6 proprio BRAVO
ti seguirò e il mio prox acquisto di ciuccini (come li chiamo io) lo farò da te
grz
ti seguirò e il mio prox acquisto di ciuccini (come li chiamo io) lo farò da te
grz
6 proprio BRAVO
ti seguirò e il mio prox acquisto di ciuccini (come li chiamo io) lo farò da te
grz
ciuccini? non era un cantautore?
grandissimo! Sei serio come un mio amico che, come te ha un negozio di integratori. Il più delle volte manda via la gente a mani vuote indirizzandola all'aimentari vicina per prendere il tonno![]()
....che si scoprì essere della moglie![]()
via giù ........ già che ci sei e che ci sei garbato ci dai qualche dritta visto che hai detto che i ciclisti si alimentano in maniera sbagliata !!!
sappi che io sono un osso duro
NON uso integratori; preferisco un alimentazione sana e completa
[/COLOR]
fino al merc spostata sulle proteine
dal giov spostata sui carbo
10/12 h di bici durante la settimana
GF la domenica
DURANTE LE GF
acqua nella borraccia (bevo molto, soprattutto durante le GF; in questo periodo una borraccia ogni 50 km circa) primo litro acqua, dalla terza borraccia sali
preferisco i gel alle barrette e faccio così:
primi 60 km barrette dopo gel
di solito una (barretta/gel) ogni 30 km
'sa ne pensi ?
veramente competente al massimo, COMPLIMENTI!
pultroppo io credo di essere uno di quelli chebeve poco, molto poco, addirittura in corsa faccio fatica a bere una borraccia...
"si si proteine ne mangio un sacco, pasta, pane, riso....."
"si si la sera una "fettina" la mangio quasi sempre...."
IMPONITI di bere, 500ml l'ora anche d'inverno e avvicinarti gradatamente al litro l'ora col caldo estivo
un metodo per bere MOLTO di più, è il camel bak, non sarà un look "racing" ma è una comodità assoluta, puoi portarti in giro 1.5-2lt d'acqua e bere piccoli sorsi frequenti, posizionando bene il boccaglio puoi bere anche in salita pedalando in piedi perchè non hai bisogno di afferrare la borraccia con le mani.
nel camel bak di solito trovano anche posto la camera d'aria di riserva e i piccoli accessori, pareggi il peso in più eliminando la borsa sottosella
trainer non mi è arrivato il mex privato puoi rinviare grazie
prima dei sali, ci vogliono (di questa stagione) almeno 500/750ml d'acqua L'ORA e arrivare ad 1lt nei mesi più caldi POI semmai preoccupati dei sali.Mi serviva proprio un topic del genere
Volevo chiarirmi un pò le idee:
in questo periodo, per problemi di crampi sto provando a risolvere assumendo ogni giorno una bustina solubile in acqua, contenente 263mg di magnesio citrato ( di cui magnesio 30,3 mg ), 270mg di potassio citrato ( di cui potassio 98mg) 60mg di vitamina c, 3mg di vitamina E e 0,24 mg di vitamina A.
Innanzitutto: ti/vi sembra valido/sufficiente come apporto per ovviare al mio problema?
e vorrei capire: cosa significa esattamente magnesio, potassio " citrato " e che differenza c'é?
parli di un rapporto 2:1 calcio-magnesio: perché, e quali sono le problematiche se non assumo sufficiente calcio?
sarebbe interessante approfondire il discorso dei sali credo, sono molto usati nel ciclismo e spesso gli ignoranti come menon conoscono i vari tipi di sali...
Detto questo, ringrazio tutti i partecipanti a questo thread e a trainer per essersi messo a disposizione![]()
tanti clienti vengono in negozio, come te, a preoccuparsi dei sali anticipando il classico "m'ha detto un mio amico che devo prendere........" e poi confessano che escono con una borraccia d'acqua ed il più delle volte tornano indietro che nemmeno l'hanno finita
prova a guardare tra i tuoi "messaggi inviati"nooooooooooooooooooooooo era chilometrico e pieno di calcoli!!!!
Ciao e grazie della risposta, però non fraintendere la domanda: l'ho chiesto non perché cerco la pillola magica che mi tolga pure il bisogno di acqua ( mi prendono pure in giro che bevo troppo!) sto solo approfittando di voi, visto che avevi tirato in ballo il discorso dei sali, per arricchire la mia cultura personale e cercare di capire qualcosa in un mondo fatto di alimentazioni varie, integratori di tutti i tipi e miracoli dietro l'angolo
![]()
@ WNC: intanto grazie per aver arricchito il mio postè bello vedere che chi vende il suo prodotto lo conosce e fa il mestiere con passione e criterio(nel nostro bel paese si vedono poco situzaioni del genere basti pensare alla ns classe dirigente
)
Per quanto riguarda alimentazione e idratazione: ovviamente davo per scontato che un atleta segua una dieta calcolata sul suo TDEE con macronutrienti a cho45% pro35% fat20% suddivisa su 5-7 pasti giornalieri scegliendo PRIMA i cibi solidi e poi quelli in polvere.
E che un atleta beva minimo 4l h20 al giorno....io per esempio ne bevo 5l al giorno e non a fatica ma solo perchè ho sete(sopratutto quando mi alleno o in palestra o in bici)
Bere 500ml/ora durate un allenamento in bici o una GF non è così semplice:
1)le borracce pesano e sn pochi quelli che hanno i portabooracce
2)anche volendo + di 1.5l non puoi portarti dietro.
Quoto tutto quello che è stato detto: PRIMA DI CONSIDERARE L'INTEGRAZIONE VA MESSA A POSTO L'ALIMENTAZIONE....o per lo mene bisogna essere consapevoli di cosa sono i macronutrienti, quali cibi ne contengono e in che proporzione andrebbero assunti.
Chi dice "io non integro sono un duro", non ha capito molto...ragazzi secondo voi Armstrong, Contador, lo stesso Pantani e al suo tempo pure Fausto Coppi non integravano?? Certo che si eppure CA**O SE SONO DEI DURI!
Il nostro corpo ha un potenziale ignoto e solo chi osa spingerlo ai limiti e vedere cosa c'è oltre può essere considerato un duro.![]()