Giant Fight Club (parte quarta)

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.532
22.445
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Sono d’accordo che c’è stato un punto di svolta con la nuova propel (2023), ma la vecchia propel era pur sempre quello che offriva giant fino ad un anno fa, non nel 2015 :-)
Vero, ma era una bici già indietro rispetto alla concorrenza da alcuni anni, non dall'anno scorso secondo me
 

MIKBELL

Gregario
14 Novembre 2016
550
331
Sarzana
Visita sito
Bici
CANNONDALE CAAD12
Mentre si parla di integrare i cavi alla tcr, mi son attivato per il confronto tra una vecchia gloria e una bici attuale. In particolare, la vecchia gloria è una Sarto Veneto, montata Sram red 10v, ruote in carbonio profilo da circa 40mm gommate con tubolari da 23mm, freni rim. La bici attuale è la mia propel PRO 1 2022, montata come da catalogo, tranne per il gruppo che è ultegra 11v meccanico; se non erro questa bici veniva proposta da Giant con sram rival etap.

Nella realtà il confronto non è solo tra due ere, ma anche tra visioni/concezioni diverse della bici: la Sarto non ha nemmeno i cavi che passano dentro il telaio ed è votata alla grammomania, la propel al trend attuale del tutto integrato e aero. La differenza di peso tra le due bici è di circa 2-2.2 chili, sempre che possa essere rilevante.

Ebbene, secondo voi che differenze ci potranno essere in termini di prestazioni pure tra le due bici? Specifico che per me prestazioni pure sono quelle realmente quantificabili, come per esempio quanto tempo ci metto a coprire lo stesso tratto di strada a parità, per quanto possibile, di condizioni. Escludo dalle valutazioni discorsi legati alla contrapposizione freni tradizionali/disco e, in questo caso particolare, tubeless/tubolare.

Infine, per tenere la discussione in topic, vi chiedo la cortesia di non commentare gli assetti delle bici, quello è materiale adatto ad altre sezioni e, al momento, non richiesto. Mi pare rilevante però dire che la posizione che ho sulle due bici è nei limiti del ragionevole uguale (quindi le posizioni di marcia "normale" e aero sui comandi dovrebbero essere equivalenti); l’unica differenza in termini di componenti è la piega 38cm sulla Sarto, mentre 40cm sulla Propel (la delizia dei vincoli Giant sulle propel vecchie).
Attendiamo esito prova del paragone( quando possibile) ; grazie
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.091
1.412
Visita sito
Bici
Nessuna
Attendiamo esito prova del paragone( quando possibile) ; grazie
Ho già dei risultati, ma attendo di fare alcune altre prove, spero già questa settimana (tempo permettendo), in modo tale da avere una casistica un po’ più amplia e che non favorisca una delle due bici.
Speravo però, in generale, più partecipazione e/o che ci si sbilanciasse; del resto quando si parlava sul puro piano teorico in merito alla contrapposizione peso vs aero si era arrivati a quantificare.
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.832
2.741
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Ho già dei risultati, ma attendo di fare alcune altre prove, spero già questa settimana (tempo permettendo), in modo tale da avere una casistica un po’ più amplia e che non favorisca una delle due bici.
Speravo però, in generale, più partecipazione e/o che ci si sbilanciasse; del resto quando si parlava sul puro piano teorico in merito alla contrapposizione peso vs aero si era arrivati a quantificare.
Difficile rispondere, specialmente se ti aspetti una quantificazione dell'eventuale differenza a livello prestazionale.....per quanto uno cerchi di replicare al meglio tutte le variabili che entrano inevitabilmente in gioco in questo genere di confronti, a mio avviso è sempre difficile (se non impossibile) fare paragoni dai quali estrapolare un verdetto attendibile e assoluto (nel senso di inconfutabile).
Non ho dubbi invece sul fatto che siano avvertibili differenze a livello di sensazioni trasmesse e di comportamento su strada, ma non è detto che questo poi si traduca in una differenza prestazionale degna di nota.
Provo a spiegarmi: qualche anno fa in occasione di un bike test ho avuto occasione di provare uno dietro l'altro due telai di casa Argon18, una Gallium Pro e una Nitrogen, che potremmo paragonare alle tue Sarto Veneto e Giant Propel.
I due telai erano entrambi rim e montavano ruote ad alto profilo (Zipp 404 se non ricordo male), quindi escluderei differenze imputabili alla componentistica e/o alla tipologia di freni.
Ebbene, mentre con la Gallium Pro ho ritrovato più o meno le stesse sensazioni che ho pedalando sulla mia Cervélo R3 (quindi agile e scattante), la Nitrogen l'ho trovata meno pronta e particolarmente "macchinosa" da muovere, specialmente per le mie caratteristiche di ciclista (che sopperisce con l'agilità alla mancanza di forza).
A distanza di qualche anno ho avuto modo di riprovare per qualche giorno una Nitrogen (questa volta disc) che mi è sembrata molto più reattiva rispetto a quella testata anni prima, anche se ovviamente non a livello della mia Cervélo R3....ma mentre in pianura mi è sembrato particolarmente facile lanciarla e mantenere la "velocità di crociera", nell'affrontare quasi a tutta una salita molto pedalabile l'ho avvertita più "pesante" (di fatto lo era realmente, ma non è questo che intendo dire), ma nonostante la sensazione di maggior "fatica nel portarla su" (ripeto, sempre per le mie caratteristiche di ciclista) alla fine ho eguagliato il mio PR.
Cosa voglio dire con tutto questo?
Che alla fine non sempre le sensazioni che avvertiamo vanno di pari passo con le prestazioni, ma allo stesso tempo (pur avendo eguagliato il mio PR su quella determinata salita) non mi sentirei di affermare che pedalare su una Cervélo R3 è uguale a pedalare su una Argon18 Nitrogen....il rilevamento cronometrico in quella giornata e singola salita sarà stato anche identico, ma se con la Nitrogen dovessi affrontarci un Sellaronda (tanto per fare un esempio) credo che le differenze intrinseche dei due telai verrebbero maggiormente evidenziate.
Volendo quindi provare a dare una risposta al tuo sondaggio, mi sentirei di dire che le differenze ci saranno anche (specialmente in base alla tipologia di terreno), ma magari non così marcate come verrebbe da pensare.
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.091
1.412
Visita sito
Bici
Nessuna
Difficile rispondere, specialmente se ti aspetti una quantificazione dell'eventuale differenza a livello prestazionale.....per quanto uno cerchi di replicare al meglio tutte le variabili che entrano inevitabilmente in gioco in questo genere di confronti, a mio avviso è sempre difficile (se non impossibile) fare paragoni dai quali estrapolare un verdetto attendibile e assoluto (nel senso di inconfutabile).
Non ho dubbi invece sul fatto che siano avvertibili differenze a livello di sensazioni trasmesse e di comportamento su strada, ma non è detto che questo poi si traduca in una differenza prestazionale degna di nota.
Provo a spiegarmi: qualche anno fa in occasione di un bike test ho avuto occasione di provare uno dietro l'altro due telai di casa Argon18, una Gallium Pro e una Nitrogen, che potremmo paragonare alle tue Sarto Veneto e Giant Propel.
I due telai erano entrambi rim e montavano ruote ad alto profilo (Zipp 404 se non ricordo male), quindi escluderei differenze imputabili alla componentistica e/o alla tipologia di freni.
Ebbene, mentre con la Gallium Pro ho ritrovato più o meno le stesse sensazioni che ho pedalando sulla mia Cervélo R3 (quindi agile e scattante), la Nitrogen l'ho trovata meno pronta e particolarmente "macchinosa" da muovere, specialmente per le mie caratteristiche di ciclista (che sopperisce con l'agilità alla mancanza di forza).
A distanza di qualche anno ho avuto modo di riprovare per qualche giorno una Nitrogen (questa volta disc) che mi è sembrata molto più reattiva rispetto a quella testata anni prima, anche se ovviamente non a livello della mia Cervélo R3....ma mentre in pianura mi è sembrato particolarmente facile lanciarla e mantenere la "velocità di crociera", nell'affrontare quasi a tutta una salita molto pedalabile l'ho avvertita più "pesante" (di fatto lo era realmente, ma non è questo che intendo dire), ma nonostante la sensazione di maggior "fatica nel portarla su" (ripeto, sempre per le mie caratteristiche di ciclista) alla fine ho eguagliato il mio PR.
Cosa voglio dire con tutto questo?
Che alla fine non sempre le sensazioni che avvertiamo vanno di pari passo con le prestazioni, ma allo stesso tempo (pur avendo eguagliato il mio PR su quella determinata salita) non mi sentirei di affermare che pedalare su una Cervélo R3 è uguale a pedalare su una Argon18 Nitrogen....il rilevamento cronometrico in quella giornata e singola salita sarà stato anche identico, ma se con la Nitrogen dovessi affrontarci un Sellaronda (tanto per fare un esempio) credo che le differenze intrinseche dei due telai verrebbero maggiormente evidenziate.
Volendo quindi provare a dare una risposta al tuo sondaggio, mi sentirei di dire che le differenze ci saranno anche (specialmente in base alla tipologia di terreno), ma magari non così marcate come verrebbe da pensare.
Ma sì, non volevo essere oltremodo formale e serio, solo che mi son sorpreso del fatto che avendo materialmente present i due mezzi da confrontare solo in pochi si siano lanciati in qualche ipotesi.
Concordo sul fatto di lasciare da parte le sensazioni, ed è per questo che parlavo di fare un confronto, per quanto possibile, oggettivo.

Per quanto riguarda il mio utilizzo della bici e per come vivo io la bici, la performance è quasi sempre al primo posto. Questo per dire che nel momento in cui cambio bici mi aspetto o di avere un miglioramento o al più una situazione di pareggio; il pareggio poi lo si può/potrebbe compensare guardando ad altro (comfort, sicurezza etc), ma per me già un pareggio risulterebbe, nei fatti, un fallimento totale visto il costo che comporta oggigiorno fare un cambio bici e la sostanziale non scelta che offre il mercato.
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.761
945
Visita sito
Vista la pendenza e ipotizzando una velocità media di 14km/h, perdere 1’ su 30’ di salita vuol dire perdere circa 240m. Insomma, per chi ha la gravel e/o la bici da 1.6 kg in più vedere che quello davanti se ne va inesorabilmente può essere sufficiente a devastarlo mentalmente :-)xxxx
Che in sostanza è quello che sostenevo io ,il peso in meno porta vantaggi riscontrabili facilmente, l'aerodinamica no ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: MIKBELL

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.532
22.445
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Che in sostanza è quello che sostenevo io ,il peso in meno porta vantaggi riscontrabili facilmente, l'aerodinamica no ;-)
Misurabili più facilmente di sicuro ma restano di entità ridotta, sicuramente è più difficile isolare i vantaggi aerodinamici.
Poi se l'obiettivo è una cronoscalata da 10/15km/h allora sicuramente il peso è la variabile principale
 
  • Mi piace
Reactions: Jackenduro

marcorusso

Novellino
16 Aprile 2023
22
3
53
Macerata
Visita sito
Bici
Wilier
Mi scuso in anticipo se sbaglio sezione, volevo chiedere del Tubless Giant essendo un assoluto profano in materia non mi sono mai interessato all'argomento fino ad oggi che mi riguarda direttamente in quanto ho da poco preso una nuova TCR che ha il tubless di serie.
Mi ha detto il rivenditore di farmi rivedere tra circa 6 mesi per controllare cambiare il liquido, il mio dubbio è se il liquido si secca prima dei 6 mesi cosa accade che rimango con le ruote sgonfie per strada ? Me ne accorgo prima dell'uscita ? Prima di questo periodo rischio solo se foro ? ............ Grazie
 

Luca990

Novellino
1 Settembre 2022
40
41
37
Milano
Visita sito
Bici
Cervélo S5 Iron Oxyde Dura-Ace
Mi scuso in anticipo se sbaglio sezione, volevo chiedere del Tubless Giant essendo un assoluto profano in materia non mi sono mai interessato all'argomento fino ad oggi che mi riguarda direttamente in quanto ho da poco preso una nuova TCR che ha il tubless di serie.
Mi ha detto il rivenditore di farmi rivedere tra circa 6 mesi per controllare cambiare il liquido, il mio dubbio è se il liquido si secca prima dei 6 mesi cosa accade che rimango con le ruote sgonfie per strada ? Me ne accorgo prima dell'uscita ? Prima di questo periodo rischio solo se foro ? ............ Grazie
Al massimo inizierà a non tenere la pressione tanto a lungo... in sostanza basta gonfiare le gomme alla pressione desiderata prima di uscire e non avrai problemi. Quando invece lascerai la bici ferma per qualche giorno noterai una diminuzione sensibile della pressione. In ogni caso aggiungere del liquido sigillante è un'operazione banale che non richiede più di qualche minuto... ti basta una siringa acquistabile su amazon e, appunto, il liquido.
 

Coverstem

Apprendista Cronoman
18 Agosto 2014
2.740
572
Asti
www.facebook.com
Bici
Giant TCR pro team full integrated !!
Mi scuso in anticipo se sbaglio sezione, volevo chiedere del Tubless Giant essendo un assoluto profano in materia non mi sono mai interessato all'argomento fino ad oggi che mi riguarda direttamente in quanto ho da poco preso una nuova TCR che ha il tubless di serie.
Mi ha detto il rivenditore di farmi rivedere tra circa 6 mesi per controllare cambiare il liquido, il mio dubbio è se il liquido si secca prima dei 6 mesi cosa accade che rimango con le ruote sgonfie per strada ? Me ne accorgo prima dell'uscita ? Prima di questo periodo rischio solo se foro ? ............ Grazie
passa al tradizionale copertoncino + camera magari in TPU, sempre che tu sappia cambiartelo in autonomia
 

Ummira

Apprendista Passista
14 Maggio 2010
1.036
391
Marsala
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced
Mi scuso in anticipo se sbaglio sezione, volevo chiedere del Tubless Giant essendo un assoluto profano in materia non mi sono mai interessato all'argomento fino ad oggi che mi riguarda direttamente in quanto ho da poco preso una nuova TCR che ha il tubless di serie.
Mi ha detto il rivenditore di farmi rivedere tra circa 6 mesi per controllare cambiare il liquido, il mio dubbio è se il liquido si secca prima dei 6 mesi cosa accade che rimango con le ruote sgonfie per strada ? Me ne accorgo prima dell'uscita ? Prima di questo periodo rischio solo se foro ? ............ Grazie
Se monti i Gavia di serie, pure senza liquido vai tranquillo... sono come i cingoli dei carri armati.
In ogni caso basta attrezzarti, come ti hanno detto, di una delle tante siringhe che trovi presso tantissimi rivenditori e del liquido sigillante per fare i rabocchi. Fai i controlli da te in pochi minuti a casa.
Poi ti consiglio di seguire e magari leggerti anche i vecchi messaggi di questo topic

https://www.bdc-mag.com/forum/t/il-tubeless-sulla-bdc-parte-sesta.254421/

e dopo un pò di esperienza coi tubeless potrai decidere da solo se ritornare all'arcaico copertoncino più camera o se proseguire con l'esperienza attuale
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.091
1.412
Visita sito
Bici
Nessuna
Su ruote probabilmente hookless? Non mi pare un consiglio intelligente visto che non si può fare

Se poi il problema è rabboccare il liquido...
Quoto il messaggio e ancor prima di andare sulla questione hookless (che comunque è fondamentale) direi che non ha senso spendere così sia due piedi almeno 50/60 euro per non imparare a fare i rabbocchi con il sigillante.

Aggiungo solamente a quanto detto dagli altri che
1) oltre al liquido e siringa, sarebbe opportuno avere la chiavetta per rimuovere il core della valvola, non fondamentale ma utile e a costo prossimo a zero.
2) se non usi troppo spesso la bici il top sarebbe far fare alle ruote qualche giro a vuoto in modo tale che il liquido non rischi di rapprendersi in un punto solo.
 

MIKBELL

Gregario
14 Novembre 2016
550
331
Sarzana
Visita sito
Bici
CANNONDALE CAAD12
Mi scuso in anticipo se sbaglio sezione, volevo chiedere del Tubless Giant essendo un assoluto profano in materia non mi sono mai interessato all'argomento fino ad oggi che mi riguarda direttamente in quanto ho da poco preso una nuova TCR che ha il tubless di serie.
Mi ha detto il rivenditore di farmi rivedere tra circa 6 mesi per controllare cambiare il liquido, il mio dubbio è se il liquido si secca prima dei 6 mesi cosa accade che rimango con le ruote sgonfie per strada ? Me ne accorgo prima dell'uscita ? Prima di questo periodo rischio solo se foro ? ............ Grazie
Lascia tutto com e; al limite momta tubless compatibili di qualità superiore ai gavia ( pesanti e duri ma non buchi mai) ; ogni sei sette mesi al limite la.porti a far rimettere liquido ( va anche senza nom cambia niente ) ; però devi gonfiare gomme spesso; lascia perdere copertoncino( con tubless dimenticati forature e il.comfort e maggiore )
 

lessiohc

Novellino
14 Febbraio 2021
14
5
42
Gattico-Veruno
Visita sito
Bici
Cube Agree GTC SLT
Ciao a tutti, ho una Giant Defy Adv Pro quella con il manubrio stealth. Ho l’attacco Garmin integrato, quello “arrotondato” cod. 410000093 che ha due forellini filettati che immagino siano per la luce, giusto? Se si, sapete quali luci sono compatibili? Grazie
 
  • Mi piace
Reactions: paxmax75

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.091
1.412
Visita sito
Bici
Nessuna
Quel che ti consiglio di fare è comprare l’attacco go-pro da fissare sotto il port Garmin e poi comprare una luce che abbia la possibilità di essere fissata all’attacco go-pro. Nello specifico io ho una luce anteriore giant recon e questa, tra i vari attacchi, ha anche quello che ti permette di attaccarla all’attacco go-pro montato sul porta Garmin. Da quel che ho capito l’attacco go-pro sulle luci è ormai abbastanza standard.
 
  • Mi piace
Reactions: paxmax75

paxmax75

Pignone
1 Giugno 2013
200
64
APRILIA (LT)
Visita sito
Bici
Giant Defy advanced pro 1 2020
Ciao a tutti, ho una Giant Defy Adv Pro quella con il manubrio stealth. Ho l’attacco Garmin integrato, quello “arrotondato” cod. 410000093 che ha due forellini filettati che immagino siano per la luce, giusto? Se si, sapete quali luci sono compatibili? Grazie
Io ho la tua stessa configurazione. Ho montato, sfruttando quei forellini filettati di cui parli, la forcellina go pro con l'attacco garmin in modo da poterlo orientare e utilizzo in alternannza due luci con attacco garmin, una come lampeggiante diurno e l'altra anche per illuminare anche di notte. Sono la RAVEMEN FR160 per lampeggio e la towild CL1200 per illuminare di notte.
 

Reiss

Gregario
6 Agosto 2020
600
587
36
Padova
Visita sito
Bici
Venge
Nel senso lasciagli le SLR1/2 e prendi una coppia di tubeless tradizionali così puo' montare entrambe le coperture...
Ha la configurazione migliore e più moderna, verso cui stanno puntando tutti, e dovrebbe tornare indietro per una mera questione di pigrizia? Tra l'altro una pigrizia proprio folgorante visto che basta controllare ogni tot mesi e aggiungere un minimo di liquido
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.091
1.412
Visita sito
Bici
Nessuna
Dovrei acquistare un supporto frontale per il Garmin - non da montare su bici Giant - e dopo la prima esperienza negativa stavo pensando di prendere il supporto della TCR. L'unica cosa è che non so se tale supporto permette un certo margine di aggiustamento delle viti (quelle da inserire nell'attacco manubrio). In caso affermativo, qualcuno sa indicativamente quanto possibilità di aggiustamento c'è? A scanso di equivoci, il supporto è questo