Ma per favore, mi è stata venduta questa bici come una Bianchi steel-boron e non lo è! L'uso di marchi alterati o contraffatti è reato e dalle foto non tutti possono accertare che è stata riverniciata.
Fammi capire, se vedi online una 500 con l'adesivo Ferrari la prendi pensando di aver fatto un affare?
Ma santo cielo, la bici era stata fotografata e anche bene, si vedono tutti i dettagli, gli adesivi storti, la verniciatura trasparente sulle congiunzioni, ecc.
Soprattutto nell'inserzione c'è scritto che si poteva ritirare a mano,
un acquirente con un minimo di perizia avrebbe trovato eventuali difetti e non l'avrebbe presa, oppure l'avrebbe presa non considerandoli quindi rendendosi conto di aver preso una vecchia bici con tutto quello che comporta.
Questo, a mio avviso, è sinonimo di buona fede da parte del venditore (che se vuole tirare il bidone evita di far provare e/o vedere la bici all'acquirente).
Quando hai deciso di prenderla, evidentemente, non ti sei preoccupato della colorazione e degli adesivi quindi ora non puoi prenderli a scusa, non è vietato riverniciare una bici e non è vietato assemblare un telaio con componenti a piacere. Una bici anni 90 con reggisella in carbonio e conta km, con sella moderna pedali a sgancio e manettini? Era evidente che fosse riassemblata, niente di male.
Ora, siccome non tutti hanno modo di ristampare gli adesivi come in origine, ci mettono quelli che trovano. Era una Bianchi e ci sono adesivi Bianchi, nessuna falsificazione.
Tra l'altro molto probabilmente quel telaio è un bel Columbus quindi qualitativamente è di ottimo livello.
Siccome il venditore a mio avviso ha il torto di aver scritto telaio al boro e la cosa mi mette qualche dubbio (posso anche sbagliarmi in quel caso mi piacerebbe conoscere il modello) e non ha preteso per iscritto una richiesta di rimborso (ma a quanto pare nemmeno tu l'hai scritta e inviata quindi su questo siete pari) se fossi in lui farei come detto prima:
mi impegnerei a rimborsare i 250 in cambio della bici, riportata esattamente allo stato in cui era prima degli interventi del meccanico.
Ora cercate di risolvere tra voi come si conviene tra persone civili senza tirar fuori scuse o cavili che non esistono
ma, se posso, in questa faccenda leggo una cosa che non mi piace: un meccanico esperto e coscienzioso dovrebbe evitare di metter mano ad una bici in un caso del genere, limitarsi a fare un preventivo ed aspettare gli esiti della controversia.
Se poi dovesse fare il lavoro, nella considerazione che una bici così assemblata e verniciata vale molto poco (non è completamente originale per cui non è d'epoca ma solo "vecchia") dovrebbe fare il lavoro con pezzi di recupero cercando di far spendere poco al cliente "amico".
Buona fortuna a tutti e due
![Beer o-o o-o](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/beer.gif)