L'adesivo ISMB è una chicca speciale!Tutto un sabato per dei fori e un pò di Vinavil ....
Vedi l'allegato 477576 Vedi l'allegato 477577 Vedi l'allegato 477578 Vedi l'allegato 477579 Vedi l'allegato 477580 Vedi l'allegato 477581 Vedi l'allegato 477582 Vedi l'allegato 477583 Vedi l'allegato 477584 Vedi l'allegato 477585 Vedi l'allegato 477586 Vedi l'allegato 477587 Vedi l'allegato 477588
Beh il composito di carbonio non é altro che fibre( fili) di carbonio intrecciati e solidificati tramite un "collante" di resina tipicamente epossidica che ne garantisce la solidità( i carichi li assorbe la fibra ma la matrice di resina é ciò che tiene il fili saldamente uniti)Mi sono sempre chiesto quale tipo di adesivo possa dare la sicurezza di legare strutturalmente tra loro 2 elementi diversi e garantirne la solidità senza "se" e senza "ma"...
Benchè siano anni che questa cosa viene fatta dai vari artigiani del settore, per me resta un'operazione affascinante, quasi al pari delle saldature per le congiunzioni su acciaio o titanio
La continua ricerca ha dato colle eccezionaliMi sono sempre chiesto quale tipo di adesivo possa dare la sicurezza di legare strutturalmente tra loro 2 elementi diversi e garantirne la solidità senza "se" e senza "ma"...
Benchè siano anni che questa cosa viene fatta dai vari artigiani del settore, per me resta un'operazione affascinante, quasi al pari delle saldature per le congiunzioni su acciaio o titanio
La precisione ha tempi lunghi...Tutto un sabato per dei fori e un pò di Vinavil ....
Vedi l'allegato 477576 Vedi l'allegato 477577 Vedi l'allegato 477578 Vedi l'allegato 477579 Vedi l'allegato 477580 Vedi l'allegato 477581 Vedi l'allegato 477582 Vedi l'allegato 477583 Vedi l'allegato 477584 Vedi l'allegato 477585 Vedi l'allegato 477586 Vedi l'allegato 477587 Vedi l'allegato 477588
Quando guardo le tue foto mi sembra di guardare Cabalero quando ero adolescenteAlcuni dettagli dopo la.pulizia finale
Ora passerà nelle sapienti mani di
Tony SprayVedi l'allegato 477903 Vedi l'allegato 477904 Vedi l'allegato 477905 Vedi l'allegato 477906 Vedi l'allegato 477907 Vedi l'allegato 477908 Vedi l'allegato 477909 Vedi l'allegato 477910 Vedi l'allegato 477911 Vedi l'allegato 477912 Vedi l'allegato 477913 Vedi l'allegato 477914 Vedi l'allegato 477915 Vedi l'allegato 477916 Vedi l'allegato 477917
la foto è venuta benissimo, sembra una reclame anni '70!Quale sarà il risultato dopo le cure estetiche del buon Tony?
Okkio...che diventi cieco...Quando guardo le tue foto mi sembra di guardare Cabalero quando ero adolescente![]()
![]()
![]()
Aspettiamo con ansia...Quale sarà il risultato dopo le cure estetiche del buon Tony?
Se fosse vero Ray Chars sarebbe stato un'aquila al mio confronto!!!Okkio...che diventi cieco...
Magari Ray da piccolo...chi può dirlo?...Se fosse vero Ray Chars sarebbe stato un'aquila al mio confronto!!!
Anche tu ne hai letti tanti vero......?Magari Ray da piccolo...chi può dirlo?...
Leggeva tanti Caballero
Chi non li ha letti scagli la prima pietra....Anche tu ne hai letti tanti vero......?![]()
Ciao e grazie.Innanzitutto complimenti per i lavori che realizza sono stupendi ,la seguo anche su altri social complimenti davvero . Se non sono indiscreto volevo porle una domanda ho necessità di ritoccare una fresatura sul carbonio mi saprebbe dire che frese usare e a che velocità lavora di solito,ovviamente sono pratico del settore ma lavoro sempre su metalli e non vorrei fare danni ,spero vorrà aiutarmi resto in attesa grazie Matteo
Puoi usare tranquillamente frese a candelaGrazie per la risposta ,quindi per fare un leggero ritocco anche con una fresa a candela a più taglienti può andar bene o meglio frese con intagli a mo di lima per intenderci