Magari più avanti rimetto i 12Nn...e vediamo come mi trovo... Così cado un'altra volta...
beh, e' solo un tappo...che si sviti o che sia su a pressione, basta provare e toglierlo. Fare danni credo sia impossibileBuongiorno a tutti! dovevo fare la manutenzione all'asse dei keo blade 2 2020, sul modello precedente bastava togliere il tappo con un taglierino e si accedeva alla vite, su quelli nuovi il tappo sembra che si sviti...ma prima di mettere le mani chiedo lumi
Esiste la lamina da 8 per i keo blade Carbon ?Magari più avanti rimetto i 12Nn...e vediamo come mi trovo... Così cado un'altra volta...
Esiste la lamina da 8 per i keo blade Carbon ?
Non è che magari hai le tacchette molto usurate, o la tacchetta dx più usurata della sinistra?ho il pedale destro che blocca meno la tacchetta, nel senso che ha del gioco verticale...la scarpa si aggancia e sgancia senza problemi però quando pedalo sento che la scarpa si solleva leggermente dal pedale, non saprei se possa anche diventare "pericoloso" o dannoso ma la cosa è un pò fastidiosa...a cosa potrebbe essere dovuto...? risolvibile in qualche modo o devo cambiare pedale...?
ai semafori, che piede sganci? Se e' il destro, molto probabilmente hai la tacchetta consumata ed assottigliata.ho il pedale destro che blocca meno la tacchetta, nel senso che ha del gioco verticale...la scarpa si aggancia e sgancia senza problemi però quando pedalo sento che la scarpa si solleva leggermente dal pedale, non saprei se possa anche diventare "pericoloso" o dannoso ma la cosa è un pò fastidiosa...a cosa potrebbe essere dovuto...? risolvibile in qualche modo o devo cambiare pedale...?
Al 90% hai un sassolino che è entrato nel pedale e si è incastrato tra il perno e la lamella. Mi è successa la stessa cosa questo autunno, ma il mio era talmente grande che l'attacco non chiudeva. Quando lo smonti e vedi come lavora capisci anche perfettamente dove sta il problema.proverò a controllare la tacchetta anche se quando mi fermo è più facile che sgancio il sinistro...per curiosità ho provato la bici del suocero ed il "problema" mi pare non presentarsi, quindi suppongo che sia "colpa" del pedale ma non saprei se possa essere colpa della lama sotto o magari dell'attacco posteriore...?!?!?
basta una brugola molto piccola, si svita ed estrae il perno, si apre il pedale e si infila la lamina (nuova o vecchia che sia). Con le lamine danno anche gli utensili per montarle.Vedi l'allegato 296568 Oggi faccio per partire, e causa sassolino non mi si aggancia il pedale dx, lo tolgo e mi parte la lama, c’è modo di rimetterla in sede?,è necessario prendere il set di lame di ricambio??e per gli attrezzi?ho visto il video della look di corsa stamani ma non ho capito se sono comprese. Grazie a chi mi risponde.
Vedi l'allegato 296568 Oggi faccio per partire, e causa sassolino non mi si aggancia il pedale dx, lo tolgo e mi parte la lama, c’è modo di rimetterla in sede?,è necessario prendere il set di lame di ricambio??e per gli attrezzi?ho visto il video della look di corsa stamani ma non ho capito se sono comprese. Grazie a chi mi risponde.
basta una brugola molto piccola, si svita ed estrae il perno, si apre il pedale e si infila la lamina (nuova o vecchia che sia). Con le lamine danno anche gli utensili per montarle.
È successa la stessa cosa anche a me, fortunatamente vicino casa. Con le due torx sviti come indicato nel video, riposizioni la lamina e la parte mobile in plastica e riavvitiPreso adesso due torx una da 8 e una da 10 poi provo a rimontare la vecchia lama, vediamo se risolvo, ciao grazie,
Le tacchette sulle scarpe sono in buone condizioni? Di quali viti esterne parli?Ciao a tutti ho dei keo blade carbon TI che non uso da un po. Volevo montarli sulla bici da corsa ma mi sono accorto che ho molto gioco orizzontale quando ho il piede agganciato. Provando anche a ruotare le viti esterne non si stringe niente. Esiste qualche modo per limitare questo movimento? Grazie