Passaggio da lattice a camera

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.324
8.347
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
Lo uso solo in gravel, su corsa, uso le TPU che con due accortezze di numero sono fantastiche e leggere (un pezzetto di camera alla base dello stelo valvola, cosa che già facevo col butile e la capacità di montare CORRETTAMENTE una camera senza pizzcarla)
Anche io solo MTB, mi rendo conto che su strada, finché nulla succede va tutto bene a se succede.....
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.525
1.479
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Con TPU usate copertoncini TR o normali? Io uso i normali GP5000 che costano meno e pesano meno.

Il fatto è che con il mio peso (60 kg) sui 28, canale da 19 e TPU come pressioni sono sotto i 5. Come da calcolatore Sram e come effettivamente mi trovo meglio. Se provo provare ad alzare rende la bici ingovernabile e con vibrazioni folli, del tipo che iniziano a sbattere anche i cavi integrati nel manubrio.

Le specifiche della maggior parte dei copertoni classici però da pressioni minime ben più altre, sopra i 6.

Fortuntamente non foro da anni. Voi come vi comportate? Secondo voi il limite è per evitare pizzicature o per evitare che il copertone stalloni dalla ruota in curva?
 

longjnes

Maglia Gialla
10 Luglio 2008
10.552
7.966
Visita sito
Bici
Gianni / TCR SL
Ancora meglio un pezzo di Gomma Para
eh il concetto è lo stesso, la gomma grippa sul lattice e con poca forza lo solleva e arriccia tutto e viene via in poco tempo. sono arrivato alla ciabatta perche una volta anni fa per fare il lavoro mi ero messo i guanti da giardino gommati e avevo notato l'efficacia dell'azione gomma su lattice. la suola della ciabatta è larga quanto il copertone e piatta e anche vagamente rigida, quindi con una passata fai tutto il copertone mtb in poco tempo. ma anche una scarpa in gomme è uguale.
 
  • Mi piace
Reactions: never give up!

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.324
8.347
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
Non saprei.

Da questo sembra ci sia un range come per le continental.

Mi chiedevo appunto se possiamo ignorarlo e se si di quanto.

Una volta tallonate le gomme normali su cerchio TLR , per stallonarle occorre fantasia, una gomma da 28 già a 3 bar ha una pressione tale sul bordo che per stallonarla ci vuole un canale della misura della gomma e girare la bici di 70 gradi, con il rischio di rompere il cerchio prima
Ricorda che una gomma da MTB da 2.1 lavora a 1,5 bar anche meno, più aria c'è e meno pressione serve, e mai stallonato, scendendo da pietraie assurde
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.525
1.479
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Una volta tallonate le gomme normali su cerchio TLR , per stallonarle occorre fantasia, una gomma da 28 già a 3 bar ha una pressione tale sul bordo che per stallonarla ci vuole un canale della misura della gomma e girare la bici di 70 gradi, con il rischio di rompere il cerchio prima
Ricorda che una gomma da MTB da 2.1 lavora a 1,5 bar anche meno, più aria c'è e meno pressione serve, e mai stallonato, scendendo da pietraie assurde

Grazie è quello che immaginavo. Si tutti cerchi TLR.

In effetti prima stavo facendo un po’ di manutenzione sulle ruote e togliendo dei Gp5000 montati da qualche mese anche con pressione a zero devi proprio spingerli nella gola del canale per bene.

È sempre il tallonare che mi preoccupa anche perché il tac non c’è sempre e non sempre in modo uniforme. Con lattice e butile gonfiavo fino al limite del cerchio, con le Tpu non so quanto bene faccia questo.

Una gomma non tallonata comunque dovrebbe vedersi bene… spero!
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.324
8.347
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
Grazie è quello che immaginavo. Si tutti cerchi TLR.

In effetti prima stavo facendo un po’ di manutenzione sulle ruote e togliendo dei Gp5000 montati da qualche mese anche con pressione a zero devi proprio spingerli nella gola del canale per bene.

È sempre il tallonare che mi preoccupa anche perché il tac non c’è sempre e non sempre in modo uniforme. Con lattice e butile gonfiavo fino al limite del cerchio, con le Tpu non so quanto bene faccia questo.

Una gomma non tallonata comunque dovrebbe vedersi bene… spero!
L'importante non è la quantità di pressione sulla tpu, ma la velocità con la quale c'è la porti, dunque gli da fastidio un compressore più che una pompa manuale
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.525
1.479
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
L'importante non è la quantità di pressione sulla tpu, ma la velocità con la quale c'è la porti, dunque gli da fastidio un compressore più che una pompa manuale

Si infatti considerato come sono le TPU il compressore lo eviterei proprio.

Mi chiedevo però se per essere sicuri del tallonamento in mancanza del classico "toc" ha senso portare una TPU a 7,5 bar se poi questa verrà usata a 5.

La mia idea è che la TPU non è affatto elastica quindi non vorrei "sformarla".
 


Rispondi scrivendo qui...