GF ValBormida 25 aprile 2010

sergio.lenzi

Pedivella
16 Luglio 2008
317
34
Visita sito
Bici
Cannondale
Mancano 12 giorni alla granfondo:wacko::wacko:

Per chi volesse provare il percorso in compagnia stiamo organizzando un'altro sopraluogo per domenica mattina, vi terrò aggiornati...:mrgreen:

Per chi vuole provare il percorso da solo, raccogliendo i commenti dei locals, rimane difficile capire dove girare per imboccare la strada che da Montenotte porta a Giusvalla, provo a darvi due indicazioni più precise: transitati nel paese di Montenotte inferiore percorrete 500mt e sulla sinistra vi troverete un paio di casette, qui svoltate a sinistra in via Nanin, la strada è in salita per 200mt con un tratto centrale di 100mt forse meno al 15% circa, scollinato si procede dritti in discesa (con un pò di mangia e bevi) fino a Giusvalla

Ciao
 

Giampi0308

Passista
16 Gennaio 2008
4.368
261
ALBENGA (SV)
Visita sito
Bici
Si, ce l'ho.
Mancano 12 giorni alla granfondo:wacko::wacko:

Per chi volesse provare il percorso in compagnia stiamo organizzando un'altro sopraluogo per domenica mattina, vi terrò aggiornati...:mrgreen:

Per chi vuole provare il percorso da solo, raccogliendo i commenti dei locals, rimane difficile capire dove girare per imboccare la strada che da Montenotte porta a Giusvalla, provo a darvi due indicazioni più precise: transitati nel paese di Montenotte inferiore percorrete 500mt e sulla sinistra vi troverete un paio di casette, qui svoltate a sinistra in via Nanin, la strada è in salita per 200mt con un tratto centrale di 100mt forse meno al 15% circa, scollinato si procede dritti in discesa (con un pò di mangia e bevi) fino a Giusvalla

Ciao

Interessante... Stavolta potrei esserci! o-o
 

Giampi0308

Passista
16 Gennaio 2008
4.368
261
ALBENGA (SV)
Visita sito
Bici
Si, ce l'ho.
qual'è l'attuale stato delle strade? mi hanno detto che il manto stradale è veramente mal messo. Vi risulta?

Il buon Hinault, che su quelle strade ci pedala tutti i giorni, dice che il tratto più incasinato è la prima discesa.
In effetti, l'ultima volta che l'ho fatta, era sporca e l'asfalto era rovinato, in particolare in prossimità delle prime case di Bormida. Era lo scorso autunno, non penso proprio che dopo sia stato riasfaltato, probabilmente l'inverno l'avrà ulteriormente rovinato.
Il tratto di Montenotte l'abbiam percorso anche domenica, non è poi così disastrato. L'ultima discesa (S. Giulia/Carretto) non è malaccio.
Il resto del tracciato non ho avuto occasione di pedalarlo di recente, per cui non ti saprei dire.
 

Diego_Team_Marchisio_Bici

Apprendista Passista
28 Dicembre 2007
943
1
39
CAIRO MONTENOTTE (SV) Valbormida
Visita sito
Bici
GIANT TCR WHITE
Il buon Hinault, che su quelle strade ci pedala tutti i giorni, dice che il tratto più incasinato è la prima discesa.
In effetti, l'ultima volta che l'ho fatta, era sporca e l'asfalto era rovinato, in particolare in prossimità delle prime case di Bormida. Era lo scorso autunno, non penso proprio che dopo sia stato riasfaltato, probabilmente l'inverno l'avrà ulteriormente rovinato.
Il tratto di Montenotte l'abbiam percorso anche domenica, non è poi così disastrato. L'ultima discesa (S. Giulia/Carretto) non è malaccio.
Il resto del tracciato non ho avuto occasione di pedalarlo di recente, per cui non ti saprei dire.

la discesa dalla baltera a bormida è pessima...ma il tratto peggiore e la discesa nel nuovo tratto che da montenotte porta a giusvalla....strada stretta buchi addirittura se dovesse piovere abbondantemente la strada sarebbe attraversata in un punto da un corso d'acqua.....:-x
se tutti pagassero le tasse si avrebbero piu soldi per mettere in sesto le strade e tutto il resto.....
 

Hinault

Apprendista Velocista
21 Marzo 2008
1.612
162
Liguria Savona Carcare
www.AZIMUT.it
Bici
Time e Fondriest
Il buon Hinault, che su quelle strade ci pedala tutti i giorni, dice che il tratto più incasinato è la prima discesa.

Eh ... magari ci padalassi TUTTI I GIORNI ...
a malapena riesco a prendermi una mattina o due a settimana !


Il buon Hinault, che su quelle strade ci pedala tutti i giorni, dice che il tratto più incasinato è la prima discesa.
In effetti, l'ultima volta che l'ho fatta, era sporca e l'asfalto era rovinato, in particolare in prossimità delle prime case di Bormida. Era lo scorso autunno, non penso proprio che dopo sia stato riasfaltato, probabilmente l'inverno l'avrà ulteriormente rovinato.
Il tratto di Montenotte l'abbiam percorso anche domenica, non è poi così disastrato. L'ultima discesa (S. Giulia/Carretto) non è malaccio.
Il resto del tracciato non ho avuto occasione di pedalarlo di recente, per cui non ti saprei dire.

No, non è proprio la prima discesa, perchè in realtà prima di quella ne faremo altre: si scende già da Case Rossi a Cengio, ma lì la strada è quasi perfetta, poi si fa il bel pavè del centro di Millesimo, ma si è in piano, poi certamente le strade che affronteremo già a salire dai Ronchi alla diga di Osiglia prima, e dal paese di Osiglia alla Baltera / 3croci poi, hanno certamente subìto l'oltraggio dell'inverno, tra l'altro il secondo consecutivo decisamente freddo e nevoso, ed i mezzi spartineve hanno fatto più danni del gelo, ma finchè si è in salita l'asfalto non perfetto, per quanto più disagevole, non comporta problematiche insormontabili.
Dalla cima della Baltera fino all'abitato di Pian Sottano la strada presenta diversi tratti decisamente rovinati, bisognerà fare attenzione in discesa. Invece quello che era il tratto peggiore per almeno un triennio (e cioè dal bivio di Pian Sottano per il Melogno fino all'uscita di Pian Sottano verso Romana) la strada era stata asfaltata lo scorso anno, ed ha retto benissimo al duro inverno.
La salita del Bresca è discreta, e la successiva discesa anche, tranne rari punti. A Mallare si dovrebbe fare la "circonvallazione" che ha un bell'asfalto, e fino ad Altare la strada è okay.
Gli strappi da Altare a Villa Cappa presentano diversi punti con buche e ghiaia, ma siamo in salita ... allo scollinamento c'è ancora terriccio per terra a causa della frana, ma non c'è più il fango che abbiamo trovato a Pasquetta il giorno della ricognizione.
La salita dell'Adelasia-Montenotte la conoscete già tutti: l'abbiamo fatta domenica al GP Primavera di Marmorassi, e in senso contrario il giorno della GF Gepìn Olmo a Celle. Poi c'è il tratto vallonato (più discesa che altro) fino a Montenotte Sup. e Montenotte Inf.: qualche buca e tanto ghiaìno che ci ricordano che l'inverno è passato da ben poco, poi gli strappi verso Giusvalla con quello al 15%: mediamente l'asfalto è buono, ma la discesa iniziale dopo lo strappo duro no, lì ci sono diverse buche che potrebbero essere davvero pericolose: attenzione !!!
Invece è molto pericolosa la successiva discesa dopo i successivi due strappi, quella che porta proprio dentro l'abitato di Giusvalla: pur essendoci il fondo stradale mediamente buono, è molto pendente, c'è ghiaia, e la strada è molto stretta!! Occhio al dossetto sul pontino a fine discesa.
Da Giusvalla ai Girini la strada è in ordine, quasi perfetta. La discesa dei girini (fatta in salita alla Gepìn Olmo) non presenta problemi. Arrivato a Dego occhio al bivio per svoltare a dx: c'è sabbia e ghiaia proprio nella curva (allo stop).
Da Dego a Bormiola - Brovida - Noceto la strada è a posto.
S.ta Giulia non cambia mai: anche in una giornata fredda come stamattina lì ho patito il caldo, ed erano le 11 !!! Il giorno della corsa potrebbe fare molto caldo e ci si arriva molto più tardi. E' sempre bella tosta! (km 3,874 al 7,5% medio).
Scollinato la discesa è sporca nelle prime due curve (occhio), poi inizia quel "mangia e bevi" che spacca definitivamente quel poco che era rimasto di gambe, ma l'asfalto va bene.
La discesa finale dalla cima del Carretto (buzurou) fino a Le Ville di Cairo ha l'asfalto pressochè perfetto: stranamente sembra che l'inverno lì non ci passi .... Da Le Ville all'arrivo il problema non è più il fondo stradale ma il consueto vento contrario, ma ormai si vede lo striscione ....

la discesa dalla baltera a bormida è pessima...ma il tratto peggiore e la discesa nel nuovo tratto che da montenotte porta a giusvalla....strada stretta buchi addirittura se dovesse piovere abbondantemente la strada sarebbe attraversata in un punto da un corso d'acqua.....:-x
se tutti pagassero le tasse si avrebbero piu soldi per mettere in sesto le strade e tutto il resto.....

E infatti il giorno del lunedì dell'Angelo, quando abbiamo fatto la ricognizione, lì abbiamo letteralmente "guadato un fiume": ce ne saranno stati almeno 20 cm ... ma è stato divertente :mrgreen:

Martedì ho fatto i Ronchi - Osiglia - Baltera, con relativa discesa (pessima). Oggi ho fatto le ultime 2 ore e mezzo: da Altare all'arrivo.
A parte le temperature ancora bassine, c'è una vera esplosione di alberi in fioritura e prati con fiori gialli ovunque: se ci sarà bel tempo sarà una gran bella giornata di ciclismo e di sport.

Cmq la descrizione che ha fatto all'inizio di questo 3d il buon Sergio Lenzi è ottimale sotto tutti i punti di vista.o-o
 
Ultima modifica:

Hinault

Apprendista Velocista
21 Marzo 2008
1.612
162
Liguria Savona Carcare
www.AZIMUT.it
Bici
Time e Fondriest
Il giorno di Pasquetta la ricognizione con gli amici di ElleDiSport,
oggi riprovata (intero percorso) con gli amici del Team Marchisio: Fabrizio L. ed Enrico B. ...

Tra l'altro ci siamo trovati per caso appena usciti di casa, senza che ci fossimo messi d'accordo, e aveva smesso di piovere da ben poco: l'asfalto era fradicio e zuppo.

Per la cronaca in tre, con partenza e arrivo a Carcare, il Polar mi da' 106,3 kilometri in 4h.26m' alla media di 23,900 km/h, ma soprattutto con 1.655 mt. di dislivello.
Confermo tutte le impressioni che tutti quanti avevano già espresso nei post precedenti: alla fine mi si è accesa la spia della riserva ed ho fatto S.ta Giulia in oltre due minuti in più che giovedì, e un altro minuto me lo sono dato dallo scollinamento al bivio per Cortemilia/Carretto.
Ci vediamo domenica!

Bye Bye

Intanto, come dice il Giampi, siamo troppo felici per Emiliano (Vorarlberg) (vd. 3d GF Isola d'Elba)
o-o
 
Ultima modifica:

fla#34

Passista
10 Novembre 2007
3.997
222
Milanere (to)
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre/Cinese FM 098/Mountain Scott/Sui rulli Pennarola
Ok allora dopo l'ennesima giornataccia meteo passata questa volta a Carpeneto Piacentino rivolgo a voi le mie speranze meteo.Perfavore fatemi trovare il sole che non ne posso piu di nuvoloni e pioggia!!!!
 

sergio.lenzi

Pedivella
16 Luglio 2008
317
34
Visita sito
Bici
Cannondale
Ultima settimana di preparativi e voi non immaginate tutto quello che c’è ancora da fare…..

Parliamo della condizione delle strade e delle ultime evoluzioni: in generale la condizione delle strade è buona ed il ghiaino a bordo strada sta sparendo velocemente, nelle strade molto trafficate il ghiaino è quasi inesistente, nelle zone meno trafficate al bordo strada può esserci del ghiaino, fortunatamente l’acquazzone si sabato mattina ha contribuito a fare pulizia….
Sui 103 km di gara i punti critici e veramente pericolosi sono due per un totale di 4 km circa:
- discesa dalla Baltera fino a Bormida: penso che siano i 3 km messi peggio di tutto il percorso, per migliorare le condizioni di questo tratto di strada è già pronta la squadra di spazzatori giusto per eliminare il più possibile il rischio ghiaino e per finire domenica vi troverete un bel po’ di personaggi in tuta gialla e bandierina che posizionati nei punti “critici” vi indicheranno buchi o simili invitandovi a rallentare. Vi ricordo che la discesa dalla baltera è molto tecnica e richiede un buon dispendio di energie, energie che potere in parte risparmiarvi anche perdendo un minuto o più ma che poi vi giocherete nel finale passando sulle orecchie a chi non ne ha più….
- Primo tratto di discesa da Montenotte inferiore verso Giusvalla (neanche 1 km), la strada tutto sommato è in buone condizioni ad eccezione di due o tre buchi di cui uno proprio all’interno di una curva, ma se sommiamo anche la forte pendenza e la carreggiata stretta questo tratto di discesa diventa veramente tosto e tecnico, anche qui il tratto è così corto che non ha senso farsi del male per inseguire quello davanti perché non c’è il tempo per imporre distacchi abissali e nel tratto di pianura (leggerissima discesa) che segue si rientra facilmente.
Anche qui ci sono spazzatori in azione per pulire da ghiaino e fogliame.

Per il resto non ho nulla di particolare da segnalare: dal punto di vista della pericolosità, altri tratti di strada presentano saltuariamente asfalto in non buone condizioni ma per nostra fortuna si tratta di salita e a mala pena ti accorgi del problema.

Ultima cosa c’è da fare attenzione negli attraversamenti dei paesi dove ci sono, a bordo strada, tombini con vicino buchi anche di grandi dimensioni, durante il sopraluogo ne ho contati 5 o 6.
 
Ultima modifica:

julian

Pedivella
31 Ottobre 2008
359
2
Savona
Visita sito
Grazie Sergio per tutte le Info!In settimana faccio il punto della situazione per "visualizzare" il kilometraggio nei tratti da te indicati.Se riesco faccio un sopralluogo in settimana.Grazie ancora ci si vede domenica!
 

sergio.lenzi

Pedivella
16 Luglio 2008
317
34
Visita sito
Bici
Cannondale
Grazie Sergio per tutte le Info!In settimana faccio il punto della situazione per "visualizzare" il kilometraggio nei tratti da te indicati.Se riesco faccio un sopralluogo in settimana.Grazie ancora ci si vede domenica!

Se non riesci a fare un giro di ricognizione per poter riconoscere i due tratti incriminati ricordati che all'inizio della discesa della baltera c'è una pala eolica (per la produzione di energia elettrica) che sicuramente non passa inosservata, mentre la discesa verso Giusvalla è dopo il temibile strappo di 100 mt al 15% e qui quando ti brucieranno le gambe e dopo che ci avrai maledetti ti ricorderai di stare all'erta....:eek::eek:


A domenica