Tanti commenti e star dietro a tutti diventa dura! Giusto per fare chiarezza, d’altronde il forum serve anche ad essere utile, poi si rispettano tutte le opionioni eh?!
La bici io l’ho acquistata in Sicilia, durante le vacanze estive, conoscevo il rivenditore per altri acquisti, miei e di miei amici, persona serissima, molto professionale ed ex corridore pro.
Vivo in Lombardia, e di tanto in tanto faccio rientro in Sicilia, durante le ferie natalizie nello stesso rivenditore abbiamo fatto tagliando, la bici l’hanno montata loro quando l’ho acquistata.
Veniamo all’aggiornamento della situazione, Pinarello, come ci si aspettava, non risponde per il danno sul fodero, perché non imputabile ad una problematica loro, ma esterna. Il danno deriva da un mal funzionamento del cambio (colpa di chi?), secondo me e il mio legale, è inammissibile che un cambio elettronico con 7 mesi di vita possa portare a tutto ció, non sono state effettuate cambiate anomale, e nel secondo risucchio che mi è capitato andavo su asfalto liscio con cambiata veramente da cicloturismo (passato dal 50 al 34 con pignoni posteriori a metà, è vietato?). Ripeto, di chi è la colpa quindi? del cambio, il cambio fa parte della bici? la bici è in garanzia, mica solo il telaio, tutta la componentistica, quindi qualcuno dovrebbe risponderne, sbaglio? Perchè mi sembra assurdo che su una bici praticamente nuova debba succedere tutto ció e la colpa sia dell’utente…
Parlando con il negoziante, e qui vi aggiorno, abbiamo chiarito che Pinarello vuole la bici in sede NON per il buco sul fodero, sul quale si è già fatto capire, ma su una lesione/crepa/riga che si evidenzia sulla zona del movimento centrale dietro la guarnitura, che io ho mandato in foto tra le altre del fodero per scrupolo, perché tempo fa avevo notato questa cosa. C
Vi allego la foto incriminata, onestamente avevo trascurato questo fatto perché l’avrei fatto vedere al mio negoziante in futuro, ma visto che adesso siamo in ballo, ne ho “approfittato”! Pinarello fondamentalmente vuole capire cosa è successo lì, se è un problema di verniciarura, di assestamento telaio o di una qualche crepa…Qualcuno ha esperienze del genere? Al tatto io sento la riga, in foto non si distingue bene. Inutile dirvi i mille dubbi amletici, anche io di primo achito la farei riparare e chiuderei la partita, ma ora Pinarello vorrebbe fare questa ispezione, rifitutarmi credo che sia solo contro i miei interessi… La complicazione di tutto è dovuta alla distanza del negoziante, perché dovrei spedire a lui la bici e lui a Pinarello e magari farmi spedire da lui una bici sostitutiva visto che i tempi non credo sarebbero celeri. Vero, potrei forse portarla io a Treviso, ma siccome mi ritengo comunque fortemente disagiato e penalizzato, vorrei che sia il negoziante a farmi avere indietro la bici nella migliore condizione possibile, al netto di ulteriore risposta picche da Pinarello, almeno che me la ripari lui! Aggiungo, ho sentito un’officina di riparazione bici in carbonio, dalle foto asseriscono che il danno non è grave (quello del fodero) in termini di sicurezza, da riparare sicuramente.
La bici io l’ho acquistata in Sicilia, durante le vacanze estive, conoscevo il rivenditore per altri acquisti, miei e di miei amici, persona serissima, molto professionale ed ex corridore pro.
Vivo in Lombardia, e di tanto in tanto faccio rientro in Sicilia, durante le ferie natalizie nello stesso rivenditore abbiamo fatto tagliando, la bici l’hanno montata loro quando l’ho acquistata.
Veniamo all’aggiornamento della situazione, Pinarello, come ci si aspettava, non risponde per il danno sul fodero, perché non imputabile ad una problematica loro, ma esterna. Il danno deriva da un mal funzionamento del cambio (colpa di chi?), secondo me e il mio legale, è inammissibile che un cambio elettronico con 7 mesi di vita possa portare a tutto ció, non sono state effettuate cambiate anomale, e nel secondo risucchio che mi è capitato andavo su asfalto liscio con cambiata veramente da cicloturismo (passato dal 50 al 34 con pignoni posteriori a metà, è vietato?). Ripeto, di chi è la colpa quindi? del cambio, il cambio fa parte della bici? la bici è in garanzia, mica solo il telaio, tutta la componentistica, quindi qualcuno dovrebbe risponderne, sbaglio? Perchè mi sembra assurdo che su una bici praticamente nuova debba succedere tutto ció e la colpa sia dell’utente…
Parlando con il negoziante, e qui vi aggiorno, abbiamo chiarito che Pinarello vuole la bici in sede NON per il buco sul fodero, sul quale si è già fatto capire, ma su una lesione/crepa/riga che si evidenzia sulla zona del movimento centrale dietro la guarnitura, che io ho mandato in foto tra le altre del fodero per scrupolo, perché tempo fa avevo notato questa cosa. C
Vi allego la foto incriminata, onestamente avevo trascurato questo fatto perché l’avrei fatto vedere al mio negoziante in futuro, ma visto che adesso siamo in ballo, ne ho “approfittato”! Pinarello fondamentalmente vuole capire cosa è successo lì, se è un problema di verniciarura, di assestamento telaio o di una qualche crepa…Qualcuno ha esperienze del genere? Al tatto io sento la riga, in foto non si distingue bene. Inutile dirvi i mille dubbi amletici, anche io di primo achito la farei riparare e chiuderei la partita, ma ora Pinarello vorrebbe fare questa ispezione, rifitutarmi credo che sia solo contro i miei interessi… La complicazione di tutto è dovuta alla distanza del negoziante, perché dovrei spedire a lui la bici e lui a Pinarello e magari farmi spedire da lui una bici sostitutiva visto che i tempi non credo sarebbero celeri. Vero, potrei forse portarla io a Treviso, ma siccome mi ritengo comunque fortemente disagiato e penalizzato, vorrei che sia il negoziante a farmi avere indietro la bici nella migliore condizione possibile, al netto di ulteriore risposta picche da Pinarello, almeno che me la ripari lui! Aggiungo, ho sentito un’officina di riparazione bici in carbonio, dalle foto asseriscono che il danno non è grave (quello del fodero) in termini di sicurezza, da riparare sicuramente.