News Jeffrey Hoogland ha stabilito il record mondiale del chilometro su pista

23 Ottobre 2015
6.726
4.137
Varese
Visita sito
Bici
Cube, Specialized
Con tutte le approssimazioni discusse sopra, basterebbe che i 3000 w fossero a 30 rpm, circa 20 kmh, che si avrebbero 600 kg.
Lui come leg press fa più di 600 kg.

Fattibile, per lui.
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.507
1.874
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
Con tutte le approssimazioni discusse sopra, basterebbe che i 3000 w fossero a 30 rpm, circa 20 kmh, che si avrebbero 600 kg.
Lui come leg press fa più di 600 kg.

Fattibile, per lui.
non puoi paragonare 600kg di leg press, schiacciato sullo schienale ecc ecc con 600kg di spinta MEDIA sui pedali, seduto su un sellino, spingendo con una gamba e tirando con l'altra, non è proprio fattibile
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.080
29.038
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Funziona si, ma fa abbastanza schifo e sarebbe da precisare l'approssimazione
Comunque tenendo buona la formula approssimata, tra 10 e 100 rpm ovviamente la forza da applicare varia ovviamente "solo" di un fattore 10
Quindi gli improbabili 1780kg a 10 RPM a 100 rpm diventano "solo" 178kg e non 18kg( che sarebbero "facili)
 

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.018
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
con 600kg di spinta MEDIA sui pedali
perchè media??
quando parliamo di picco di potenza, quanto è questo picco? 1s? 0,1s? credo che cambi e non possiamo certo calcolarli se non dando per assunte alcune incognite che non possiamo ricavare e quindi rendendo impreciso il calcolo. l'unica sarebbe sapere cosa ha rilevato il PM
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.507
1.874
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
sul fatto che sia "facile" spingere 178kg di media sul giro di pedali a 100rpm non ho conoscenze adatte, qui l'esperto sei tu! ad istinto non mi sembra per niente facile ma io non sono neanche un atleta d'elite, magari per loro lo è :')
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.080
29.038
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
sul fatto che sia "facile" spingere 178kg di media sul giro di pedali a 100rpm non ho conoscenze adatte, qui l'esperto sei tu! ad istinto non mi sembra per niente facile ma io non sono neanche un atleta d'elite, magari per loro lo è :')
Ehm rileggi bene, 18kg ( quanto avevi scritto tu) sarebbero facili di certo non 178kg

Infatti con 18kg faresti pressappoco 300w e non 3000
 
23 Ottobre 2015
6.726
4.137
Varese
Visita sito
Bici
Cube, Specialized
non puoi paragonare 600kg di leg press, schiacciato sullo schienale ecc ecc con 600kg di spinta MEDIA sui pedali, seduto su un sellino, spingendo con una gamba e tirando con l'altra, non è proprio fattibile
Ok, scegli una cadenza tra 0 e 120 che da un valore di forza plausibile per lui con 3000 w di picco a fronte della potenza media mostruosa che ha tenuto.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.080
29.038
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Perché tutti i conti fatti fino ad ora partono dal presupposto di applicare una coppia costante su tutto.il.giro di pedivella, mentre ovviamente la.pedalata non funziona così e la forza massima viene applicata su un arco relativamente breve( meno di 60°)
La forza massima applicata realmente è almeno 3 volte quanto calcolato prima
 
Reactions: Maverik89

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.507
1.874
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
@andry96
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.080
29.038
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Per dire, nel mio piccolo di pippa galattica, con un picco di 1300 w i BePro mi davano una forza massima di 110 kg.
Vedi sopra
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.507
1.874
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
Per dire, nel mio piccolo di pippa galattica, con un picco di 1300 w i BePro mi davano una forza massima di 110 kg.
compatibile con una spinta media di 70-80kg, corretto!
Preciso, anche la potenza di "picco" in realtà è una media su un tempo molto piccolo, almeno un giro di pedale
 
Ultima modifica:

martin_galante

Nel Gruppetto
24 Ottobre 2017
3.167
3.789
Pianeta Terra
Visita sito
Bici
cletta
i miei calcoli sono corretti, credo tu confonda la forza con la potenza
Insisti a dire che confondo forza e potenza, ma fai i calcoli in modo che neanche alle elementari li sbagliavo cosi'. Linkando siti o altro per fare una divisione. La forza F ad una data potenza P frequequenza f e lunghezza l d MC-piede e' chiaramente F=P/(2 pi l f). Questo ti da la forza, che pero' non si misura in kg ma newton. Se vuoi confrontarla con la forza esercitata sullo stesso arto da una massa statica, la devi dividere per la gravita' sulla terra g per ottenere tale valore. I valori che sono usciti (non da me) per il picco di Hoogland durante la prova sono 2500w-2700w. Questo ti dice che a mettiamo 40 rpm sul piede ci sono sollecitazioni simili a quelle che avresti con 350kg di carico (che in realta' sono grosso modo una rapida alternaza di 350kg di carico per piede piuttosto che 175kg per piede). Sono valori che il corpo umano tiene senza alcun problema, tanto piu' con le suole rigidissime che distribuiscono lo sforzo su un'ampia area. I velocisti (di corsa a piedi) sono estremamente piu' soggetti alle sollecitazioni sui piedi. Usain Bolt faceva i primi passi in partenza a circa 2500w-2700w, e se da un lato il muscolo lavora su un intervallo di tempo piu' lungo caricando la gamba, il piede si prende la 'fucilata' dell'impatto solo durante i brevissimi tempi di appoggio (che per uno di quel livello solo incredibilmente brevi, molto piu' brevi della fase di spinta della pedalata). Infatti moltissimi sprinter (corsa) hanno problemi ai piedi. Questo e' quel che mi esce se cerco "Usain Bolt feet"




In breve, io ho dedotto che SE faceva 2700w a bassi rpm, faceva di picco (cioe' quando sprinta a rpm ottimale) piu' di 3000w. Tu hai comunque preso un'iperbole che facevo (quella forza a me spezzerebbe le caviglie! cosa per altro non vera) e ne hai dedotto non so come che doveva fare 3000w a 10 rpm, per tirare fuori numeri a caso di forza espressa in kg. vabbe'.



A parte questo, il motivo per cui dal punto di vista cronometrico bisogna dare tutto all'inizio, e' dovuto al fatto che il tempo perso in partenza andando a basse velocita' e' praticamente irrecuperabile nel seguito. Semplificando, se fai due metri a 10km/h e otto metri a 1000000km/h, sei andato piu' piano che facendo tutti e dieci i metri a 50km/h. Un esempio semplificato si ha qui
Tale effetto diventa ancora piu' drammatico con l'attrito dell'aria, per cui recuperare tempo ad alte velocita' diventa estremamente dispendioso. Di fatto, Hoogland e' ovviamente partito a tutta. Il che certo non vuol dire che il picco di potenza lo possa aver avuto esattamente alla partenza (dove la potenza e' necessariamente 0), ma comunque ben prima del picco di velocita'. Va considerato che statisticamente, salendo col livello dell'atleta, il fattore limitante della forza cresce piu' rapidamente della potenza stessa. Cio' vuol dire che se a 50rpm io riesco a fare solo i 70% del mio picco, Hoogland magari fa il 90% del suo. Il momento e la frequenza esatta del picco ovviamente non li possiamo sapere, ma che questo non sia avvenuto a 0 rpm o alla fine della fase dell'accelerazione, e' un'ovvieta'.

PS: Pervis in partenza (di nuovo, non inteso come al momento della partenza ma come dopo poche pedalate) faceva 2kw, e poi sostanzialmente andava leggermente calando cercando di restare sopra il kw.
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.507
1.874
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
puoi anche credere che si possano spingere 3000w a 20rpm, 2500 a 40rpm, sai che mi cambia a me?
convinto tu
 

martin_galante

Nel Gruppetto
24 Ottobre 2017
3.167
3.789
Pianeta Terra
Visita sito
Bici
cletta
Il momento e la frequenza esatta del picco ovviamente non li possiamo sapere, ma che questo non sia avvenuto a 0 rpm o alla fine della fase dell'accelerazione, e' un'ovvieta'.

puoi anche credere che si possano spingere 3000w a 20rpm, 2500 a 40rpm, sai che mi cambia a me?
convinto tu
preferisco se mi ignori invece che, come hai fatto gia' due volte, rispondermi mettendomi in bocca cose che non ho detto.
Buone pedalate
 

longjnes

Maglia Gialla
10 Luglio 2008
10.561
7.981
Visita sito
Bici
Gianni / TCR SL
prendo per buoni i tuoi dati per fare due conti da nerd.
supponiamo che in 10secondi è uscito ai 60 orari (16,6m/s) con una accelerazione costante perche questo tizio l'aria fino ai 60 non l'ha nemmeno sentita
lui pesa 97kg+ abbigliamento e bici + calzini della nonna. diciamo 110kg che ha fatto accelerare in 10secondi fino ai 16,6m/s con un accelerazione costante di 1,66m/s2
ha usato un rapporto 70/15 che fa 9,8m e supponiamo pedivella 175 (che ha un giro di 1,1m)
considerando la demoltiplicazione del rapporto, per imprimere ad un vitello del genere un accelerazione di 1,66m/s2 (ricordiamoci F=m*a) serve una forza al pedale
110*1,66*(9,8/1,1)=1660N=170KG medi con probabili picchi sui 300Kg o più e trazione sulla catena di quasi 400.

prego accomodatevi, anche in 2 con il tandem e provate a fare uguale
 

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.018
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Per curiosità, si sa che pedivelle ha utilizzato?
non ho idea quali sono le preferenze tra una disciplina e l'altra in pista, sapevo che se su strada le più gettonate (come media di utilizzo) sono le 172,5 su pista le loro "equivalenti" sono/erano le 167,5mm.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.080
29.038
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Infatti avevo fatto due conti con il moto uniformemente accelerato ma mi usciva una velocità finale di 79km/h che non dovrebbe aver raggiunto in 10/11s ( probabilmente non li ha nemmeno raggiunti come picco)
Comunque in 11s scarsi da fermo ha fatto 125m
Comunque in sostanza ha messo oltre che potenza anche una coppia allucinante sui pedali come ovvio che sia vista la mole del ciclista

Sempre che di ciclista di possa parlare perché ovviamente è decisamente distante dal ciclismo di endurance che noi pratichiamo, si parla proprio di un allenamento e un gesto totalmente differenti
 

longjnes

Maglia Gialla
10 Luglio 2008
10.561
7.981
Visita sito
Bici
Gianni / TCR SL
Frame: Koga Kinsei

Wheels: Mavic Comete F / Campag Ghibli R

Handlebars: Pro Missile Base / Speedbar extensions

Tyres: Dugast Pista Latex

Drivetrain: YBN Chain, Vison 170 cranks (170mm length) / Digirit 70T chainring, Eurasia 15T sprocket

Saddle: Fizik Arione 00

Pedals: Shimano SPD SL

 
Reactions: Maverik89