Comportamento anomalo di Alfanobikes...

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
In presenza di vizi della cosa il compratore può esercitare due azioni: l'azione redibitoria (salvo che per determinati vizi gli usi escludano la risoluzione), con la quale domanda la risoluzione del contratto e la restituzione del prezzo versato (deve, però, essere restituito il bene viziato oggetto delle vendita al venditore), oppure l'azione estimatoria con la quale domanda la riduzione del prezzo. In ogni caso il compratore può chiedere il risarcimento dei danni subiti, se il venditore non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa venduta (art. 1494 cc)
A maggiore garanzia nella vendita di beni di consumo, per il consumatore, inteso come persona fisica che acquista il bene per il consumo o l'utilizzazione propria e non per produrre altri beni o servino nell'esercizio di un attività imprenditoriale o commerciale, è prevista la tutela specifica del 1519 quater c.c che al secondo comma specifica "In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono."

Prima di tutto, secondo quello riportato da Jerico come essendo stato detto da Alfano, non si è mai dimostrato che la guarnitura era soggetto a vizi di produzione. Pertanto parlare di rivalsa su garanzie è finora sbagliato e troppi passi in avanti. Poi, come ho già scritto prima, nel caso che si possa parlare di rivalsa sulla garanzia, questo non da diritto ad un prodotto nuovo, bensì al ripristino dell'oggetto alla conformità, fatto avvenuto in questo caso.
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Il suo ragionamento non tiene.
1) Non tocca ad Alfano dimostrare al distributore la data di vendita del prodotto, bensì il cliente. Se Alfano puo dimostrare che abbia acquistato guarniture dello stesso tipo negli ultimi 2 anni è già sufficiente per il distributore.
2) Poi, come dici, il cliente è chiaramente in errore non avendo fornito un scontrino e non avendo richiesto subito lo scontrino.
3) Lei, quale avvocato, dovrebbe sapere che è illegitimo accusare altri da cose non dimostrate. Lei dice che Alfano non ha fornito scontrino, come lo sa? Quale prove ha lei che Alfano ha fornito il prodotto e che nel caso che lo abbia fatto, non ha fornito scontrino? Forse in qualche zona dell'Italia, puoi andare davanti ad un giudice senza prove, ma nel resto del mondo un avvocato che facesse dichiarazioni infondate del genere sarebbe subito ammonito dal giudice. Finora tutto quello detto da Jerico è solo diceria e non c'è niente di provato.
4) Aver accettato in dietro il pacco non è ammissione di aver venduto la guarnitura. Questo è una delle ragioni per la quale uno deve lasciare il tempo necessario per l'elaborazione di un caso di possibile garanzia. Poi, forse è cambiato da quando ho lasciato io l'Italia, ma la garanzia non da diritto ad una guarnitura nuova, bensì al ripristino o sostituzione dell'oggetto con elemento di ugual valore secondo la scelta del fornitore. Questo solo se c'è prova di difetto del prodotto. Un prodotto puo consumarsi prima della fine degli due anni di garanzia ed in quel caso non è dovuto niente. In questo caso, un oggetto di ugual valore è stato sostituito( si intende il valore del oggetto al momento del defaillance) pertanto, il cliente è stato ripristinato, a meno che Jerico possa dimostrare che la sua guarnitura originale era in miglior stato al momento dell'accaduto, che non lo è la guarnitura di sostituzione. Jerico non parla di questo.
nel processo italiano, si valutano le situazioni caso per caso,
la mia supposizione seguente non è dogma: se alfano gli ha mandato una guarnitura usata in SOSTITUZIONE di quella rotta (ricordo: dietro richiesta di jerico), in dibattimento, sarà in posizione perlomeno scomoda, quando andrà (se vorrà) a perorare la tua tesi. Poi, un buon legale, andrà prima a vedere i dati di pagamento, considerando che molto probabilmente si sarà utilizzato un pagamento differente da quello in contanti (la c.d. tracciabilità).
Secondo me federici è il più realista.
 

sparviero

Passista
1 Settembre 2007
4.031
85
mare e monti
Visita sito
Bici
Pegoretti Duende / Colnago C59
Il suo ragionamento non tiene.
1) Non tocca ad Alfano dimostrare al distributore la data di vendita del prodotto, bensì il cliente. Se Alfano puo dimostrare che abbia acquistato guarniture dello stesso tipo negli ultimi 2 anni è già sufficiente per il distributore.
2) Poi, come dici, il cliente è chiaramente in errore non avendo fornito un scontrino e non avendo richiesto subito lo scontrino.
3) Lei, quale avvocato, dovrebbe sapere che è illegitimo accusare altri da cose non dimostrate. Lei dice che Alfano non ha fornito scontrino, come lo sa? Quale prove ha lei che Alfano ha fornito il prodotto e che nel caso che lo abbia fatto, non ha fornito scontrino? Forse in qualche zona dell'Italia, puoi andare davanti ad un giudice senza prove, ma nel resto del mondo un avvocato che facesse dichiarazioni infondate del genere sarebbe subito ammonito dal giudice. Finora tutto quello detto da Jerico è solo diceria e non c'è niente di provato.
4) Aver accettato in dietro il pacco non è ammissione di aver venduto la guarnitura. Questo è una delle ragioni per la quale uno deve lasciare il tempo necessario per l'elaborazione di un caso di possibile garanzia. Poi, forse è cambiato da quando ho lasciato io l'Italia, ma la garanzia non da diritto ad una guarnitura nuova, bensì al ripristino o sostituzione dell'oggetto con elemento di ugual valore secondo la scelta del fornitore. Questo solo se c'è prova di difetto del prodotto. Un prodotto puo consumarsi prima della fine degli due anni di garanzia ed in quel caso non è dovuto niente. In questo caso, un oggetto di ugual valore è stato sostituito( si intende il valore del oggetto al momento del defaillance) pertanto, il cliente è stato ripristinato, a meno che Jerico possa dimostrare che la sua guarnitura originale era in miglior stato al momento dell'accaduto, che non lo è la guarnitura di sostituzione. Jerico non parla di questo.

Condivido l'esposizione.
Purtroppo in Italia non è l'accusa che deve dimostrare ma l'accusato che deve difendersi come, la summensionata discussione evidenzia in modo inequivocabile. Gli avvocati daltronde si compiacciono di ciò.
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Condivido l'esposizione.
Purtroppo in Italia non è l'accusa che deve dimostrare ma l'accusato che deve difendersi come, la summensionata discussione evidenzia in modo inequivocabile. Gli avvocati daltronde si compiacciono di ciò.
si espongono dei fatti ad una persona terza che poi decide sulla questione. Se si fanno le cose tutte in ordine perchè bisognerebbe avere paura?

o-o
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
non voglio entrare nel particolare anche perchè penso che FEDERCI abbia sapienetemente zittito un po di persone ma non AMMETTO l'attacco rivolto a jerico che mi sembra dettato sicuramente da interessi o da pura follia

Pichi, sei nuovo di queste parte. Io non ho nessun interesse a proteggere Alfano che non conosco neanche. Quello che sto facendo è a difesa di tutti i consummatori onesti. Infatti, ogni volta che un consummatore prova ad esercitare illegitimamente pressione su venditore, gli unici che ne guadagnono sono gli avvocati ed il furbo che ogni tanto riesce a fare accettare un caso che non dovrebbe essere stato accettato ma per la quale un produttore ha deciso che costerà di meno accettare una risoluzione piutosto di cercare la verità. Il costo supplementare di questi casi viene poi aggiunto al costo di vendita degli oggetti, che fa lievitare il costo a tutti noi.

Fino a prova contraria, Jerico non ha fornito elementi sufficienti per permetterci di giudicare questo caso.

Da quello che è stato detto da Jerico, Alfano non ha fornito scontrino. Se questo fosse vero, è sicuramente un errore di Alfano, ma di dirlo ora a distanza di molti mesi è ormai molto tardivo. Si dice poi che Alfano abbia detto che non è stato accolto come caso in garanzia. Se questo fosse vero, toccherebbe ad Alfano produrre copia della lettera di non accettazione del caso. Una tale non accettazione non puo essere fatto per telefono, serve assolutamente una traccia scritta. E' stato chiesto tale scritta? Non mi pare. Nel caso che fosse un caso di garanzia, Jerico avrebbe diritto legale ad una guarnitura conforme di un valore equivalente. Jerico dice che Alfano ha mandato una guarnitura di sostituzione, pertanto anche nel caso di garanzia ha già ricevuto quello che le era dovuto (ad eccezione che egli faccia vedere che la guarnitura di sostituzione fosse di valore inferiore a quella che lui aveva spedito in dietro) Jerico non ha detto che la guarnitura di sostituzione era inferiore.

Spiegami dove ho perso qualcosa?
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
Poi, un buon legale, andrà prima a vedere i dati di pagamento, considerando che molto probabilmente si sarà utilizzato un pagamento differente da quello in contanti (la c.d. tracciabilità).

Ecco il sodo! E' pure quello che ho detto sin dal mio primo post, toccava a Jerico di fornire gli elementi utili per poter vedere il caso in modo onesto ed equo. Non lo ha fatto, pertanto sta esercitando pressione non giusta verso Alfano. Questo non è per dire che abbia del tutto torto Jerico o che Alfano abbia tutto ragione, solo che presentare una cosa del genere su un forum è prematuro e non rispetta l'egalità dei due contropartite. Questo comportamento non mi va. Ho già partecipato a più casi di arbitrato, su scala internazionale ed a livelli molto più onerosi, e posso dire che se un partito presentasse il suo caso come lo ha fatto Jerico, gli arbitri lo avrebbe rimandato subito a casa per mancanza di informazione.
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Pichi, sei nuovo di queste parte. Io non ho nessun interesse a proteggere Alfano che non conosco neanche. Quello che sto facendo è a difesa di tutti i consummatori onesti. Infatti, ogni volta che un consummatore prova ad esercitare illegitimamente pressione su venditore, gli unici che ne guadagnono sono gli avvocati ed il furbo che ogni tanto riesce a fare accettare un caso che non dovrebbe essere stato accettato ma per la quale un produttore ha deciso che costerà di meno accettare una risoluzione piutosto di cercare la verità. Il costo supplementare di questi casi viene poi aggiunto al costo di vendita degli oggetti, che fa lievitare il costo a tutti noi.
premetto che stò solo valutando ciò che leggo e non ho nulla ne con jerico ne con alfano.

se fosse come hai detto tu, perchè alfano non querela jerico?, ha tutti gli elementi!!

l'elemento discriminante in dibattimento, sarà il motivo per cui il quale alfano ha spedito una guarnitura in sostituzione.

o-o
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
incroci i tracciati di pagamento con i documenti fiscali corrispondenti , et voilà il gioco è fatto

si chiama tracciabilità :mrgreen:

e chi lo fa? jerico?

fra l'altro non so se è così semplice con tutto il tempo che è passato e poi almeno qualche guarnitura con scontrino l'avrà venduta negli ultimi 3 anni...sarà una di quelle
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
47
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
e chi lo fa? jerico?

fra l'altro non so se è così semplice con tutto il tempo che è passato e poi almeno qualche guarnitura con scontrino l'avrà venduta negli ultimi 3 anni...sarà una di quelle
fase 1:
con cosa a pagato jerico?:
es: bancomat: si va a vedere data e ora del mandato e quando l'ha ricevuto.

fase 2:
quante guarniture ha venduto alfano in quel lasso di tempo?, quante ne aveva in casa?, una guarnitura da 500 euro non la vendi quanto un michelin lithion.

Fase 3:

come glielo ha spedito?
in questo caso la ricerca è un pò più difficoltosa, in quanto entrano in gioco soggetti terzi, ma non impossibile.

finale: chi perde paga (anche le ricerche). ognuno faccia le sue valutazioni.


o-o
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
fase 1:
con cosa a pagato jerico?:
es: bancomat: si va a vedere data e ora del mandato e quando l'ha ricevuto.

fase 2:
quante guarniture ha venduto alfano in quel lasso di tempo?, quante ne aveva in casa?, una guarnitura da 500 euro non la vendi quanto un michelin lithion.

Fase 3:

come glielo ha spedito?
in questo caso la ricerca è un pò più difficoltosa, in quanto entrano in gioco soggetti terzi, ma non impossibile.

finale: chi perde paga (anche le ricerche). ognuno faccia le sue valutazioni.


o-o


però con la premessa che son passati quasi 2 anni è (secondo me giustamente) difficile che inizi un'indagine accurata che comunque potrebbe portare a nullao-o
 

jerico

Pignone
15 Dicembre 2004
271
0
Valsesia
Visita sito
Ciao ragazzi, finalmente vedo che il mio post ha suscitato un po' di interesse... e solo ora riesco a rispondere.
Comincio col dire che con la mia discussione non ho voluto accusare nessuno di disonestà oppure di furberia, ho solo voluto portare a conoscenza una mia situazione(che presto spero e credo risolverò dal momento che chiamerò personalmente Alfano).

Mi viene da ridere quando “ciclista statunitense” dice che sono giovane e senza esperienza, ancora di più quando sempre nel suo primo intervento parla del danno che ha subito la mia guarnitura come causato dall’utilizzo, quasi fosse una righetta che ha provocato la rottura….. già, peccato che ha semplicemente ruotato la boccola con annesso perno passante nel carbonio nel quale era affogata… a rischio caduta e gravissimi danni fisici. Forse non hai mai provato ma potrebbe capitare anche a te… occhio… anche con una di alluminio.
Poi, “ciclista statunitense”, cosa pensi, che mi sono svegliato una mattina (come insinua giustamente federci) pensando di poter piantare qualche grana al Sig.Franco per una pedivella difettosa? Non devo certo presentare a te i dati del pagamento (che in caso di richiesta credo proprio potrei produrre). Ultima cosa, poi con te mi sembra il caso di chiudere… Non cerco né sostegno né tanto meno solidarietà da parte di altri e poi, forse, dovresti vergognarti tu nell’essere così diretto e incisivo nei tuoi interventi… credimi, non sai tutto.

Gentile federci, ti ringrazio tantissimo ma non credo di avere bisogno del tuo prezioso aiuto dal momento che anch’io in famiglia ho una persona (quasi) nelle tue stesse condizioni che farebbe di tutto per tutelarmi… in ogni caso ti terrò buono. Il tuo intervento è servito a far capire a molti che invece che star davanti al pc a scrivere farebbero bene a usare il tempo per pedalare, si sfogherebbero di più!!!
Quanto a chi ti accusa di “tentata estorsione” non mi sembra che mi hai forzato o contattato pubblicizzando la tua attività, mi hai semplicemente fornito un aiuto senza dubbio utile. Credo che le vie legali siano l’ultima strada da seguire, prima, dato che siamo persone civili, si espone il problema e se ne parla; SE si ricevono risposte si valuta, SE non si ricevono si scrive sul forum nell’ "angolo della verità”…

Comunque credo che la cosa si risolverà al meglio, confermo la disponibilità del Sig.Franco anche se i tempi di attesa restano ciclopici e le risposte anche. Del resto per poter usare nuovamente la mia bici da corsa ho dovuto acquistarne un’altra, quindi quella che mi spedirà, usata o nuova, l’avrò per forza di cose sul gobbo.

In conclusione vorrei dire a tutti che una ditta seria quale la Stronglight non credo avrebbe problemi a sostituirmi tale guarnitura, anche dopo i fatidici 2 anni della garanzia europea; il problema riscontrato è veramente grave… però non sono poi così sicuro che a tale ditta sia pervenuta la mia…

Ciao a tutti, anche ai polemici!!
 

federci

Novellino
5 Febbraio 2008
28
0
Visita sito
ciao jerico.
sono soddisfattissimo della tua risposta a tutti quelli che ti hanno attaccato in merito al post.
infatti io ho cercato da ciclista e soprattutto da cliente/consumatore di prendere le redini in mano e far capire che le cose si possono risolvere in vari modi sempre alla luce delle relative prove.
ho dato delle idee che credo siano state abbastanza esaudienti in merito; poi se a qualcuno sono sembrato un estorsore. beh, allora lo sono perchè continuerò ad avere lo stesso atteggiamento contro chi sbaglia cliente o negoziante che sia e a far valere i miei e altrui diritti.
p.s. se cerchi in rete ci sono dei post sulla rottura della suddetta guarnitura e che se è stato riscontrato un difetto di fabbrica, ti dovrebbe essere cambiata di diritto.
prova a chiamare direttamente il Sig. Montalbetti e chiedi in merito. è una persona squisitissima con cui ho avuto modo di parlare per avere dei chiarimenti in merito al montaggio di una guarnitura per mtb ed è stato gentilissimo e soprattutto esaudiente in merito a montaggio e altro.
http://www.montalbettisrl.com/default.asp
un saluto a tutti voi amici del forum.
buone pedalate o-o
federico cisani
 

fast1

Apprendista Cronoman
15 Marzo 2007
3.029
108
Visita sito
Bici
ciao jerico.
sono soddisfattissimo della tua risposta a tutti quelli che ti hanno attaccato in merito al post.
infatti io ho cercato da ciclista e soprattutto da cliente/consumatore di prendere le redini in mano e far capire che le cose si possono risolvere in vari modi sempre alla luce delle relative prove.
ho dato delle idee che credo siano state abbastanza esaudienti in merito; poi se a qualcuno sono sembrato un estorsore. beh, allora lo sono perchè continuerò ad avere lo stesso atteggiamento contro chi sbaglia cliente o negoziante che sia e a far valere i miei e altrui diritti.
p.s. se cerchi in rete ci sono dei post sulla rottura della suddetta guarnitura e che se è stato riscontrato un difetto di fabbrica, ti dovrebbe essere cambiata di diritto.
prova a chiamare direttamente il Sig. Montalbetti e chiedi in merito. è una persona squisitissima con cui ho avuto modo di parlare per avere dei chiarimenti in merito al montaggio di una guarnitura per mtb ed è stato gentilissimo e soprattutto esaudiente in merito a montaggio e altro.
http://www.montalbettisrl.com/default.asp
un saluto a tutti voi amici del forum.
buone pedalate o-o
federico cisani


probabilmente avevo decisamente sbagliato ad interpretar le tue parole, dato che troppo sovente avvocati abusano del loro titolo per minacciare grane legali ed estorcere così soldi non dovuti.

Probabilmente invece tu ritieni che jerico abbia reale motivo di intraprendere iniziative legali.

Mi aveva ingannato il tuo racconto sui tuoi disguidi e, chiamiamoli così, litigi con Alfano che mi aveva fatto pensare che dietro alla tua offerta di aiuto a jerico non ci fosse la volontà di aiutare jerico, ma la ricerca di una piccola vendetta personale nei confronti di alfano

probabilmente sbagliavo
ciaoo-o
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
….. già, peccato che ha semplicemente ruotato la boccola con annesso perno passante nel carbonio nel quale era affogata… a rischio caduta e gravissimi danni fisici. Forse non hai mai provato ma potrebbe capitare anche a te… occhio… anche con una di alluminio.

Basta leggere queste parole ed ho già buona idea di perche il venditore abbia detto che non è passata in garanzia la pedivella. Qual'è la marca della chiave dinamometrica che hai utilizzato per il montaggio dei pedali? Di che marca e modello sono i suoi pedali? Questo spiega perche non hai voluto descrivere con esattezza la rottura.

Quanto a chi ti accusa di “tentata estorsione” non mi sembra che mi hai forzato o contattato pubblicizzando la tua attività, mi hai semplicemente fornito un aiuto senza dubbio utile. Credo che le vie legali siano l’ultima strada da seguire, prima, dato che siamo persone civili, si espone il problema e se ne parla; SE si ricevono risposte si valuta, SE non si ricevono si scrive sul forum nell’ "angolo della verità”…

Dovrebbe chiamarsi l'angolo delle mezze verità e del ricatto/retribuzione in quanto non vi è l'obbligo di divulgare tutto prima di scrivere e poi quando gli altri ti chiedono di fornire gli informazioni d'obbligo per poter valutare in modo sensato, non viene fornito quasi niente.

Comunque credo che la cosa si risolverà al meglio, confermo la disponibilità del Sig.Franco anche se i tempi di attesa restano ciclopici e le risposte anche. Del resto per poter usare nuovamente la mia bici da corsa ho dovuto acquistarne un’altra, quindi quella che mi spedirà, usata o nuova, l’avrò per forza di cose sul gobbo.

Dici che credi che si risolverà al meglio. Cosa significa? Che tramite furbizia ti sei fatto dare qualcosa che non ti era dovuta? Che dovuto alla tua metodologia per avere la tua visione della verità sei disposto ad obbligare altri consummatori a dover spendere ancora di più...

In conclusione vorrei dire a tutti che una ditta seria quale la Stronglight non credo avrebbe problemi a sostituirmi tale guarnitura, anche dopo i fatidici 2 anni della garanzia europea; il problema riscontrato è veramente grave… però non sono poi così sicuro che a tale ditta sia pervenuta la mia…

Ecco un altra variante della "verità". Ora sembra che non solo non si è dimostrato che il componente avessi un vizio di produzione, ma anche che c'è buona probabilità che la guarnitura era fuori garanzia. Questo spiega ora perche non hai mai voluto dimostrare la vera data di acquisto.
 

teo79

Novellino
13 Ottobre 2008
14
0
Visita sito
Buon giorno, sono teo 79 della montalbetti srl,visto che la guarnitura non e' stata sostituita deve ritornarti indietro rotto con documento di stronglight denominato SAV.
In ogni caso mi sembra impossibile in quanto ieri stronglight mi ha chiesto informazioni in merito in quanto non ha ben digerito questa situazione.Cerca di farti ridare il materiale o documento che attesti la mancata sostituzione in modo da farti avere la guarnitura nuova con relative scuse id chi sta facendo gioco sporco.Se hai problemi contattami pure al cell 3402872064. Saluti Teo79

Per tutti ricordatevi sempre lo scontrino vi salvate il posteriore in caso di garanzia!!!
 

jerico

Pignone
15 Dicembre 2004
271
0
Valsesia
Visita sito
Allora "ciclista usa", queste sono le ultime parole che spreco in merito alla tua persona... dimostri proprio di non essere capace nemmeno a leggere.... e questo è grave.... i pedali con la rottura non centrano nulla. Ha ruotato il perno passante della pedivella nella stessa, te lo devo scrivere in inglese?? Praticamente le due pedivelle non risultavano più in asse ma ruotate di circa 20/ 30 gradi con la sinistra più avanti. Poi, perchè del mio scritto non analizzi una riga si e una no vedendo che significato ne uscirebbe? Sono sicuro che l'hai già fatto..... bravoooo

Guarda, ti considero un puro provocatore e credo che anche altri se ne siano accorti, probabilmente ti senti forte così; non scaricare qui le tue ansie, le tue paure, il nervoso che accumuli nella tua giornata!! Prendi la bici e.... peeedaaaala!! In poche parole, spreca le tue energie altrove. Stiamo comunque uscendo dall'argomento della discussione.

Le persone come te mi fanno sorridere.... :-)
Mi hai fatto capire come non vorrei mai essere. Grazie!

Un grazie sincero a teo79, sicuramente ti contatterò anche se la storia credo la conosci già benissimo da tempo.....

Saluti a tutti

J
 
Ultima modifica:

green dolphin

Maglia Amarillo
3 Gennaio 2008
8.007
2.601
Visita sito
quoto l'intervento di teo79 di montalbetti a far chiarezza sulla situazione: lo scontrino serve per rivalersi dell'eventuale garanzia, il negoziante che ha venduto il prodotto deve far da tramite tra il cliente danneggiato ed il distributore, cercando di accontentare il cliente, anche se manca lo scontrino. Del resto, come evidenziato da teo, la politica di Stronglight è chiara: la sostituzione è dovuta, il pezzo palesemente diffettoso e non rotto per incauto uso.