Reggisella in titanio o un Thomson (meglio se la versione arretrata).Questa è la mia, che avevo già postato un po' di tempo fa. Ho cambiato un po' il look aggiungendo semplicemente le decals bianche alle ruote (sono cerchi Ligt Bicycle ai quali ho messo le decals NEWMEN solo per un discorso estetico, per renderle più "tamarre"), ho messo un reggisella Protaper Fourty in carbonio con bulloneria titanio e sella SQlab (oltre che nastro nero, a differenza di quello in foto).
A breve dovrebbe arrivare un upgrade della trasmissione con passaggio a 105 Di2 12v in luogo dell'Ultegra meccanico 11v. La guarnitura resterà la SRAM Force siccome monta il PM Quarq Dfour sul quale monterò solo le corone del 105 12v. Secondo voi a quali altri accorgimenti potrei pensare per renderla più bella esteticamente? Al netto dei vari orpelli che sono in foto perchè l'ho scattata durante un giro (borsa sottosella, borracce, Garmin Varia...).
Forse esteticamente un reggisella in titanio sarebbe il top, non so invece se un manubrio monoblocco abbia senso.
Vedi l'allegato 475811
Personalmente non amo le decals bianche sulle ruote ( ma questo va a gusti personali)Questa è la mia, che avevo già postato un po' di tempo fa. Ho cambiato un po' il look aggiungendo semplicemente le decals bianche alle ruote (sono cerchi Ligt Bicycle ai quali ho messo le decals NEWMEN solo per un discorso estetico, per renderle più "tamarre"), ho messo un reggisella Protaper Fourty in carbonio con bulloneria titanio e sella SQlab (oltre che nastro nero, a differenza di quello in foto).
A breve dovrebbe arrivare un upgrade della trasmissione con passaggio a 105 Di2 12v in luogo dell'Ultegra meccanico 11v. La guarnitura resterà la SRAM Force siccome monta il PM Quarq Dfour sul quale monterò solo le corone del 105 12v. Secondo voi a quali altri accorgimenti potrei pensare per renderla più bella esteticamente? Al netto dei vari orpelli che sono in foto perchè l'ho scattata durante un giro (borsa sottosella, borracce, Garmin Varia...).
Forse esteticamente un reggisella in titanio sarebbe il top, non so invece se un manubrio monoblocco abbia senso.
Vedi l'allegato 475811
tendenzialmente il manubrio integrato fatica a stare bene sui telai in metallo visto che è più voluminoso della ss, forse alanera con gli adattatori giusti ma non mi fa impazzire su questi telaiQuesta è la mia, che avevo già postato un po' di tempo fa. Ho cambiato un po' il look aggiungendo semplicemente le decals bianche alle ruote (sono cerchi Ligt Bicycle ai quali ho messo le decals NEWMEN solo per un discorso estetico, per renderle più "tamarre"), ho messo un reggisella Protaper Fourty in carbonio con bulloneria titanio e sella SQlab (oltre che nastro nero, a differenza di quello in foto).
A breve dovrebbe arrivare un upgrade della trasmissione con passaggio a 105 Di2 12v in luogo dell'Ultegra meccanico 11v. La guarnitura resterà la SRAM Force siccome monta il PM Quarq Dfour sul quale monterò solo le corone del 105 12v. Secondo voi a quali altri accorgimenti potrei pensare per renderla più bella esteticamente? Al netto dei vari orpelli che sono in foto perchè l'ho scattata durante un giro (borsa sottosella, borracce, Garmin Varia...).
Forse esteticamente un reggisella in titanio sarebbe il top, non so invece se un manubrio monoblocco abbia senso.
Vedi l'allegato 475811
Quanto mi piace il nastro Cinelli!!! Però.....se hai già la falsaborraccia grande a che ti serve quello zainetto sotto la sella?Questa è la mia, che avevo già postato un po' di tempo fa. Ho cambiato un po' il look aggiungendo semplicemente le decals bianche alle ruote (sono cerchi Ligt Bicycle ai quali ho messo le decals NEWMEN solo per un discorso estetico, per renderle più "tamarre"), ho messo un reggisella Protaper Fourty in carbonio con bulloneria titanio e sella SQlab (oltre che nastro nero, a differenza di quello in foto).
A breve dovrebbe arrivare un upgrade della trasmissione con passaggio a 105 Di2 12v in luogo dell'Ultegra meccanico 11v. La guarnitura resterà la SRAM Force siccome monta il PM Quarq Dfour sul quale monterò solo le corone del 105 12v. Secondo voi a quali altri accorgimenti potrei pensare per renderla più bella esteticamente? Al netto dei vari orpelli che sono in foto perchè l'ho scattata durante un giro (borsa sottosella, borracce, Garmin Varia...).
Forse esteticamente un reggisella in titanio sarebbe il top, non so invece se un manubrio monoblocco abbia senso.
Vedi l'allegato 475811
d'accordo sul manubrio integrato...le decals è vero vanno a gusti, ad esempio ad oggi mi piacerebbe metterne un set triplo (tipo ENVE), magari che riprenda il colore del telaio. detto questo, gli stem in tinta col telaio non mi sono mai piaciuti...preferisco siano in tinta con la forcella.Personalmente non amo le decals bianche sulle ruote ( ma questo va a gusti personali)
Passando al 12v elettronico perdi anche i due cavi e già l'estetica guadagna molto.
Eviterei il manubrio integrato che non ci azzecca molto ,piuttosto valuterei una accoppiata stem+reggisella Thompson
il problema dei reggisella è che quelli belli sono tutti arretrati...mentre a me piace pedalare molto avanzato. la borsa effettivamente è sovradimensionata, ma trovarne una dove ci stiano comodamente telefono+antivento e che non sia brutta esteticamente non è facilissimo. lo stem è un bontrager elite blendr, per più fine cosa intendi?tendenzialmente il manubrio integrato fatica a stare bene sui telai in metallo visto che è più voluminoso della ss, forse alanera con gli adattatori giusti ma non mi fa impazzire su questi telai
le scritte bianche non mi piacciono, troppo aggressive, e ovviamente i copertoni spaiati non funzionano...
lo stem cos'è? io ne preferirei uno più fine e un nastro manubrio sobrio
il reggisella, al netto della borsa catafalco, non sembra particolarmente bello, ce ne sono con forme della testa più aggrazziate volento, a memoria deda ne fa alcuni carini ma anche altri produttori, però una accoppiata stem+reggisella deda superleggero credo possa stare bene
a questo punto pero andrei a mascherare il logo force sulle pedivelle, magari con pellicola in tinta con le corone 105
falsaborraccia per camera d'aria, pompetta, multitool, mini dinamometrica con relativi inserti (necessaria per non stringere roba a caso anche durante i giri), vermicelli con relativo strumento, falsamaglia, qualche pezza in caso di squarci sul tubeless. borsa sottosella per telefono (6,3" di schermo, non proprio piccolo), antivento ed eventuali cose da mangiare. odio mettere la roba nelle tasche posteriori siccome sudo molto.Quanto mi piace il nastro Cinelli!!! Però.....se hai già la falsaborraccia grande a che ti serve quello zainetto sotto la sella?
Riguardo allo stem intendo che é sembra abbastanza grande, specialmente sul tubo forcella, ci sono attacchi più sottili con meno materiale, tipo appunto deda superleggero, stem e reggisella senza arretramentod'accordo sul manubrio integrato...le decals è vero vanno a gusti, ad esempio ad oggi mi piacerebbe metterne un set triplo (tipo ENVE), magari che riprenda il colore del telaio. detto questo, gli stem in tinta col telaio non mi sono mai piaciuti...preferisco siano in tinta con la forcella.
il problema dei reggisella è che quelli belli sono tutti arretrati...mentre a me piace pedalare molto avanzato. la borsa effettivamente è sovradimensionata, ma trovarne una dove ci stiano comodamente telefono+antivento e che non sia brutta esteticamente non è facilissimo. lo stem è un bontrager elite blendr, per più fine cosa intendi?
i copertoni non sono più spaiati, anche il nastro è già cambiato...tutto nero
falsaborraccia per camera d'aria, pompetta, multitool, mini dinamometrica con relativi inserti (necessaria per non stringere roba a caso anche durante i giri), vermicelli con relativo strumento, falsamaglia, qualche pezza in caso di squarci sul tubeless. borsa sottosella per telefono (6,3" di schermo, non proprio piccolo), antivento ed eventuali cose da mangiare. odio mettere la roba nelle tasche posteriori siccome sudo molto.
anche supponendo di mettere tutto nella falsa borraccia, il telefono non ci starebbe lo stesso...e non mi piace tenerlo nella tasca posteriore della maglietta.
Cavoli io vado via con 1 camera d'aria 2 cartucce di co2, rubinetto, 2 cacciagomme, multitool e chiavi di casa in falsaborraccio, telefono e soldi in una apposita pochette 8n tasca!!!d'accordo sul manubrio integrato...le decals è vero vanno a gusti, ad esempio ad oggi mi piacerebbe metterne un set triplo (tipo ENVE), magari che riprenda il colore del telaio. detto questo, gli stem in tinta col telaio non mi sono mai piaciuti...preferisco siano in tinta con la forcella.
il problema dei reggisella è che quelli belli sono tutti arretrati...mentre a me piace pedalare molto avanzato. la borsa effettivamente è sovradimensionata, ma trovarne una dove ci stiano comodamente telefono+antivento e che non sia brutta esteticamente non è facilissimo. lo stem è un bontrager elite blendr, per più fine cosa intendi?
i copertoni non sono più spaiati, anche il nastro è già cambiato...tutto nero
falsaborraccia per camera d'aria, pompetta, multitool, mini dinamometrica con relativi inserti (necessaria per non stringere roba a caso anche durante i giri), vermicelli con relativo strumento, falsamaglia, qualche pezza in caso di squarci sul tubeless. borsa sottosella per telefono (6,3" di schermo, non proprio piccolo), antivento ed eventuali cose da mangiare. odio mettere la roba nelle tasche posteriori siccome sudo molto.
anche supponendo di mettere tutto nella falsa borraccia, il telefono non ci starebbe lo stesso...e non mi piace tenerlo nella tasca posteriore della maglietta.
vedi, non c'è differenza al netto che tu usi la pochette nella tasca della maglia. però vedo che sei di rovigo...quindi tutto piatto o comunque non credo tu vada altissimo in giri "dietro casa". io invece sono attaccato alle montagne (transizione netta pianura-montagna), perciò anche quando salgo poco si tratta cumunque di salire minimo a 750-800m, che se devi scendere in ombra fuori dalle ore centrali della giornata un antivento lo metti volentieri (d'estate, figuriamoci in mezza stagione oppure al mattino presto o pomeriggio tardi). quindi ho bisogno di un pochino di spazio in più...Cavoli io vado via con 1 camera d'aria 2 cartucce di co2, rubinetto, 2 cacciagomme, multitool e chiavi di casa in falsaborraccio, telefono e soldi in una apposita pochette 8n tasca!!!
Ah beh in questo caso ti capisco!!!vedi, non c'è differenza al netto che tu usi la pochette nella tasca della maglia. però vedo che sei di rovigo...quindi tutto piatto o comunque non credo tu vada altissimo in giri "dietro casa". io invece sono attaccato alle montagne (transizione netta pianura-montagna), perciò anche quando salgo poco si tratta cumunque di salire minimo a 750-800m, che se devi scendere in ombra fuori dalle ore centrali della giornata un antivento lo metti volentieri (d'estate, figuriamoci in mezza stagione oppure al mattino presto o pomeriggio tardi). quindi ho bisogno di un pochino di spazio in più...
i periodi peggiori sono quelli in mezza stagione, ma anche giugno con le giornate lunghissime. parti a bassa quota che si sta bene o fa caldo (giugno), arrivi in cima che ormai il sole è andato giù da un pezzo...hai solo 30 minuti di bici per tornare a casa ma sei a 1000-1200-1400 metri. Magari sei partito (mezza stagione) con 18-20 gradi, ma in cima ne hai 6-7...oppure sei partito con 25-30 gradi (giugno), ma in cima poi scendi con meno di 15 (e li senti di brutto in estate).Ah beh in questo caso ti capisco!!!
Hai ragione, problemi che io non ho in estate parti con 40 gradi e torni con 40 gradi, in inverno parti con 6 gradi e torni con 6 gradi!!! Però, ricordo, quando facevo le GF in mezza stagione partivo al mattino con crema riscaldante nelle gambe e salopette corta, manicotti, intimo in rete e gillet antivento in tasca!i periodi peggiori sono quelli in mezza stagione, ma anche giugno con le giornate lunghissime. parti a bassa quota che si sta bene o fa caldo (giugno), arrivi in cima che ormai il sole è andato giù da un pezzo...hai solo 30 minuti di bici per tornare a casa ma sei a 1000-1200-1400 metri. Magari sei partito (mezza stagione) con 18-20 gradi, ma in cima ne hai 6-7...oppure sei partito con 25-30 gradi (giugno), ma in cima poi scendi con meno di 15 (e li senti di brutto in estate).
eh si è un casino...qui nella mia zona quota/esposizione/temperatura cambiano tantissimo nell'arco del singolo giro quindi vestirsi nel modo giusto alle volte è impossibile.Hai ragione, problemi che io non ho in estate parti con 40 gradi e torni con 40 gradi, in inverno parti con 6 gradi e torni con 6 gradi!!! Però, ricordo, quando facevo le GF in mezza stagione partivo al mattino con crema riscaldante nelle gambe e salopette corta, manicotti, intimo in rete e gillet antivento in tasca!
In caso di escursione termica impegnativa( per me soprattutto nei lunghi ad alta quota) metto la borsa al manubrio con scaldacollo guanti e giaccai periodi peggiori sono quelli in mezza stagione, ma anche giugno con le giornate lunghissime. parti a bassa quota che si sta bene o fa caldo (giugno), arrivi in cima che ormai il sole è andato giù da un pezzo...hai solo 30 minuti di bici per tornare a casa ma sei a 1000-1200-1400 metri. Magari sei partito (mezza stagione) con 18-20 gradi, ma in cima ne hai 6-7...oppure sei partito con 25-30 gradi (giugno), ma in cima poi scendi con meno di 15 (e li senti di brutto in estate).
il problema non sono tanto i lunghi ad alta quota (dove anche io uso una borsa da manubrio o una da telaio), sono più i giretti del cavolo fatti dopo lavoro, in cui in partenza si sta bene ma dopo un po' fa freddo...specie a scendere. il classico antivento smanicato del decathlon da 30€ comunque di spazio ne prende (una falsa borraccia o quasi). motivo per cui serve comunque anche una borsa sottosella, anche pensando di mettersi il telefono in tasca.In caso di escursione termica impegnativa( per me soprattutto nei lunghi ad alta quota) metto la borsa al manubrio con scaldacollo guanti e giacca
Ho da poco la giacca castelli puffy che é una salvezza quando fa freddo essendo imbottita, ci sono anche altre giacché simili in alpha o primaloft e sulle lunghe discese é una goduria
A luglio per la discesa dallo Stelvio e Gavia nella nebbia mi ha salvato
Come dicevano le nostre mamme (o Giuliaccieh si è un casino...qui nella mia zona quota/esposizione/temperatura cambiano tantissimo nell'arco del singolo giro quindi vestirsi nel modo giusto alle volte è impossibile.
riguardo il telefono sulla tasca posteriore, è una cosa che ho sempre odiato anche io e che ho risolto, dopo tanto cercare (molti non sanno nemmeno che esiste) con la Zipp Speed Box misura 3.0, contiene un telefono fino a 6,5”, ha la giusta forma racing e non sembra nemmeno lontanamente la classica borsa da grave/cicloturismo (certo l’antivento non entra)d'accordo sul manubrio integrato...le decals è vero vanno a gusti, ad esempio ad oggi mi piacerebbe metterne un set triplo (tipo ENVE), magari che riprenda il colore del telaio. detto questo, gli stem in tinta col telaio non mi sono mai piaciuti...preferisco siano in tinta con la forcella.
il problema dei reggisella è che quelli belli sono tutti arretrati...mentre a me piace pedalare molto avanzato. la borsa effettivamente è sovradimensionata, ma trovarne una dove ci stiano comodamente telefono+antivento e che non sia brutta esteticamente non è facilissimo. lo stem è un bontrager elite blendr, per più fine cosa intendi?
i copertoni non sono più spaiati, anche il nastro è già cambiato...tutto nero
falsaborraccia per camera d'aria, pompetta, multitool, mini dinamometrica con relativi inserti (necessaria per non stringere roba a caso anche durante i giri), vermicelli con relativo strumento, falsamaglia, qualche pezza in caso di squarci sul tubeless. borsa sottosella per telefono (6,3" di schermo, non proprio piccolo), antivento ed eventuali cose da mangiare. odio mettere la roba nelle tasche posteriori siccome sudo molto.
anche supponendo di mettere tutto nella falsa borraccia, il telefono non ci starebbe lo stesso...e non mi piace tenerlo nella tasca posteriore della maglietta.
Io ne ho una Ekoi con cerniera impermeabile a misura di tasca centrale della magliariguardo il telefono sulla tasca posteriore, è una cosa che ho sempre odiato anche io e che ho risolto, dopo tanto cercare (molti non sanno nemmeno che esiste) con la Zipp Speed Box misura 3.0, contiene un telefono fino a 6,5”, ha la giusta forma racing e non sembra nemmeno lontanamente la classica borsa da grave/cicloturismo (certo l’antivento non entra)