Fulcrum: Speed 42 vs Wind 42

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.407
1.109
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
Ma perché vi preoccupate tanto della differenza 1 mm di larghezza effettiva? Ma davvero pensate possa cambiare qualcosa? In macchina quasi tutti viaggiamo senza nemmeno sapere di che larghezza sono le gomme fino al momento di cambiarle...

In una prova alla cieca nessuno al mondo penso riconoscerebbe la differenza tra un canale da 19 e uno da 21. Fa molto più differenza la qualità della ruota. Fino a qualche anno fa si guardava il grammo...ora Pogacar viaggia in salita con ruote da 3000 euro che pesano 1,4 kg quando potrebbe sicuramente togliere peso con scelte diverse.

Abbiamo capito che ruote da 970 gr poi sono instabili e inutili, capiremo che anche la larghezza del canale interno è una pippa mentale se portata agli estremi.
 
  • Mi piace
Reactions: Rone69 and Docste

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.705
1.808
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Causa un difetto ho appena sostituito il pneumatico posteriore rimontando un Pirelli PZero Race usato, vecchia versione (fatta in oriente), su canale da 18,4mm a 7,5bar risulta 29,3mm.
Posso supporre che se montato su un canale da 23mm, se pur con pressioni più basse possa arrivare ben oltre i 30mm forse oltre i 31mm?
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.976
2.538
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Io non ho mai misurato la gomma e non comprendo tutto questo interesse..
Non è l interesse per la larghezza gomma in sé...è la consapevolezza che più è larga e più puoi abbassare la pressione....cosa che fino a non molto tempo fa non veniva valutato....si gonfiava e basta...
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.688
1.785
Visita sito
Bici
Mia
Non è l interesse per la larghezza gomma in sé...è la consapevolezza che più è larga e più puoi abbassare la pressione....cosa che fino a non molto tempo fa non veniva valutato....si gonfiava e basta...
"abbassare la pressione" di per se non è una pratica universalmente valida, dipende dal fine che si vuole ottenere

ad esempio se sei in curva in discesa a 50-60 km/h e hai le gomme a 5bar, se prendi una buca ci sono alte probabilita' che il colpo arrivi sul cerchio (con gravi conseguenze per cerchio e per ciclista), mentre se la stessa buca la prendi a 7bar ci sono alte probabilita' che al cerchio non accada nulla e nemmeno al ciclista

per quanto riguarda l'aderenza, la gomma (intesa come mescola, non come copertone) ha un suo intervallo di lavoro che dipende da diversi parametri indipendenti dalla pressione, pressione che poi interviene sull'oggetto pneumatico/impronta a terra ecc... quindi una volta che si è trovato il giusto compromesso non è necessario, anzi è inutile e talvolta dannoso, continuare a perseguire il fine della bassa pressione

questo non solo da esperienze personali, ma anche dopo aver realizzato diversi impianti per Pirelli, poi come sempre ognuno è libero (ed è giusto) di fare come preferisce senza imporre nulla agli altri
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.976
2.538
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
"abbassare la pressione" di per se non è una pratica universalmente valida, dipende dal fine che si vuole ottenere

ad esempio se sei in curva in discesa a 50-60 km/h e hai le gomme a 5bar, se prendi una buca ci sono alte probabilita' che il colpo arrivi sul cerchio (con gravi conseguenze per cerchio e per ciclista), mentre se la stessa buca la prendi a 7bar ci sono alte probabilita' che al cerchio non accada nulla e nemmeno al ciclista

per quanto riguarda l'aderenza, la gomma (intesa come mescola, non come copertone) ha un suo intervallo di lavoro che dipende da diversi parametri indipendenti dalla pressione, pressione che poi interviene sull'oggetto pneumatico/impronta a terra ecc... quindi una volta che si è trovato il giusto compromesso non è necessario, anzi è inutile e talvolta dannoso, continuare a perseguire il fine della bassa pressione

questo non solo da esperienze personali, ma anche dopo aver realizzato diversi impianti per Pirelli, poi come sempre ognuno è libero (ed è giusto) di fare come preferisce senza imporre nulla agli altri
Bene....
quale sarebbe lo scopo allora nel montare cerchi con gola 22/23 (per non dire 25) con gomme da 28 mm/30 mm se poi giri a 7 bar :shock: ?? Mah.....
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.688
1.785
Visita sito
Bici
Mia
Bene....
quale sarebbe lo scopo allora nel montare cerchi con gola 22/23 (per non dire 25) con gomme da 28 mm/30 mm se poi giri a 7 bar :shock: ?? Mah.....
Per quanto mi riguarda chi lo gradisce può girare con cerchi con gola da 50 e slick da 42 a 3bar.

Ripeto, nessuno vuole imporre qualcosa a qualcuno, vale anche il contrario ovviamente.
 


Rispondi scrivendo qui...