Buco su telaio Pinarello Dogma 2025: causa e rimedi…

Tzn

Pignone
3 Agosto 2020
184
55
44
Pavia
Visita sito
Bici
Bottecchia
Concordo che il problema potrebbe anche essere di catena o comunque tensione del cambio.

Ieri un paio di volte girando indietro i pedali in discesa la catena ha sbattuto sul fodero (superiore, dove c’è la protezione). Mi sono ricordato che sto usando ruote con il 28 anziché il 32 e non ho nemmeno regolato la vite B…
Quello che ancora non ho chiaro è questo, si puó cambiare da corona grande a quella piccola con catena su pignone a metá o giu di lì? perché se la risposta è no lasciamo perdere il tensionamento della catena o della regolazione del cambio, se la risposta è “si ma non è il massimo” allora subentrano altre ipotesi!
 

Tzn

Pignone
3 Agosto 2020
184
55
44
Pavia
Visita sito
Bici
Bottecchia
Oh, ti capisco bene...però (facendo le corna) il rischio di farsi male secondo me c'è.

È sempre una buona idea avere un muletto in casa. Magari una economica rim di buon livello e con cambio meccanico, così da poter essere di pronto impiego in caso di emergenza senza lavori preventivi.

Parere personale, s'intende
Parere condivisibile, tutt’ora sono pensieroso riguardo alle uscite, spererei al più presto di avere un riscontro da Pinarello tramite il negoziante, mi dó una botta di coraggio nel pensare che il buco è piccolino e che magari non possa incidere particolarmente, ma mento a me stesso, lo so…
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.622
23.653
.
Visita sito
Bici
mia
Quello che ancora non ho chiaro è questo, si puó cambiare da corona grande a quella piccola con catena su pignone a metá o giu di lì?
E ci mancherebbe non si possa fare, a dire il vero con i moderni cambi puoi fare tutti gli incroci che vuoi se tutto è regolato alla perfezione.. nel caso cmq alcuni limitano eventuali estremi inutili e a rischio.
 
  • Mi piace
Reactions: Tzn and bikernat

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
7.004
3.821
Milano
Visita sito
Bici
Orbea Orca M35 - Olmo VeloceZeroTre - Bianchi Racing Comp
Parere condivisibile, tutt’ora sono pensieroso riguardo alle uscite, spererei al più presto di avere un riscontro da Pinarello tramite il negoziante, mi dó una botta di coraggio nel pensare che il buco è piccolino e che magari non possa incidere particolarmente, ma mento a me stesso, lo so…
Purtroppo non c'è una regola fissa

Un collega ha avuto per due anni una Colnago c60 con un fodero basso crepato (impatto) e l'ha usata così senza che la rottura procedesse.

Mentre a un mio compagno di squadra il fodero ha ceduto all'improvviso senza nessun danno visibile all'esterno.

Visto che, sia in caso di garanzia che di riparazione, potresti restare senza bici per un po' prova a chiedere al tuo negoziante se non ha in casa qualcosa da prestarti.

Hai comprato una bici top di gamma...anche se non dovuta sarebbe una cortesia carina.
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.572
1.520
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Quello che ancora non ho chiaro è questo, si puó cambiare da corona grande a quella piccola con catena su pignone a metá o giu di lì? perché se la risposta è no lasciamo perdere il tensionamento della catena o della regolazione del cambio, se la risposta è “si ma non è il massimo” allora subentrano altre ipotesi!

Con pignoni a metà devi poter cambiare senza problemi. Dove rischi la caduta è con incroci veramente estremi ma è molto raro se il cambio è regolato bene e aggiungo la trasmissione pulita (se è sporca magari qualche maglia è un po’ pigra e non fa il suo lavoro bene).
 

Tzn

Pignone
3 Agosto 2020
184
55
44
Pavia
Visita sito
Bici
Bottecchia
Purtroppo non c'è una regola fissa

Un collega ha avuto per due anni una Colnago c60 con un fodero basso crepato (impatto) e l'ha usata così senza che la rottura procedesse.

Mentre a un mio compagno di squadra il fodero ha ceduto all'improvviso senza nessun danno visibile all'esterno.

Visto che, sia in caso di garanzia che di riparazione, potresti restare senza bici per un po' prova a chiedere al tuo negoziante se non ha in casa qualcosa da prestarti.

Hai comprato una bici top di gamma...anche se non dovuta sarebbe una cortesia carina.
Il negoziante è a 1500km, altro problema! se fossi stato vicino avrei agito così sicuramente, tra l’altro sono molto disponibili!
 

Tzn

Pignone
3 Agosto 2020
184
55
44
Pavia
Visita sito
Bici
Bottecchia
Con pignoni a metà devi poter cambiare senza problemi. Dove rischi la caduta è con incroci veramente estremi ma è molto raro se il cambio è regolato bene e aggiungo la trasmissione pulita (se è sporca magari qualche maglia è un po’ pigra e non fa il suo lavoro bene).
Parliamo di una catena con circa 2mila km, e tra l’altro l’avevo pulita qualche giorno prima! Sulla regolazione del cambio non so cosa dire, non ho mai avuto problemi di cambiate, a parte questi ultimi 2 risucchi
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.572
1.520
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Parliamo di una catena con circa 2mila km, e tra l’altro l’avevo pulita qualche giorno prima! Sulla regolazione del cambio non so cosa dire, non ho mai avuto problemi di cambiate, a parte questi ultimi 2 risucchi

Se è nuova tutta la bici ed è sempre stata regolata così non saprei, anche perché io uso il meccanico. Nel mio caso ho notato un difetto di cambiata più che normale passando da un pacco pignoni 32 a uno 28. Ragionando mentre pedalavo mi è subito venuto in mente che non avevo regolato la tensione sul pacco diverso (Poi la catena sarà un filo lunga ma ci si convive)

Di certo poi ci possono essere mille cause, da una maglia pigra ad una serie di circostanze in cui succede il pasticcio. Nel mio caso i guai con la catena, pur con cambio ben regolato, sono sempre successi in situazioni ”goffe”. Cambiata su una buca, cambiata sotto sforzo magari con pedalata non regolare, cambiata con cadenza bassissima…

Non facendo gare ho la tranquillità di sentire subito che qualcosa non sta scattando bene e quasi sempre non succede nulla perché ti salvi in extremis. Quando correvo da giovane i miei telai, fortuna in acciaio o alluminio, erano con metallo a vista ovunque poteva cadere la catena. Ci va anche una bella dose di sfiga per rompere un fodero. Di certo Pinarello, come ha fatto nella zona corone o sulla parte superiore del fodero li potrebbe metterci qualcosa.

Quando ho preso la mia ho subito comprato un secondo batticatena perché rispetto a quelli che vendono i generici, pur essendo in gomma, lo trovo davvero ben fatto, spesso almeno 1 mm e bello solido, secondo me un pezzetto anche sotto ed è difficile che spacchi qualcosa. Meglio ancora quello dalle corone che sembra in alluminio.
 

axl

Squattarone
29 Maggio 2013
4.607
3.046
Visita sito
Bici
ce l'ho
Parliamo di una catena con circa 2mila km, e tra l’altro l’avevo pulita qualche giorno prima! Sulla regolazione del cambio non so cosa dire, non ho mai avuto problemi di cambiate, a parte questi ultimi 2 risucchi
Domanda: utilizzi qualche ausilio alla cambiata tipo semi o syncro shift?
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
33.642
26.858
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Quello che ancora non ho chiaro è questo, si puó cambiare da corona grande a quella piccola con catena su pignone a metá o giu di lì? perché se la risposta è no lasciamo perdere il tensionamento della catena o della regolazione del cambio, se la risposta è “si ma non è il massimo” allora subentrano altre ipotesi!
Ma ci mancherebbe altro che non si possa fare!
Io lo faccio regolarmente con le mie bici, tutte con gruppi meccanici (e con le quali, peraltro, non ho mai avuto problemi di 'risucchio'...)
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

mao11

Pignone
8 Marzo 2021
162
33
40
Milano
Visita sito
Bici
/
Quale tipo di protezione gommata hai messo? anche io provvedo… Comunque ho avuto un altro episodio di risucchio, quindi qualcosa che non va c’è, sto ancora attendendo risposta da Pinarello.
Un tape gommato trasparente da Aliexpress, c'è in più misure ma puoi comunque sagomarlo. Lo vendono per cucine/lavandini e applicazioni casalinghe ma funziona.

Il 3M ho un po' paura perché lo misi su tubo orizzontale di una Bianchi, di cui poi mi cambiarono il telaio, e quando lo tolsi per consegnarlo portò via parte della decalcomania e trasparente.
Questo non è così forte, ma tiene da diversi anni, l'unica pippa che mi faccio è per i collanti che potrebbero usare, sperando non "interagiscano" in qualche maniera strana col telaio, ma non credo.
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.572
1.520
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Un tape gommato trasparente da Aliexpress, c'è in più misure ma puoi comunque sagomarlo. Lo vendono per cucine/lavandini e applicazioni casalinghe ma funziona.

Il 3M ho un po' paura perché lo misi su tubo orizzontale di una Bianchi, di cui poi mi cambiarono il telaio, e quando lo tolsi per consegnarlo portò via parte della decalcomania e trasparente.
Questo non è così forte, ma tiene da diversi anni, l'unica pippa che mi faccio è per i collanti che potrebbero usare, sperando non "interagiscano" in qualche maniera strana col telaio, ma non credo.

Quello Pinarello (così come quelli Zefal che però sono molto sottili) ha una colla particolare che sembra non "seccare", quindi difficilmente si porta via il colore. Poi magari una volta l'anno meglio cambiarla comunque per usare colla fresca.

Secondo me è importante che sia proprio spesso e gommoso perchè a mio avviso attutisce meglio l'eventuale impatto. Poi ovvio non è uno scudo in ferro ;)
 
  • Mi piace
Reactions: lupin IV

mao11

Pignone
8 Marzo 2021
162
33
40
Milano
Visita sito
Bici
/
Quello Pinarello (così come quelli Zefal che però sono molto sottili) ha una colla particolare che sembra non "seccare", quindi difficilmente si porta via il colore. Poi magari una volta l'anno meglio cambiarla comunque per usare colla fresca.

Secondo me è importante che sia proprio spesso e gommoso perchè a mio avviso attutisce meglio l'eventuale impatto. Poi ovvio non è uno scudo in ferro ;)
Quello che uso io è gomma, praticamente come il 3M, forse un filo più morbido/elastico.
Tipo questo

Però il 3M ha una colla veramente forte, che in generale dovrebbe essere un bene, se non hai decal o vernice delicate sotto...

Sono d'accordo sul cambiare una volta all'anno, manca la voglia, finché regge :mrgreen:
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.572
1.520
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Quello che uso io è gomma, praticamente come il 3M, forse un filo più morbido/elastico.
Tipo questo

Però il 3M ha una colla veramente forte, che in generale dovrebbe essere un bene, se non hai decal o vernice delicate sotto...

Sono d'accordo sul cambiare una volta all'anno, manca la voglia, finché regge :mrgreen:

Si in effetti sembra lo stesso, anche come spessore. Secondo me già un pezzo simile dove potrebbe andare ad impattare il deragliatore potrebbe togliere moltissimi problemi.

Il carbonio in quella zona è finissimo e la caratteristica del carbonio è quella appunto di non riuscire ad assorbire un colpo forte dato da un oggetto appuntito o comunque di dimensioni ridotte. Quello dovrebbe smorzare (nei limiti del possibile) la botta.
 

Tzn

Pignone
3 Agosto 2020
184
55
44
Pavia
Visita sito
Bici
Bottecchia
Aggiornamento: Pinarello vuole la bici in sede per un’analisi approfondita e scrive “Anticipiamo che verificando il materiale fotografico inviato è possibile che il danno è il risultato di un impatto esterno sul fodero (che presenta danni alla struttura in carbonio), causato da un urto”, io tra le righe leggo che se non dipend da un cedimento struttturale ed evidentemente non è così, noi non possiamo fare niente… Adesso la mia paura è perdere tempo e soldi (imballaggio), restare senza bici chissa per quanto, per non risolvere nulla!
 
  • Mi piace
Reactions: derrick


Rispondi scrivendo qui...