Nastro vintage ....

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
Se devi mettere della colla usa della colla da cuoio,quella trasparente che va fatta asciugare prima di montare il pezzo.
Solo occhio perchè una volta messa non puoi riposizionare il pezzo.
Ti conviene provare senza colla e vedere cosa salta fuori,se non usi tantissimo la bici puoi tenerla benissimo senza.
 

uefa84

Pedivella
8 Febbraio 2008
423
6
mantova
Visita sito
Bici
stelbel
azz che pazienza a fare sti lavori....giobbe nei vostri confronti era un dilettante:mrgreen::mrgreen: bravo comunque ottimo risultato,ricorda molto gli almarc.....a proposito,ma chi li faceva sti almarc??;nonzo%

ripreso da altra discussione

Avevo portato personalmente la mia colnago da almarc per fare rivestire il manubrio come nella foto della splendida stelbel. Il laboratorio era in un semiinterrato in zona parco di Monza, Lesmo o Vedano, al quale si accedeva da una finestratura a filo terreno, quasi strisciando, perchè non c'era una vera e propria porta! Dentro c'erano dei trespoli attrezzati con veri attacchi manubrio con le curve da rivestire. Un lavoro accuratissimo per un risultato di eleganza unica, anche se con l'uso la pelle si deteriora e le cuciture vanno ogni tanto ripassate. Zero ammortizzazione per le mani e problemi per la manutenzione/sostituzione di leve e guaine ma una gioia unica per gli occhi. Qualcuno sa se esiste ancora qualcosa del genere?
 

Riki80

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2006
2.000
8
44
Verona
www.fotomiglio.com
Bici
Atala,BMC,Colnago,Princycles,Zullo
4091817519_f65c781d3f_o.jpg


ecco qui finita la prova.
 

uefa84

Pedivella
8 Febbraio 2008
423
6
mantova
Visita sito
Bici
stelbel
è pelle.. anche a me è venuto un po' fuori quell'effetto.. troppa pelle forse .. io ogni tanto la tiravo anche longitudinalmente prima di dare la stretta finale con l'unicinetto
 

Sergio Servadio

Apprendista Scalatore
23 Marzo 2006
2.341
43
Visita sito
è pelle.. anche a me è venuto un po' fuori quell'effetto.. troppa pelle forse .. io ogni tanto la tiravo anche longitudinalmente prima di dare la stretta finale con l'unicinetto

Gia' che uno di questi giorni devo andare da Allegrini, via del Moro a Lucca, un negozio storico dove lavoravano fior fior di 'pellai', chiedero' e riferiro'?
Non possono non saperlo!

Sergio
Pisa
 

Riki80

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2006
2.000
8
44
Verona
www.fotomiglio.com
Bici
Atala,BMC,Colnago,Princycles,Zullo
Per me è difficile lavorare con un materiale così poco elastico, restando sulla pelle e simili ci sono di sicuro materiali migliori; ho riprovato dall'altra parte, stesso materiale ma bagnato tutto e con fori più vicini al bordo.
domani quando si sarà seccato carico una foto.
 

Sergio Servadio

Apprendista Scalatore
23 Marzo 2006
2.341
43
Visita sito
Per me è difficile lavorare con un materiale così poco elastico, restando sulla pelle e simili ci sono di sicuro materiali migliori; ho riprovato dall'altra parte, stesso materiale ma bagnato tutto e con fori più vicini al bordo.
domani quando si sarà seccato carico una foto.

Anzitutto, c'e' pelle e pelle.
Dipende molto dal tipo di pelle, dalla conciatura e dallo spessore.
Siete poi sicuri che lo spessore sia uniforme su tutta la larghezza? Visto che le cuciture sono all'interno della piega, sarebbe bene che lo spessore fosse minore all'esterno della piega, dove si richiede maggiore elasticita'.
I sellai hanno una macchinetta scartatrice che serve per fare lavori del genere.
L'ho vista adoperare per scartare la pelle vicino ai lembi, ma nulla toglie che la si possa adoperare per diminuire lo spessore nella parte centrale.

Sergio
Pisa
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
Secondo me Riki ci sei quasi,ottimo lavoro.
X togliere le piccole grinze puoi bagnare tutto di nuovo e con una spugna compatta stendere con forza la pelle (non saprei in che direzione è meglio,se verso la cucitura o verso l'estremità del manubrio) e poi aspettare che si riasciughi.
X quanto riguarda lo spessore della pelle confermo quanto detto da Sergio,i calzolai o i pellettieri affinano con una specie di fresa la pelle sia sulle aggiuntature da incollare che nei punti in cui la pelle verrà tesa e dovrà fare delle curve.
In casa io sulle parti da incollare eseguo una scorticatura con un trincetto da calzolaio,ma uso spessori maggiori ed è più facile.