Parliamo di una catena con circa 2mila km, e tra l’altro l’avevo pulita qualche giorno prima! Sulla regolazione del cambio non so cosa dire, non ho mai avuto problemi di cambiate, a parte questi ultimi 2 risucchi
Se è nuova tutta la bici ed è sempre stata regolata così non saprei, anche perché io uso il meccanico. Nel mio caso ho notato un difetto di cambiata più che normale passando da un pacco pignoni 32 a uno 28. Ragionando mentre pedalavo mi è subito venuto in mente che non avevo regolato la tensione sul pacco diverso (Poi la catena sarà un filo lunga ma ci si convive)
Di certo poi ci possono essere mille cause, da una maglia pigra ad una serie di circostanze in cui succede il pasticcio. Nel mio caso i guai con la catena, pur con cambio ben regolato, sono sempre successi in situazioni ”goffe”. Cambiata su una buca, cambiata sotto sforzo magari con pedalata non regolare, cambiata con cadenza bassissima…
Non facendo gare ho la tranquillità di sentire subito che qualcosa non sta scattando bene e quasi sempre non succede nulla perché ti salvi in extremis. Quando correvo da giovane i miei telai, fortuna in acciaio o alluminio, erano con metallo a vista ovunque poteva cadere la catena. Ci va anche una bella dose di sfiga per rompere un fodero. Di certo
Pinarello, come ha fatto nella zona corone o sulla parte superiore del fodero li potrebbe metterci qualcosa.
Quando ho preso la mia ho subito comprato un secondo batticatena perché rispetto a quelli che vendono i generici, pur essendo in gomma, lo trovo davvero ben fatto, spesso almeno 1 mm e bello solido, secondo me un pezzetto anche sotto ed è difficile che spacchi qualcosa. Meglio ancora quello dalle corone che sembra in alluminio.