorno forum, mi aggancio a questo thread per avere una risposta ad una mia curiosità.
Sto utilizzando un rullo Elite Drivo dotato di misuratore di potenza, ma non ho mai effettuato un test per rilevare la mia ftp. Ora la mia curiosità è la seguente, è possibile avere una stima , più o meno attendibile, della ftp partendo da questi dati rilevati durante una sessione di allenamento:
Durata allenamento 60 minuti:
Pedalata costante senza variazioni ritmo;
Watt medi 221
Fc media 156

La mia FC max è 184

In attesa di poter effettuare un test della ftp, è possibile ricavare una stima di tale valore utilizzando questi dati?

Grazie a tutti per la consueta disponibilità e cortesia!
Oltre all'ottima risposta che ti ha dato @EliaCozzi ti suggerisco di usare un qualsiasi software/sito che analizzi i dati delle tue uscite.
Un esempio potrebbe essere intervals.icu, colleghi il tuo account Strava, oppure quello del ciclocomputer e sincronizzi le attività passate.
Da quello elabora tutta una serie di dati,tra cui anche FTP.
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi