Consigli per allenamenti e Forza

Marcus76

Apprendista Velocista
17 Agosto 2015
1.693
634
48
Novara
Visita sito
Bici
Wilier Triestina
Riapro questo post per consigli, l’anno scorso ho fatto circa 7000 km, diverse salite importanti portate a termine nonostante il mio peso, 97 kg, però in pianura non riesco mai a fare wattaggi, se va bene arrivo a 120 di media su percorsi pianeggianti, e tutti quelli che mi passano hanno rapporti molto più agili dei miei.. se mettessi gli stessi rapporti andrei a neanche 20 km orari… quindi come posso mettere forza?? La palestra e gli squat quanto sono fondamentali in questo senso?
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
23.046
2.887
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Riapro questo post per consigli, l’anno scorso ho fatto circa 7000 km, diverse salite importanti portate a termine nonostante il mio peso, 97 kg, però in pianura non riesco mai a fare wattaggi, se va bene arrivo a 120 di media su percorsi pianeggianti, e tutti quelli che mi passano hanno rapporti molto più agili dei miei.. se mettessi gli stessi rapporti andrei a neanche 20 km orari… quindi come posso mettere forza?? La palestra e gli squat quanto sono fondamentali in questo senso?
Se parli di forza devi fare dei lavori specifici in palestra, se invece parli di forza-resistenza allora ci sono le fsr.
 

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.443
668
Visita sito
Bici
bo
Riapro questa discussione per chiedervi un'opinione/consiglio. Mio nipote ha 17 anni e da due corre in bici, ha buone doti aerobiche come emerge dai test, in salita ho notato che è quasi sempre in piedi, secondo voi è una caratteristica o qualcos'altro? dando per scontato che la posizione sia corretta. Fisicamente è piccolo, sotto i 170 cm e in pianura fa abbastanza fatica ad alte velocità
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.135
2.449
Visita sito
Bici
Nessuna
Riapro questa discussione per chiedervi un'opinione/consiglio. Mio nipote ha 17 anni e da due corre in bici, ha buone doti aerobiche come emerge dai test, in salita ho notato che è quasi sempre in piedi, secondo voi è una caratteristica o qualcos'altro? dando per scontato che la posizione sia corretta. Fisicamente è piccolo, sotto i 170 cm e in pianura fa abbastanza fatica ad alte velocità
Potresti tirare giù i dati e iniziare ad analizzare la torque. In piedi generalmente la torque sale, quindi potrebbe essere una questione di “mancanza di forza” che compensa mettendosi in piedi. Poi bisogna capire cosa intendi con “quasi sempre in piedi” perché sarebbe da vedere se affronta così una salita lunga
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.521
3.008
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Riapro questa discussione per chiedervi un'opinione/consiglio. Mio nipote ha 17 anni e da due corre in bici, ha buone doti aerobiche come emerge dai test, in salita ho notato che è quasi sempre in piedi, secondo voi è una caratteristica o qualcos'altro? dando per scontato che la posizione sia corretta. Fisicamente è piccolo, sotto i 170 cm e in pianura fa abbastanza fatica ad alte velocità
senza dubbio verificare bene la rotondita della pedalata, dunque visita biomeccanica o cmq verifica quotecmq esercizi di forza a corpo libero io glieli fari sempre fare.
 
  • Mi piace
Reactions: LIUL

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.443
668
Visita sito
Bici
bo
Potresti tirare giù i dati e iniziare ad analizzare la torque. In piedi generalmente la torque sale, quindi potrebbe essere una questione di “mancanza di forza” che compensa mettendosi in piedi. Poi bisogna capire cosa intendi con “quasi sempre in piedi” perché sarebbe da vedere se affronta così una salita lunga
si anche per lunghi periodi e a intensità relativamente basse. Anche io pensavo a uno squilibrio muscolare tipo sui glutei visto che da seduto lavorano di più ma secondo il d.s è semplicemente una sua caratteristica e che a livello di forza è messo abbastanza bene facendo squat con il suo peso corporeo...prendiamo per buono questo parametro
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.135
2.449
Visita sito
Bici
Nessuna
si anche per lunghi periodi e a intensità relativamente basse. Anche io pensavo a uno squilibrio muscolare tipo sui glutei visto che da seduto lavorano di più ma secondo il d.s è semplicemente una sua caratteristica e che a livello di forza è messo abbastanza bene facendo squat con il suo peso corporeo...prendiamo per buono questo parametro
Squat con peso corporeo=squat con bilanciere con carico pari al peso corporeo?
 

Daniele_84

Apprendista Passista
22 Maggio 2022
867
565
40
Vicenza
Visita sito
Bici
Wilier 110SL
fanno palestra ogni 15 giorni credo
fase di costruzione dovrebbe/potrebbe fare 2 volte a settimana lavorando su forza e integrando creatina 5gr, fase di mantenimento durante la stagione 1 volta a settimana lavorando su esplosività.
Ogni 15 giorni è veramente pochino per vedere e soprattutto mantenere gli adattamenti.
 
  • Mi piace
Reactions: LIUL

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.696
1.298
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
Non serve neppure andare in palestra, basta un bel gilet zavorrato e una salita cosi si evita di farsi male con squat e simili; una prova per capire se il ragazzo è forte o meno è quella empirica di alzarsi da una sedia (dove le gambe fanno un angolo massimo di 90 gradi) con una gamba sola, se non ci si riesce allora siamo certi di aver bisogno di un po di muscolatura. Prima di cominciare con il trial running fallivo il test nonostante corressi per tantissimi km a settimana, ora riesco a farlo con la moglie sulle spalle. Io consiglierei squat, affondi alternati e qualcosa per i femorali (si trova molto su internet)
 
  • Mi piace
Reactions: LIUL and sepica


Rispondi scrivendo qui...