Gavia Mortirolo 2024 / 20esima Edizione

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.818
22.937
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.692
22.884
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
comunque, con il percorso classico, arrivando da Mazzo, al ristoro del passo le scene, ogni anno, sono sempre le stesse...

ciclista alla prima partecipazione: "bene, ora inizia la discesa"
io :"no, almeno una 15-ina di km di su giù con qualche rampa mortifera"
è li, l'espressione di gioia per aver finito il mortirolo, si trasforma in disperazione e voglia di cercare foglie secche per coprirsi ed aspettare la fine :prega:
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.428
6.510
Visita sito
Bici
Gianni2
Complimenti a chi ha avuto il coraggio di partire con il meteo del mattino. Una gf che ho fatto diverse volte in passato e che mi è rimasta nel cuore. Ricordo che solo al quarto tentativo ebbi la forza mentale di proseguire per il lungo, mentre quella delle gambe sempre esaurita già alla chiesina del mortirolo quota 1450.
Senza gavia perde l'80% del fascino, ma si corre comunque su un territorio dove si sono consumate giornate epiche e memorabili di ciclismo.
Per chi non è partito, avrete uno stimolo in più per il prossimo anno, come d'altra parte chi è partito e non ha potuto vedere da sopra la galleria il serpentone di ciclisti che sale tra muri di neve del gavia.
Bravi. Magari il prossimo anno ci sarò anche io...
 
  • Mi piace
  • Love
Reactions: Emmever and andry96

maxitos

Novellino
14 Luglio 2014
21
7
Visita sito
Bici
Colnago C50
Ciao ragazzi, avendo aperto il post metto il riassunto della mia prima esperizenza.
Peccato che non abbia potuto fare il Gavia ma contento di aver portato a termine il percorso lungo!

Partenza molto fredda, già bagnati e temperature intorno ai 6 gradi al mattino con pioggia.
Le condizioni hanno spaventato tanti partecipanti che hanno deciso di non partire e Tornare a casa o passare direttamente al pasta party.
Il gruppo del “lungo” con il doppio mortirolo, il primo Mortirolo da Monno e il secondo Mortirolo da Mazzo era il piu numeroso.

I primi 15 chilometri tutti in diescesa con passo controllato da Moto, già tutti bagnati e tremanti dal freddo, non vedevo l’ora che arrivasse la salita per riscaldarmi. È stato un bel concerto live di trombette e trombettine (I fischi dei freni a disco sul bagnato) con acqua che schizzava da tutte le parti.

Arrivata la salita dopo edolo, le gambe erano due cubetti di ghiaccio che dopo un po hanno ripreso a girare discretamente. Bella salita con strate tutte bagnate ma buone con molti pezzi asfaltati nuovi. Arrivati su discesa super tecnica presa con molta cautela e con tanto frenare, peccato, con l’asciutto il divertimento sarebbe stato molto di più, ma oggi era importante non esagerare e rischiare per niente.

I freni classici con i cerchi in alluminio si sono comportati benissimo, pero bisognava gestire la frenata con anticipo e la modulazione era tutto sommato ottima.

Arrivati giù a Tiolo, qualche chilometro veloce con vento e acqua fino a Mazzo fatto abbastanza tranquillo in un gruppetto di 5. Arrivati a Mazzo ognuno con il tuo passo su per il temuto e Mortirolo da Mazzo. Importantissimo il pacing che mi è riuscito abbastanza bene per le mie potenzialità, di piu non andava. Faccio praticamente tutta la salita solo, in pace totale io la strada la pioggia e il bosco, bellissimo. Riprendo giusto qualche ciclista nella seconda meta.

Arrivati su è fatta, c’è falsopiano di alcuni chilometri e qualche strappo tutto fattibile. Prendo una foratura alla ruota davanti, continuo a pedalare e per fortuna il liquido tubeless chiude il buco dopo diversi metri. Fermarsi in altura con la pioggia e al freddo per riparare sarebbe stato un martirio.

Tiro nel falso piano e sullo strappo dopo il falsopiano arriva il primo crampo alla coscia che quasi mi fa fermare, ma non mollo, poco piu avanti crampo all’altra coscia. Per fortuna arriva la discesa e riesco a fare stretching e controllare i crampi perdendo poco tempo.
Il resto della discesa molto tecnico, con finale pieno di buche, pietre e pozzanghere, bisogna leggere attentamente la strada e non prendere rischi. Ci sono anche le tabelle che indicano: “attenzione, asfalto dissestato”. Ma nel 2024, è ancora cosi difficile fare le strade come si deve ??

Fatta la discesa senza rischi, arriviamo giu in tre, mancano due chilometri ad Aprica, l’ultimo è in salita

Do tutto quello che mi rimane nell' ultimo km soprattuto gli ultimi 500m, ed è fatta, giro portato a termine. Bella ma dura esperienza, la più lunga sotto la pioggia. Alla prossima forse, con il Gavia !

Se qualcuno vuole mettere un like su strava ben venga :D --> https://www.strava.com/activities/11719566421
 
Ultima modifica:

timmelsjoch

Cronoman
20 Ottobre 2017
741
949
Visita sito
Bici
Giant
comunque sarò abituato male ma la discesa finale l'ho trovata bruttina come fondo ma nemmeno così disastrata come mi aspettavo dalle allerte lette qua ;pirlùn^
io sono passato settimana scorsa e c'erano nè più nè meno le stesse buche delle passate edizioni, in linea con la media delle strade secondarie italiane. Ho comunque messo in guardia nel caso magari qualcuno si aspettasse ncondizioni delle strade pari a quelle che si trovano sulle Dolomiti
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.818
22.937
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
io sono passato settimana scorsa e c'erano nè più nè meno le stesse buche delle passate edizioni, in linea con la media delle strade secondarie italiane. Ho comunque messo in guardia nel caso magari qualcuno si aspettasse ncondizioni delle strade pari a quelle che si trovano sulle Dolomiti
ah beh su questo sono d'accordo anche se ad onor del vero il mese scorso pure il gardena non è che fosse messo bene ad esempio o-o
comunque hai fatto bene ad avvisare, così come l'organizzazione ha segnalato bene i tratti pericolosi
 
  • Mi piace
Reactions: timmelsjoch

ferra86aa

Novellino
23 Settembre 2016
88
53
Visita sito
Bici
Wilier 101air
É stata dura e fastidiosa per questo tempo infame che ci accompagna in questo 2024 però è grazie al maltempo che sono riuscito a fare 12esimo assoluto sul lungo e per la prima volta in assoluto salire sul podio di categoria… tra l’altro nel premio ho trovato un bryton 15 neo che utilizzerò sicuramente nelle uscite in MTB..
La parte più dura è stata la discesa fino ad Edolo poi tutto sommato me la sono goduta… anzi sul secondo Mortirolo avevo caldo io…
 

opale

Novellino
11 Luglio 2012
6
13
Visita sito
Bici
Orbea Orca
Anche io cercavo per le foto e credo che saranno pubblicate qui

Per le strade... ricordiamoci che sono strade di montagna che prendono caldo/freddo/neve... di tutto, e che le meno trafficate sono per ovvi motivi un po' più trascurate delle altre.

Guardando la pagina Facebook, mi danno fastidio i leoni da tastiera che si scagliano contro l'organizzazione. Non sanno cosa vuol dire organizzare una GF del genere, senza contare che il regolamento indicava chiaramente che si correva con qualsiasi condizione atmosferica fin dove non ci fosse stato pericolo.

Io di pericolo metereologico da allerta non ne ho visto. Solo pioggia e un po' di freddo (7 gradi sul mortirolo, 14 a Grosio, 10 temperatura media rilevata dal Garmin). Niente vento, grandine, o neve. A chi non andava bene, bastava non partire e bom.

La discesa su Grosio tutta asfaltata a nuovo e in ottimo stato.

Non ho avuto problemi di crampi avendo sempre pedalato anche in discesa. Ho visto moltissima gente non battere un colpo di pedale per minuti....
Anche il freddo, con l'abbigliamento adeguato non è stato un problema.

Per quanto mi riguarda, evento riuscito.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.818
22.937
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Anche io cercavo per le foto e credo che saranno pubblicate qui

Per le strade... ricordiamoci che sono strade di montagna che prendono caldo/freddo/neve... di tutto, e che le meno trafficate sono per ovvi motivi un po' più trascurate delle altre.
anche perchè la zona di Trivigno è sostanzialmente un altopiano disperso nel nulla e percorso giusto dai pastori e sciagurati ciclisti...
Guardando la pagina Facebook, mi danno fastidio i leoni da tastiera che si scagliano contro l'organizzazione. Non sanno cosa vuol dire organizzare una GF del genere, senza contare che il regolamento indicava chiaramente che si correva con qualsiasi condizione atmosferica fin dove non ci fosse stato pericolo.

Io di pericolo metereologico da allerta non ne ho visto. Solo pioggia e un po' di freddo (7 gradi sul mortirolo, 14 a Grosio, 10 temperatura media rilevata dal Garmin). Niente vento, grandine, o neve. A chi non andava bene, bastava non partire e bom.

La discesa su Grosio tutta asfaltata a nuovo e in ottimo stato.

Non ho avuto problemi di crampi avendo sempre pedalato anche in discesa. Ho visto moltissima gente non battere un colpo di pedale per minuti....
Anche il freddo, con l'abbigliamento adeguato non è stato un problema.

Per quanto mi riguarda, evento riuscito.
purtroppo una GF che deve fermare quelle strade è di organizzazione sicuramente difficile, non ci sono vie alternative( ne molti posti dove organizzare una partenza ad esempio senza discesa controllata)

io ci ho visto tanto impegno e tantissimi volontari anche per strada, purtroppo è stato un anno meteorologicamente molto sfigato
 

Emmever

Apprendista Velocista
29 Gennaio 2020
1.381
1.095
Como
Visita sito
Bici
Corsa
Guardando la pagina Facebook, mi danno fastidio i leoni da tastiera che si scagliano contro l'organizzazione. Non sanno cosa vuol dire organizzare una GF del genere, senza contare che il regolamento indicava chiaramente che si correva con qualsiasi condizione atmosferica fin dove non ci fosse stato pericolo.
Su Facebook ho visto gente dire "si sa che Giugno non è il mese adatto a organizzare certi eventi".
Non ho capito, vorrebbero fare le gf alpine a gennaio? ;nonzo%

Seriamente, il meteo è stato sfigato ma si sa in montagna non si può mai sapere...
Neanch'io ho niente da recriminare all'organizzazione
 
  • Mi piace
Reactions: opale and andry96

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.428
6.510
Visita sito
Bici
Gianni2
Su Facebook ho visto gente dire "si sa che Giugno non è il mese adatto a organizzare certi eventi".
Non ho capito, vorrebbero fare le gf alpine a gennaio? ;nonzo%

Seriamente, il meteo è stato sfigato ma si sa in montagna non si può mai sapere...
Neanch'io ho niente da recriminare all'organizzazione
magari vorrebbero fosse organizzata in piena stagione turistica quando valtellina e alta bresciana sono invase da decine di migliaia di camminatori che dovrebbero lasciare strada a qualche centinaio di biker. e comunque le condizioni di ieri possono capitare sempre. Anzi ieri volendo il gavia è rimasto solo bagnato.
 
  • Mi piace
Reactions: Emmever

PicoPirata

Apprendista Velocista
25 Marzo 2020
1.541
962
56
Parma
Visita sito
Bici
Specialized S Works
anche perchè la zona di Trivigno è sostanzialmente un altopiano disperso nel nulla e percorso giusto dai pastori e sciagurati ciclisti...

purtroppo una GF che deve fermare quelle strade è di organizzazione sicuramente difficile, non ci sono vie alternative( ne molti posti dove organizzare una partenza ad esempio senza discesa controllata)

io ci ho visto tanto impegno e tantissimi volontari anche per strada, purtroppo è stato un anno meteorologicamente molto sfigato
Pensa che l'ho fatta 11 volte. Quando il lungo era 175 km. Si partiva in 3000. Era bellissima
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

PicoPirata

Apprendista Velocista
25 Marzo 2020
1.541
962
56
Parma
Visita sito
Bici
Specialized S Works
Su Facebook ho visto gente dire "si sa che Giugno non è il mese adatto a organizzare certi eventi".
Non ho capito, vorrebbero fare le gf alpine a gennaio? ;nonzo%

Seriamente, il meteo è stato sfigato ma si sa in montagna non si può mai sapere...
Neanch'io ho niente da recriminare all'organizzazione
Io l'ho fatta 11 volte e brutto tempo 2
 
  • Mi piace
Reactions: opale

fmassi

Apprendista Cronoman
17 Novembre 2004
3.154
251
Morbegno (SO)
Visita sito
E' chiaro che criticare è sempre più facile che organizzare, soprattutto poi se il percorso è così articolato che non passi mai 2 volte per lo stesso luogo o comune. Io dico che ognuno può decidere secondo coscienza: te la senti, sei carico, vai anche con la pioggia. Hai timore, non vuoi prendere freddo, stai in albergo o a casa. Purtroppo questa gara negli ultimi anni, oltre ad avere un calo verticale di partecipanti, è stata sfortunata (non poco) per le condizioni meteo: di solito bellissimo ed asciutto al sabato e la domenica falcidiata dal freddo e pioggia. Complimenti a tutti coloro che se la sono sentita di partire
 
  • Mi piace
Reactions: Emmever and andry96

tex23

Novellino
11 Gennaio 2008
22
11
Milano
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix HM
Io non sono partito, viste le condizioni ho fatto il Gavia sabato, e avendone la possibilità il Mortirolo da Mazzo il lunedi. Però devo dire che secondo me l'organizzazione è stata impeccabile e ha fatto il possibile date le condizioni. Ha dato un'alternativa valida al percorso originale, con il vantaggio di poter scegliere la lunghezza nel corso della gara. L'anno prossimo ci riproverò. Viviamo in un mondo di polemiche a tutti i costi, cercando i pretesti per dover per forza scrivere qualcosa contro qualcuno. La più bella è che non è il periodo per fare granfondo alpine, quando solo il giorno prima era perfetto. Incredibile.
 

fmassi

Apprendista Cronoman
17 Novembre 2004
3.154
251
Morbegno (SO)
Visita sito
Io non sono partito, viste le condizioni ho fatto il Gavia sabato, e avendone la possibilità il Mortirolo da Mazzo il lunedi. Però devo dire che secondo me l'organizzazione è stata impeccabile e ha fatto il possibile date le condizioni. Ha dato un'alternativa valida al percorso originale, con il vantaggio di poter scegliere la lunghezza nel corso della gara. L'anno prossimo ci riproverò. Viviamo in un mondo di polemiche a tutti i costi, cercando i pretesti per dover per forza scrivere qualcosa contro qualcuno. La più bella è che non è il periodo per fare granfondo alpine, quando solo il giorno prima era perfetto. Incredibile.
bravo Tex, disamina perfetta; ricordiamoci sempre che noi dobbiamo solo andare lì, attaccare su un numero e correre, ma spesso non ci si rende conto di quanto lavoro (tra permessi, burocrazia, reperimento volontari, etx) ci sia dietro la preparazione di un evento del genere, che non è proprio una corsa attorno al campanile.