Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
per la pressione dei 28 dipende dal tuo peso, c'è gente che li tiene a 5bar, qualcuno anche meno,
la mtb è una cosa la bdc è un'altra, se ci fossero dei vantaggi a montare la gomma più grossa davanti i produttori di gomme avrebbero già sviluppato questo sistema?
poi quanti in mtb montano gomma grande davanti e gomma piccola dietro?
In mtb , il 90% monta grande avanti e piccola dietro.

Io l'.ho fatto per 12000 km in due anni, ma ovviamente parliamo di terreni diversi.

Il 25mm (che mi fa 26.5) sono arrivato a gonfiarlo a 6.5 bar al post, e 5.5 bar all' anteriore per il brutto tempo, e non ho avuto problemi, anche scendendo da un passo dissestato di 800 MT.

Ovviamente, so che è un basso, almeno l anteriore, con il tubeless speravo di avere una pressione inferiore senza compromettere la sicurezza.

Peso 68/70 kg
 

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.052
13.744
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
  • Mi piace
Reactions: Ozzy82

Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
bontrager per la conversione fa questo (colore bianco):

se funzionasse sarebbe pure più comodo del nastro, qualcuno ha esperienza?
Io l'ho visto...ma mi pare sia specifico per cerchio asimmetrico.

Alla fine un nastro normalissimo va bene, io sulla mtb ho canale 30, asimmetrico,ma il nastro è un normalissimo Stans
 

mcodda

Apprendista Scalatore
17 Luglio 2015
2.264
509
Chiavari (GE)
Visita sito
Bici
TREK Emonda SLR
bontrager per la conversione fa questo (colore bianco):

se funzionasse sarebbe pure più comodo del nastro, qualcuno ha esperienza?
Ciao a tutti , mi accingo alla conversione Tubeless per i miei cerchi Rim Bontrager .
Sono TLR, gia predisposti.

Canale 17mm, quindi suppongo il nastro 19 mm ???
Marche ho trovato su R2 bike Tesa. O vado di più noti ?? Tipo stans.

Poi....ha senso mettere un 28 anteriore, e 25 posteriore?? Lo farei solo per lo spazio a disposizione.

Grazie
La mia esperienza di conversione tubeless di un cerchio Bontrager Race Lite usando nastro Schwalbe (mi pare da 21) è stata buona dal punto di vista della tenuta dell'aria ma non buona dal punto di vista complessivo perchè il copertone stallonava immediatamente appena la pressione scendeva sotto il bar o giù di lì. Magari si poteva risolvere con due giri di nastro ma consiglierei l'utilizzo del flap specifico che mi pare qualche utente abbia usato con soddisfazione.
 

bonny92

Scalatore
16 Luglio 2017
5.978
5.559
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bici
Canyon ultimate cf sl disc 8.0 & Cannondale F29 team
non so niente di mtb ma mi sembra una cosa senza senso, perchè le case non raccomandano questa soluzione? perché non fanno le accoppiate di coperture con questa soluzione come aveva fatto continental con i force ?
Certo che ha senso in mtb, in bdc no visto che non si ha bisogno di aver maggior grip all'anteriore anche per il calo di pressione, e non serve nemmeno un maggior volume d'aria che aiuta ad ammortizzare le asperità.
 
  • Mi piace
Reactions: Ozzy82

Reiss

Gregario
6 Agosto 2020
600
587
36
Padova
Visita sito
Bici
Venge
non so niente di mtb ma mi sembra una cosa senza senso, perchè le case non raccomandano questa soluzione? perché non fanno le accoppiate di coperture con questa soluzione come aveva fatto continental con i force ?
Ha senso eccome, per una lunga serie di motivi primo fra tutti grip e comodità sulle mani, mantenendo agilità al posteriore.
Inoltre se hai una gomma posteriore più piccola puoi montare una carcassa più robusta senza avere un macigno impedalabile. Dietro puoi mettere anche un cerchio più stretto che a parità di peso è sicuramente più robusto.
Se hai una gomma posteriore più stretta hai meno problemi col fango e detriti che raschiano il carro.


La coppia di gomme più usate in ambito all Mountain/enduro sono le maxxis DHF che è un anteriore, e DHR che è posteriore, DHF lo fanno da 2.5 pollici e DHR 2.4.
 
  • Mi piace
Reactions: maxmr71 and Ozzy82

Ozzy82

Cronoman
17 Agosto 2018
751
167
Liguria
Visita sito
Bici
Speci
non so niente di mtb ma mi sembra una cosa senza senso, perchè le case non raccomandano questa soluzione? perché non fanno le accoppiate di coperture con questa soluzione come aveva fatto continental con i force ?
In ambito mtb anche in montaggi di serie è una soluzione molto adottata.

Ti ripeto, era una mia personale idea, ed effettivamente si, nemmeno in gravel vedo differenziare la sezione delle gomme.

In ambito competitivo forse no, ma in ambito fun, da ciclista della domenica forse può avere senso.
Io applicando un concetto che mi porto in mtb da anni, ovvero differenziare le pressioni, ho avuto vantaggi netti.

Ecco quindi, l esigenza del tubeless.
5 bar con camera sono pochi (però sono sceso giù da favola, bagnato tra l' altro)
 

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
940
615
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
In ambito mtb anche in montaggi di serie è una soluzione molto adottata.

Ti ripeto, era una mia personale idea, ed effettivamente si, nemmeno in gravel vedo differenziare la sezione delle gomme.

In ambito competitivo forse no, ma in ambito fun, da ciclista della domenica forse può avere senso.
Io applicando un concetto che mi porto in mtb da anni, ovvero differenziare le pressioni, ho avuto vantaggi netti.

Ecco quindi, l esigenza del tubeless.
5 bar con camera sono pochi (però sono sceso giù da favola, bagnato tra l' altro)
Avendo usato MTB x tanto tempo e altrettanto la BDS, posso dirti che in MTB ha senso montare la piccola posteriore e la più larga sull’anteriore.
Per questione di tenuta e comodità che tradotti in poche parole è tanta roba, ma le gomme sono più larghe di quelle della BDS e si fa da anni come la tassellata anteriore e la “liscia” posteriore.
Sulla BDS invece NO o lo fanno veramente in pochi e comunque serve a poco sopratutto se non sei un professionista e sopratutto perché in BDS è la posteriore che deve dare comodità a differenza della MTB
Si mette sulla BDS 28 posteriore e 25 anteriore per tre motivi:
1 Fanno dicono guadagnare 0.5W (un niente)
2 Per chi usa ruote profilate con altezze differenti sopratutto se si usano freni a disco (per risolvere i problemi del vento laterale).
Dipende dal tipo di cerchi ma ad esempio con alcuni da 35 di profilo sconsigliano le case di montare oltre il 25
3 Dicono che dal lato della aerodinamicità con un 25 anteriore e un 28 posteriore migliori comodità di seduta data dal 28 posteriore e più scorrevolezza al taglio del vento con il 25 anteriore (legandosi al punto 1 guadagno Watt).

Ma in realtà per noi cicloamatori anche se si fa qualche gara, tutte ste seghe mentali sono più una questione di testa.

Gonfiaggio ruote Tubeless:
Io uso i 28mm posteriore e anteriore peso 68/69kg esco sempre in questo periodo dove si trovano strade bagnate e umide o asciutte e secche nello stesso giro un gonfiaggio di 4.7 anteriore e 4.9 posteriore
Ma il gonfiaggio dipende anche da tanti fattori
Confort / Tipo di terreno / Freno a disco o Rim / Cerchio / mm gomma

Vi consiglio vivamente di usare la App della Mavic tanta roba e vi si aprirà un mondo che prima conoscevate appena
 
  • Mi piace
Reactions: faris and Ozzy82

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.035
2.903
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
per la pressione dei 28 dipende dal tuo peso, c'è gente che li tiene a 5bar, qualcuno anche meno,
la mtb è una cosa la bdc è un'altra, se ci fossero dei vantaggi a montare la gomma più grossa davanti i produttori di gomme avrebbero già sviluppato questo sistema?
poi quanti in mtb montano gomma grande davanti e gomma piccola dietro?

non so niente di mtb ma mi sembra una cosa senza senso, perchè le case non raccomandano questa soluzione? perché non fanno le accoppiate di coperture con questa soluzione come aveva fatto continental con i force ?

Come ti han detto quasi tutti in mtb (vera) usano gomma di sezione maggiore davanti e minore dietro, come mescola più morbida davanti e meno morbida dietro, tasselli più marcati ant e meno post... e guarda un po', sono le stesse case che spesso propongono bici assemblate proprio così! ;-) Senza senso sembra spesso quello che si ignora, è normale, non è un peccato capitale, basta averne contezza.
 
  • Mi piace
Reactions: stambe

cc65

Apprendista Passista
8 Settembre 2011
855
744
Cesena ( FC )
Visita sito
Bici
Colnago CLX 2016
Scusate la banalità ... per gli utilizzatori del nastro Gorilla o similare per riparazioni di emergenza in strada.
Ho letto di vari metodi per "portarselo appresso" tipo arrotolarlo sulla bomboletta CO2 o attorno ad una matina o altro ...

Ma la "domandona" è: portate dei pezzetti pre-tagliati o un utensile per tagliare al momento ?

O si strappa a mano ?
Lo metto attorno alla bomboletta CO2, 3 domeniche fa ho chiuso un foro sul tubolare ad un amico, almeno ha tenuto fino a casa, l'ho tagliato a mano, è fatto come una tela.

Ciao a tutti , mi accingo alla conversione Tubeless per i miei cerchi Rim Bontrager .
Sono TLR, gia predisposti.

Canale 17mm, quindi suppongo il nastro 19 mm ???
Marche ho trovato su R2 bike Tesa. O vado di più noti ?? Tipo stans.

Poi....ha senso mettere un 28 anteriore, e 25 posteriore?? Lo farei solo per lo spazio a disposizione.

Grazie
Bontrager ha dei flap appositi, io x il tubeless uso i bianchi che sono di diverse misure e mi trovo benissimo, il mio meccanico li monta da molto tempo.

bontrager per la conversione fa questo (colore bianco):

se funzionasse sarebbe pure più comodo del nastro, qualcuno ha esperienza?
Come detto sopra, sono uno di quelli. Ho usato anche il nastro ma poche volte e con qualche problemino di tenuta sicuramente per miei errori, con i flap sempre tutto ok.
 
  • Mi piace
Reactions: mcodda and Ozzy82

Dylanx77

Novellino
27 Agosto 2019
58
14
46
Milano
Visita sito
Bici
In fase di scelta
Ciao Ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, sono abbastanza inesperto di ruote da corsa. Ho una paio di Bontrager Affinity TCR, sto per conertirle in tubeless. Siccome ora monta dalla fabbrica delle Bontrager F1 da camerà d'aria devo perforza acqustare nuove gomme. Al momento monta delle 28, io vorrei passare a 25. Il canale è da 21mm, non riesco a trovare da nessuna parte un'informazione che mi confermi che le 25 possono essere montate, qualcuno mi può dire se posso metterle o come trovare questa info? Grazie
 

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.052
13.744
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Ciao Ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, sono abbastanza inesperto di ruote da corsa. Ho una paio di Bontrager Affinity TCR, sto per conertirle in tubeless. Siccome ora monta dalla fabbrica delle Bontrager F1 da camerà d'aria devo perforza acqustare nuove gomme. Al momento monta delle 28, io vorrei passare a 25. Il canale è da 21mm, non riesco a trovare da nessuna parte un'informazione che mi confermi che le 25 possono essere montate, qualcuno mi può dire se posso metterle o come trovare questa info? Grazie
Si, le uso anche io su canale interno da 21, anche se siamo al limite, le utilizzo in questa configurazione da due anni senza problemi
 

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.084
2.581
Visita sito
Lo metto attorno alla bomboletta CO2, 3 domeniche fa ho chiuso un foro sul tubolare ad un amico, almeno ha tenuto fino a casa, l'ho tagliato a mano, è fatto come una tela.


Bontrager ha dei flap appositi, io x il tubeless uso i bianchi che sono di diverse misure e mi trovo benissimo, il mio meccanico li monta da molto tempo.


Come detto sopra, sono uno di quelli. Ho usato anche il nastro ma poche volte e con qualche problemino di tenuta sicuramente per miei errori, con i flap sempre tutto ok.
Lo userei anch'io se non pesasse uno stonfo :-)xxxx :-)xxxx :-)xxxx
 

Dylanx77

Novellino
27 Agosto 2019
58
14
46
Milano
Visita sito
Bici
In fase di scelta
Si, le uso anche io su canale interno da 21, anche se siamo al limite, le utilizzo in questa configurazione da due anni senza problemi
Grazie, si leggendo altrove nel frattempo ho visto che in effetti siamo proprio al limite. Sceglierei 25 anzichè 28 per una questione di risparmio peso/scorrevolezza ma non avendo esperienza non vorrei perdere allo stesso tempo troppo in confort. Ci penso su... La mia scelta cadrebbe sulle Hutchinson Fusion 5 Perfomance. Fra 25 e 28 ci sono una ventina di gr di differenza.